Doppio SE di 2A3...ho buttato giu'..uno schemino..
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Manca il valore di R3, la R di griglia delle 2A3. Io non mi spingerei oltre i 100k, anzi se è meno è meglio. A quel punto non credo, però, che la 6SN7 ce la faccia...
... un design piuttosto comune comunque, per funzionare funziona!
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
... un design piuttosto comune comunque, per funzionare funziona!

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
- Località: Italy
Bene..grazie a tutti e due.
In realta' ..ho fatto un mix tra il Vexator ( S.E) ed uno schema di un P.S.E di 300b che avevo .
DEl resto io NON ho MAI utilizzato la 2A3..ho sempre costruito SE e PP di 300b....pero' una volta ascoltata la 2A3 ho notato una notevole differenza..e cosi' .........
Ho infatti ,fatto lievi modifiche al vexator (ho anche lo schema di un cantus 2A3) e preso lo schema delle 300b.
Del resto le configurazioni sono piu' o meno tutte simili.
ero un po' indeciso sulla parte pre..infatti in realta' volevo sfruttare un pre+driver utilizzando 1 intera 6SN7 in srpp come pre ed una mezza 6sn7 come driver ..(configurazione utilizzata nel PSE di 300b..)..ho poi pero' optato perla soluzione 1/2 pre e 1/2 driver ,avendo anche a disposizione un pre a valvole ....quindi da poter sfrtuttare in caso di bisogno.
In realta' 3,5 watt sarebbero piu' che abbondanti per me..ma visto che ci sono e dovendo far fare i trasformatori ho pensato per una soluzione PSE....Non tanto per i 2/3 watt in piu' ..quanto poi per un risultato "estetico"..
PER la resistenza che dalla griglia va verso massa il PSE di 300b utilizza una da 1Mohm ...lo schema originale del vexator da 270K....io pensavo un 220 k..poi eventualmente da valutare al momento..
In realta' ..ho fatto un mix tra il Vexator ( S.E) ed uno schema di un P.S.E di 300b che avevo .
DEl resto io NON ho MAI utilizzato la 2A3..ho sempre costruito SE e PP di 300b....pero' una volta ascoltata la 2A3 ho notato una notevole differenza..e cosi' .........
Ho infatti ,fatto lievi modifiche al vexator (ho anche lo schema di un cantus 2A3) e preso lo schema delle 300b.
Del resto le configurazioni sono piu' o meno tutte simili.
ero un po' indeciso sulla parte pre..infatti in realta' volevo sfruttare un pre+driver utilizzando 1 intera 6SN7 in srpp come pre ed una mezza 6sn7 come driver ..(configurazione utilizzata nel PSE di 300b..)..ho poi pero' optato perla soluzione 1/2 pre e 1/2 driver ,avendo anche a disposizione un pre a valvole ....quindi da poter sfrtuttare in caso di bisogno.
In realta' 3,5 watt sarebbero piu' che abbondanti per me..ma visto che ci sono e dovendo far fare i trasformatori ho pensato per una soluzione PSE....Non tanto per i 2/3 watt in piu' ..quanto poi per un risultato "estetico"..
PER la resistenza che dalla griglia va verso massa il PSE di 300b utilizza una da 1Mohm ...lo schema originale del vexator da 270K....io pensavo un 220 k..poi eventualmente da valutare al momento..
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Arge, ti sei fermato alla prima osteria


diciamo questo:

ma non conta. E' poco simpatico stroncare così chi si "azzarda"

se la potenza non ti serve potresti usare carichi più alti. Ne guadagnerebbe la distorsione e la resistenza d'uscita del finale
Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Per il resto, ora che lo guardo meglio, c'è una dimenticanza seria: i condensatori di livellamento posti in serie vanno parallelati con un resistore ciascuno in modo da far sì che la tensione di riposo sia sicuramente a metà tensione del totale (i due resistori devono essere ovviamente uguali), altrimenti rischi di trovarti i due condensatori caricati a tensioni anche parecchio differenti tra loro. Inoltre i resistori, a queste tensioni di lavoro, sono altamente consigliati come misura di sicurezza per garantire la scarica dei condensatori (anche singoli!) quando l'apparecchio viene spento: MAI fidarsi della loro autoscarica quando si ha a che fare con tensioni di lavoro importanti!AHAHAHAHAH!!!!!!....hai ragione...BE' mi sono SOLAMENTE DIMENTICATO di segnarlo......ma fai come se ci fosse..eheheh
Per il resto che ne dici???
Ciao e grazie
Originariamente inviato da Attanasio - 25/01/2007 : 20:23:16
A parte questo lascio ad altri senz'altro più valvolisti di me ulteriori commenti. Detto onestamente a me tutti gli SE mi sembrano uguali... E poi alla fine girano sempre quei tre-quattro tipi di valvola che ormai sento riproporre da quindici e passa anni! Senza malizia... dovete proprio essere innamorati di 'sti cosi voi per rigirarveli sempre!

Mai provato un po' di "elettronica alternativa" con i transistori? O avete paura di scatenare qualche perversione inconfessabile?

Ciao
Piercarlo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Piercarlo ha perfettamente ragione. Dovendo tenere in serie i condensatori di alimentazione è sano , prudente e costruttivo tenere delle resistenze.
Si probabilmente è una questione affettiva.ma di approcci al SE ce ne sono tanti e di tubi da usare molti di più:
71A, 10y, 45, vt52, 2a3, we275a, 50, we300b, 211, 845
europee
re304 ,re604, Da,dw302,ad1, 4683,pp3/250, px4, px25, rs237,r120,
e tantissime altre.
Che poi ci si fermi alle trite 2a3 e 300b, è un poco colpa dei cinesi
quando faranno le repliche esatte delle ad1 telefunken , correrò in cina a comprarle
devo dire che con la 300b puoi ottenere tanto spendendo il giusto e ottenere amplificatori (gestendo l'impronta sonora del tubo) piuttosto diversi. LA 2a3 è un poco più rigida nell'uso. La scelta di punti di lavoro utili, è nettamente inferiore.
p.s. ai transistor non ci penso. Mi bastano le perversioni che ho già
Mario Straneo
Si probabilmente è una questione affettiva.ma di approcci al SE ce ne sono tanti e di tubi da usare molti di più:
71A, 10y, 45, vt52, 2a3, we275a, 50, we300b, 211, 845
europee
re304 ,re604, Da,dw302,ad1, 4683,pp3/250, px4, px25, rs237,r120,
e tantissime altre.
Che poi ci si fermi alle trite 2a3 e 300b, è un poco colpa dei cinesi

quando faranno le repliche esatte delle ad1 telefunken , correrò in cina a comprarle
devo dire che con la 300b puoi ottenere tanto spendendo il giusto e ottenere amplificatori (gestendo l'impronta sonora del tubo) piuttosto diversi. LA 2a3 è un poco più rigida nell'uso. La scelta di punti di lavoro utili, è nettamente inferiore.
p.s. ai transistor non ci penso. Mi bastano le perversioni che ho già

Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Curiosità: visto che in ambiente "aifai" si è usi spendere soldi per un mucchio di porcherie inutili, qualcuno ha mai pensato di avviare un'attività un po' più tecnica (e imho più utile, oltre che stimolante) come appunto costruire valvole più o meno a richiesta e "rinverdendo" tipi meno usuali (o consumistici...) dei soliti che girano? Dopotutto si costruiscono su ordinazione semiconduttori che richiedono investimenti e sofisticazioni tecnologiche ben più consistenti di quelle richieste per i tubi (che oltrettutto potrebbero avvalersi di tutto il progresso che in quarant'anni e passa si è conseguito in fatto di progettazione e costruzione di macchine di precisione) e non capisco perché non si possa fare anche per le valvole.Si probabilmente è una questione affettiva.ma di approcci al SE ce ne sono tanti e di tubi da usare molti di più:
71A, 10y, 45, vt52, 2a3, we275a, 50, we300b, 211, 845
europee
re304 ,re604, Da,dw302,ad1, 4683,pp3/250, px4, px25, rs237,r120,
e tantissime altre.
Originariamente inviato da mariovalvola - 25/01/2007 : 22:01:38
Magari è solo una chimera... ma vorrei sentire se è possibile o no.
Ciao
Piercarlo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Dragone, giorni fa aveva segnalato questo sito: almeno è una "fonte" d'ispirazione un poco diversa...
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/cont ... 10106.html
Mario Straneo
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/cont ... 10106.html
Mario Straneo
Mario
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
E' quel che fa un Alesa Vaic (ed i suoi pigmalioni/emuli, da Riccardo ed Eunice Kron in giù) da una quindicina d'anni a questa parte (Vaic iniziò a proporre repliche moderne di valvole per radio oggi introvabili, che poi vendeva personalmente di fiera in fiera).Magari è solo una chimera... ma vorrei sentire se è possibile o no
Originariamente inviato da Piercarlo - 25/01/2007 : 22:21:23
Anche la Westrex avrebbe dovuto fare una cosa del genere (limitatamente alla produzione WE), ma la loro attività è alquanto "fumosa".
In misura MOLTO minore, la maggior parte delle riedizioni cinesi più recenti sono frutto dello stimolo di "rimarchiatori" di professione. come la Golden Dragon.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
E... ci sono ancora? Non so quanto potrebbe costare un tubo fatto su ordinazione scelto tra quelli esistiti in passato (oppure, se esiste ancora da qualche parte il know-how adatto, interamente su misura, magari avvalendosi delle capacità di simulazione offerte dai computer che, ai tempi delle valvole "ruggenti" erano ovviamente un sogno) ma non penso che andrebbero molto oltre i cento euro l'una (purché prodotte in un certo numero di pezzi; ma questo, secondo me, non dovrebbe essere un grosso problema visto che comunque esistono un bel po' di costruttori in giro) e penso che darebbero risultati più palpabili e consistenti (e forse più economici...) del buttar soldi, per esempio, in avvolgimenti in filo d'argento o stupidaggini simili (almeno per me; non me ne vogliano gli "aficionados").Vaic ci ha provato (replicava anche i tubi anni 20 per le radio) Kron pure ( per certi versi quest'ultimo ha fatto cose interessanti)
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 25/01/2007 : 22:24:30
Ciao
Piercarlo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Piercarlo, sono d'accordo. Il problema che il grosso della domanda di tubi è costituito dai fabbricanti di ampli per chitarra. Vogliono tubi economici e robusti (sopratutto economici) . I costruttori hi fi si sono accodati.
Effettivamente non capisco perchè non ci sia maggiore domanda di tubi realmente di qualità. Con quello che costano certi amplificatori, i fabbricanti potrebbero pretendere tubi dal costo più alto ma dalla qualità più certa senza soffrire troppo in termini di margine operativo lordo.
Mario Straneo
Effettivamente non capisco perchè non ci sia maggiore domanda di tubi realmente di qualità. Con quello che costano certi amplificatori, i fabbricanti potrebbero pretendere tubi dal costo più alto ma dalla qualità più certa senza soffrire troppo in termini di margine operativo lordo.
Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Allora, tanto per parlar fuori dai denti... Secondo te qual è l'effettiva competenza tecnica "media" di tanti "costruttori di ampli a valvole"? Intendo quel tipo di competenza tecnica che può portare, quando è il caso, ad uscire dai "binari" sperimentando idee diverse da quelle più o meno note a tutti.Piercarlo, sono d'accordo. Il problema che il grosso della domanda di tubi è costituito dai fabbricanti di ampli per chitarra. Vogliono tubi economici e robusti (sopratutto economici) . I costruttori hi fi si sono accodati.
Effettivamente non capisco perchè non ci sia maggiore domanda di tubi realmente di qualità. Con quello che costano certi amplificatori, i fabbricanti potrebbero pretendere tubi dal costo più alto ma dalla qualità più certa senza soffrire troppo in termini di margine operativo lordo.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 25/01/2007 : 22:40:32
Cioa
Piercarlo
-
- new member
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
- Località: Italy
Arge, ti sei fermato alla prima osteria![]()
![]()
diciamo questo:
ma non conta. E' poco simpatico stroncare così chi si "azzarda"a postare uno schema. D'accordo non è originale ma questo importa poco.
se la potenza non ti serve potresti usare carichi più alti. Ne guadagnerebbe la distorsione e la resistenza d'uscita del finale
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 25/01/2007 : 21:23:13
Ciao Ti dico sinceramente che codewsto schema non l'avevo mai visto...il "mio" SE di 300 B fa riferimento al Je LABS e il PSE l'ho buttato giu' insieme ad un altro via "email"...
cmq diciamo anche che piu' o meno gli schemi sono tutti quelli
ciao
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio