argomento trito 2 aggiornamento testina

Tutto su giradischi analogici e relativi accessori: autocostruzione, modifiche, ottimizzazione, ecc.
marco sarcoli
new member
Posts: 9
Joined: 14 Aug 2022, 15:47

argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by marco sarcoli »

Ciao a tutti,
Ogni tanto mi frulla nella testa di aggiornare la mia testina.
Ho un thorens TD125 mkII con braccio Rega RB-300 e Stanton 881S con puntina shibata LPGear, di cui ho scritto l'anno scorso
Tutto ok, ma ..... leggendo in giro si sostiene che testine più moderne hanno una lettura migliore più dinamiche.
La domanda è quale potrebbe essere una testina moderna che abbia lo stesso "sound" della Stanton a delle cifre abbordabili?
Ascolto prevalentemente musica classica da barocco ad orchestrale, senza tralasciare pop,blues etc.
Ogni suggerimento è il bene accetto.
Grazie
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by trini »

Prima di cambiare testina cerca di ottimizzare al massimo ciò che hai; anche se ti sembra di essere arrivato al massimo di quello che puoi estrarre dal solco con i tuoi apparecchi, forse qualcosa da fare ancora c'è.
Poi mi sembra una contraddizione cercare in una nuova testina di altra marca il suono di una vecchia gloria. Difficilmente troverai una descrizione che dica: abbiamo voluto rifare una Stanton con un suono moderno(???). Anzi è possibile che il cambio dei materiali, dei magneti in particolare, porti a risultati discutibili anche se si sente una maggiore definizione etc.etc. Personalmente preferivo le Shure V15.
Credo che, se costruita oggi il suo prezzo, non potrebbe essere inferiore a 4-500 Eu, probabilmente di più.
Che cifra vuoi spendere?
Oggi potresti guardare alle Goldring serie 1000(solo quelle)con magnete in alnico. Oppure rimanendo su magneti samario cobalto le Nagaoka. Anche le Audiotechnica, di cui non ricordo il tipo di magnete e che però dovrai scegliere dai 200 Eu in su, sono papabili.
Comunque, qualsiasi sia la scelta, occhio all'interfacciamente elettrico, in particolare cerca di sapere bene la capacità dei cavi di connessione dal braccio al pre fono, di cui dovrai conoscere la capacità di ingresso.
Ciao, Trini
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by drpaolo »

Come giustamente ti ha fatto notare trini la testina Stanton 881s, ai prezzi odierni, si posizionerebbe oltre i 400 Euro, per cui sarebbe una testina di un buon valore e di un certo pregio.
Le mie Stanton io me le tengo care, perchè con il mio braccio suonano molto bene e non dubito che abbiano alte prestazioni anche con il Rega RB300 che è un signor braccio, anche se l'apparenza è modesta.

Se vuoi fare il salto di qualità dovresti forse passare alle MC; io conosco molto bene le Ortofon, perchè le montavo sul mio giradischi.
La Ortofon Quintet Bronze è una testina che ha molto "carattere" e a me piaceva molto; ne ho montate un certo numero e con la musica "classica" ha molto impatto.
Purtroppo costa 700 Euro, cui va aggiunto lo step-up Ortofon ; consiglio il vecchio STM-72, che è un nanerottolo orrendo, ma ha una dinamica strabiliante con la musica orchestrale, anche se "grezzo" !
Il fatto che suoni lo ha fatto salire molto di prezzo; ora in Italia lo trovi a circa 200 Euro, per cui per fare quello che io giudico un vero salto di qualità dovresti spendere circa 1.000 Euro. Ne vale la pena ?

Il gradino superiore sarebbe la Ortofon Cadenza Red, che è meravigliosa con la musica orchestrale, ma qua arriviamo a 1.500 Euro per la sola testina.

Mi piace molto anche la Hana SH, quasi quanto la Quintet Bronze e forse la trovi a meno di 600 Euro, perchè in Italia non ha incontrato molto.
Non mi piacciono le Lyra, che sono eccessivamente caratterizzate (e molto costose).

Il problema è che le testine le devi ascoltare (possibilmente con il tuo gira e il tuo ingresso fono)...
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by drpaolo »

Poi c'è l'outsider, che è la testina Denon DL-103; io la trovo affascinante (ne ho due), ma ha un suono particolare che piace o non piace e ha lo stilo conico.
Lo stilo conico dura quanto l'iperellittico, almeno 800 ore; io le ho superate senza danni e invece di cambiare testina ho fatto ristilare la Denon, sempre con stilo conico.
Ora farò ristilare la seconda Denon 103 (modello r) con uno stilo iperellittico e la monterò su un secondo giradischi, tanto mi piace il suo suono (ma deve piacere !)

Anch'essa è una testina molto caratterizzata, come le Lyra, ma costa 300 Euro (circa nove volte meno), per cui se ti piace quel suono è un affarone (io ascolto solo musica classica sul giradischi con la Denon).

Anche con la Denon uso lo step-up Ortofon STM-72
Tassativo il carico a 100 Ohm, mentre le Ortofon citate le devi caricare a 50 Ohm.
marco sarcoli
new member
Posts: 9
Joined: 14 Aug 2022, 15:47

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by marco sarcoli »

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
Quando acquistai il Rega, lo ri.cablai con cavi Cardas, ora non ricordo il modello esatto, ma in rame Liz.
Per ora sto usando un pre NAD e la capacità d'ingresso è settata sui 120 pF, come descritto sul data sheet della Stanton.
Sto completando il pre phono di Nardi a componenti discreti, pubblicato anni fa su CHF; vedremo se ci sarà un salto di qualità/differenza con il NAD.
Pensavo d'investire tra i 200 -300 €.
Leggendo in giro, sembra che la panoamica delle testine in questa fascia di prezzo siano Denon - Ortofon ed Audiotecnica.
Molti suggeriscono Auditecnica sulla fascia 100 -150€
I dubbi sono molti :-)
Grazie ancora
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by drpaolo »

Secondo il mio personale parere con quella cifra lì non trovi nulla di meglio della Stanton 881s
Se proprio vuoi “giocare” con le testine trova una Shure M55 con stilo originale (o -in subordine- una replica “nude” ) e divertiti…
Con un centinaio di euro avrai una testina molto caratterizzata, ma assolutamente affascinante ed economica (vedi recensione su Vinylengine).
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: argomento trito 2 aggiornamento testina

Post by trini »

marco sarcoli wrote: 06 Mar 2025, 11:35 ........
Sto completando il pre phono di Nardi a componenti discreti, pubblicato anni fa su CHF; vedremo se ci sarà un salto di qualità/differenza con il NAD.
Pensavo d'investire tra i 200 -300 €.
...........
Grazie ancora
Dato che sei in fase realizzativa di un pre che dovrebbe "cancellare " il fono NAD, prova, se puoi, a dotarlo di un ingresso a impedenza variabile partendo dai 100K. Con un DIP switch e una manciata di resistenze ben calcolate( per canale) passa la paura. Naturalmente le resistenze dovranno essere di qualità. Perchè 100 K? Perchè così puoi caricare le MM con una impedenza che consentirà una risposta sugli acuti MC-like e potrai sentire se veramente le MC sono migliori delle MM.
Perdona la schiettezza, se parti da una 881S con 300 Eu. non vai da nessuna parte. Come ti ha detto drpaolo meglio giocare con una Shure M55.
Se sei avventuroso puoi provare questa: https://www.lpgear.com/product/THEVESSELA3SE.html o qualcuna delle più performanti della stessa marca.
Ciao, Trini
P.S. La testina, come peraltro i diffusori, sono da scegliere in base ai propri gusti e quindi se ti è possibile ascolta tutto quello che puoi, prima di decidere.
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post