Prima di imbarcarti in un rework così deciso e dai risultati incerti (perchè una valvola dovrebbe suonare meglio degli operazionali? Stiamo parlando di audio ad alta risoluzione o di 78 giri?), perchè non provi a dare un'occhiata ai topics di "riccardo" sulle modifiche ai cd player? In fondo potresti applicare molti dei tweaks proposti, molto meno invasivi di ciò che vorresti fare tu.
Nel caso invece vorresti perseverare

bisognerebbe procurarsi uno schema, o tracciarlo almeno per la parte degli operazionali, per sapere cosa sono messi lì a fare. Quel topic su head-fi dice che l'I/V è affidato a dei FET, quindi gli opamp o sono un filtro analogico d'uscita o un buffer. Nel secondo caso, sostituirli con un circuito a valvole a tua scelta non è cosa difficile, ovviamente ti suggerirei di costruire tutto in un box esterno collegato con dei corti cavetti (e occhio alle impedenze d'ingresso: lo stadio precedente se è un filtro attivo preferirebbe vedere l'impedenza di carico con cui è stato progettato... possibilmente senza cavetti di mezzo, ma se proprio bisogna metterceli...). Nel primo caso invece, rifare per intero il filtro analogico con un circuito a valvole richiede competenze di progettazione, devi analizzare la risposta del filtro originale e ricrearla, oppure (necessarie ancora più competenze) ne decidi una nuova.
Mi sembra una strada sdrucciolevole, dai risultati sicuramente dubbi. Perchè invece non migliorare quello che c'è già? ; )
Ciao!
Giaime Ugliano