Preamplificatore a valvole con bias a led

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Pier
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 dic 2024, 12:21

Preamplificatore a valvole con bias a led

Messaggio da Pier »

Buonasera a tutti,
volevo chiedere un parere circa un preamplificatore a valvole.Posseggo un pre della Lector il VP 04 (phono + linea) equipaggiato con due ECC 81 nello stadio phono
e due ECC 82 nello stadio linea. Ora, il preamplificatore ha un problema nel senso che uno dei due canali (destro) , a parità di livello di volume (due potenziometri separati uno per L ed uno per R), il canale destro suona ad un livello minore rispetto al sinistro.
Peraltro le quattro valvole sono assistite da 4 led rossi ( bias catodico a led ) ed il led della ECC 82 del canale destro è più luminoso rispetto agli altri tre led.
Non avendo trovato in rete nessuno schema elettrico relativo al pre in questione, chiedo a qualcuno di voi un parere tecnico nella speranza di riuscire a ripristinare il normale funzionamento dell'apparecchio.
Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Preamplificatore a valvole con bias a led

Messaggio da UnixMan »

Pier ha scritto: 10 dic 2024, 15:08 Ora, il preamplificatore ha un problema nel senso che uno dei due canali (destro) , a parità di livello di volume (due potenziometri separati uno per L ed uno per R), il canale destro suona ad un livello minore rispetto al sinistro.
È sempre stato così, o è una cosa che è comparsa di recente?
Pier ha scritto: 10 dic 2024, 15:08 Peraltro le quattro valvole sono assistite da 4 led rossi ( bias catodico a led ) ed il led della ECC 82 del canale destro è più luminoso rispetto agli altri tre led.
salvo problemi meno probabili, verosimilmente si tratta banalmente di una differenza nelle caratteristiche dei tubi. Hai provato a scambiare tra loro le due ECC82 e verificare se il problema si sposta o resta dov'è?

(N.B.: penso sia superfluo dirlo, ma non si sa mai: ovviamente l'operazione va fatta ad apparecchio spento. :razz: ).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Pier
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 dic 2024, 12:21

Re: Preamplificatore a valvole con bias a led

Messaggio da Pier »

Grazie UnixMan per la risposta.
Il problema si è manifestato di recente. Ho fatto la prova valvole sostituendole con una altra coppia di ecc82 ma non è cambiato nulla.
Il pre suona tranquillamente ed è molto silenzioso devo dire .....però c'è questa differenza tra i canali.
Io credo sia dovuto alla polarizzazione di una delle due valvole (quella relativa al canale destro) anche perchè il led è più luminoso come dicevo prima
ma non so come risolvere!!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Preamplificatore a valvole con bias a led

Messaggio da UnixMan »

Pier ha scritto: 10 dic 2024, 19:34 Il problema si è manifestato di recente. Ho fatto la prova valvole sostituendole con una altra coppia di ecc82 ma non è cambiato nulla.
ehm... prova sbagliata. Avresti fatto meglio ad invertire tra i canali quelle che c'erano. Usando una coppia diversa introduci una ulteriore incognita. Per quanto improbabile, non è del tutto impossibile che, per un caso sfortunato, l'altra coppia abbia differenze analoghe all'altra.
Pier ha scritto: 10 dic 2024, 19:34 Il pre suona tranquillamente ed è molto silenzioso devo dire .....però c'è questa differenza tra i canali.
Io credo sia dovuto alla polarizzazione di una delle due valvole (quella relativa al canale destro) anche perchè il led è più luminoso come dicevo prima
i LED li avevi visti anche prima che si manifestasse il problema (ed avevano una luminosità simile), o te ne sei accorto solo dopo, e quindi non puoi sapere se la luminosità fosse differente anche prima?

Comunque sia...

La luminosità di un LED è proporzionale alla corrente che ci scorre. Pertanto (salvo significative differenze e/o alterazioni delle caratteristiche dei LED stessi), la differente luminosità che osservi verosimilmente indica che nei due tubi scorre una corrente diversa.

A meno di improbabili configurazioni stravaganti, il circuito di polarizzazione a LED di un tubo è semplicissimo. La griglia è riferita a massa (tramite il solito resistore di fuga), mentre il catodo è collegato a massa attraverso il LED.

Salvo condizioni patologiche, nel resistore di fuga scorre una corrente trascurabile, e pertanto la griglia si trova sostanzialmente al potenziale di massa (0V rispetto a massa). Il catodo risulta invece "sollevato" rispetto a massa, ad una tensione positiva pari alla caduta di tensione sul LED. Il che è equivalente a dire che la griglia si trova ad un potenziale pari ed opposto (cioè, negativo) rispetto al catodo (Vbias = Vgk = -Vk = -Vled).

A differenza di un resistore, laddove la tensione è sempre linearmente proporzionale alla corrente che ci scorre (secondo la legge di Ohm, V=R*I), la caduta di tensione su un diodo LED dipende (quasi) solo dal tipo di LED e cambia molto poco al variare della corrente che ci scorre.

In altre parole, in questo modo i tubi sono polarizzati a tensione (circa) costante (BIAS fisso).

Di conseguenza, la corrente che scorre nel tubo (e quindi nel LED) a riposo dipende esclusivamente dalla tensione presente sull'anodo del tubo e dalle caratteristiche del tubo stesso.

Possibili cause nella differente luminosità potrebbero quindi essere (in ordine sparso):
  1. un problema con uno dei due LED;
  2. differente tensione di alimentazione anodica;
  3. resistore di carico anodico "cotto" (che ha cambiato valore);
  4. resistore di fuga di griglia "cotto" (poco probabile);
  5. condensatore di disaccoppiamento in perdita;
  6. differenze nelle caratteristiche dei tubi.
Un resistore di carico anodico con valore alterato potrebbe spiegare anche la differenza di guadagno (sebbene questa possa dipendere anche solo dalle diverse caratteristiche dei tubi e dal diverso punto di lavoro).

Se hai un multimetro potresti provare a misurare le tensioni tra la massa e rispettivamente griglia, catodo e anodo dei tubi incriminati (su entrambi i canali). Da quello si potrebbe capire qual è la causa del problema.

Visto che ci sei, dai anche una occhiata se ci sono resistori che hanno preso una scaldata (anneriti e/o con colori alterati) o altre anomali visibili.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Polarizzazione catodica di una valvola,tramite LED

Messaggio da plovati »

inverti le due ECC82, se la luminosità del led si inverte cambia la ECC82 che fa accendere di più il led.
_________
Piergiorgio
Pier
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 dic 2024, 12:21

Re: Preamplificatore a valvole con bias a led

Messaggio da Pier »

Grazie per le risposte,
proverò a rimettere le ECC 82 di serie invertendole un paio di volte per vedere come si comportano, poi con il multimetro farò un pò di misure come suggerito
da UnixMan. Credo sia l'unica strada percorribile per arrivare ad una soluzione!!
Vi terrò aggiornati.
Grazie mille e buona giornata.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio