Quale ampli costruire?6C45Pi monovalvola finito.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

.....sono un Nullo discepolo!!
Ale....già mi prendono abbastanza in giro, con la storia dell'adepto, e tu... fra le tante...tiri fuori proprio questa :D

Ma sei sicuro di quello che vai a fare?.. e del perchè?

Già, hai tre milioni di variabili da gestire, ci vuoi metter pure tre ampli diversi a mischiare il loro modo di raccontare la musica?

Lo fai forse per quella maledetta resistenza di attenuazione che tanto dispiacere ci dona?

Nel caso comunque, non sarebbe meglio cominciare con ampli perfettamente uguali? Almeno prenderesti confidenza con la multi amplificazione, potendo effettivamente chiarire cosa succede a suddividere, senza sentire il peso delle inevitabili colorazioni inserite dalle varie implementazioni.

... il tutto non è ancora prematuro?... come vai con le sorgenti ( upgrade qualitativo) e con la sistemazione dei vari elementi delle casse ( isolamento fra i vari componenti)?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

.....sono un Nullo discepolo!!
Ale....già mi prendono abbastanza in giro, con la storia dell'adepto, e tu... fra le tante...tiri fuori proprio questa :D

Ma sei sicuro di quello che vai a fare?.. e del perchè?

Già, hai tre milioni di variabili da gestire, ci vuoi metter pure tre ampli diversi a mischiare il loro modo di raccontare la musica?

Lo fai forse per quella maledetta resistenza di attenuazione che tanto dispiacere ci dona?

Nel caso comunque, non sarebbe meglio cominciare con ampli perfettamente uguali? Almeno prenderesti confidenza con la multi amplificazione, potendo effettivamente chiarire cosa succede a suddividere, senza sentire il peso delle inevitabili colorazioni inserite dalle varie implementazioni.

... il tutto non è ancora prematuro?... come vai con le sorgenti ( upgrade qualitativo) e con la sistemazione dei vari elementi delle casse ( isolamento fra i vari componenti)?

Ciao, Roberto


Originally posted by nullo - 08/12/2007 :  00:01:46

Ciao Roberto!!! E' un po' che non ci si sente ma come al solito tra famiglia e lavoro il tempo è sempre poco........Consentimi il "discepolo".......quando entrai nella tua saletta da ascolto mi dissi "questo è matto"...poi ho ascoltato.....e mi son detto......"questo ha trovato la via giusta".......a prenderti un po' in giro fanno bene....un po' matto sei....sto scherzando ovviamente!
IL tutto nasce per caso, non per il discorso della res in serie (ho terminato il filtro con l'autotrafo e funziona bene). Un po' perchè mi trovo per casa quei ferri e vorrei utilizzare, male che vada mi porto l'ampli in ufficio, che fa anche figura......secondariamente (o principalmente?) perchè non sono proprio convinto che far pilotare il Wf ad un valvolare sia la soluzione migliore........parlo di smorzamento.
Dato che sti ferri lo ho credo che rimedierò un paio di 45 le poche res e cap che occorrono e vedo cosa esce, mal che vada avrò buttato 100 euri....
Per le sorgenti, dato che ho fatto fuori il lettore CD (un philips ormai datato) credo che babbo natale me ne porterà uno nuovo (magari apro una discussione per raccogliere consigli).
Ciao!
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Altec 416 in cassa Imai + gauss hf4000+tromba jbl 2350 + coral H104
Bella robba. Bella robba. Sono stato ad un passo così piccolo da prendere il coral. Bella robba.

Per questa robba io ti direi di fare un amp a SS per i bassi ed un finalino monovalvola per i medio alti. La 6C45pi per iniziare, che ti viene con tutto quello che già hai e puoi fate anche un alimentazione ad ingresso induttivo. You won't be disappointed.

Ti servirebbe un pre ed un filtro passivo LC a 18db/oct. Ma ti serve soprattutto molto tempo. Le trombe vengono mortificate dai un crossover a bassa impedenza... conosci il progetto Water Babies? Still working on it.

La idea che mi strabuzza per la testa è di farmi un finalino monovalvola con la 100TH. Sto ragionando sull'autotrafo di uscita (carico con CCS e parafeed). Ma questa è tutta un altra storia. Ti servirebbe molto materiale per metterlo insieme.

Gianluca

PS Robba va letto strascinando la doppia b ed arrotando la lingua nel palato che le gote si gonfiano come un trombettista giass.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

quando entrai nella tua saletta da ascolto mi dissi "questo è matto"..
Matto è un complimento che accetto sempre e volentieri.

D'int un mat, u si pò cavè qualquel, da un scioc, propri no.... :D Qui chi non è Romagnolo, avrà qualche problemino....

Gluca. se vuoi continuare con la ricerca dei Coral, cerca anche gli H100, meno delicatini per le orecchie dei 104, ma decisamente più veritieri. A dispetto della similitudine, hanno comportamenti alquanto diversi.

Il Gauss con la JBL, è una coperta corta, come i miei Altec 288G, uno lega meglio col 416, l'altro meglio col TW....

Credo che ad avere le palle, il 4 vie, sia imprescindibile, a quel punto, forse si può tentare un medio basso a cono.. a trovarlo all'altezza.

Il tutto, continuerà nonostante ad avere limiti...ma è pur sempre meglio della pappa che passa il convento dei costruttori attuali di casse.

Edit, ora non vado di fretta e posso aggiungere per chiarezza qualche postilla:
secondariamente (o principalmente?) perchè non sono proprio convinto che far pilotare il Wf ad un valvolare sia la soluzione migliore........parlo di smorzamento.
Non credo che sia solo una questione di smorzamento, ad ogni modo, non sono mai riuscito ad ascoltare un woofer ( sopratutto un grosso w), pilotato in maniera veramente convincente dai tubi.

Certo, ci sono gli innamorati che riescono a prescindere da qualche punto negativo, per godere di alcune particolari caratteristiche sonore di questi ultimi......punti di vista ovviamente e come tali, non si discutono.

Ma nel voler mettere assieme le due tecnologie, la faccenda si complica un poco.

Non sono affatto convinto al momento, che mettere assieme ampli di diversa fattura sia un bene.... tempi diversi, risonanze diverse, distorsioni diverse, colorazioni diverse, reazioni al carico diverse, cosa succederà nell'intorno della freq d'incrocio?... e quando un cantante od uno strumento saliranno o scenderanno da una via all'altra?

Se non pensi di potere rinuciare all'autorevolezza di un SS non credo che fare pasticci sia una soluzione, con i tuoi componenti, o punti veramente in alto, o mortifichi inevitabilmente le prestazioni.

Con gli SS, si può ottenere molto di più di quel che si abituati a ritenere possibile.... ma se non sei disposto a correre il rischio, il PP ( già, ma quale PP?) è forse una via di mezzo onorevole. Ma vuoi davvero costruire ampli a caso, fino a che non trovi quello giusto?

Ovviamente, non dare troppo peso a quel che ho detto :D , sono un poco "smaronato" ed incerto ultimamente.... ho una matassa con tremila bandoli per le mani, al momento....

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Se non pensi di potere rinuciare all'autorevolezza di un SS non credo che fare pasticci sia una soluzione, con i tuoi componenti, o punti veramente in alto, o mortifichi inevitabilmente le prestazioni.
.
Giustissimo .

Il problema, è proprio questo. Non hai un sistema di altoparlanti accondiscendente.

I giochini, gli scherzi, gli insulti, anche se ottimi, appartengono a un livello completamente diverso. Tutto funziona. Non muore nessuno durante l'ascolto. Però le opacità, le carenze dinamiche, la distorsione evidente, non giocano a loro favore soprattutto se inseriti in un sistema come il tuo.
Certo, ci sono gli innamorati che riescono a prescindere da qualche punto negativo, per godere di alcune particolari caratteristiche sonore di questi ultimi......punti di vista ovviamente e come tali, non si discutono.
Questo vale per i tubi, ma vale anche per lo stato solido. L'autorevolezza non è a costo zero, anche per le orecchie. Comunque, dipende , come dici, dalle preferenze di ognuno. Da cosa si è disposti a scotomizzare con maggiore facilità.

Adesso che si trovano triodi a riscaldamento diretto cinesi dalla qualità discreta e dal costo onesto, è un peccato non provarci.
Non sono affatto convinto al momento, che mettere assieme ampli di diversa fattura sia un bene.... tempi diversi, risonanze diverse, distorsioni diverse, colorazioni diverse, reazioni al carico diverse, cosa succederà nell'intorno della freq d'incrocio?... e quando un cantante od uno strumento saliranno o scenderanno da una via all'altra?.
Giustissimo.
La vera diversità è , per me, soprattutto nei due trasduttori. La differenza è abissale. Un driver a compressione con un efficienza di 108-111dB con una tromba importante davanti, e un padellone da 38cm con 96dB, si comportano in modo completamente diverso.
Francamente non sono sicuro che in questo contesto, siano gli amplificatori a fare emergere differenze..effettivamente gli approcci sono molto diversi.


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Giustissimo.
La vera diversità è , per me, soprattutto nei due trasduttori. La differenza è abissale. Un driver a compressione con un efficienza di 108-111dB con una tromba importante davanti, e un padellone da 38cm con 96dB, si comportano in modo completamente diverso.
Francamente non sono sicuro che in questo contesto, siano gli amplificatori a fare emergere differenze..effettivamente gli approcci sono molto diversi.
.. e perchè nessuno prova mai un 16 / 20cm, dai 250 fino ad almeno 800/1000Hz.

Tutti chiaccheroni e nessuno sperimentatore? Chi sa, parli...

La differenza è abissale anche negli ampli.... un SE, a confronto con le massime espressioni di SS, è un brontolosauro..sui bassi, ci devi mettere del tuo, per interpretare quel marasma ; )

Se poi la cassa ( e la stanza), da quel che imparato recentemente, non subisce tutta una sequela di pesanti attenzioni, meglio lasciare ogni speranza di capire cosa succede in quelle frequenze.......

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Da alcune recenti verifiche a casa,( ne abbiamo parlato di recente) anche lo stato solido interpreta il basso. Non sempre in maniera armonica e fedele. L'esagerato smorzamento non è sempre realistico. Il "marasma", a volte, c'è pure dal vivo anche con una piccola orchestra...
Comunque, comprendo perfettamente il tuo punto di vista. :) :)



Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

.. e perchè nessuno prova mai un 16 / 20cm, dai 250 fino ad almeno 800/1000Hz.

Tutti chiaccheroni e nessuno sperimentatore? Chi sa, parli...
Veramente, il percorso ottimale, secondo me, sarebbe esattamente contrario.
Non è un difetto avere 111dB sul medio. E' un difetto averne solo 100 in basso.. (mi sia concessa la confusione tra quantità e qualità... chi vuole capire capisce :D ) Una tromba come l'iwata, dova arriva, non mi porta a cercare alternative. Il driver a compressione è tutt'altro che un ripiego. Il compromesso, è il non potersi permettere un'alternativa moderna al 555 e non avere lo spazio per una WE 15...
Mi scuso. Ho fatto deragliare la discussione :oops:

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Mario non per puntiglio, non è che debba vendere particolari verità, ma per chiarezza....

Non è detto che abbiate provato quello giusto, magari molto buono, ma non giusto....

Per esempio (prima ribadisco che se prima non ti metti a cavallo della cassa con pesanti attenzioni, ed almeno un poco nell'ambiente, non ci cavi i piedi), nel mio contesto, un GY, che ha uno smorzamento minore del mio St, ma superiore ad un normale SE, non ha la capacità di dare energia oltre alla chiarezza ( e non solo in gamma bassa), quale quella dello St.

Genera un suono completamente diverso... Se uso il Gryphon che il mio amico ha di recente sostituito, è tutta un'altra cosa di nuovo... per cui..

Senza quel tipo di attenzioni, la confusione c'è con tutti e tre, ma il suono rimane diverso comunque.

Chiamare lo smorzamento eccessivo o meno, ci porta a fare discorsi strani... quando è giusto?...Lo smorzamento intrinseco dell'altoparlante, quanto conta nel contesto?... quello del cabinet?...e quello della stanza?

Meglio lasciar perdere....; ) ... se si può., se proprio non si può...meglio parlare di ciò che racconta il disco.. se nel disco c'è la coda, la lasciamo e se non c'è... non la mettiamo! ..... altrimenti è self made fi :D

Per la confusione dal vivo, sono d'accordo con te che in qualche occasione ( forse sempre più spesso), sul proprio divano sarebbe andata meglio.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

UUUUUUUUhhhhhhhh..........quanta ciccia de mettere la fuoco!!!!!
Mah......adesso un gingillino lo metto su....mi mancano un paio di 45 e qualche cap, il resto ho quasi tutto......mal che vada ho fatto qualche esperimento....

grazie a tutti per il momento!

alessandro.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

adesso un gingillino lo metto su
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
Si ma quale gingillino? Ti sei fatto "aiutare" (si fa per dire), ora dicci cosa vuoi realizzare. ; )

Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo). :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ashareth
sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
Località: United Kingdom

Messaggio da Ashareth »

Ciao,
Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo).
una domanda: ma dove lo trovi il goto 505+tromba a 1400 euri+iva?
io a listino vedo 2349 eur esclusa tromba......
no, perche', sinceramente, a quella cifra un pensierone ce lo farei pure io....

Ciao,
Enrico Tomasi
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

adesso un gingillino lo metto su
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
Si ma quale gingillino? Ti sei fatto "aiutare" (si fa per dire), ora dicci cosa vuoi realizzare. ; )

Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo). :D

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 10/12/2007 :  12:18:13
Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

Gluca. se vuoi continuare con la ricerca dei Coral, cerca anche gli H100, meno delicatini per le orecchie dei 104, ma decisamente più veritieri. A dispetto della similitudine, hanno comportamenti alquanto diversi.
Riporto quanto mi ha detto Klonew (l'utente ebay che vende sempre gli altop. Coral) riguardo le differenze tra il Coral 104 e il 100...

H100 e H104 hanno la stessa struttura magnetica, il traferro dell'H-100 è leggermente un pò + ridotto e quindi ha +1dB di efficienza, l'H100 sebbene esternemante si uguale al 104 ha la tromba interna regolabile.
Se la posizione di questa tromba interna è regolata perfettamente l'H100 è leggermente migliore, diversamente il contrario.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 16:56:02
Ci vuoi proprio mettere dei "bacarozzi", eh? :oops: Beh, io la preferenza per lo Scherzo l'ho espressa (così fai pure la prova dei due ampli uguali, se hai ancora uno Scherzo, come mi sembra di ricordare), per cui non mi dilungo.

Se implementerai il design di TubeLab, prova a scegliere la versione con le 12AT7 (magari in qualche bella incarnazione professionale, tipo 6201): mettere un "distorsore" (la 5842) in gamma media (a 118dB) non mi sembra (voce del verbo "sembrare") la scelta migliore che si possa fare (e dovresti pure risparmiare qualcosina in vile denaro). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Ma perchè sbatterti? Io il monovalvola con la 6C45pi ed il TUU l'ho fatto, l'ho provato, l'ho misurato e lo ho ascoltato con un sistema simile al tuo. Ci spendi poco (anzi pochissimo) per farlo e rende più di quello che lascia suppore. E viene bene in SE, parafeed, con induttanza o CCS ... comunque viene bene.

Se va male o non ti piace, ricicli tutto ... ma proprio tutto. Io devo prendere delle altre 6C45pi dato che quelle prese su ebbbai si sono perse da qualche parte (porca pupazza) ... if interested let me know.

Poi ... scegli la strada che più ti diverte (che è la cosa importante).

Enjoy!

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

no, perche', sinceramente, a quella cifra un pensierone ce lo farei pure io
Originariamente inviato da Ashareth - 10/12/2007 : 12:52:44
Non ricordavo che anche tu fossi un monofonista. :D
Ti mando un PM con i dettagli.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

grazie a tutti per il momento!
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
OH! (© by gluca) Se ti interessa per il pre, qui c'è un ordine in corso per dei ferri Tango.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

grazie a tutti per il momento!
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
OH! (© by gluca) Se ti interessa per il pre, qui c'è un ordine in corso per dei ferri Tango.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 10/12/2007 :  22:20:37

Il pre a trafo non era nella lista delle cose da fare adesso però se il prezzo è conveniente........dimmi di cosa tratta!

grazie, ciao.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Ma perchè sbatterti? Io il monovalvola con la 6C45pi ed il TUU l'ho fatto, l'ho provato, l'ho misurato e lo ho ascoltato con un sistema simile al tuo. Ci spendi poco (anzi pochissimo) per farlo e rende più di quello che lascia suppore. E viene bene in SE, parafeed, con induttanza o CCS ... comunque viene bene.

Se va male o non ti piace, ricicli tutto ... ma proprio tutto. Io devo prendere delle altre 6C45pi dato che quelle prese su ebbbai si sono perse da qualche parte (porca pupazza) ... if interested let me know.

Poi ... scegli la strada che più ti diverte (che è la cosa importante).

Enjoy!

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 10/12/2007 :  20:36:27
Mi dici dove trovo questo schema con la 6c45pi ? mi hai incuriosito....

ciao.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio