Esiste un Woofer da 15" con SPL minimo di 105 db ?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

Salve a tutti,
sono nuovo, mi sono appena registrato e credo di aver trovato un posto dove trascorrerò parecchio tempo. :D
Ho conoscenze di elettronica, poche di diffusione acustica e meno di fisica meccanica. Ma ho la testa disposta ad apprendere (almeno spero)...
Io mi occupo di altro, suono il basso elettrico e devo realizzare una cassa.
A tale scopo sto cercando (per il momento senza risultati) un cono da 15" che abbia sensibilità minima di 105 db, quindi è utile tutto ciò che è tale o più efficiente.
So che non è facile, l'altoparlante poi dovrebbe avere una risposta abbastanza ampia, non vorrei perdere frequenze attorno ai 40/45 Hz e che arrivino almeno a 4 - 5 KHz.
Poi, magari, in un prossimo post chiederò un altro vostro aiuto per realizzare il cabinet.

Vi ringrazio tantissimo.
Ciao
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Benvenuto.

105 dB a 8ohm, a 4 ohm o a 2ohm?
Potresti pensare ad un doppio o quadruplo cono?

Perchè di roba che fa 105dB a 45Hz non è che ce ne sia molta in giro... Hai provato nei cataloghi 18sound o B&C ?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve a tutti,
sono nuovo, mi sono appena registrato e credo di aver trovato un posto dove trascorrerò parecchio tempo. :D
Ho conoscenze di elettronica, poche di diffusione acustica e meno di fisica meccanica. Ma ho la testa disposta ad apprendere (almeno spero)...
Io mi occupo di altro, suono il basso elettrico e devo realizzare una cassa.
A tale scopo sto cercando (per il momento senza risultati) un cono da 15" che abbia sensibilità minima di 105 db, quindi è utile tutto ciò che è tale o più efficiente.
So che non è facile, l'altoparlante poi dovrebbe avere una risposta abbastanza ampia, non vorrei perdere frequenze inferiori ai 45 Hz e che arrivino almeno a 4 - 5 KHz.
Poi, magari, in un prossimo post chiederò un altro vostro aiuto per realizzare il cabinet.

Vi ringrazio tantissimo.
Ciao


Originariamente inviato da Landolf - 01/06/2008 : 13:07:54
se parli di sensibiltà magari qualcosa salta fuori, devi ovviamente cercare un woofer da almeno 15" e con impedenza di 4 Ohm.

ho appena misurato due vecchi woofer da 15" Pioneer presi sulla baia :D , Re 4,5 Ohm, Bxl di ben 12500 Gauss e Fs 43Hz e hanno una sensibilità di 101 dB, credo sia abbastanza difficile fare di meglio, guarda RCF, B&C e EighteenSound, tanto per rimanere sul classico

Filippo
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

plovati,
per quanto riguarda l'impedenza l'importante è non scendere sotto i 4 ohm, quindi mi vanno bene da 32, 16, 8 e 4.
Per quanto riguarda il numero dei coni, magari potreste spiegarmi voi come funziona, mi hanno detto di cercare un cono grande allora ho pensato al 15".
Smentite che per le basse è meglio un cono più grande?

audiofanatic,
Re dovrebbe essere l'impedenza, Bxl cosa indica? La frequenza di risonanza che fa?

Comunque, avevo trovato le JBL E-130 cono da 15" su 8ohm da 300 watt, Fs 40Hz, 105 db SPL....peccato che non sono più in produzione....

L'unica alternativa che sono riuscito a trovare sono le 15MB700, 400watt su 8ohm, Fs 42Hz, 103 db SPL.

Che ne dite?

Ciao
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Come noterai sono nuovo sul sito e posso dirti che questa discussione mi ha fatto venir voglia di iscrivermi.

Posso dirti che, se non lo conosci già sul forum di megabass, non me ne vogliano i moderatori ma penso sià più indicato per i tuoi problemi, nella sezione bassbuilding troverai molte info utili.

Tornand a bomba sul problema posso dirti che di altoparlanti come lo vuoi tu non ne esistono ma posso dirti anche quali sono state le mie esperienze in merito. Circa sei mesi avevo bisogno di una cassa per basso e così visti i scarsi fondi mi sono documentato per costruirne una, poi i fondi sono svaniti del tutto e addio cassa. Per il basso servono casse che riescano a riprodurre "bene" le frequenze da 41 a circa 5k o 6k Hz. Per "bene" intendo che come succede per le chitarre ogni cassa può avere il proprio timbro che può piacere oppure no. Di solito le casse con le pall...e sono full range per fare in modo che questa personalità sià propria solo del basso e del bassista ma questo è un'altro paio di maniche.

Anche io ero all'inizio orientato su un 15" dato che fisica alla mano per riuscire a riprodurre con facilità fino a 40Hz i 10" avrebbero dovuto avere un'escursione mostruosa ma poi mi sono dovuto ricredere. Ora se vuoi una mano posso dartela ma devo sapere quanto puoi spendere e se hai qualche preferenza tipo 15" 12 o 10, un due o 4 coni; twetter o no?
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

io sostanzialmente vorrei una cassa piccola, o meglio, non troppo grande.
Ho avuto una 4X10, ma ho dovuto sbarazzarmene perchè avevo troppi problemi nel trasporto...certo, però, che di aria ne muoveva tantissima, era una bella bestia (eden d410xlt 700watt su 4 ohm 106 db).
Ora io non pretendo di ottenere gli stessi risultati con una cassa piccola, altrimenti risolverei il problema del secolo per tutti i bassisti, però non vorrei perdere troppo volume.
Ero orientato verso il cono da 15" semplicemente perchè mi è stato detto di cercarne uno da 15", ma non so fisicamente se è giusto o sbagliato. Se tu mi dici che posso usare un cono da 10 al posto di uno da 15 senza perdere "troppe" frequenze, allora vada per la coppia da 10.
Per la spesa, vorrei poter valutare diverse alternative, magari anche una con bass reflex, ecc...la cosa che più mi interessa, forse anche più del risultato timbrico, è il volume, la pressione sonora, l'efficienza.
Il suono poi lo faccio con attrezzature diverse.
Il tweeter non mi interessa.

Grazie per l'aiuto :D
ciao
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Ho fatto un paio di simulazioni e 106dB a 1m con 1W ci vogliono 4 coni da 15" con sensibilità 99dB SPL a 1W. Questo almeno sulla carta, o meglio sul pc.

Mi sa che non posso darti quello che cerchi ma poso dirti come fare un 2x10 con risposta a -3dB da 40 a 16000 hz con una SPL a 1W di 96dB.
Oppure un 1x15" con 96dB ma da 70Hz in poi.

Non hai ancora detto quanta potenza vuoi che la cassa sopporti.
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

come potenza 350 400 watt su 8 ohm.

Vicus, scusa, ma che programma usi per fare queste simulazioni?
Potrei perderci io un po' di tempo e sfiziarmi a cercare una configurazione ottimale.

Quindi, fammi capire, una struttura (cabinet) influisces così tanto sull'efficienza complessiva di un diffusore?

Grazie
Ciao
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

No per niente, non influisce proprio; o meglio non influisce sull' SPL a 1W che è misurata come massimo.

Con la 2x10 che ho in mente la SPL a 300W supera i 120dB e non hai problemi di danneggiare i coni, ma non ne gestisce molta altra.
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

e quindi su cosa influisce? sulla risposta timbrica?

Quindi è sempre l'altoparlante che determina la SPL con 1 W a 1 metro?

ciao
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Si è l'altoparlante a determinare quel parametro. La cassa serve a molte cose, una su tutte ad estendere il range di frequenze riproducibili.
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

...eheh :D e dici niente!?!
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

plovati,
per quanto riguarda l'impedenza l'importante è non scendere sotto i 4 ohm, quindi mi vanno bene da 32, 16, 8 e 4.
Per quanto riguarda il numero dei coni, magari potreste spiegarmi voi come funziona, mi hanno detto di cercare un cono grande allora ho pensato al 15".
Smentite che per le basse è meglio un cono più grande?

audiofanatic,
Re dovrebbe essere l'impedenza, Bxl cosa indica? La frequenza di risonanza che fa?

Comunque, avevo trovato le JBL E-130 cono da 15" su 8ohm da 300 watt, Fs 40Hz, 105 db SPL....peccato che non sono più in produzione....

L'unica alternativa che sono riuscito a trovare sono le 15MB700, 400watt su 8ohm, Fs 42Hz, 103 db SPL.

Che ne dite?

Ciao





Originariamente inviato da Landolf - 01/06/2008 : 20:24:37

mi sa che stai facendo un po' di confusione...
per prima cosa è necessario capire in che modo viene dichiarato il dato di sensibilità dell'altoparlante, molte volte questo parametro è riferito a una media presa nella banda di lavoro ma, praticamente sempre, il dato massimo è superiore in media frequenza e molto più basso in bassa frequenza, che è quello che ti interessa. Nel caso indicato del JBL, si sta parlando di woofer a basso Qt, utilizzabili in carichi a tromba. Il JBL E130 http://www.usspeaker.com/jbl%20e130-1.htm ha un Qt di .19 e una Xmax di 2,5mm, che si riperquote su un Vd di soli 233cm3, in pratica inutilizzabile a radiazione diretta e tantomeno per un basso elettrico.
La SPL generica in aria libera a 1Watt (ma sarebbe molto meglio dire con 2,83V in ingresso) di un woofer non può dare alcuna indicazione sul MOL, o Massimo Livello di Uscita, il quale è legato alla capacità meccanica di sopportare determinate escursioni contenendo le distorsioni entro un certo livello e senza danneggiare il supporto della bobina (Xmax e Xmax before damage). Il MOL è inoltre determinato dalla cassa (il volume di lavoro), dalll'accordo, se reflex, e dal Qtc se cassa chiusa, mentre nel caso di cassa open back, come molte per strumenti musicali, la cassa ha meno influenza e contribuisce in genere a creare "colorazioni" in gamma mediobassa, senza aiutare il woofer più di tanto.
Detto questo, l'unico modo per capire cosa fare è quello di provare qualche simulazione analizzando il MOL prodotto per le varie configurazioni, tenendo conto che dal punto di vista dell'efficienza pura il reflex è da consigliare, tenendo conto però che al di sotto della frequenza di accordo il controllo delle escursioni crolla miseramente, ed è quindi consigliato sempre un passaalto a frequenze bassissime (parlo di applicazioni pro, ovviamente)

Per le simulazioni puoi usare BassPC o WinISD.

Per mia esperienza posso dire che un RCF L18P200N a 4 Ohm in circa 100 litri (un cubo 50x50x50) e pilotato con un finale da 4-500 Watt è in grado di fare veramente un gran casino :D

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

No per niente, non influisce proprio; o meglio non influisce sull' SPL a 1W che è misurata come massimo.

Con la 2x10 che ho in mente la SPL a 300W supera i 120dB e non hai problemi di danneggiare i coni, ma non ne gestisce molta altra.


Originariamente inviato da Vicus - 02/06/2008 : 12:57:16
scusa, ma lo stai mandando in confusione... non puoi confondere il dato di sensibilità ai bassi livelli con il MOL producibile, e in questo è FONDAMENTALE l'apporto del volume di carico.

Filippo

PS che woofer usi per tirar fuori 120dB a 50Hz da due 10" a radiazione diretta?
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Lo so di non essere stato molto chiaro...
Effettivamente non so che livello di conoscenza tecnica abbia e non ho capito nemmeno perché cerchi una cassa con 106dB a 1W.

I 120dB sono usciti simulando 2 Eminence Legend BP102, coni specifici per riprodurre il basso elettrico. Caricati in bass reflex e accordati a poco più di 31Hz. Ovviamente con 300W tutti a 50Hz non resiste di certo ma con 130W si e pure in basso, fino a 40Hz.
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

vi chiedo scusa, è colpa mia.
Sono stato poco chiaro e non mi sono espresso bene, allora espongo diversamente.
Vorrei sapere come ottenere una cassa da 350 watt su 8 ohm,da usare con un finale da 400 watt su 8 ohm, che abbia tantissimo volume (volume in senso audio).
Insomma, il massimo volume che si può ottere con 350 watt su 8 ohm.

audiofanatic, perdonami, ma non ho le conoscenze di base per seguire il tuo ragionamento.

vicus, stessa cosa: le mie conoscenze tecniche sono molto limitate.
106 db era la mia richiesta perchè ero convinto, forse sbagliando,che quello fosse il dato da tenere come paragone al volume.

Io per volume intendo proprio il "casino" percepito dalle orecchie.

Scusate ancora
Ciao
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

:D Il posto giusto di questo 3rd era nella sezione diffusori

Saluti Tiziano
Landolf
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 giu 2008, 16:17
Località: Italy

Messaggio da Landolf »

oh per bacco.
scusate

tiziano, spostalo se lo ritieni opportuno.

Grazie
Ciao
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio