Qualcuno ha avuto modo di ascoltare il pre phono di RdC ?
http://www.royaldevice.com/RUBINA-EVOLUZIONE.htm
In pratica l' amplificazione in tensione è affidata solo a trasformatori di stepup, mentre alcuni follower a stato solido forniscono il guadagno in corrente . Al di là del marketing, mi incuriosisce.
Pareri, ascolti?
Mauro
Pre phono Royal Device
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Si, quel pre è il paradiso della controreazione locale.
Ci sono due particolarità interessanti, almeno per chi come me subisce il fascino del magnetismo e non ha problemi tecnicistici o necessità di ottimizzare.
Il primo aspetto interessante è l' aver superato l' ostacolo dello stepup a trasformatore da 40 dB, praticamente necessario con le MC a bassissimo livello e bassissima impedenza.
Naturalmente ci sono decine di possibilità di realizzare pre a s.s in grado di accettare direttamente testine del genere della Ortfon MC20, ma questa è un' altra storia ed un altra via.
In pratica RdC splitta il guadagno su 3 trasformatori a basso guadagno, singolarmente molto piu' facili da realizzare. Poi li accoppia con dei follower, ntoriamente non molto amati dagli audiofili. Non ho pareri in merito, tuttavia Allen Wright individuava i follower come stadi dalla doppia personalità. Poco musicali se usati normalmente, molto interessanti se uniti ad un ccs o analogo stadio sul catodo /emittore/ source. Ora il primario degli stepup messi sugli emittitori /source, così come li usa RdC, si comportano IMHO nella direzione suggerita da Wright, che proprio incompetente non è.
La topologia di RdC mi attira esclusivamente in conseguenza della mia passione per i trasformatori, questo l' ho detto, e non è sicuramente quella piu' adatta per le prestazioni strumentali migliori o per il costo piu' basso. Però mi 'piace' dal punto di vista estetico, e non me ne vogliano per questo Pilot, o Giaime o Mauro Penasa ecc. Ci manca solo una Riaa passiva di tipo LRC, ma questo è il meno.
Per questa serie di motivi chiedevo lumi a chi li avesse ascoltati.
Mauro
Ci sono due particolarità interessanti, almeno per chi come me subisce il fascino del magnetismo e non ha problemi tecnicistici o necessità di ottimizzare.
Il primo aspetto interessante è l' aver superato l' ostacolo dello stepup a trasformatore da 40 dB, praticamente necessario con le MC a bassissimo livello e bassissima impedenza.
Naturalmente ci sono decine di possibilità di realizzare pre a s.s in grado di accettare direttamente testine del genere della Ortfon MC20, ma questa è un' altra storia ed un altra via.
In pratica RdC splitta il guadagno su 3 trasformatori a basso guadagno, singolarmente molto piu' facili da realizzare. Poi li accoppia con dei follower, ntoriamente non molto amati dagli audiofili. Non ho pareri in merito, tuttavia Allen Wright individuava i follower come stadi dalla doppia personalità. Poco musicali se usati normalmente, molto interessanti se uniti ad un ccs o analogo stadio sul catodo /emittore/ source. Ora il primario degli stepup messi sugli emittitori /source, così come li usa RdC, si comportano IMHO nella direzione suggerita da Wright, che proprio incompetente non è.
La topologia di RdC mi attira esclusivamente in conseguenza della mia passione per i trasformatori, questo l' ho detto, e non è sicuramente quella piu' adatta per le prestazioni strumentali migliori o per il costo piu' basso. Però mi 'piace' dal punto di vista estetico, e non me ne vogliano per questo Pilot, o Giaime o Mauro Penasa ecc. Ci manca solo una Riaa passiva di tipo LRC, ma questo è il meno.
Per questa serie di motivi chiedevo lumi a chi li avesse ascoltati.
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Forse perché come Diego Nardi considera uscire di catodo solo come uno "spostamento dinamico del punto di lavoro"?lma perchè c'è scritto dappertutto 'lotta alla controreazione locale' se ci sono solo follower?
Originariamente inviato da d_oris - 07/07/2008 : 12:59:06

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Tutto possibile. Sarebbe anche interessante sapere se gli step up messi sui follower lavorano in SE (dubito, essendo in mumetal ed essendo piccolo lo scatolotto che contiene il tutto) o in parafeed. Dovrebbero quindi esserci 3-4 condensatoroni in serie ''secca'' al segnale: anche quì niente di male.Forse perché come Diego Nardi considera uscire di catodo solo come uno "spostamento dinamico del punto di lavoro"?![]()
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 08/07/2008 : 16:06:58
Naturalmente ''bentornata'' a Valvolina.
Mauro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio