mi presento, io mi chiamo Giuseppe e sono uno studente della Facoltà di Ingeneria Meccanica di Catania.
Sono da sempre amante della musica, e da questa mio amore è nata anche la mia passione più grande, la Liuteria.
Io adoro ascoltare musica, e poichè non mi sentivo per nulla soddisfatto del mio impianto casalingo ho incominciato a informarmi su come provare a migliorarlo.
Alcuni audiofili del mio paese, mi consigliavano l'acquisto di possenti apparati, altri di cimentarmi nella autocostruzione.
Io a dire il vero ho preferito cimentarmi nell'autocostruzione, ma poichè non ho mai amato copiare, ho deciso che prima di iniziare i lavori per il mio impianto mi sarei messo a studiare, cosi da poter progettare io stesso alcuni elementi del mio sistema.
A dire il vero sono ancora all'inizio, le mie nozioni si limitano alla conoscenza delle legge di Ohm e alle leggi di Kirchhoff (LKT o LKV), ma ho acquistato alcuni libri di autori abbastanza famosi (a dire il vero i libri dei Prof. Malatesta, Montù e Ravalico, li ho tovati nella biblioteca della mia facoltà, e me li son fotocopiati...

Ora l'audiofilia e la liuteria sono materie che hanno vari punti di contatto, soprattutto se si parla di liuteria elettrica.
E da qui iniziano le mie domande...
Io amo tantissimo il "non suono" delle valvole, e quello che sto leggendo per ora è quasi totalmente relativo a questo argomento.
Un mio amico però, a cui ho costruito una chitarra, replica della famosa Red Special di Brian May, mi ha chiesto se potevo realizzare una replica del piccolo ampli a transistor che proprio May usava e usa ancora, il Deacy Amp.
Le uniche notizie che ho trovato però sono state queste:
"The Deacy Amp circuit is a 1950s audio style Germanium transistor push-pull circuit, utilising in its front end an AC125 and AC126 respectively, with the push-pull Output stage comprising two AC128 Germanium transistors.
It also features a Driver Transformer and an Output Transformer and is similar to several designs of the time, which can be found in the Mullard Reference Manual of Transistor Circuits (see pages 168, 170 and 171).
John Deacon slightly altered the front end of the amp to allow it to better suit guitar frequencies, and it will be amusing to many people to learn that this design had been originally created to run cleanly and undistorted in audio use - a very far cry from the way Brian May turbo-charged the little amp for guitar use!
The speaker box contains a 6.5" 4 ohm twin cone driver speaker and a small tweeter speaker which is no longer working The Deacy Amp is powered by a large 9 volt PP9 battery and its power output is approx one watt"
Notizie che reputo attendibili, in quanto riportate da Greg Fryer, il liutaio che ha curato il restauro sia della Red Special Originale che del Deacy Amp medesimo.
Sto cercando come un disperto questo testo:
Mullard Reference Manual of Transistor Circuits,
per poter visionare questo circuito "simile".
Qualcuno di voi, per caso ne possiede una copia?!
In rete si trova questo schema:
http://www.pisotones.com/Deacy/Deacy.pdf
ma non so se è attendibile.
Anche perchè, usa transistor molto diversi da quelli elencati da Fryer.
Forse Fryer si riferica al tipo di architettura del circuito,
voi che ne pensate?!
Spero che qualcuno possa aiutarmi, anche perchè qualora dovessi trovaer lo schema in questione avrei comunque bisogno di una mano, per poterlo decifrare e realizzare.
Vi chiedo scusa se sono stato prolisso, e ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno e potranno aiutarmi.
Giuseppe
"Beati monoculi in terra coecorum "
è uno dei miei detti in latino preferiti,
Giuseppe