Come collegare il potenziometro di ingresso

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao a tutti,
vorrei fare una verifica di come collegare il potenziometro di ingresso.
Io normalmente collego il segnale di imput sul primo pin, l'output lo prendo dal pin di mezzo e il terzo pin lo metto a massa.

In tutti gli ampli che ho costruito ho sempre notato il problema del ronzio (molto leggero peraltro) che aumenta fino ai 3/4.
Passato questo punto sparisce completamente.
Cioe' a massimo volume non ho pu' alcun ronzio.

Ho poi notato su audiocostruzioni.it un modo di collegare il potenziometro che non conoscevo.

Ecco la foto

Immagine

Cosa ne pensate?

gabriele
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Lo schema presentato su audiocostruzioni, è quello proposto su TNT per l'insulto integrato intanto puoi leggere lì i motivi della scelta.
Purtroppo non avendolo realizzato non ti sò dire di più.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Per quanto ne sappia NON risolve comunque il problema del ronzio captato a metà manopola (problema che ho anch'io in uno dei miei amplificatori). Questo problema (mi pare ne abbiamo già parlato?) deriva dal fatto che l'impedenza verso massa del nodo d'ingresso del circuito è massima proprio corrispondentemente alla posizione mediana (elettricamente) del potenziometro, e NON, come verrebbe da pensare, quando il pot è al massimo volume (poichè in quel caso è "shuntato" dall'impedenza d'uscita dello stadio precedente...).

Soluzioni? Abbassare l'impedenza del nodo (pot di valore più basso, etc etc), prestare più attenzione ai trasformatori fili che possono emettere forti campi elettromagnetici (cablaggi filamenti...), mantenerli distanti, solite precauzioni insomma.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Mi e' venuto un'altro dubbio.
Provando un circuito di ingresso a buffer, cioe' una valvola configurata come inseguitore catodico, mi e' venuto il dubbio su come collegare il potenziometro.

Ecco un circuito di esempio.

Immagine

Il potenziometro va portato a massa o riferito tra R1 e R2 come per la griglia?

gabriele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio