Smorzare un interstadio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Solito PP di PL504 con TU Universale in uscita ed un Lundhal 1671 in ingresso allo stadio finale, con funzioni di splitter.
Il TUU fa il suo onesto lavoro alla quadra -non aggiungendo praticamente di suo- , mentre il Lundhal fa pena e ci mette molto del suo.
Nelle due immagini seguenti (sfocate, mi spiace) ci sono le risposte alla quadra sui morsetti di uscita del TU Universale ( circa 5W su 7,3 ohm), rispettivamente a 10 e 20 Khz.
E' evidente una oscillazione a circa 90 KHz, da imputarsi al Lundhal.
Ho già caricato l' interstadio con due R da 5Kohm, una per ramo. La situazione è già migliorata rispetto a 2x 10K ed è nettamente migliore rispetto ai secondari non caricati.

Le domande sono tre:
1) come calcolo uno snubber da mettere sul secondario dell' interstadio?
2) leggo spesso commenti sul fatto che caricare il secondario di un interstadio con R di basso il valore sia un trucco ''sporco'' e che equivale ad ammazzare il suono. Queste considerazioni dervano del fatto che ne soffre la risposta sonora dell' interstadio, o semplicemente dal fatto che il driver non c'è la fa e quindi si siede? (nel mio caso il driver non avrebbe problemi- o almeno spero)
3) ho letto commenti schifati sull' uso degli snubber sui trasformatori interstadio. Sono condivisibili o sono fisime?
Buon anno
Mauro

QUADRA A 10.000 Hz circa

Immagine


QUADRA A 20.000 Hz circa

Immagine
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ma non credo siano cosa grave.

Qui potrebbe esserci qualcosa di utile e riadattabile. Io non sono mai riuscito ad eliminare quelle oscillazioni dal mio LL.

http://www.siteswithstyle.com/VoltSecond/

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Salve a tutti e Buon Anno.
Ho una coppi di lundhall 1660 di interstadio che volevo utilizzare in un ampli push pull come splitter.Mi interessava avere le vostre impressioni passando da uno sfasatore elettronico con uno a trasformatore e eventualmente qualche'dritta ' per usarlo a meglio.Grazie.
Conoscete il ll 1660?


Immagine Attachment: 1660.pdf ( 19251bytes )
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Sulla prima parte dell'articolo fondamentale Making the best of an Audio Transformer di Crowhurst che audiofaidate in prima mondiale ha reso disponibile (è vero, ogni tanto bisogna anche fare i sostenuti...) c'è la spiegazione dell'inghippo, nel paragrafo sugli interstage transformer.

In pratica una resistenza di shunt sul primario aiuta la banda passante ma causa un peaking, che va compensato da u adeguato carico sul secondario. Il dimensionamento per iterazioni successive si fa usando i suoi grafici che sono ben poco user friendly. Se ci sono più risonanze non è detto che fare, In pratica, se non è più che buono il trasformatore già in partenza sarà dura (a meno di botte di c.) linearizzarlo.

Comunque una quadra a 20KHz non è propriamente un segnale audio... limita la banda da qualche parte prima del trasformatore a 35-40KHz e la risonanza a 90KHz darà poco fastidio.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

limita la banda da qualche parte prima del trasformatore a 35-40KHz e la risonanza a 90KHz darà poco fastidio.
Non ho capito bene cosa intendi ...

Per il LL1660PP che ho usato in passato non mi sento di dire nulla di particolare (se non che quelle piccole oscillazioni ci sono anche lì), credo che vadano benone gli schemi del datasheet.

Ciao.
OH! Grazie per il libro di Crowhurst... nel caso nessuno abbia già ringraziato

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ringrazio per i consigli, vedro' il libro di C. ed il link.
Ho ridotto l' ampiezza relativa delle oscillazioni rispetto al segnale , riducendo l' impedenza di ingresso (riducendo i 1000 ohm usati nella prova delle foto). In pratica ho solo ridotto la perdita di inserzione; ad un primo esame le oscillazioni mantengono la stessa durata rispetto al semiciclo della quadra, ma è aumentato il segnale utile.
Il segnale musicale non è certo una quadra, ma è un test come un altro.

Di certo, con 1000 ohm in ingresso e secondari liberi, il LL fa strumentalmente schifo (non ho le foto, ma a memoria l' oscillazione è alta 1/4 del gradino della quadra. Con 10+10K all' uscita del LL, la situazione migliora ed ovviamente con 5+5K migliora ancora. Purtroppo con oltre 100 Vrms per ramo il driver soffre, dovrò trovare il modo di stare almeno sui 10+10K.

Buono il consiglio di tagliare la banda in ingresso, ma prima di arrivare a questo voglio vedere se si può ridurre il problema (a cui non attribuisco eccessiva importanza, per altro). Ho la convinzione, non supportata in realtà da valutazioni, che sia meglio che la banda si restringa 'spontaneamente' procedendo verso lo stadio di uscita.

Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Comunque una quadra a 20KHz non è propriamente un segnale audio... limita la banda da qualche parte prima del trasformatore a 35-40KHz e la risonanza a 90KHz darà poco fastidio.
_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 02/01/2007 : 22:05:51
Pienamente d'accordo, a livello delle finali potresti limitare la banda. Mi pare tu volessi spingerti in A2, per cui il resistore di griglia è fuori discussione, potresti tentare con un condensatore che shunti il primario.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

..Pienamente d'accordo, a livello delle finali potresti limitare la banda. Mi pare tu volessi spingerti in A2, per cui il resistore di griglia è fuori discussione, potresti tentare con un condensatore che shunti il primario.
Attualmente la banda (lato acuti) ha un dip a -2,8dB circa a 44Khz (risonanza del TU Universale) , poi risale ed ha un un nuovo calo a -3dB a circa 85-90Khz
Margini per tagliare ce ne sono, quindi. Direi sopra i 50KHz (peccato :( ). Aspetto comunque di finire il driver, per vedere come si comporta il tutto.
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio