ciao a tutti
L'anno scorso ho cambiato macchina, e visto che su questa ho trovato un impianto di serie discretamente buono, ho lasciato l'autoradio di serie , e ho pensato bene di effettuare qualche modifica per poter riutilizzare la mia vecchia ma buona autoradio alpine, precedentemente installata sulla mia vecchia vettura (tra l'altro dotata di un bellissimo telecomando con tasti in gomma) con il mio impianto valvolare che ho in casa.
Dopo aver smontato la scheda principale, ho individuato l'uscita del segnale audio dal convertitore digitale analogico del gruppo lettore cd; da li sono partito con un cavetto schermato doppio e sono uscito esternamente dallo chassis con due prese rca.
Ho comunque mantenuto l'uscita di serie che consiste in quattro uscite rca per i canali front e rear. anche per testare la differenza!
Ho collegato direttamente l'uscita aggiuntiva al mio ampli classe A con el34 e non vi dico che qualità audio...
Cose da brivido!
I sistemi di equalizzazione e di controllo audio a monte del convertitore influiscono sempre, anche se in misura ridotta sul segnale audio.
io cmq volevo prelevare il segnale by passando tutti i sistemi sopracitati, uscire e collegarmi ad un pre a valvole con un controllo del volume, basato su un sistema ad attenuatore a scatti con resistori a strato metallico 1 %, e infine all'ampli.
Se avete l'occasione provate anche voi, ne vale veramente la pena.
ciao
MODIFICA AUTORADIO ALPINE CDM-7874-RB
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio