Il finale P.P. con EL34 di un lettore di N.E.
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
Premetto che ho messo un messaggio in merito anche nel forum della rivista bolognese ma provo anche qui perchè là non ho ancora avuto riscontro e magari non si sa mai....
Tempo fà la rivista Nuova Elettronica,pubblicò la decrizione di un bel finale Push-Pull con EL34 in Classe A il cui autore si chiama Flavio Di Donato ed è di Salerno.
Poichè l'articolo in questione non riporta quali trasformatori di uscita e di alimentazione egli ha usato, mi piacerebbe che questo signore fosse anche fra i frequentatori di questo forum (lo schema è molto diverso da quelli tipici di N.E.) o che magari qualcuno in esso lo conoscesse per avere delucidazioni in merito anche a dove procurarmi detti trasformatori .
Sperando di risolvere Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
P.S.=Non riesco a capire come inserire un' immagine sul forum di CHF la cosa è intuitiva qui è impossibile
Tempo fà la rivista Nuova Elettronica,pubblicò la decrizione di un bel finale Push-Pull con EL34 in Classe A il cui autore si chiama Flavio Di Donato ed è di Salerno.
Poichè l'articolo in questione non riporta quali trasformatori di uscita e di alimentazione egli ha usato, mi piacerebbe che questo signore fosse anche fra i frequentatori di questo forum (lo schema è molto diverso da quelli tipici di N.E.) o che magari qualcuno in esso lo conoscesse per avere delucidazioni in merito anche a dove procurarmi detti trasformatori .
Sperando di risolvere Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
P.S.=Non riesco a capire come inserire un' immagine sul forum di CHF la cosa è intuitiva qui è impossibile
Vacumphile
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao per avere indicazioni precise devi postare uno schema oppure indicare il numero di NE a cui ti riferisci.
Tiziano
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8054
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
si tratta di un progetto in sintonia, secondo quanto vacumphile ha postato su altro forum:
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=61
la ragione principale per cui il cross posting non è ben visto, fin dall'inizio è proprio la dispersione delle informazioni.
Si sceglie un gruppo di interlocutori e si segue la relativa discussione, unificando in unico contenitore tutte le informazioni e i commenti.
E' semplice ed efficace. Più che sparare a ventaglio per poi basarsi su una media. La tecnica non si fa coi sondaggi
_________
Piergiorgio
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=61
la ragione principale per cui il cross posting non è ben visto, fin dall'inizio è proprio la dispersione delle informazioni.
Si sceglie un gruppo di interlocutori e si segue la relativa discussione, unificando in unico contenitore tutte le informazioni e i commenti.
E' semplice ed efficace. Più che sparare a ventaglio per poi basarsi su una media. La tecnica non si fa coi sondaggi

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
Cosa vuol dire che il x-posting non è ben visto ?
Vuol dire che uno non deve chieder aiuto da più parti ?
Non sapevo che voi dei vari forum vi faceste le scarpe a vicenda...
Il progettista di questo finale non so neanche se ha internet (ho cercato di inserire lo schema ma è praticamente impossibile,sul forum di CHF ci si riesce bemissimo ed è pure intuitivo le cose semplici sono sempre le migliori),non faccio sondaggi,sto cercando in tutti i modi di contattare questo tizio per sperare di avere da lui delucidazioni tecniche sulla sua creatura (che mi sembra abbia grandi speranze di deliziare,mi è "simpatica" perchè non usa condensatori di accoppiamento) comunque se anche fra voi c'è chi ha le idee chiare in merito la cosa è almeno molto buona perchè (mentre scrivo non ho ancora controllato sul forum di CHF) fino ad ora nessuno ha saputo dirmi nulla ed anche quelli di N.E.hanno le informazioni che ho io.
Comunque questo finale si trova su N.E. n.214 a pag.125 e 126 che ve ne pare come progetto,a me sembra interessante e a voi ?
Se poteste aiutarmi ve ne ne sarei grato.
Buon ascolto a tutti e ricordiamoci che il campanilismo non fà mai veramente crescere la conoscenza senno si cade nel guruismo.
Volevo ancora aggiungere :
C'è un mio amico, si chiama Giulio C. è nato nel '71, 15 anni fà si costruì una coppia di Micro 1 che non so come facesse a non sfondarle xchè con l'ausilio di un potente integrato Pioneer le faceva suonare a dei volumi incredibili per delle casse tanto piccine e nonostante sia anche lui di Savigliano non riesco ad incontrarlo almeno da una decina di anni
Giulio,hai capito chi sono? Sono quello che ti aveva assenblato i x-over delle Humus perchè non avevi il tempo di farlo tu...
Credo che da quel autocostruttore appassionato e competente qual' è possa essere fra i numerosissimi adepti di questo sito.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Vuol dire che uno non deve chieder aiuto da più parti ?
Non sapevo che voi dei vari forum vi faceste le scarpe a vicenda...
Il progettista di questo finale non so neanche se ha internet (ho cercato di inserire lo schema ma è praticamente impossibile,sul forum di CHF ci si riesce bemissimo ed è pure intuitivo le cose semplici sono sempre le migliori),non faccio sondaggi,sto cercando in tutti i modi di contattare questo tizio per sperare di avere da lui delucidazioni tecniche sulla sua creatura (che mi sembra abbia grandi speranze di deliziare,mi è "simpatica" perchè non usa condensatori di accoppiamento) comunque se anche fra voi c'è chi ha le idee chiare in merito la cosa è almeno molto buona perchè (mentre scrivo non ho ancora controllato sul forum di CHF) fino ad ora nessuno ha saputo dirmi nulla ed anche quelli di N.E.hanno le informazioni che ho io.
Comunque questo finale si trova su N.E. n.214 a pag.125 e 126 che ve ne pare come progetto,a me sembra interessante e a voi ?
Se poteste aiutarmi ve ne ne sarei grato.
Buon ascolto a tutti e ricordiamoci che il campanilismo non fà mai veramente crescere la conoscenza senno si cade nel guruismo.
Volevo ancora aggiungere :
C'è un mio amico, si chiama Giulio C. è nato nel '71, 15 anni fà si costruì una coppia di Micro 1 che non so come facesse a non sfondarle xchè con l'ausilio di un potente integrato Pioneer le faceva suonare a dei volumi incredibili per delle casse tanto piccine e nonostante sia anche lui di Savigliano non riesco ad incontrarlo almeno da una decina di anni
Giulio,hai capito chi sono? Sono quello che ti aveva assenblato i x-over delle Humus perchè non avevi il tempo di farlo tu...
Credo che da quel autocostruttore appassionato e competente qual' è possa essere fra i numerosissimi adepti di questo sito.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Vacumphile
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8054
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Non si tratta di fare le scarpe a nessuno. Non si tratta di campanilismo. Audiofaidate non deve 'fare numero' e anzi ha già qualche problema a bilanciare numero di utenti e donazioni. Audiofaidate punta sulla qualità.Cosa vuol dire che il x-posting non è ben visto ?
Vuol dire che uno non deve chieder aiuto da più parti ?
Non sapevo che voi dei vari forum vi faceste le scarpe a vicenda...
(..)
Buon ascolto a tutti e ricordiamoci che il campanilismo non fà mai veramente crescere la conoscenza senno si cade nel guruismo.
Originally posted by Vacumphile - 10/09/2007 : 22:16:47
Il cross posting è deleterio prima di tutto per chi lo impiega per diverse ragioni spiegate in più occasioni e riportate nel regolamento.
In sintesi, si tratta di una questione di netiquette (come non si parla con la bocca piena, sui forum non si ricorre al cut&paste incrociato) e di opportunità (informazioni raggruppate in un unico posto, per facilità di consultazione e futuro riferimento).
Basta cliccare sulle FAQ (barra in alto a destra) o fare una ricerca sul forum. Nella finestra di editing del messaggio compare un pulsante con il simbolo della graffetta. Questo permette di allegare immagini e files che verranno caricate sul server audiofaidate e quindi permanentemente disponibili, almeno fino a quando riusciremo a coprire i costi.ho cercato di inserire lo schema ma è praticamente impossibile,sul forum di CHF ci si riesce bemissimo ed è pure intuitivo le cose semplici sono sempre le migliori)
Originally posted by Vacumphile - 10/09/2007 : 22:16:47
Non è lo stesso per altri forum, dove le immagini vengono ospitate su server gratuiti. Questo significa che dopo qualche tempo gli allegati non saranno più disponibili, facendo perdere ai messaggio gran parte della loro utilità.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
A me non sembra un granchè. Sprecare un'intera ECC82 per fare da pozzo a corrente costante alle ECC82 sopra? Meglio usare un mosfet (se si vuole risparmiare), o un cascode di bjt (se si vogliono le prestazioni).
Per il resto, non ho mai visto le EL34 in UL pilotate da un differenziale di ECC82 (e si vede che si è voluto spremere il massimo in termini di guadagno, viste le R da 120k sugli anodi). Con soli 74V sugli anodi, la vedo dura pilotare a dovere le EL34 (che, btw, sono tenute molto al di sotto delle loro possibilità, con 11W dissipati sull'anodo).
Curioso: se si sostituisce la EL34 con la EL84, e la ECC82 con la ECC83, senza toccare quasi nient'altro (a parte il CCS sopraccitato), abbassando l'alimentazione di una sessantina di volt, si ottiene pari pari il mio finale con le EL84... non è che "EL34" è un errore di battitura?
Già meglio:
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el34_2.htm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el34_1.htm
Lascio la parola ai valvolisti più irriducibili...
Ciao!
Giaime Ugliano
Per il resto, non ho mai visto le EL34 in UL pilotate da un differenziale di ECC82 (e si vede che si è voluto spremere il massimo in termini di guadagno, viste le R da 120k sugli anodi). Con soli 74V sugli anodi, la vedo dura pilotare a dovere le EL34 (che, btw, sono tenute molto al di sotto delle loro possibilità, con 11W dissipati sull'anodo).
Curioso: se si sostituisce la EL34 con la EL84, e la ECC82 con la ECC83, senza toccare quasi nient'altro (a parte il CCS sopraccitato), abbassando l'alimentazione di una sessantina di volt, si ottiene pari pari il mio finale con le EL84... non è che "EL34" è un errore di battitura?

Già meglio:
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el34_2.htm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el34_1.htm
Lascio la parola ai valvolisti più irriducibili...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8054
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
e adesso la discussione è splittata su ben QUATTRO forum, a Costruire HIFI, Nuova Elettronica, audiofaidate, si è aggiunto ansa:
http://ansaht.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=35
ho spiegato anche di persona a Daniele Ansaloni che non me ne puo' fregare di meno della competizione, non ho risultati da portare a casa, non sono pagato a cottimo.
Le ragioni dell'allergia al cross posting sono esattamente quelle riportate sopra, nessun secondo fine. In in mondo come quello dell'autocostruzione audio questa assoluta mancanza di obiettivi utilitaristici evidentemente sconcerta e non si riesce ad accettare.
Sarebbe decisamente meglio proseguire la discussione su uno solo dei quattro forum, no? Uno qualsiasi, ma che sia uno.
Speriamo che Vacumphile riesca a contattare l'autore del progetto e possa chiedere delucidazioni a lui, specie circa la polarizzazione non convenzionale delle EL34 (38mA, 305V, -11V sembrerebbe più un punto di lavoro per un single ended). E magari anche su qualche dimensionamento dei resistori R13 e R14 dissipano più dei 3W previsti.
Ritengo invece sensato interessarsi circa il trasformatore di uscita, dato il punto di lavoro scelto e che non ci sono compensazioni HF sulla rete di reazione, un modello o l'altro (sul mercato per la EL34 in ultralineare vengono proposti modelli di parametri totalmente diversi) potrebbero dare risultati sensibilmente diversi.
_________
Piergiorgio
http://ansaht.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=35
ho spiegato anche di persona a Daniele Ansaloni che non me ne puo' fregare di meno della competizione, non ho risultati da portare a casa, non sono pagato a cottimo.
Le ragioni dell'allergia al cross posting sono esattamente quelle riportate sopra, nessun secondo fine. In in mondo come quello dell'autocostruzione audio questa assoluta mancanza di obiettivi utilitaristici evidentemente sconcerta e non si riesce ad accettare.
Sarebbe decisamente meglio proseguire la discussione su uno solo dei quattro forum, no? Uno qualsiasi, ma che sia uno.
Speriamo che Vacumphile riesca a contattare l'autore del progetto e possa chiedere delucidazioni a lui, specie circa la polarizzazione non convenzionale delle EL34 (38mA, 305V, -11V sembrerebbe più un punto di lavoro per un single ended). E magari anche su qualche dimensionamento dei resistori R13 e R14 dissipano più dei 3W previsti.
Ritengo invece sensato interessarsi circa il trasformatore di uscita, dato il punto di lavoro scelto e che non ci sono compensazioni HF sulla rete di reazione, un modello o l'altro (sul mercato per la EL34 in ultralineare vengono proposti modelli di parametri totalmente diversi) potrebbero dare risultati sensibilmente diversi.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
forum?QUATTRO forum....si è aggiunto ansa:
http://ansaht.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=35
Originariamente inviato da plovati - 12/09/2007 : 14:41:27
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
[OT] x Vacumphile
Visto che abiti vicino a Torino (si fa per dire) e se ti interessa questo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2731
vuoi aggregarti alla nostra squadra?
Siamo in 3, di cui uno inaffidabile (io). In 4 ampliamo le chance.
Ciao Mauro
[fine OT]
Visto che abiti vicino a Torino (si fa per dire) e se ti interessa questo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2731
vuoi aggregarti alla nostra squadra?
Siamo in 3, di cui uno inaffidabile (io). In 4 ampliamo le chance.
Ciao Mauro
[fine OT]
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
Io ho chiesto informazioni sul finale in questione in tre posti:
1-Nuova Elettronica
2-Costruire Hi-Fi
3-Audiofaidate...mi sono accorto di questo forum da pochi giorni e vedendo che è ben frequentato mi son detto :
Vuoi vedere che qui riesco ad avere informazioni ?
Effettivamente ho trovato le informazioni e vi rigrazio molto.
Quanto alle autocostruttrici..
Mi sa che non esistono....
Però le autodistruttrici non mancano !
Ieri mi è venuta un'idea malsana ed ho disegnato il progetto di un pre di linea con uscita bilanciata in modo macchiavellico...
Posso dire che forse proprio il modo in cui ho sfasato il segnale è l'unica parte originale dell'intero progetto che ora vi mostro.
C'è da dire che il cascode d'ingresso è praticamente la parte valvolare dell'ampli ibrido LX.1615 di N.E.,solo che il progettista,il quale volle disegnare un dual mono a tutti i costi,ha fatto il frequentissimo errore di fare l'intero cascode dentro il medesimo doppio triodo (con ovvi problemi di "v.k.f.")ed invece io ho fatto un progetto speculare.
Spero che questo progetto (che sottoporrò solo a voi) non sia una fesseria perchè sto pensando seriamente di farmi un'amplificazione quasi completamente differenziale partendo magari proprio da questo pre.
Ne vale la pena ?
Ciao a tutti e cercate di non inorridire troppo.

Vacumphile
1-Nuova Elettronica
2-Costruire Hi-Fi
3-Audiofaidate...mi sono accorto di questo forum da pochi giorni e vedendo che è ben frequentato mi son detto :
Vuoi vedere che qui riesco ad avere informazioni ?
Effettivamente ho trovato le informazioni e vi rigrazio molto.
Quanto alle autocostruttrici..
Mi sa che non esistono....
Però le autodistruttrici non mancano !
Ieri mi è venuta un'idea malsana ed ho disegnato il progetto di un pre di linea con uscita bilanciata in modo macchiavellico...
Posso dire che forse proprio il modo in cui ho sfasato il segnale è l'unica parte originale dell'intero progetto che ora vi mostro.
C'è da dire che il cascode d'ingresso è praticamente la parte valvolare dell'ampli ibrido LX.1615 di N.E.,solo che il progettista,il quale volle disegnare un dual mono a tutti i costi,ha fatto il frequentissimo errore di fare l'intero cascode dentro il medesimo doppio triodo (con ovvi problemi di "v.k.f.")ed invece io ho fatto un progetto speculare.
Spero che questo progetto (che sottoporrò solo a voi) non sia una fesseria perchè sto pensando seriamente di farmi un'amplificazione quasi completamente differenziale partendo magari proprio da questo pre.
Ne vale la pena ?
Ciao a tutti e cercate di non inorridire troppo.

Vacumphile
Vacumphile
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Senza poterla stampare, la grafica è veramente ''pesante'' e di difficile lettura.
Un bello sfasatore all' ingresso con un IT Lundahl non ti sembrerebbe piu' elegante ed economico? (si trovano ogni tanto usati a circa 25 euro/cad). Non consuma, non scalda, non si esaurisce, dura una vita senza modificarsi in nulla, è perfettamente bilanciato, ti separa galvanicamente l' ingresso, buona banda passante.
IMHO
Mauro
Un bello sfasatore all' ingresso con un IT Lundahl non ti sembrerebbe piu' elegante ed economico? (si trovano ogni tanto usati a circa 25 euro/cad). Non consuma, non scalda, non si esaurisce, dura una vita senza modificarsi in nulla, è perfettamente bilanciato, ti separa galvanicamente l' ingresso, buona banda passante.
IMHO
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
Dove lo trovo uno sfasatore (presumo sia un trasformatore) così ?
Ho già guardato in giro per il web ma o trovo roba costosissima o non trovo nulla,lo potrei commissionare a qualcuno ?
Ho tolto dal forum di CHF il messaggio inerente il finale del lettore di N.E. ,dopo ciò che mi avete detto non è che quel finale mi interessi più così tanto.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Ho già guardato in giro per il web ma o trovo roba costosissima o non trovo nulla,lo potrei commissionare a qualcuno ?
Ho tolto dal forum di CHF il messaggio inerente il finale del lettore di N.E. ,dopo ciò che mi avete detto non è che quel finale mi interessi più così tanto.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Vacumphile
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Forse i piu' semplici da trovare sono i trasformatori di ingresso della Lundahl , serie 15xx.
Compaiono frequentemente in ebay, a 20-25 euro. Gluca ne aveva presi alcuni. Sul mercatino del nostro forum c'era molto tempo fa un'inserzione di un tale Audiolab che ne vendeva parecchi. Prova a contattarlo.
Tutto da capire come possano funzionare nell' applicazione specifica (sempre GLuca non è un grande estimatore dei Lundahl).
Comunque la mia era giusto un' indicazione.
Ciao Mauro
Compaiono frequentemente in ebay, a 20-25 euro. Gluca ne aveva presi alcuni. Sul mercatino del nostro forum c'era molto tempo fa un'inserzione di un tale Audiolab che ne vendeva parecchi. Prova a contattarlo.
Tutto da capire come possano funzionare nell' applicazione specifica (sempre GLuca non è un grande estimatore dei Lundahl).
Comunque la mia era giusto un' indicazione.
Ciao Mauro
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
C'è da dire che il cascode d'ingresso è praticamente la parte valvolare dell'ampli ibrido LX.1615 di N.E.,solo che il progettista,il quale volle disegnare un dual mono a tutti i costi,ha fatto il frequentissimo errore di fare l'intero cascode dentro il medesimo doppio triodo (con ovvi problemi di "v.k.f.")ed invece io ho fatto un progetto speculare.

Grazie Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
Quando una valvola viene a trovarsi con il catodo molto sollevato da massa,fra esso (K appunto) ed il filamento (F) si sviluppa un'elevata tensione (V) che origina una corrente "parassita" capace di provocare instabilità (come sibili anche a frequenza non udibile ma capaci di danneggiare tweeters) e sopratutto un sostanziale accorciamento della vita utile per il tubo coinvolto.
Per evitare questo inconveniente bisogna realizzare le due funzioni tipiche del cascode,del s.r.p.p. e simili in due tubi differenti (ogni doppio triodo deve contenere le sezioni destra e sinistra di quella funzione) ed il doppio triodo che contiene le due funzioni con i catodi ad alto potenziale deve avere il filamento riferito non a massa bensì ad un partitore sull' anodica e questo filamento deve anche essere alimentato da un alimentatore (parlo di filamenti alimentati in c.c.) completamente indipendente dalla massa.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Per evitare questo inconveniente bisogna realizzare le due funzioni tipiche del cascode,del s.r.p.p. e simili in due tubi differenti (ogni doppio triodo deve contenere le sezioni destra e sinistra di quella funzione) ed il doppio triodo che contiene le due funzioni con i catodi ad alto potenziale deve avere il filamento riferito non a massa bensì ad un partitore sull' anodica e questo filamento deve anche essere alimentato da un alimentatore (parlo di filamenti alimentati in c.c.) completamente indipendente dalla massa.
Buon ascolto a tutti.
Vacumphile
Vacumphile
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Infatti con la 6SN7 è una pessima idea, ma ci sono tubi (es. ECC88) espressamente designati per questo. I datasheet dell'epoca specificano chiaramente quale delle due metà è quella "alta" e quale quella "bassa", nel cascode ; )
Poi è chiaro che si riferiscono a circuitazioni cascode in RF, come amplificatori selettivi ad esempio, e quindi le tensioni in gioco sono un pelo più basse di quelle comunemente usate nell'amplificazione lineare di segnali "linea".
Ciao!
Giaime Ugliano
Poi è chiaro che si riferiscono a circuitazioni cascode in RF, come amplificatori selettivi ad esempio, e quindi le tensioni in gioco sono un pelo più basse di quelle comunemente usate nell'amplificazione lineare di segnali "linea".
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 53 Risposte
- 8159 Visite
-
Ultimo messaggio da gionni
-
- 97 Risposte
- 11743 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 8 Risposte
- 1191 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 9 Risposte
- 1938 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 13 Risposte
- 2480 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati