DUE A TRE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ciao a tutti, una settimana di ferie e al ritorno ritrovo questa rivoluzione...

Ovviamente nel titolo non mi riferisco ad una partita di calcio, ma alla stra-arcinota amata-abusata valvola.
Avevamo sondato (in un'altra vita...e in un altro forum), qualche possibilità nel suo utilizzo considerando anche l'opzione di un trafo interstadio.

Qualche idea sui driver papabili?

Quale tensione max raggiungereste in uscita da questo dispositivo?

.. e per il Bias?... in questi giorni ho pensato anche alle batterie sia per il driver che per la finale, ma è sensato?

In un'ottica di massima qualità in fondo non avrebbero neanche un costo ed un ingombro eccessivo in rapporto ad un generatore di NEG. ricavato da una tensione alternata da raddrizzare, stabilizzare ecc., che ne dite?


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Batterie? Sensatissimo e con un piccolo 0.1uF di bypass in film. Per rimanere sul semplice le userò anche io. Da mettere sulla griglia e non nel catodo ... altrimenti sotto la 2A3 con 50mA minimo le fondi.

Ciao.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

si può cominciare a discutere sulla 2a3?

invio una immagine per certi versi 'contro'




Immagine Allegato: fft 1W.jpg ( 29057bytes )
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ola Mario,benvenuto (se lo posso dire) avevo proprio bisogno di te per chiederti dei Tamura che usi in ingresso, sono i Tn351?

ciao, e spero che si dia fuoco alle polveri quanto prima.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

E' un piacere soncero ricomporre l'allegra brigata sulla 2a3
per notizia, l'fft postato è una 300b usata come una 2a3.
il tn 351 è un ottimo oggetto. ne ho acquistati 2 su ebay ieri.
Hanno solamente il problema del guadagno non altissimo.
Il mio pre esce a trasformatore a 600ohm.
Utilizzo spesso il tf5-s. Ho usato anche il tango nn7 e , quando gioco a fare il "sakuma bresciano", utilizzo anche il tks 22 per recuperare il guadagno che perdo utilizzando come driver una finale.
Mi sono divertito a utilizzare un utc 82960-c con risultati altalenanti.
Avevo l'utc ls10-x che ho venduto a un amico perchè il mio era una serie troppo vecchia.
Ciao.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Bene l'allegra combriccola dei 'ricchi' di nuovo insieme. Come sapete per me questo progetto è off-budget pero' seguirò il 3D.

Mario, la 300B usata come 2A3 significa forse col filamento alimentato a 2.5V? So che ad esempio su GlassAudio dicevano che le 300B sovtek erano in realtà delle grosse 2A3 e la linearità migliore la esibivano proprio col filamento a 2.5V. Se interessa vedo di recuperare l'articolo.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

La cosa e' nata per caso giocando con varie 2a3 attaccate all'fft.
mi è venuta l'idea malsana di inserire una 300b nuova cinese (valve art placca bucata verniciata al titanio). ....
Ero sbigottito. La distorsione armonica era quasi completamente sparita.
Allora, visto che sul mio telaio quasi universale ho un reostato che mi permette entro certi limiti di variare la tensione di filamento, sono arrivato a 2,7 volt. La distorsione sembrava fosse sensibile alla temperatura del filamento . Entro certi limiti posso considerarla una cosa comprensibile ma , in quella fascia sembra che ci sia una "momentanea" zona magica. Penso che invecchiando , il filamento peggiori. Ciò non toglie che , anche all'ascolto, il risultato sia molto interessante. E' la prima volta che non ho rimpianto le valvole NOS.
l'fft presenta un piccolo imbroglio: il carico che vede la valvola è 10k!!!!. Ciao
Se ti ricordi il numero di glass audio...grazie

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ha a che fare con quello che chiamano "electron starving"?
Devo recuperare l'articolo di GlassAudio o ce l'hai?

Mi piacerebbe fare una plottata con diverse tensioni di filamento: qualcuno ha Sofia?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Bella questa dei ricchi....presenterò qualche trafo in banca a garanzia di prestiti.

Che dici Mario li prendo anch'io?


Bias e d'intorni...

Queste batterie sono una panacea o una fesseria?

Con un accoppiamento a trafo fra driver e finale quella corrente che circola nella batteria che effetti ha?

Gluca dice di porre un piccolo C in parallelo, perchè non uno da qualche uF magari di alta qualità?

Inoltre nel caso si utilizzi una batteria che tipologia scegiereste?

Troppa carne, mi fermo qui.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Mi dispiace, non ci arrivo proprio. Costava uno sproposito


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

i tn351? Non saprei, io li voglio usare in modo anomalo (se funzionano)
come trasformatore d'ingresso sembrano buoni ma personalmente non li ho mai provati. Dipende, come sempre, da come vuoi strutturare il finale.
Ci sono molti modi per arrivare ad avere la tensione di segnale sufficiente per portare in clipping la 2a3. Se non hai fretta, entro pochi giorni conto di provarli e ti posso dare qualche riscontro strumentale. (non come potrebbero gli ignegneri come Piergiorgio.... avrò modo di fargli venire i capelli dritti con le mie voragini formative)
Ciao

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

C Bypass: sinceramente ho visto schemi con 0.1uF ed altri con 2-3uF. Io andrei sul piccolino ... al più si fanno delle prove. WIMA FKP1 o silver mica.

Driver: molte possibilità. Con i trafo IT è meglio usare valvole a bassa impedenza di placca (ergo salire anche di corrente). Le tue 6SN7 sono belle valvole. A me piaciono le 6N6pi (od anche 6H30pi) a 15-18 mA.

Ormai stai facendo crescere il PIL del giappone con tutto il ferro che importi :-)

Ciao.
Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Posto di nuovo questo schema su cui avevamo fatto quattro chiacchere precedentemente sul forum di AC,così ripeto un test sul caricamento delle immagini.


Roberto


Immagine Allegato: 2A3 01.pdf ( 84836bytes )
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

@ Moderator: Io ho scaricato ... come mai devo loggare in? Non c'è un modo per loggare una sola volta (cookies et similia?)

Commento allo schema (anzi schemi): ho notato che mettono 22uF subito dopo la raddrizzatrice??!! Ehm ... cosa ne dite? Lo ammetto ... io ho 10uF e voglio arrivare a 22uF. Ho sentito la rava e la fava sull'argomento ...

Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

@ Moderator: Io ho scaricato ... come mai devo loggare in? Non c'è un modo per loggare una sola volta (cookies et similia?)
C'è chi ci sta lavorando, il forum è solo all'inizio. In genere quando le cose funzionano non si immagina quanto lavoro c'è dietro a ogni piccola funzionalità. Per il momento portiamo pazienza e rilogghiamo (che brutta parola, chissà se esite). Se comunque usi firefox invece che explorer puoi decidere di salvare la password e quindi basta semplicemnte che premi il pulsante OK quando ti propone username e password. E comunque ci sarà un motivo se tutti gli informatici usano Firefox.

Paolo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Recenti esperienze mi dicono che le le Amiche Argentate è meglio lasciarle perdere, ormai.... vai su roba più giovane...Prova direttamente coi primi. Anzi, con gli FKP2 toll 2,5%(se non erro)


C Bypass: sinceramente ho visto schemi con 0.1uF ed altri con 2-3uF. Io andrei sul piccolino ... al più si fanno delle prove. WIMA FKP1 o silver mica.

Driver: molte possibilità. Con i trafo IT è meglio usare valvole a bassa impedenza di placca (ergo salire anche di corrente). Le tue 6SN7 sono belle valvole. A me piaciono le 6N6pi (od anche 6H30pi) a 15-18 mA.

Ormai stai facendo crescere il PIL del giappone con tutto il ferro che importi :-)

Ciao.
Gianluca


Originariamente inviato da gluca - 15/10/2005 : 00:17:02
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

La cosa e' nata per caso giocando con varie 2a3 attaccate all'fft.
mi è venuta l'idea malsana di inserire una 300b nuova cinese (valve art placca bucata verniciata al titanio). ....
Ero sbigottito. La distorsione armonica era quasi completamente sparita.
Allora, visto che sul mio telaio quasi universale ho un reostato che mi permette entro certi limiti di variare la tensione di filamento, sono arrivato a 2,7 volt. La distorsione sembrava fosse sensibile alla temperatura del filamento . Entro certi limiti posso considerarla una cosa comprensibile ma , in quella fascia sembra che ci sia una "momentanea" zona magica. Penso che invecchiando , il filamento peggiori. Ciò non toglie che , anche all'ascolto, il risultato sia molto interessante. E' la prima volta che non ho rimpianto le valvole NOS.
l'fft presenta un piccolo imbroglio: il carico che vede la valvola è 10k!!!!. Ciao
Se ti ricordi il numero di glass audio...grazie

Mario Straneo
Mario un paio di curiosità: tanto per cominciare che tipo di alimentazione hai usato per i filamenti? Ac o Dc? Filtro? Stabilizzata?

Altro discorso...hai controllato come varia l'assorbimento di corrente del filamento?

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

L'alimentazione è in continua con pi-greco induttivo (4.5mH).
Il consumo non l'ho verificato. Questo pomeriggio rimetto insieme tutto il giochino e faccio qualche misura.
Ciao

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Mario, scusa , forse è banale, un solo filtro per entrambe i filamenti o due sezioni separate?

Ciao
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

vado in mono

Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio