Un consiglio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sto pensando ad un SEP con due 6BG4 per canale.
Vorrei alimentare in continua i filamenti delle finali; poichè non ho mai avuto questa necessità con deli triodi a riscaldamento diretto mi stanno venendo alcuni dubbi, per i quali chiedo il vostro parere:
1) sono indeciso fra due soluzioni per il filtraggio: a) con moltiplicatore di C senza stabilizzazione b) con stabilizzatore (con rampa di salita da 0-6v in un minuto circa per evitare di cuocere i filamenti quando sono freddi). Consigli?
2) ingenuamente pensavo di mettere direttamente in parallelo (per ogni canale) i filamenti delle due valvole ed alimentarli con i 6v ottenuti come al punto precedente. Fra i filamenti avrei messo due R da 22 ohm in serie, il punto centale fra le due R pensavo di collegarlo a massa. Guardando un poco di schemi in rete ho visto invece che anzichè due resistenze fisse viene usato un potenziometro ( come si fa per l' alimentazione in ac dei filamenti) il cui centrale è messo a massa o alla resistenza catodica. Si tratta in tutti i casi di alimentazioni in dc dei filamenti solo filtrate e non stabilizzate, per cui presumo che lo scopo del potenziometro sia quello di ridurre il residuo di alternata nella corrente anodica. Ha senso l' uso del potenziometro anche con alimentazione stabilizzata?
3) con due valvole in parallelo, posso usare un solo alimentatore per i due filamenti di un canale o devo usare due alimentatori separati ? Ho visto negli schemi in rete reperiti, che nei SEP con finali a riscaldamento diretto il filamento di ogni valvola ha APPARENTEMENTE il suo alimentatore ed il suo potenziometro; dico apparentemente perchè dai soli schemi non è chiarissimo se l' alimentatore dei filamenti è riferito ad un canale solo o a due canali.

Voi cosa mi consigliate?
Buona domenica
Mauro
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

In linea di massima, se l'alimentatore non ha rumore residuo, Non hai problemi senza potenziometri e resistenze.
L'alimentatore unico non ti crea problemi (pensa che all'inteno della 6b4 ci sono due triodi in parallelo).
Ti prego di considerare ancora il push-pull. IL problema della selezione dei tubi ce l'hai lo stesso, hai la possibilità di utilizzare un trasformatore che a parità di prezzo è probabilmente migliore, hai maggiori opzioni nella scelta del punto di lavoro, a parità di potenza erogata, hai minore distorsione.

Con il negativo di griglia regolabile, (sto parlando di push-pull), puoi usare tranquillamente un alimentatore unico per i filamenti.
Ciao

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mario ha ragione Mauro, un trafo SE per ben 2 6BG4 inizia ad essere grosso e costoso... con la metà del prezzo prendi un PP di pari prestazioni.

Hai pensato alla possibilità di usare trasfi toroidali d'alimentazione come uscita (solo PP ovviamente)? Se sei in budget ristretto, intendo... no perchè mi interesserebbe come possibilità, per un PP di EL84 che ho in progetto.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

.... tentatori.... sarà l' ultimo monotriodo ( o forse il penultimo, perchè il SE con cathode follower di potenza mi stuzzica...)
Quindi per ogni canale, alimento in parallelo i filamenti delle due finali, e ritorno verso la massa ( attraverso l' avvolgimento di CF) da uno solo dei due piedini. Grazie 1000.
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio