Maria Yudina interpreta Bach

Sezione dove scambiare idee su musica, libri e spettacoli.
Rispondi
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1014
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 80 times

Maria Yudina interpreta Bach

Messaggio da drpaolo »

Approfittando di un viaggio ho comprato, in aeroporto, l'ultimo numero della rivista francese Diapason.
Diapason è una rivista storica (sono quelli che premiano le edizioni discografiche con il "Diapason d'Or") ed è molto ben fatta; tratta anche di alta fedeltà in maniera molto "carina".

La rivista portava in allegato un CD di Maria Yudina, che è stata una leggendaria pianista sovietica.
Un aneddoto -ragionevolmente veritiero- narrato da un pianista suo contemporaneo (e ripreso da Bollani) dice che a ricompensa di una sua magistrale interpretazione di Mozart, Stalin abbia finanziato -su richiesta di Maria Yudina- il rifacimento del tetto della chiesa in cui lei andava tutti i giorni a messa (!!)

Ebbene, cercate di procurarvi quel CD e ascoltatelo; vedrete che vi farà passare le fisime di considerare il melenso Glenn Gould un grande interprete di Bach. ( :devil: )
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Maria Yudina interpreta Bach

Messaggio da UnixMan »

drpaolo ha scritto: 11 ott 2025, 17:12 Ebbene, cercate di procurarvi quel CD e ascoltatelo; vedrete che vi farà passare le fisime di considerare il melenso Glenn Gould un grande interprete di Bach. ( :devil: )
A prescindere da GG... sono solo io che non apprezzo particolarmente le esecuzioni al pianoforte di brani antichi nati per il clavicembalo? :?

Non di meno, sto ascoltando su YT alcune esecuzioni della Yudina (in particolare, proprio ora sto ascoltando le Goldberg), e devo dire che concordo con te ( e con Baffone :grin: ) sulla straordinaria qualità delle sue interpretazioni. Peccato che, al contrario, la qualità dell'audio di queste antiche registrazioni lasci alquanto a desiderare. ;(

P.S.: premesso - come detto - che in generale per la musica antica preferisco le esecuzioni filologiche su strumenti originali, parlando di interpretazioni pianistiche moderne apprezzo la Argerich, o anche la nostra giovane Beatrice Rana (se non la conosci, buttaci un orecchio, merita. ;) ).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1014
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 80 times

Re: Maria Yudina interpreta Bach

Messaggio da drpaolo »

Lo zio Giuseppe (Stalin) era un appassionato di musica e anche di letteratura contemporanea. Aveva protetto personalmente Bulgakov (che non era comunista) contro il parere dell'Unione Scrittori Sovietici che lo voleva cacciare dall'associazione.
Bisogna dire che quando si trattava di veri artisti, sapeva ben riconoscere dove era il merito, che fossero iscritti al partito o no (la Yudina era una donna estremamente religiosa e pia e Bulgakov aveva espresso il desiderio di lasciare il Paese).

Per quanto riguarda Beatrice Rana ti ringrazio; avendo ora più tempo non è escluso che la vada a sentire dal vivo da qualche parte in Italia o in Europa.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Maria Yudina interpreta Bach

Messaggio da plovati »

Grazie a entrambi. Ho letto da: https://emiliospedicato.it/maria-judina ... er-stalin/ che

Una sera Stalin ascoltò alla radio il concerto K488 di Mozart, dal secondo tempo doloroso e meraviglioso, suonato dalla Judina. Telefonò alla direzione della radio per avere il disco con la registrazione. Gli dissero che glielo mandavano, anche se il concerto non era stato registrato. Richiamarono la Judina, che arrivò tranquilla, gli orchestrali, che arrivarono nervosi, e ebbero bisogno di tre direttori, per trovarne uno che non tremasse come una foglia. Quindi il disco in copia unica arrivò a Stalin. Dopo un po’ la Judina si vide premiata con il premio Stalin e con 20.000 rubli. E scrisse questa lettera, citata a memoria da Shostakovitch, secondo cui la Judina mai mentiva: vi ringrazio, Josip Visarionovich, per il vostro aiuto. Pregherò per voi giorno e notte, chiedendo al Signore di perdonare i grandi peccati che avete commesso nei confronti del popolo e del paese. Il Signore è misericordioso e vi perdonerà. Il denaro l’ ho dato alla chiesa che frequento.

Era una lettera da suicidio. Stalin la lesse e nulla disse. E la mise da parte. E a Judina nulla accadde. Il disco con il K488 suonato dalla Judina era sul giradischi di Stalin quando fu trovato morto nella sua dacia. Era stata l’ ultima musica che Stalin aveva ascoltato.


dovrebbe essere questa incisione:
https://www.youtube.com/watch?v=PHIH3HtuyXE
_________
Piergiorgio
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1014
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 80 times

Re: Maria Yudina interpreta Bach

Messaggio da drpaolo »

Era una lettera da suicidio.
E' un pelino esagerato; lei non era comunista e quindi nulla doveva temere. Le purghe di Stalin hanno riguardato solo i membri del Partito (e i sabotatori).
tanto per fare un esempio: Aleksandr Zinov'ev che è stato uno dei più grandi logici matematici del secolo scorso ideò un complotto per uccidere Stalin quando era ancora in università.
Arrestato e processato, fu condannato a 3 (tre, non sto sbagliando) anni di gulag, pur avendo complottato per uccidere Stalin !
Uscito dal gulag fece una brillantissima carriera universitaria e divenne capo del Dipartimento di Logica dell'Università Statale di Mosca.
Non era comunista.

Se, all'epoca delle "purghe", un giudice condannava a morte un innocente, lo stesso giudice veniva fucilato; per cui ci andavano cauti, nei processi.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio