Credo Andio Morotti, credo su Fedeltà del Suono ultimo, prova del trasformatore di step-up Denon AU-S1: dotato di generoso traferro in permalloy (o mumetal? BOH! Chi se lo ricorda)... QED.
Andrea Morandi & Socio Mazzotti dopo quasi un ventennio di accurate prove ancora non hanno imparato a non riempirsi la bocca e le mani di parole che non conoscono, per non correre il rischio di sembrare sciocchi (credibili non lo è mai stato nessuno dei loro omologhi, dal Bebo Moroni fine anni '80 in poi).
Però, ora che ci penso, il Denon AU-S1 è in prova pure sul numero in edicola di Suono ("la Coop è Corciulo"): vuoi vedere che ho sbagliato fragorosamente il bersaglio della mia acida, critica freccetta?
--- --- ---
Ciao, Luca
traferrare la logorrea linearizza l'intelligenza
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Il pericolo secondo me non viene da questi ma da chi usa le parole giuste, al posto giusto per dire cose il cui senso complessivo è ugualmente opinabile. Del resto mi ricordo benissimo certi articoli di Suono o Audio Review che parlavano di valvole in termini di marche e "annate" che, se si fosse sostituito le sigle dei tubi e i marchi dei produttore con i nomi di vini celebri e i marchi delle cantine produttrici, avrebbero potuto essere pubblicati su riviste dedicati alla degustazione di vini senza cambiare una virgola o quasi!Credo Andio Morotti, credo su Fedeltà del Suono ultimo, prova del trasformatore di step-up Denon AU-S1: dotato di generoso traferro in permalloy (o mumetal? BOH! Chi se lo ricorda)... QED.
Andrea Morandi & Socio Mazzotti dopo quasi un ventennio di accurate prove ancora non hanno imparato a non riempirsi la bocca e le mani di parole che non conoscono, per non correre il rischio di sembrare sciocchi (credibili non lo è mai stato nessuno dei loro omologhi, dal Bebo Moroni fine anni '80 in poi).
Però, ora che ci penso, il Denon AU-S1 è in prova pure sul numero in edicola di Suono ("la Coop è Corciulo"): vuoi vedere che ho sbagliato fragorosamente il bersaglio della mia acida, critica freccetta?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 09/05/2007 : 12:11:13

A proposito... vi fidate dei giudizi dei "recensori" di vini?

Ciao
Piercarlo
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola All!
Ma forse ho capito cosa intendono dire, per risparmiare hanno usato
nuclei in ferraccio leggermente spaziati mettendoci in mezzo qualche
strisciolina di permalloy!
a questo punto mi sorge un dubbio..... ma nella mia panchina posso
dire di avere il traferro oppure no?
Di fatto NON ho il ferro quindi mi rimarrebbe solo il "tra"....
....uhmmm, i miei trasformatori hanno il "tra" in aria....... no, NON suona
molto bene!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
hihihi....... che strano "traferro"dotato di generoso traferro in permalloy
Ma forse ho capito cosa intendono dire, per risparmiare hanno usato
nuclei in ferraccio leggermente spaziati mettendoci in mezzo qualche
strisciolina di permalloy!



a questo punto mi sorge un dubbio..... ma nella mia panchina posso
dire di avere il traferro oppure no?
Di fatto NON ho il ferro quindi mi rimarrebbe solo il "tra"....
....uhmmm, i miei trasformatori hanno il "tra" in aria....... no, NON suona
molto bene!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Proprio per niente, soprattutto quando si allargano con gli abbinamenti!
A proposito... vi fidate dei giudizi dei "recensori" di vini?![]()
Originariamente inviato da Piercarlo - 09/05/2007 : 12:37:17
Non so voi, ma se ho voglia, che sò di Pelaverga o di Nebbiolo, non mi può importar di meno se mangio carne o insalata.
Ohh, era un po' che questa cosa mi stava sullo stomaco, ora che l'ho detta sono più contento (della serie a volte basta poco .....

Detto questo però nei grandi vini le diferenze tra cantine e annate ci sono davvero, con le valvole . . . . . . .
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
a prescindere dagli svarioni di molti giornalisti audio (che non sanno di cosa parlano), nei triodi a riscaldamento diretto, il fabbricante e l'epoca di fabbricazione, fanno la differenza. Gli esempi più clamorosi:Del resto mi ricordo benissimo certi articoli di Suono o Audio Review che parlavano di valvole in termini di marche e "annate" che, se si fosse sostituito le sigle dei tubi e i marchi dei produttore con i nomi di vini celebri e i marchi delle cantine produttrici, avrebbero potuto essere pubblicati su riviste dedicati alla degustazione di vini senza cambiare una virgola o quasi!
-le re604 suonano diversamente e, tendenzialmete, hanno distorsioni diverse in funzione del periodo di costruzione che determina anche delle lievi o enormi variazioni strutturali .
-la 2a3 monoplacca suona mooolto diversamente (indirettamente lo ammette pure Nardi che è un fautore del suono dei circuiti non dei tubi)
-la ad1 Philips è diversa, come suono da una ad1 telefunken. (la loewe opta non l'ho mai avuta e non posso dire nulla)
-una 5r4Gy Rca (è la raddrizzatrice) in un monotriodo ha un suono molto diverso dalla omologa fivre con stem a bottone (sembrano uguali alle stc)
Non mi pronuncio sui tubi a riscaldamento indiretto perchè ho esperienze limitate e non esattamente recenti ma da quello che risulta in rete il fabbricante e l'epoca farebbero la differenza anche in questo caso.
Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola Piercarlo!
Hola All!
gia, posso dire di ottenere un suono arioso e NON metallico, anche se
NON riproduce i dettagli in maniera ferrea! :p
A proposito di sciocchezze, ho qui alcuni tubi RX con griglia........
piccoletti vogliono ALMENO una quarantina di kV per accorgersi di
esistere ( ed almeno un centinaio per mandarli a regime normale,
sono da 150kV massimi!!! )...... di fatto sono dei veri e propri triodi
che, pur NON essendo nati per amplificare lo possono fare egregiamente,
ho come l' impressione che da questi potrei ottenere un suono
radiografante! :p
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Hola All!
Bhe, puoi dire che, per ottenere un suono arioso dal tuo ampli, l'aria ce l'hai proprio messa dentro come ingrediente!
gia, posso dire di ottenere un suono arioso e NON metallico, anche se
NON riproduce i dettagli in maniera ferrea! :p
A proposito di sciocchezze, ho qui alcuni tubi RX con griglia........
piccoletti vogliono ALMENO una quarantina di kV per accorgersi di
esistere ( ed almeno un centinaio per mandarli a regime normale,
sono da 150kV massimi!!! )...... di fatto sono dei veri e propri triodi
che, pur NON essendo nati per amplificare lo possono fare egregiamente,
ho come l' impressione che da questi potrei ottenere un suono
radiografante! :p
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Inteso in questa direzione, anche per i transistori le differenze di "annata" ci sono e contano. I 2N3055 degli anni settanta non c'entrano assolutamente niente con quelli attuali: sotto la stessa sigla si nascondono due componenti completamente diversi. Il motivo risiede ovviamente nell'evoluzione tecnologica degli impianti produttivi, dei macchinari e, tra diversi fabbricanti, nell'entità degli investimenti dedicati al rinnovamento del parco macchine adibite a questo tipo di produzione.Non mi pronuncio sui tubi a riscaldamento indiretto perchè ho esperienze limitate e non esattamente recenti ma da quello che risulta in rete il fabbricante e l'epoca farebbero la differenza anche in questo caso.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 09/05/2007 : 18:06:09
Ma tutto questo ha senso solo se viene spiegato e contestualizzato. Parlarne invece nei termini in cui ne parlavano certe riviste, che oltrettutto tendevano a condire il loro fumo e la loro inconsistenza di aggettivi come "leggendari", "mitici" e simili al riguardo di componenti che, ad andar di lusso, la maggior parte della gente, oltre a non saperne quasi nulla le aveva forse viste da bambini nelle radio dei nonni e che già venivano considerate "vecchie" (adatte al nonno, appunto... oggi di "adatto al nonno" Vengono probabilmente considerati Mick Jagger e i Rolling Stones, come è giusto che sia! :p ), non è che aiutasse molto la gente a farsene un'idea.
La mia impressione è che i "valvolisti" odierni appartengano a una generazione culturalmente completamente diversa da quella per cui le valvole erano oggetti correnti di ogni giorno e tra le due non vi è molto in comune. Soprattutto non vi è in comune la cosa più importante: una cinghia di trasmissione che trasferisse le conoscenze di un tempo alla generazione d'oggi che, a quel che mi appare, deve riscoprire da se tutto quanto o quasi.
Per certi versi la cosa sta addirittura avvenendo per i componenti discreti a stato solido tradizionali che, scalzati alla grande dai circuiti integrati tutto fare (gadgets compresi!), vengono presentati oggi in una maniera fortemente semplificata (per non dire semplicistica) che è esattamente il modo in cui venivano presentati i tubi e i loro circuiti durante gli anni settanta, cioè nel periodo in cui stavano definitivamente uscendo di scena (perllomeno quella del mercato di elettronica di massa). All'inizi degli anni ottanta i pochi articoli di progetti a tubi che sopravvivevano su riviste come CQ elettronica recavano sempre nel testo l'avvertenza ironica ma anche un po' stizzita di ricordarsi, per farli funzionare, di ALIMENTARE I FILAMENTI...
Ciao
Piercarlo
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Però attento a non esagerare perché poi rischi di ottenere un suono un po' troppo "ossoso" e magari addirittura anoressico. Il magro spadroneggia già fin troppo nel mondo, non lasciamogli smagrire anche la musica! :p .di fatto sono dei veri e propri triodi
che, pur NON essendo nati per amplificare lo possono fare egregiamente,
ho come l' impressione che da questi potrei ottenere un suono
radiografante! :p
Ciao!
Fabio.
Originariamente inviato da Teslacoil - 09/05/2007 : 18:24:41
Ciao
Piercarlo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 272 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan