Der Golem! Ultimi dettagli

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
lucaxyz
sostenitore
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 dic 2005, 01:03
Località: Italy

Messaggio da lucaxyz »

Visto che nel forum c'è uno dei massimi esperti di Golem ne approfitto!
Ho realizzato un contropannello (che devo ancora incollare) in multistrato per cercare di portare a filo l'ap sfruttando i 0,5 cm di rientro che si vedono nei disegni costruttivi, il dubbio è se questo pannello deve contribuire alla lunghezza del condotto di accordo portandolo così a 5,2 cm invece dei 4,7cm dei disegni o se è meglio terminare prima il pannello.
Il secondo dubbio riguarda il materiale assorbente; ho rivestito la camera superiore di bugnato e al posto del materiale che si trova nei cuscini ho usato del sonofill (due fogli), và bene? E poi, devo posizionarlo cercando di non ostruire il condotto di accordo interno o lo metto a casaccio?

Cmq le der golem stanno finalmente suonando :) :) , ancora grezze e con l'xover a penzoloni appeso allo speakon!

Grazie e un saluto a tutto il forum
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Visto che nel forum c'è uno dei massimi esperti di Golem ne approfitto!
Ho realizzato un contropannello (che devo ancora incollare) in multistrato per cercare di portare a filo l'ap sfruttando i 0,5 cm di rientro che si vedono nei disegni costruttivi, il dubbio è se questo pannello deve contribuire alla lunghezza del condotto di accordo portandolo così a 5,2 cm invece dei 4,7cm dei disegni o se è meglio terminare prima il pannello.
Il secondo dubbio riguarda il materiale assorbente; ho rivestito la camera superiore di bugnato e al posto del materiale che si trova nei cuscini ho usato del sonofill (due fogli), và bene? E poi, devo posizionarlo cercando di non ostruire il condotto di accordo interno o lo metto a casaccio?

Cmq le der golem stanno finalmente suonando :) :) , ancora grezze e con l'xover a penzoloni appeso allo speakon!

Grazie e un saluto a tutto il forum


Originariamente inviato da lucaxyz - 22/11/2007 : 19:35:42
Ciao

5mm cambiano veramente poco, siamo nell'ordine del singolo Hertz, non mi farei troppi problemi, magari puoi terminare il pannello con un taglio a 45° per non avere gradini, sul sonofil non ti saprei dire, ma l'esperienza fatta con i DCAAV insegna che sono molto sensibili alla quantità e alla disposizione dell'assorbente, quindi ti consiglio di fare delle prove di ascolto, non ti sarà difficile trovare l'assetto giusto, anche la posizione in corrispondenza dell'accordo può aiutare, dato che verrebbe a creare una impedenza acustica di accoppiamento tra le camere, e in taluni casi può aiutare l'inserimento in ambiente.

facci sapere soprattutto come vanno, non pensavo ci fossero ancora esemplari in costruzione, dato che l'altoparlante pare diventato di difficile reperibilità

Filippo
lucaxyz
sostenitore
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 dic 2005, 01:03
Località: Italy

Messaggio da lucaxyz »

Grazie Filippo, in effetti gli ap sono rimasti nel cassetto per anni, purtroppo visti i risultati, ma era la mia prima vera autocostruzione se si esclude una cassa con fostex.

Hanno un suono che mi piace, piuttosto potente e coinvolgente; con l'ampli ibrido Ella con trafo da 8ohm suonano bene, ma secondo me non c'è abbastanza birra, con il nait3 ...... VOLANO!!! :)
Adesso le rodo ancora un pò e vedo come và con l'assorbente, anche se dubito di avere la sensibilità necessaria, poi le porto dai miei genitori che hanno un soggiorno molto più ampio del mio e soprattutto molto meno riflettente, faccio venire il pelo dritto ai gatti e e poi vi racconto come si comportano a volumi sostenuti :D

Saluti a tutti
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Grazie Filippo, in effetti gli ap sono rimasti nel cassetto per anni, purtroppo visti i risultati, ma era la mia prima vera autocostruzione se si esclude una cassa con fostex.

Hanno un suono che mi piace, piuttosto potente e coinvolgente; con l'ampli ibrido Ella con trafo da 8ohm suonano bene, ma secondo me non c'è abbastanza birra, con il nait3 ...... VOLANO!!! :)
Adesso le rodo ancora un pò e vedo come và con l'assorbente, anche se dubito di avere la sensibilità necessaria, poi le porto dai miei genitori che hanno un soggiorno molto più ampio del mio e soprattutto molto meno riflettente, faccio venire il pelo dritto ai gatti e e poi vi racconto come si comportano a volumi sostenuti :D

Saluti a tutti



Originariamente inviato da lucaxyz - 23/11/2007 : 19:14:34
certamente sono più oggetti da rock che da musica barocca, una delle prime uscite delle Golem fu in occasione della mostra sulla valvola, quando venne Bellan a spiegare la tecnica dell'organo Hammond e suonò alcuni brani. Alla fine del concerto ci lasciò un suo CD e lo misi a suonare sull'impianto allestito nella sala, con un finale PP di KT88 e le Golem... pareva che l'Hammond fosse ancora lì... tra l'altro quel disco è molto bello e ben registrato, quando lo metto su mi chiedono tutti dove recuperarlo

per conoscenza il titolo è "Hammond Groove Vol.1"
non so proprio dirvi come recuperarlo, ma se siete fans dell'Hammmod merita di essere ascoltato, magari potete chiedere all'autore
http://www.jazzitalia.net/Artisti/robertobellan.asp

Filippo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »


... tra l'altro quel disco è molto bello e ben registrato, quando lo metto su mi chiedono tutti dove recuperarlo

per conoscenza il titolo è "Hammond Groove Vol.1"
non so proprio dirvi come recuperarlo, ma se siete fans dell'Hammmod merita di essere ascoltato, magari potete chiedere all'autore
http://www.jazzitalia.net/Artisti/robertobellan.asp

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 23/11/2007 :  20:57:48

Confermo che il disco è un vero "must", almeno per chi è già negli "anta".

Lo si trova qui:

https://cdbaby.com/cd/robertobellan

Tra l'altro è un po' che volevo segnalare questo sito, quanto meno perchè ha dei sampler di durata (un paio di minuti per brano) ragionevole per capire di cosa si tratta (odio le sound machine da 15 secondi che di solito si trovano in giro).
La musica che vendono è un po' "strana" però ci si trovano anche cose pregevoli (vedi Bellan).

Io ci ho acquistao già 2 o 3 volte con soddisfazione, e scegliendo l'opzione "no box" anche la spedizione ha un costo ragionevole.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio