Buongiorno ragazzi!
Ehm, le indicazioni di Valerio Russo sono mutuate da quelle di GPM, per cui la mia presenza dopo il post di GPM è superflua

Comunque, non esiste il protocollo Valerio o il protocollo Claudio o quello Baudino. Come i insegna GPM basta ragionare su. Se il driver ha una elevata cedevolezza è inutile e controproducent usare masse aggiunte elevate, ad esempio. Così come ogni caso va valutato un pò a sè, ci vuole esperienza.
In questo caso la misura sembra buona e il rapporto fs\qts misurato \ dichiarato non eccessivamente sballato (ma indica che nella misura si è usata una tensione maggiore rispetto al dichiarato). La massa aggiunta è corretta. Sicuramente e ripeto, sicuramente, specie con ap dal qms basso, le misure vanno fatte previo rodaggio, almeno 2 ore con non meno di 7-8 volts a bassissima frequenza (da 25 Hz a scendere, tanto per dare dei numeri, a volte si scende pure a 12Hz). Meglio una decina, regolando la freq del tone generator in modo che la distorsione non sia esageratissima (ma chiaramente udibile). Dopo un paio d'ore il magnete deve essere tiepido, se così non è, alzare la tensione di pilotaggio e riaggiustare la frequenza. Dopodiché aspettare una decina di minuti e misurare la Re (con due decimali). Se è eccessiva rispetto al valore a freddo il driver si è surriscaldato, aspettate ancora un pò prima di fare la misura. Viceversa, il preriscaldamento va rieseguito con tensioni maggiori. Almeno... puiù o meno faccio così. ovvio che un Vifa con la meccanica chiusa si riscalda di più di uno Scan con meccanica aperta...
Comunque in questo caso, dopo 4 anni di utilizzo e le sospensioni che si sono sedute e poi indurite in quella posizione il driver va shakerato ben bene prima di esprimer giudizi. Per quella che è la mia esperienza, i parametri ciare non si discostano eccessivamente dai misurati. in definitiva in questo caso, due cose vanno controllate meglio di altre: rodaggio e tensione di misura.
Ciao!
Valerio
PS: con ARTA la tensione efficace dei due tipi di stimolo è piuttosto diversa, per questo andrebbe aggiustata fra un metodo e l'altro. a parità di tensione efficace tuto torna a suo posto (se le risoluzioni dei due istemi di misura intorno alla fs sono simili, altrimenti sono vere le leggende metropolitane!)