http://www.meta-gizmo.com/tri/speak/STEEN.html
Lettura altamente raccomandata.
e questo è lui:
http://www.gryphon-audio.dk/files/duelund/duelund.html
altri scritti qui:
http://www.steenduelund.dk/?page=home
e qui
http://www.hifi-musik.dk/?page=visartikel&id=33
sempre più una lettura raccomandata, in particolare
sugli altoparlanti ideali secondo Duelund:
http://www.steenduelund.dk/download/HJEM3.WPS.pdf
Steen ha scritto anche su diyaudio.com con il nick di wingman
Duelund on crossover (and more...)
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
altri contributi su forum danesi
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopi ... 3808f0a8b5
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopic&t=166
in questo caso fortunatamente qualcosa esiste già tradotto
http://www.muyiovatki.dk/duelund/duelund.htm
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopic&t=153
http://www.hifisentralen.no/cgi/yabb/Ya ... 1047736458
intertran ( http://www.carloneworld.it/Download_Tra ... erTran.htm ) funzionicchia, provvede una pseudo traduziuone danese-inglese dalla quale è possibile capire un poco il senso degli interventi
_________
Piergiorgio
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi4all.dk/forum/forum_post ... KW=Duelund
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopi ... 3808f0a8b5
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopic&t=166
in questo caso fortunatamente qualcosa esiste già tradotto
http://www.muyiovatki.dk/duelund/duelund.htm
http://www.hifi-musik.dk/?page=viewtopic&t=153
http://www.hifisentralen.no/cgi/yabb/Ya ... 1047736458
intertran ( http://www.carloneworld.it/Download_Tra ... erTran.htm ) funzionicchia, provvede una pseudo traduziuone danese-inglese dalla quale è possibile capire un poco il senso degli interventi
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Grazie Piergiorgio, è molto interessante l'articolo. Sto cercando di leggerlo, carta e penna alla mano, qua Bode serve eccome
Finalmente ci capirò qualcosa in merito ai diffusori, ai crossover, etc etc!
PS sei tornato dalle ferie a quanto vedo...
Ciao!
Giaime Ugliano

Finalmente ci capirò qualcosa in merito ai diffusori, ai crossover, etc etc!
PS sei tornato dalle ferie a quanto vedo...
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
- Località: Italy
Really interesting! :p
Grazie Piergiorgio!
..in diversi tratti mi ricorda - e non alla lontana - alcune teorie dell'ingegnerone.
Ho un dubbio... Piergiorgio sei sicuro che Steen sia wingman? Alla luce di alcuni post a me sembra improbabile. In alcuni thread sugli OB o sul car audio non sa letteralmente "che pesci prendere" e chiede consigli basilari per uno con la sua esperienza progettuale. :o:o
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Grazie Piergiorgio!
..in diversi tratti mi ricorda - e non alla lontana - alcune teorie dell'ingegnerone.
Ho un dubbio... Piergiorgio sei sicuro che Steen sia wingman? Alla luce di alcuni post a me sembra improbabile. In alcuni thread sugli OB o sul car audio non sa letteralmente "che pesci prendere" e chiede consigli basilari per uno con la sua esperienza progettuale. :o:o
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
SSSTTT ; ) Tutta un'altra cosa..in diversi tratti mi ricorda - e non alla lontana - alcune teorie dell'ingegnerone.
Originally posted by mrjam - 01/09/2007 : 08:43:55

l'identificazione con wingman la davano sul suo sito.
Ha scritto diverse cose su siti danesi.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sono arrivato a pag 20 del primo articolo e non ci ho capito una fava, o meglio, non riesco a fare i calcoli che propone.
Soggettive difficoltà con la matematica e qualche oggettivo problema dovuto probabilmente al formato Ascii della mail originaria.
Quando a pag 5 introduce l' espressione
1. H(s) = (1 + s)/(1 + s) .... e poi la 2. (omissis)
poche righe sotto scrive:
Remark that both expressions are _ when s=1, which is the dividing frequency
non capisco cosa rappresenti il carattere ''_'', che poi riutilizza in maniera analoga parlando di Q.
Nell' espressione 1. , quando S=j*2*pi*f=1 (frequenza di taglio) H(s) vale 1 come a qualsiasi altra frequenza. Che cosa significa questo underscore ''_'' ?
Mauro
EDIT PS: ancora meno chiaro. Il primo articolo linkato da PG si trova come pdf in http://www.steenduelund.dk/download/duelund-filter.pdf
ed è piu' leggibile dell' Ascii. Il segno _ a cui mi riferivo prima stava per 1/2 (o almeno così c'è scritto sul pdf). E non mi torna nuovamente..... nella espressione 1. se s=1--> H(s) =1 e non 1/2. Che c...o è che non capisco?
Soggettive difficoltà con la matematica e qualche oggettivo problema dovuto probabilmente al formato Ascii della mail originaria.
Quando a pag 5 introduce l' espressione
1. H(s) = (1 + s)/(1 + s) .... e poi la 2. (omissis)
poche righe sotto scrive:
Remark that both expressions are _ when s=1, which is the dividing frequency
non capisco cosa rappresenti il carattere ''_'', che poi riutilizza in maniera analoga parlando di Q.
Nell' espressione 1. , quando S=j*2*pi*f=1 (frequenza di taglio) H(s) vale 1 come a qualsiasi altra frequenza. Che cosa significa questo underscore ''_'' ?
Mauro
EDIT PS: ancora meno chiaro. Il primo articolo linkato da PG si trova come pdf in http://www.steenduelund.dk/download/duelund-filter.pdf
ed è piu' leggibile dell' Ascii. Il segno _ a cui mi riferivo prima stava per 1/2 (o almeno così c'è scritto sul pdf). E non mi torna nuovamente..... nella espressione 1. se s=1--> H(s) =1 e non 1/2. Che c...o è che non capisco?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
copione! :p ....sto leggendo anche io quei doc!
io l'ho capita cosi:
la 1. è l'equazione di un "non filtro" cioè un circuito che non introduce variazioni di fase ed ampiezza (un filo!).
la 1. viene scomposta in due fattori che rappresentano un filtro passa alto e un passa basso infatti:
1/(s+1) + s/(s+1) = (s+1)/(s+1)
teoricamente il filtro nel complesso non introduce nessuna variazione, splittandolo hai un xover matematicamente perfetto.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
io l'ho capita cosi:
la 1. è l'equazione di un "non filtro" cioè un circuito che non introduce variazioni di fase ed ampiezza (un filo!).
la 1. viene scomposta in due fattori che rappresentano un filtro passa alto e un passa basso infatti:
1/(s+1) + s/(s+1) = (s+1)/(s+1)
teoricamente il filtro nel complesso non introduce nessuna variazione, splittandolo hai un xover matematicamente perfetto.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- starting member
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
- Località: Italy
Caspita che combriccola!
i docs in inglese li ho già divorati tutti, per il danese mi sto attrezzando ..ma la vedo dura!
...se qualcuno conoscesse un'anima pia che possa tradurre dal danese sarebbe fantastico!
Le formule del filtro non le ho provate in pratica, anche perchè volendo fare un dipolo (come base di partenza ..poi non so dove arriverò!) l'impiego di un mid-filler è impossibile. Ci vuole un midrange vero con una banda di lavoro estesa. Comunque ci sono sempre i Bessel e i LR a 12dB/oct :p
Invece di 4 wooferozzi ne sto ordinando 5 ...quello in più farà da cavia!
Le modifiche agli Audax non ho il coraggio di pianificarle
anche se mi attraggono! Vedremo! ; )
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
i docs in inglese li ho già divorati tutti, per il danese mi sto attrezzando ..ma la vedo dura!
...se qualcuno conoscesse un'anima pia che possa tradurre dal danese sarebbe fantastico!
Le formule del filtro non le ho provate in pratica, anche perchè volendo fare un dipolo (come base di partenza ..poi non so dove arriverò!) l'impiego di un mid-filler è impossibile. Ci vuole un midrange vero con una banda di lavoro estesa. Comunque ci sono sempre i Bessel e i LR a 12dB/oct :p
Invece di 4 wooferozzi ne sto ordinando 5 ...quello in più farà da cavia!

Le modifiche agli Audax non ho il coraggio di pianificarle

-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Erroraccio mio, ovviamente. Mai leggere cose serie dopo la birreria.
Quando D. dice che entrambe le equazioni valgono 1/2, con ''entrambe'' non si riferisce alle due espressioni 1. e 2. , ma alle due semiespressioni della 1., cioè quelle del passabasso e del passaalto:
Lowpass 1/ (1 + s)
Highpass: s/ (1 + s)
ambedue valgono appunto 0.5 quanso s=1
Thanks, proseguo. Per vostra gioia, tornerò a sottoporvi i dubbi man mano che non riusciro' a risolerli.
Mauro

Quando D. dice che entrambe le equazioni valgono 1/2, con ''entrambe'' non si riferisce alle due espressioni 1. e 2. , ma alle due semiespressioni della 1., cioè quelle del passabasso e del passaalto:
Lowpass 1/ (1 + s)
Highpass: s/ (1 + s)
ambedue valgono appunto 0.5 quanso s=1
Thanks, proseguo. Per vostra gioia, tornerò a sottoporvi i dubbi man mano che non riusciro' a risolerli.
Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
La parte più interessante della documentazione di Duelund piuttosto che i crossover (comunque approcciati in maniera particolare e mi pare furba) sta nelle modifiche agli altoparlanti, nei cavi, sulle considerazioni circa riflessioni, smorzamento della struttura matrix , percezione frequenze elevate, significatività dei vari parametri ai fini di una corretta riproduzione.
Traducendo dal danese con sistemi automatici, si intuiscono altri contributi potenzialmente interessanti, ma il senso reale è poco comprensibile dato il livello patetico della traduzione inglese. Ho provato a chiedere su diyaudio.com se ci fosse qualche volenteroso danese, finora senza risultato.
Interessante notare come l'azienda di Duelund ( www.duelundaudio.com ) non produca più i diffusori completi, ma solo i componenti. Troppo cari e troppo poco sexy per il mercato?
_________
Piergiorgio
Traducendo dal danese con sistemi automatici, si intuiscono altri contributi potenzialmente interessanti, ma il senso reale è poco comprensibile dato il livello patetico della traduzione inglese. Ho provato a chiedere su diyaudio.com se ci fosse qualche volenteroso danese, finora senza risultato.
Interessante notare come l'azienda di Duelund ( www.duelundaudio.com ) non produca più i diffusori completi, ma solo i componenti. Troppo cari e troppo poco sexy per il mercato?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
- Località: Italy
Condivido in pieno!
Le modifiche degli altoparlanti sono le più interessanti... meglio degli indizi sparsi qua e là sugli "altoparlanti nel cassetto"!
Sicuramente da sperimentare!
Se riesci a far tradurre i files o a trovare i files tradotti non esitare a contattarmi! :p
Recensione dei componenti (cooostosissimi!)
http://www.tnt-audio.com/accessories/du ... ver_e.html
Un'altra cosetta da sperimentare sugli altoparlanti per i più temerari:
http://www.positive-feedback.com/Issue2 ... gwaves.htm
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Le modifiche degli altoparlanti sono le più interessanti... meglio degli indizi sparsi qua e là sugli "altoparlanti nel cassetto"!
Sicuramente da sperimentare!
Se riesci a far tradurre i files o a trovare i files tradotti non esitare a contattarmi! :p
Recensione dei componenti (cooostosissimi!)
http://www.tnt-audio.com/accessories/du ... ver_e.html
Un'altra cosetta da sperimentare sugli altoparlanti per i più temerari:
http://www.positive-feedback.com/Issue2 ... gwaves.htm
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio