Ho una coppia di "vecchi" larga banda Ciare PH160 con i seguenti parametri:
Potenza nominale 30W
Impedenza nominale 8ohm
Sensibilità (1W/1m) 93dB
bobina mobile 25mm
altezza traferro 6mm
foro pannello 148mm
Re 7ohm
Fs 79Hz
Qms 4,71
Qes 0,75
Qts 0,64
Mms 5,4g
Cms 0,75mm/N
D 130mm
Vas 18dm cubi
BxL 5Wb/m
Xmax 0,75mm
n° 1,14%
Le 0,42mH
Peso 0,79Kg
La mia esigenza è di costruire 2 diffusori tipo bookshelf cercando di tirare fuori, come risposta, il più possibile da questi altoparlanti, anche se con una Fs di 79 Hz non posso pretendere chissà cosa e sulle alte dovrò aggiungere un tw, mantenendo un ingombro ridotto ed avrei pensato di utilizzare il noto programma scaricabile on-line di G.P. Matarazzo relativo al carico DCAAV: questo perchè ho avuto la fortuna di ascoltare le "Mosquito" di J.Toribio (con la collaborazione di Filippo Punzo) che mi hanno impressionato moltissimo per la loro estensione pur avendo un mid-woofer da 10 cm (mi pare).
Sarebbero gradite Vs indicazioni e suggerimenti, anche sul tipo di tw e di crossover che potrei adottare.
Grazie e saluti a tutti.
Sandro
Extended Range Ciare PH160.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
i parametri permettono di fare un DCAAV "estremo", come quello sperimentato col Golem e con le Mosquito, attenzione che i dati forniti dal programma vanno corretti (allargando i condotti o accorciando i tubi) di circa il 25/30%, pena accordare i due volumi troppo in basso. Il Vas non è molto contenuto ma si dovrebbe riuscire a fare un mobile compatto.Ho una coppia di "vecchi" larga banda Ciare PH160 con i seguenti parametri:
Potenza nominale 30W
Impedenza nominale 8ohm
Sensibilità (1W/1m) 93dB
bobina mobile 25mm
altezza traferro 6mm
foro pannello 148mm
Re 7ohm
Fs 79Hz
Qms 4,71
Qes 0,75
Qts 0,64
Mms 5,4g
Cms 0,75mm/N
D 130mm
Vas 18dm cubi
BxL 5Wb/m
Xmax 0,75mm
n° 1,14%
Le 0,42mH
Peso 0,79Kg
La mia esigenza è di costruire 2 diffusori tipo bookshelf cercando di tirare fuori, come risposta, il più possibile da questi altoparlanti, anche se con una Fs di 79 Hz non posso pretendere chissà cosa e sulle alte dovrò aggiungere un tw, mantenendo un ingombro ridotto ed avrei pensato di utilizzare il noto programma scaricabile on-line di G.P. Matarazzo relativo al carico DCAAV: questo perchè ho avuto la fortuna di ascoltare le "Mosquito" di J.Toribio (con la collaborazione di Filippo Punzo) che mi hanno impressionato moltissimo per la loro estensione pur avendo un mid-woofer da 10 cm (mi pare).
Sarebbero gradite Vs indicazioni e suggerimenti, anche sul tipo di tw e di crossover che potrei adottare.
Grazie e saluti a tutti.
Sandro
Originariamente inviato da vrek - 18/01/2006 : 08:43:28
Ho avuto modo di ascoltare un TQWT con quel cono e devo dire che non suonava un granchè, si trattava di un due vie con un tweeterino da 20mm, comunque si può sempre tentare, quello che mi preoccupa di più è la limitata escursione, ma se lo si usa con un paio di watt magari ce la fa...
Filippo
PS dove hai ascoltato le Mosquito?
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 ott 2005, 21:36
- Località: Italy
Le ho ascoltate al 4° Trofeo Ciare x autocostruttori a Senigallia, non so se ricordi ma ci siamo anche conosciuti là (c'era mia moglie che era col pancione al 7° mese di gravidanza, ora il mio aquilotto ha un anno e mezzo) ed abbiamo parlato anche dell'ampli "Fetecchia" il cui progetto credo non sia ancora terminato: il buon Jorge mi ha anche "prestato" le Mosquito per utilizzarle indegnamente come stand per le mie torri (ho partecipato alla sezione "novice" della finale, 4° classificato) nella fase pomeridiana degli ascolti.
Tornando a noi l'utilizzo che intendo farne è proprio in accoppiata con un piccolo SE da un paio di watt (PCL86).
Una domanda: i dati del programma vanno corretti in assoluto o relativamente a questo progetto? E soprattutto perché?
Grazie Filippo
Tornando a noi l'utilizzo che intendo farne è proprio in accoppiata con un piccolo SE da un paio di watt (PCL86).
Una domanda: i dati del programma vanno corretti in assoluto o relativamente a questo progetto? E soprattutto perché?
Grazie Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
penso intendesse dire in senso assoluto.... cmq...
dato che siete esperti di "torneo" Ciare ed ho un amico di appena 20 anni o giù di lì che vuole partecipare ed io lo sto un po' aiutando mi date qualche dritta per guadagnare qualcosina? Al punteggio finale cosa conta maggiormente? la qualità d'ascolto oppure le prestazioni tipo distorsioni e risposta in frequenza? Grazie per chi vorrà intervenire
la fortuna è averla
dato che siete esperti di "torneo" Ciare ed ho un amico di appena 20 anni o giù di lì che vuole partecipare ed io lo sto un po' aiutando mi date qualche dritta per guadagnare qualcosina? Al punteggio finale cosa conta maggiormente? la qualità d'ascolto oppure le prestazioni tipo distorsioni e risposta in frequenza? Grazie per chi vorrà intervenire

la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 ott 2005, 21:36
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Ciao, certo che mi ricordo di teLe ho ascoltate al 4° Trofeo Ciare x autocostruttori a Senigallia, non so se ricordi ma ci siamo anche conosciuti là (c'era mia moglie che era col pancione al 7° mese di gravidanza, ora il mio aquilotto ha un anno e mezzo) ed abbiamo parlato anche dell'ampli "Fetecchia" il cui progetto credo non sia ancora terminato: il buon Jorge mi ha anche "prestato" le Mosquito per utilizzarle indegnamente come stand per le mie torri (ho partecipato alla sezione "novice" della finale, 4° classificato) nella fase pomeridiana degli ascolti.
Tornando a noi l'utilizzo che intendo farne è proprio in accoppiata con un piccolo SE da un paio di watt (PCL86).
Una domanda: i dati del programma vanno corretti in assoluto o relativamente a questo progetto? E soprattutto perché?
Grazie Filippo
Originariamente inviato da vrek - 18/01/2006 : 13:45:12
per quanto riguarda il fattore di correzione, bisogna considerare che già il programma comprende un valore correttivo per i condotti pari a 1,18 il teorico, ma bisogna considerare che questo è valido per altoparlanti con Qtc ideale per reflex, e tendenzialmente tra 0,25 e 0,45, per valori superiori il fattore deve essere aumentato di un altro 20/30%.
Purtroppo ho solo gli articoli relativi al DCAC, in cui si attribuiva lo spostamento delle frequenze prefissate alla massa d'aria accoppiata alla membrana e all'interazione tra i volumi in serie, devo dedurre che tale problema aumenta all'aumentare del Qt, dato che alla risonanza il woofer tende a muovere un maggiore volume d'aria
Filippo
PS, il Fetecchia è teoricamente terminato, in realtà è un ampli laboratorio mai finito
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 5 Risposte
- 1580 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames
-
- 6 Risposte
- 2684 Visite
-
Ultimo messaggio da Badra69
-
- 7 Risposte
- 3725 Visite
-
Ultimo messaggio da rockin_al
-
- 6 Risposte
- 1665 Visite
-
Ultimo messaggio da mattialogo
-
- 2 Risposte
- 1298 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames