Progettare un canale crunch

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
marcotiri
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 08 nov 2006, 02:35
Località: Italy

Messaggio da marcotiri »

Salve,
Vorrei sapere, dal punto di vista teorico e progettuale, in che cosa si differenzia il progetto di un canale crunch rispetto a quello di un normale preamplificatore.

Grazie

Ciao a tutti
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh caro Marco, non c'è niente di "tecnico" dietro ad un suono "crunch". In quanto suono, questo ha una definizione (se ne ha una) puramente soggettiva: tu cosa intendi per crunch?

In un circuito hi-fi si cerca di amplificare il segnale (o perseguire qualsiasi altro scopo) cercando di limitare il più possibile la distorsione: questo scopo può essere perseguito con metodo. Ma stabilire una correlazione tra ciò che il circuito, in condizioni fortemente nonlineari, fa al segnale elettrico, e il "suono percepito", è qualcosa di ben diverso, che sicuramente non trovi nei libri di elettronica.

Ciò che ti voglio dire è che (superficialmente, senza avere decennale esperienza di amplificazioni da chitarra) preso uno schema ed analizzato a fondo, una volta decretato che quel circuito distorce, mi sembra estremamente difficile stabilire se il suono è più crunch o più metal o più bluesy o più grind e chi più ne ha più ne metta.
Cosa avrebbero di diverso questi suoni?

- la distorsione e la distribuzione spettrale della stessa;
- la risposta in frequenza (anche se si tratta di circuiti fortemente nonlineari);
- le eventuali problematiche della risposta ai transienti.

Chi avesse la chiave (c'è chi lo fa come lavoro) di stabilire precisamente che correlazione c'è tra il circuito e il suono, farebbe milioni a palate, suppongo :oops:

Quindi, tu cosa intendi per suono crunch?


Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
marcotiri
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 08 nov 2006, 02:35
Località: Italy

Messaggio da marcotiri »

Ciao
capisco il problema..In effetti la domanda mi è venuta leggendo un articolo riguardante gli amplificatori Brunetti, alcuni di essi montano 3 canali: un pulito, un distorto e un crunch. Ecco perchè chiedo in cosa questo canale differisce dagli altri 2. Credevo esistesse un particolare accorgimento (ad esempio l'equalizzazione...) da considerare per realizzarne uno.
Grazie

Ciao
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Il problema è proprio questo caro Marco: ognuno ha un'idea diversa del suono "crunch".

Tradizionalmente (forse eh! per quello che so io) "crunch" si riferiva al suono di un buon humbucker collegato ad una testata Marshall senza master volume (quindi a 10 8) ). Per darti un'idea, diciamo Led Zeppelin?

Non ho esperienza dei Brunetti a 3 canali, certo che sono dei gran bei amplificatori.

In sostanza credo che il grosso del suono "crunch", per intenderci NON la saturazione monotona e compressa del metal, ma un suono molto fluido, sia fatto dalla saturazione delle valvole di potenza, dal trasformatore d'uscita e dalla cassa: forse i circuiti di pre passano un po' in secondo piano.
Potresti comunque dare un occhio allo schema di un JCM800, tanto per capirci e per farsi un'idea su come si potrebbe fare.

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio