Grazie

Da schemi come questi non si può capire in che classe lavorano. Si può solo arguire prudentemente che, dove non è esplicitamente scritto che lavorano in qualche classe particolare, lavorino sempre in classe AB.Salve.ho trovato in rete questo schema .Sapreste dirmi secondo voi in che classe lavora?? e come si fa a capire la classe di lavoro di uno stato solido???
Grazie
Originariamente inviato da Attanasio - 07/03/2007 : 21:36:33
Beh, insomma almeno per la potenza una banale misura di tensione con carico resistivo si potrebbe fare. L'orecchio non è tarato SITsulla potenza non tiposso essere d'aiuto in quanto non saprei come misurarla ..ma a orecchio ti assicuro che sono molti di piu' di 25 watt..saranno almeno il doppio
Originally posted by Attanasio - 08/03/2007 : 07:21:12
Con alimentazione stabilizzata si potrebbe concedere di arrivare a +/- 32 Volt... ma ti assicuro che piuttosto che essere nei panni di quei poveri BC 327/BC337 preferirei essere altrove.IO tiposso assicurare che ho seguito lo schema punto per punto ,senza nemmeno togliere una virgola e l'alimentazione attuale e' di +/- 32 volt stabilizzata.
sulla potenza non tiposso essere d'aiuto in quanto non saprei come misurarla ..ma a orecchio ti aassicuro che sono molti di piu' di 25 watt..saranno almeno il doppio
Immagino...DA nessuna parte..mi sono confuso con raddrizzata ...oltretutto deve per forza essere raddizzata.
MA come dicevo ..alle 7.21 di mattina dopo una notte insonne causa raffreddore bimba che dorme nel lettone, non ero nel massimo splendore intellettivo.
Vai tranquillo. Soppesato tutto direi che va bene così. Un po' al limite lo è ma almeno non è "commerciale" (dove trovi comunque ampli al limite ma non ti lasciano certo dare un'occhiata allo schema per capire "quanto").Per quanto riguarda il resto ..oggi l'ho "spremuto "un paio d'ore dire a volume 70% ed i finali scaldavano in maniera che ci si poteva ancora tenere le mani sopra e non ho notato cedimenti di sorta.
Vai, la pista è tua!E ,p cmq ho gia' in cantiere un'altro progetto che penso tutti voi conosceranno e precisamente
http://sound.westhost.com/p10_fig2.gif
che dite???
L'importante è che ti sei divertito e che ti abbia funzionato tutto!Per quanto riguarda le varie modifiche proposte ..direi che lascero 'fare tutto com'e ...e' un primo progetto ben funzionante e sono soddisfatto..anche se chiramente NOn e' farina dle mio sacco..ma nella realizzazione mi sono divertito parecchio.
Preciso che, per conto mio, sono un pigro olimpionico: certe cose che ho in casa hanno atteso ANNI prima di essere modificate. Anche se ce n'era bisogno, al momento di mettere mano al cacciavite... stop. Soprattutto quando i miglioramenti da attendersi sapevo già che erano sfurmature. Prendi in mano il cacciavite e dici... "Mho vediamo"... porti sul tavolo la "vittima" e dici... "ma ne vale davvero la pena?"L'importante è che ti sei divertito e che ti abbia funzionato tutto!. Le modifiche erano suggerite soltanto nell'ottica del "se è ancora da fare". Ma visto che avevi già fatto tutto, lascia stare così com'è: nel caso in questione non sono modifiche che ti cambiano la vita.
Idem con patate. Ultimamente ho subito più di una batosta: modifiche qua e là, suggeritemi, non sortiscono effetto alcuno, e mi riferisco a diversi campi (amplificatori, posizionamento diffusori, sorgenti digitali, "accessori"... forse solo nel mio caro vecchio prephono a valvole ancora riesco a distinguere la marca dei condensatori), tanto che ho estremizzato rispetto al tuo "ma chi me lo fa fare". Tu sai che saranno sfumature: io sto maturando la sicurezza di non sentire manco quelleVoi come vi comportate invece? La vostra "vis modificandi" che andamento temporale ha?![]()
CIao
Piercarlo
Originally posted by Piercarlo - 08/03/2007 : 22:05:04
Secondo me molte volte non si sente niente... proprio perché non c'è nulla da sentire. Mentre altre volte c'è roba da sentire dove meno ce la si aspetta. E altre volte senti che è cambiato qualcosa ma è completamente diverso da quello che ti aspettavi... e non sai più che pesci pigliare.Non ho mai nascosto di essere piuttosto "sordo", parlando di hi-fi.
O forse, come si discuteva altrove, certi cambiamenti che ci "vendono" (non necessariamente economicamente) come epocali, si rivelano in realtà sfumature apprezzabili solo su sistemi di livello elevatissimo?
Originariamente inviato da Giaime - 09/03/2007 : 00:24:23