http://www.dhtrob.com/schemas/afbeeldingen/50dckop.gif
con le seguenti varianti:
5692 al posto della ECC32, alimentazione sdoppiata per i 2 canali, TUU come trafo d’uscita connessione B (primario 5K). Il TUU ha i nuclei a c, il traferro è costituito da 2 fogli di carta, 0,2 mm totali
L’alimentatore è questo:

Nello schema originale non sono riportate le tensioni di lavoro per cui ho qualche difficoltà a capire se le tensioni da me misurate sono corrette.
Il punto di lavoro della 50 mi pare corretto VAK 310V, Vg -65 Ia 40mA circa mentre quello che mi lascia perplesso è il punto di lavoro della seconda sezione della 5692: VAK 46V, Vg circa 0V, Ia 3.2mA
Questo è quanto ho misurato:

Quello che noto è che nel circuito originale manca (forse l’autore l’ho ha dato per scontato per semplificare il circuito) il partitore di tensione a cui riferire il CT dell’avvolgimento dell’alimentazione filamenti delle ECC32 altrimenti si raggiunge il doppio del limite max previsto Vh-k per la ecc32 che è di 50V. (Io sto usando le 5692 e sono al limite Vh-k, non ho alzato il riferimento da massa).
Però questo mi ha fatto venire un dubbio: non vorrei che, come in molti schemi che ci trovano in giro (a volte anche su riviste quotate), ci siano degli errori “voluti ?”
Quindi un vs parere, un consiglio o altro mi permetterebbe di proseguire nella costruzione più tranquillamente.
PS
Ho provato a simulare il circuito con microcap8 usando il modello della 300B al posto di quello della 50 perchè quello della 50 non l'ho trovato in rete. I punti di lavoro riportati da microcap sono +o- quelli misurati, solo che non so usare microcap e quindi "vedere" altro.
Ho provato ad ascoltare il canale completato collegandoci una cassa, l'impressione è stata che i medi sono buoni, ma nell'insieme mi pare un pò "spompato" con bassi "mosci".
Ciao
Luca