UnixMan wrote: 28 Aug 2024, 17:17
perché stai guardando un alimentatore da 1.5 KW anziché uno da qualche decina di Watt o poco più che è quel che ti serve...

sono i primi che mi sono capitati... ma cercherò
mariovalvola wrote: 28 Aug 2024, 18:13
Francamente, mi sfugge il senso del tuo ragionamento.
Perché dovresti impiegare la 2A3 se la 300B è sopravvalutata e non la 45, la PX4, la 10Y oppure la 845 o la GM70?
Poi, quale 2A3? ( ma anche quale 300B... è difficile non apprezzarne alcune )
Stiamo parlando seriamente o si confrontano tarocchi?
Nessuna delle due, ne seriamente ne i tarocchi.
E' più ironico che altro ...più verso me stesso che altro ... ti stimo Mario, davvero; però qui in AFDT manca (IMHO) un po' di ironia o forse sono io che non la capisco.
Sono sicuro che la 300B messa in altre mani restituisce eccellenti risultati.
mariovalvola wrote: 28 Aug 2024, 18:13
Non considererei il triodino con la 2A3 un grande riferimento.
-Il punto di lavoro risulta inutilmente tirato
-Non puoi silenziare tutte le 2A3
-Il trasformatore di uscita è solo discreto
-il driver, deve piacere
-il bias automatico, è una scelta sovrana ma...
zen-o wrote: 28 Aug 2024, 08:45
Di schemi in giro ce ne sono, funzionanti più o meno meravigliosamente,
dal Triodino
al Diaccattì del nostro Plovati.
E' però hai preso come riferirimento
solo il Triodino,
Dalla mia ignoraza (di coului che ignora):
Negli schemi che si vedono in giro i punti di lavoro (definiamoli classici ? ) stanno più o meno attorno ai -45V su 250V con carichi tra i 2500 ed i 3000 tra i 50 ed i 60mA, poi c'è chi le tira, chi no, chi esagera e chi disegna solo lo schema che resta supposto, anche se oggi le simulazioni funzionano abbastanza.
Sui loro trasformatori non metto bocca, non lo so.
La 6sn7 mi pare un grande classico (ma non nego che potrebbe essere come i filosofi tedeschi)
mariovalvola wrote: 28 Aug 2024, 18:13
Per ragionare sull'alimentatore dovresti prima scegliere la struttura dell'ampli e come accendere tutti i tubi.
Bello sarebbe conoscere quale trasformatore di uscita e la Rdc del primario.
Rdc 165 Ohm (LL1623) che ho già, oppure esagero e mi prendo il nuovo LL2785C in tal caso
sarebbero 105 Ohm (per esperienza, loro sono molto precisi e quando fanno le coppie riescono a farle bene).
L'idea è (come quella di alcuni) il famolo strano, EL84 in TotemPole come driver, filamenti in alternata anche sulla 2a3, tanto non ho trombe da 110dB e non ho il posto dove metterle.
Ma poi si vedrà in corso d'opera, i coleman non mi sono piaciuti, non tanto come li elogiano.
mariovalvola wrote: 28 Aug 2024, 18:13
Se, per esempio, scegliessi un giochino simile a questo ( già discusso su AFDT ) i conti che hai fatto non ti servirebbero
Immagine
Io, qui in AFDT mai visto, un link ?
PS: un accoppiamento in continua di quel tipo l'ho provato e non è che mi ha dato tutta sta soddisfazione; a parte le precauzioni che vanno prese all'accensione, a freddo; eviterei.
Perchè la ecc83 qui spesso bistrattata come driver ?
PPS: A parte l'ironia precedente ...
Non ho nessuna intenzione di prendere una valvola d'epocada millemilaeuro sopratutto dopo la mia ultima vicissitudine dove io sicuramente ho peccato di ingenuità (perchè poi penso che il mondo dell'auto costruzione è ANCHE, UN POCO, volemose bene) e preso una fregatura megagalattica, ma che importa tanto ho l'indirizzo di spedizione ed il tipo deve pregare tanto qualunque dio lui crede sia meglio credere.
Quindi, un prodotto di nuova fattura, che sicuramente non darà le stesse soddisfazioni, mi accontenterò.
Ma neppure una Brimar PX4 (700 sterline) neppure una KR.
Condensatori Epcos, quelli si.
Avrei voluto spiegarmi meglio ma devo tornare a lavorare.
Però nell'altro post avevo fatto una domanda, che sicuramente è sfuggita.
mariovalvola wrote: 29 Aug 2024, 08:33
Un piccolo suggerimento.
Se non lo hai già fatto, vai da Stefano Buttafoco ( Clinamen Audio ) ad ascoltare le sue Aria Maestrale con i fantastici EMS LB-12. Dovrebbe anche essere vicino a casa tua. Potrai anche goderti un ampli con 2A3 fatto bene.
https://www.clinamenaudio.com/p-1163--a ... ange-2-vie
Per fortuna o purtroppo non abito più lì ... sono tornato nella cità natale, quel di Roma, diciamo che adesso di vicino c'è l'utente Pipla che non è in questo caso una via praticabile (ovviamente)
Le aria Maestrale stanno 12.000 euro la coppia .... sono contento per chi se le può permettere. Mo sei tu che sKerzi vero ?