plovati,
per quanto riguarda l'impedenza l'importante è non scendere sotto i 4 ohm, quindi mi vanno bene da 32, 16, 8 e 4.
Per quanto riguarda il numero dei coni, magari potreste spiegarmi voi come funziona, mi hanno detto di cercare un cono grande allora ho pensato al 15".
Smentite che per le basse è meglio un cono più grande?
audiofanatic,
Re dovrebbe essere l'impedenza, Bxl cosa indica? La frequenza di risonanza che fa?
Comunque, avevo trovato le JBL E-130 cono da 15" su 8ohm da 300 watt, Fs 40Hz, 105 db SPL....peccato che non sono più in produzione....
L'unica alternativa che sono riuscito a trovare sono le 15MB700, 400watt su 8ohm, Fs 42Hz, 103 db SPL.
Che ne dite?
Ciao
Originariamente inviato da Landolf - 01/06/2008 : 20:24:37
mi sa che stai facendo un po' di confusione...
per prima cosa è necessario capire in che modo viene dichiarato il dato di sensibilità dell'altoparlante, molte volte questo parametro è riferito a una media presa nella banda di lavoro ma, praticamente sempre, il dato massimo è superiore in media frequenza e molto più basso in bassa frequenza, che è quello che ti interessa. Nel caso indicato del JBL, si sta parlando di woofer a basso Qt, utilizzabili in carichi a tromba. Il JBL E130
http://www.usspeaker.com/jbl%20e130-1.htm ha un Qt di .19 e una Xmax di 2,5mm, che si riperquote su un Vd di soli 233cm3, in pratica inutilizzabile a radiazione diretta e tantomeno per un basso elettrico.
La SPL generica in aria libera a 1Watt (ma sarebbe molto meglio dire con 2,83V in ingresso) di un woofer non può dare alcuna indicazione sul MOL, o Massimo Livello di Uscita, il quale è legato alla capacità meccanica di sopportare determinate escursioni contenendo le distorsioni entro un certo livello e senza danneggiare il supporto della bobina (Xmax e Xmax before damage). Il MOL è inoltre determinato dalla cassa (il volume di lavoro), dalll'accordo, se reflex, e dal Qtc se cassa chiusa, mentre nel caso di cassa open back, come molte per strumenti musicali, la cassa ha meno influenza e contribuisce in genere a creare "colorazioni" in gamma mediobassa, senza aiutare il woofer più di tanto.
Detto questo, l'unico modo per capire cosa fare è quello di provare qualche simulazione analizzando il MOL prodotto per le varie configurazioni, tenendo conto che dal punto di vista dell'efficienza pura il reflex è da consigliare, tenendo conto però che al di sotto della frequenza di accordo il controllo delle escursioni crolla miseramente, ed è quindi consigliato sempre un passaalto a frequenze bassissime (parlo di applicazioni pro, ovviamente)
Per le simulazioni puoi usare BassPC o WinISD.
Per mia esperienza posso dire che un RCF
L18P200N a 4 Ohm in circa 100 litri (un cubo 50x50x50) e pilotato con un finale da 4-500 Watt è in grado di fare veramente un gran casino
Filippo