Ampli philips,pagina 23
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ciao ragazzi.
Nel bollettino non si parla in maniera precisa del punto di riposo!
Tra l'altro nn ho ancora la GZ34 e nemmeno il TA del progetto,ma un TA
240V/0.5A.
Ma se la raddrizzo cn un ponte arrivo e forse supero i 300v!!
Voi cm punto di lavoro che mi consigliate?
Il datasheet consiglia Va 300v,Vg1 sui -12,-14v
Beh che ne pensate?
Idee suggerimenti?
Ciaooo
Nel bollettino non si parla in maniera precisa del punto di riposo!
Tra l'altro nn ho ancora la GZ34 e nemmeno il TA del progetto,ma un TA
240V/0.5A.
Ma se la raddrizzo cn un ponte arrivo e forse supero i 300v!!
Voi cm punto di lavoro che mi consigliate?
Il datasheet consiglia Va 300v,Vg1 sui -12,-14v
Beh che ne pensate?
Idee suggerimenti?
Ciaooo
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ragazzi sono nei casini
Ho provato a montare l'ampli.
1 vero disastro!
Dopo aver controllato i collegamenti e dato la massima tensione negativa alle griglie delle finali ho attaccato l'anodica.
Dopo non molto si inizia a sentire uno strano rumore "metallico" vibrante provenire sia dai tubi che dal trasf di uscita.
1 vero strazio!
Non ho misurato la corrente delle finali-magari domani inserirò uno shunt da 1 ohm in serie alle placche per misurarla- ma sembrano tirare piu del dovuto:non si arrossano,c'è un pochino di ionizzazione blu ma mi sembra di intensità normale,ma scottano parecchio,quindi penso lavorino troppo,eppure la tensione anodica è giusta,così come negativa di griglia!
Provando a collegare 1 altoparlante si sente un rumore pazzesco:è un ronzio crescente a 100Hz
C'è da dire cmq che nn avendo ancora a disp i trasf di alimentazione propri del progetto mi sn dovuto arrangiare cn quelli che avevo in casa:1 trasf di alim per l'anodica e un altro per i filamenti e il bias.
L'anodica per ora l'ho raddrizzata cn un normale ponte a diodi (non avendo la presa centrale e la GZ34).
Non ho la presa centrale nemmeno su l'altro trasf con cui alimento i filamenti per cui nn posso collegare assieme i centri dei due avvolgimenti.
Non vorrei che fosse questo il problema.
Di sicuro nn sono i tubi in quanto li ho testati su una radio che ho e funzionano bene.
Qualcuno di voi conosce i sintomi della malattia del mio ampli
?
Non lo so,che posso ricontrollare?
Voi che magari siete piu esperti e forse riconosceranno il problema da quello che ho descritto.
Aspetto notizie
Saluti
Paoletto

Ho provato a montare l'ampli.
1 vero disastro!
Dopo aver controllato i collegamenti e dato la massima tensione negativa alle griglie delle finali ho attaccato l'anodica.
Dopo non molto si inizia a sentire uno strano rumore "metallico" vibrante provenire sia dai tubi che dal trasf di uscita.
1 vero strazio!
Non ho misurato la corrente delle finali-magari domani inserirò uno shunt da 1 ohm in serie alle placche per misurarla- ma sembrano tirare piu del dovuto:non si arrossano,c'è un pochino di ionizzazione blu ma mi sembra di intensità normale,ma scottano parecchio,quindi penso lavorino troppo,eppure la tensione anodica è giusta,così come negativa di griglia!
Provando a collegare 1 altoparlante si sente un rumore pazzesco:è un ronzio crescente a 100Hz

C'è da dire cmq che nn avendo ancora a disp i trasf di alimentazione propri del progetto mi sn dovuto arrangiare cn quelli che avevo in casa:1 trasf di alim per l'anodica e un altro per i filamenti e il bias.
L'anodica per ora l'ho raddrizzata cn un normale ponte a diodi (non avendo la presa centrale e la GZ34).
Non ho la presa centrale nemmeno su l'altro trasf con cui alimento i filamenti per cui nn posso collegare assieme i centri dei due avvolgimenti.
Non vorrei che fosse questo il problema.
Di sicuro nn sono i tubi in quanto li ho testati su una radio che ho e funzionano bene.
Qualcuno di voi conosce i sintomi della malattia del mio ampli

Non lo so,che posso ricontrollare?
Voi che magari siete piu esperti e forse riconosceranno il problema da quello che ho descritto.
Aspetto notizie
Saluti
Paoletto
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ho provato a riaccendere il finale dopo aver controllato un po i collegamenti.
In effetti mi ero scordato di aver collegato il centro dei filamenti a massa.
Funziona!!
Il problema è quando alimento anche la ecc83
C'è un problema di motorboating che nn riesco a togliere.
Secondo me in questo schema c'è qualcosa che nn va
Suggerimenti?
A presto
Saluti
Paoletto
In effetti mi ero scordato di aver collegato il centro dei filamenti a massa.
Funziona!!
Il problema è quando alimento anche la ecc83

C'è un problema di motorboating che nn riesco a togliere.
Secondo me in questo schema c'è qualcosa che nn va

Suggerimenti?
A presto
Saluti
Paoletto
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Nulla da fare,oscilla tutto in BF che è una favola!
ho provato a simulare un po lo stadio di ingresso:a parte l'enorme distorsione (sono entrato con soli 0.2 volt di picco) ma poi nn mi convince tanto il fatto di alimentare 1 valvola dal catodo di quella a valle.
Allego simulazione.


Saluti
A presto
Paoletto
ho provato a simulare un po lo stadio di ingresso:a parte l'enorme distorsione (sono entrato con soli 0.2 volt di picco) ma poi nn mi convince tanto il fatto di alimentare 1 valvola dal catodo di quella a valle.
Allego simulazione.


Saluti
A presto
Paoletto
-
- R.I.P.
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
- Località: France
- Contatta:
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
assicurati di aver fatto correttamente i collegamenti, di aver preso la Vb+ sull'ultimo condensatore di filtro e non ai capi della raddrizzatrice, di aver collegato tutti i filamenti ad un punto stabile in tensione, di aver fatto un buon centro stella per le masse e di aver azzeccato il giusto verso della reazione. Il secondario deve essere messo a massa e va presa la fase giusta da riportare in reazione.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Grazie Piergiogio,riguarderò tutto per bene.
Ciò nn toglie che lo stadio d'ingresso-sfasatore lavora davvero molto male.
La linearità è davvero quella che è,per non parlare poi della risposta in frequenza calante gia a 10kHz e senza nessun carico da pilotare!
Figurati un pò quando lo si va a caricare cn le griglie delle finali
Ma è chiaro se si vede la corrente di polarizzazione del tubo ci si rende subito conto della sue prestazioni di pilotare un carico capacitivo,per caricare capacità c'è bisogno di corrente e bassa resistenza d'uscita cosa che questo circuito proprio nn offre.
Penso che vada profondamente riguardato,al limite sostituito cn un altro sistema.
Cmq possiedo anche delle ECC81,82,88 al limite mi invento un circuito cn queste,vediamo che ne esce fuori,cosa ne pensi?
Credo che sia anche questo il bello della sperimentazione
Saluti
Paoletto
Ciò nn toglie che lo stadio d'ingresso-sfasatore lavora davvero molto male.

La linearità è davvero quella che è,per non parlare poi della risposta in frequenza calante gia a 10kHz e senza nessun carico da pilotare!
Figurati un pò quando lo si va a caricare cn le griglie delle finali

Ma è chiaro se si vede la corrente di polarizzazione del tubo ci si rende subito conto della sue prestazioni di pilotare un carico capacitivo,per caricare capacità c'è bisogno di corrente e bassa resistenza d'uscita cosa che questo circuito proprio nn offre.
Penso che vada profondamente riguardato,al limite sostituito cn un altro sistema.
Cmq possiedo anche delle ECC81,82,88 al limite mi invento un circuito cn queste,vediamo che ne esce fuori,cosa ne pensi?
Credo che sia anche questo il bello della sperimentazione

Saluti
Paoletto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Andrei più cauto a stroncare un circuito pensato da qualcuno che ha evidentemente più esperienza e competenza delle mie.
Il driver va bene, se solo colleghi R5 ai 300V come ti ha suggerito Ivo.
Tutte le modifiche che vuoi, ma solo dopo aver compreso e fatto funzionare il circuito originale. Altrimenti che modifiche sono?
_________
Piergiorgio
Il driver va bene, se solo colleghi R5 ai 300V come ti ha suggerito Ivo.
Tutte le modifiche che vuoi, ma solo dopo aver compreso e fatto funzionare il circuito originale. Altrimenti che modifiche sono?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- R.I.P.
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
- Località: France
- Contatta:
Yes, the Philips circuit is very curious.
The first stage is effectively powered from the cathode of the next one !
This being confirmed in the text:
". . . prestadio in un ciruito a reazione."
Doing so, the first stage draw almost no current and can't work.
I can't see where is the mistake, but if we could increase the current in the phase splitter(wich is very lo), its cathode will rise and this will give more voltage to the previous one.
Since you have a simulator, try to reduce R2 (R9 in original Philips schema) or R4 (Philips: R3) and see what happens.
Could be a "typo" error ? ?
Ivo.
The first stage is effectively powered from the cathode of the next one !
This being confirmed in the text:
". . . prestadio in un ciruito a reazione."
Doing so, the first stage draw almost no current and can't work.
I can't see where is the mistake, but if we could increase the current in the phase splitter(wich is very lo), its cathode will rise and this will give more voltage to the previous one.
Since you have a simulator, try to reduce R2 (R9 in original Philips schema) or R4 (Philips: R3) and see what happens.
Could be a "typo" error ? ?
Ivo.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Sorry, I mislooked the schemnatic.Yes, the Philips circuit is very curious.
The first stage is effectively powered from the cathode of the next one !
This being confirmed in the text:
". . . prestadio in un ciruito a reazione."
Doing so, the first stage draw almost no current and can't work.
Originally posted by Ivo - 02/07/2007 : 16:49:10
It seems really so, it is described at page 11 :

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Allora come suggerito da Ivo modificando un pochino i valori delle resistenze di polarizzazione qualcosina va meglio.

Con 100mV di picco in ingresso si ottengono 17 V di picco in uscita.

Rimane cmq una risposta in frequenza piuttosto bruttina
(ad anello aperto)

Stasera faccio le modifiche e vi faccio sapere.
Se nn va prendo e butto tutto dalla finestra
Sherzoooooooooooooo

Con 100mV di picco in ingresso si ottengono 17 V di picco in uscita.

Rimane cmq una risposta in frequenza piuttosto bruttina


Stasera faccio le modifiche e vi faccio sapere.
Se nn va prendo e butto tutto dalla finestra

Sherzoooooooooooooo

-
- R.I.P.
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
- Località: France
- Contatta:
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ragazzi nulla di nuovo.
Ho riguardato per bene il circuito,collegato il secondario del TU a massa e riportato la fase giusta in retroazione!
Ho provato anche a disaccoppiare le alimentazioni.
I collegamenti sono corretti,ma cmq non funziona a dovere.
A sentirsi si sente,ma la cosa strana è che funziona anche se non si alimenta il primo stadio.
Questo significa che il segnale riesce a "intrufolarsi" attraverso non so cosa e giungere alle griglie delle finali (probabilmente trova una facile via attraverso le capacità interelettrodiche del tubo).
Cmq appena si prova ad alzare 1 po il volume si innesca questa stramaledetta oscillazione,è tipo un TA TA TA TA TA.....cn una cadenza di 5-6 Hz e ho notato che ad ogni TA TA TA TA..si innesca una piccola scintilla nelle finali....boh!!
In piu mi sono beccato anche la scossa,mi sn dimenticato di scaricare il condensatore sull'alimentazione
Che mi consigliate di fare?
Saluti
A presto
Paoletto
Ho riguardato per bene il circuito,collegato il secondario del TU a massa e riportato la fase giusta in retroazione!
Ho provato anche a disaccoppiare le alimentazioni.
I collegamenti sono corretti,ma cmq non funziona a dovere.
A sentirsi si sente,ma la cosa strana è che funziona anche se non si alimenta il primo stadio.
Questo significa che il segnale riesce a "intrufolarsi" attraverso non so cosa e giungere alle griglie delle finali (probabilmente trova una facile via attraverso le capacità interelettrodiche del tubo).

Cmq appena si prova ad alzare 1 po il volume si innesca questa stramaledetta oscillazione,è tipo un TA TA TA TA TA.....cn una cadenza di 5-6 Hz e ho notato che ad ogni TA TA TA TA..si innesca una piccola scintilla nelle finali....boh!!
In piu mi sono beccato anche la scossa,mi sn dimenticato di scaricare il condensatore sull'alimentazione




Che mi consigliate di fare?
Saluti
A presto
Paoletto
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
No,nulla da fare.
Non va non va e non va!!
Questo dannato amplificatore mi sta togliendo la salute!
Ho provato diversi circuiti phase splitter,ma nulla da fare,l'amplificatore presenta sempre lo stesso problema:battimenti a bassa frequenza!
Anche reazionandolo parecchio è instabile.
Ma vuoi vedere che sotto sotto c'è il problema della polarizzazione fissa?
Secondo me-ma non sono sicuro-il problema è proprio questo!
A questo punto non so piu che fare,ma perdere altro tempo a cercare di farlo funzionare penso sia inutile.
Pensavo di passare alla classica polarizzazione automatica.
Che ne dite?
Spero almeno di non dover buttar via il TU.
Mi piange proprio il cuore buttare nel c...o 50 euro
Aspetto notizie idee e suggerimenti.
PS:ma sono solo io ad essermi imbarcato in questa sperimentazione?
Non c'è nessuno che sta penando come me
?
Dai su,un po di solidarietà

Non va non va e non va!!

Questo dannato amplificatore mi sta togliendo la salute!
Ho provato diversi circuiti phase splitter,ma nulla da fare,l'amplificatore presenta sempre lo stesso problema:battimenti a bassa frequenza!
Anche reazionandolo parecchio è instabile.
Ma vuoi vedere che sotto sotto c'è il problema della polarizzazione fissa?

Secondo me-ma non sono sicuro-il problema è proprio questo!
A questo punto non so piu che fare,ma perdere altro tempo a cercare di farlo funzionare penso sia inutile.
Pensavo di passare alla classica polarizzazione automatica.
Che ne dite?
Spero almeno di non dover buttar via il TU.
Mi piange proprio il cuore buttare nel c...o 50 euro
Aspetto notizie idee e suggerimenti.
PS:ma sono solo io ad essermi imbarcato in questa sperimentazione?
Non c'è nessuno che sta penando come me

Dai su,un po di solidarietà


- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Pensa che finchè i signori Bode e Nyquist si mettessero, seriamente, a studiare cos'è la stabilità degli amplificatori retroazionati, il fatto che aumentando la retroazione si arrivasse all'instabilità era la norma, non l'eccezioneAnche reazionandolo parecchio è instabile.
Originally posted by paoletto - 07/07/2007 : 21:27:28

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Beh questo è certamente vero,ma dipende anche da come si fa la reazione.
Se la rete di reazione non contiene elementi reattivi è difficile che il sistema oscilla.
Un circuito inseguitore di emettitore è totalmente retroazionato e nn oscilla per niente,anzi!
Probabilmente questo s.....o di amplificatore a frequenza di 5 Hz,poichè
Af=(A/(1-B*A) accade che B*A=1 e quindi oscilla.
Ma questo problema c'è sempre sia che applico poco feedback che molto sia se non lo applico proprio!
E non si tratta nemmeno di una oscillazione se vogliamo.
E' un qualcosa che ha un contenuto spattrale in banda audio e si ripete con una cadenza di 5-6Hz o poco più,tipo un tamburo tanto per capirci.
Secondo me c'è qualcosa che non va nella polarizzazione fissa delle finali,forse gradisce quella automatica che ne so
.
Vedrò ancora 1 po,ma se continua così prendo e butto tutto dalla finestra; )
Ciaoo
Se la rete di reazione non contiene elementi reattivi è difficile che il sistema oscilla.
Un circuito inseguitore di emettitore è totalmente retroazionato e nn oscilla per niente,anzi!
Probabilmente questo s.....o di amplificatore a frequenza di 5 Hz,poichè
Af=(A/(1-B*A) accade che B*A=1 e quindi oscilla.
Ma questo problema c'è sempre sia che applico poco feedback che molto sia se non lo applico proprio!
E non si tratta nemmeno di una oscillazione se vogliamo.
E' un qualcosa che ha un contenuto spattrale in banda audio e si ripete con una cadenza di 5-6Hz o poco più,tipo un tamburo tanto per capirci.
Secondo me c'è qualcosa che non va nella polarizzazione fissa delle finali,forse gradisce quella automatica che ne so

Vedrò ancora 1 po,ma se continua così prendo e butto tutto dalla finestra; )
Ciaoo
-
- R.I.P.
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
- Località: France
- Contatta:
Yes, but . . .
IMHO, this amplifier should work.
If the problem is not in the driver stage, you should check the power supply.
Specially its internal impedance.
Did you buit it as specified or just using an available and somewhat different transformator ?
Give us some measured voltage at no load and when "knocking"
Its a good idea to preset the bias around -10V at first time.
Ivo.
IMHO, this amplifier should work.
If the problem is not in the driver stage, you should check the power supply.
Specially its internal impedance.
Did you buit it as specified or just using an available and somewhat different transformator ?
Give us some measured voltage at no load and when "knocking"

Its a good idea to preset the bias around -10V at first time.
Ivo.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 1026 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 3 Risposte
- 1253 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo
-
- 0 Risposte
- 389 Visite
-
Ultimo messaggio da elettronico93
-
- 0 Risposte
- 650 Visite
-
Ultimo messaggio da d_oris
-
- 9 Risposte
- 3378 Visite
-
Ultimo messaggio da ash_dac