Calcolo induttanza di carico anodico.

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
mendoza
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 feb 2007, 16:05
Località: Italy

Messaggio da mendoza »

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e non so' bene come si usa,per cui non so' se l'argomento sia gia' stato trattato. Comunque vorrei chiedere se qualcuno potrebbe dirmi il metodo per calcolare (in maniera semplice se possibile) l'induttanza in Henry di una impedenza di carico anodico per un generico triodo amplificatore connesso a catodo comune, conoscendo la resistenza interna dello stesso, per il range di frequenze tipico per uso audio (20 -20.000).

Grazie a tutti.

marcello
marcello
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Dipende anche da cosa c'è dopo l'induttanza.

Prova a giocare con questo file se hai una cella LCL (parafeed)

http://www.intactaudio.com/forum/viewtopic.php?t=316

nel caso in cui ci sia solo la R di griglia dovresti tracciarti la retta di carico del triodo (parallelo della L, alla frequenza che scegli per la simulazione ad esempio 20Hz, e della R) e decidere sulla base del risultato (guadagno, distorsione etc...) se il valore ipotizzato ti va bene.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mendoza
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 feb 2007, 16:05
Località: Italy

Messaggio da mendoza »

Ciao, molte grazie. Ho scaricato il file e ora provero' a usarlo. Dopo l'induttanza c'e' un triodo finale di potenza (e' un'ipotesi di ampli monotriodo) accoppiato allo stadio precedente col sistema classico del condensatore e della R di griglia. Purtroppo le mie conoscenze sono abbastanza elementari e pensavo di poter risolvere il tutto con una banale formuletta, ma capisco che forse non e' cosi' semplice.

Ciao e grazie ancora.

:x





marcello
marcello
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Beh ... il carico visto dal tubo nel tuo caso (tralasciando un pò di roba) è il paralello della induttanza L e della R di griglia dello stadio successivo. Cioè

carico=1/(1/R+1/ZL)

ZL=2*pigreco*f*L

fai il conto a 20Hz e poi traccia la retta di carico sulle curve della valvola. E' una approssimazione ma almeno non sbagli di molto. Potresti dare un occhiata anche qua

http://www.siteswithstyle.com/VoltSecon ... _LINE.html

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mendoza
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 feb 2007, 16:05
Località: Italy

Messaggio da mendoza »

Ciao Gianluca, grazie sei gentilissimo !.
Questo ulteriore passaggio mi aiuta nella comprensione.
Mi accontento in effetti di avvicinarmi abbastanza al valore ottimale senza avere la pretesa di calcolare un valore esatto, anche perche', come dicevo prima, mi manca un adeguato back-ground tecnico/teorico.
Il motivo della mia richiesta è che fino ad adesso ho perlopiù realizzato progetti di altri implementando qualche piccola modifica di non molto conto, ma ora volevo provare a fare qualcosa da solo.

Ciao e grazie ancora.

marcello

:)

marcello
marcello
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da traferro »

michele.buzzi
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
Località: Italy

Messaggio da michele.buzzi »

Ciao,

Occhio che nel foglio platechoke.xls l'autore calcola il parallelo Rp||Zl trattando Zl come una resistenza invece che facendo la somma vettoriale. Il punto a -3dB rimane quello ma l'andamento del roll-off è ovviamente diverso.


Saluti,
Michele

--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio