Nuovo problema con Pre Phono

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Ciao a tutti,
ho rifatto da zero il pre phono con le C3G e le E182CC di cui posto lo schema:
C3g phono revisited.pdf
Per quanto riguarda un canale non ci sono problemi: suono perfetto e pulito.
Premetto che entrambi i canali sono speculari e identici.
Il secondo canale, a differenza del primo, suona molto più piano e con la presenza di fruscii.
La cosa strana è che se tocco con la sonda dell'oscilloscopio il condensatore C1 del canale incriminato tutto magicamente si mette a funzionare in modo corretto.
Ho provato tutto quello che mi è venuto in mente, ma ora sono scarso di idee.
Potete darmi qualche consiglio su come risolvere il problema o da cosa può derivare?
Ho controllato tensioni a masse, nonché i collegamenti della C3G e anche quelli della E182CC mi sembrano a posto.
Grazie sin d'ora per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da UnixMan »

Domanda banale: hai provato a sostituire C1?

Una possibilità meno banale (ma più probabile) è che V1 sia in auto-oscillazione.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Domanda banale: hai provato a sostituire C1?
Si, ho sostituito C1 utilizzando due condensatori Mundorf da 0,1UF.
Una possibilità meno banale (ma più probabile) è che V1 sia in auto-oscillazione.
Bene, ma, fosse questo il problema, come risolverlo?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

Come è collegato lo schermo della C3g?
Max
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

stereosound ha scritto: 28 nov 2024, 09:34 Come è collegato lo schermo della C3g?
il pin denominato g3,s nel datasheet è collegato, come da schema del pre, al nodo composto da C2, C3 e R3.
Non credo che questo comporti il problema, perché nell'altro canale il pin è collegato nello stesso modo...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

iberton ha scritto: 28 nov 2024, 12:43 il pin denominato g3,s nel datasheet è collegato, come da schema del pre, al nodo composto da C2, C3 e R3.
Non credo che questo comporti il problema, perché nell'altro canale il pin è collegato nello stesso modo...
Bisogna capire se c'è una oscillazione parassita; con l'oscilloscopio dovresti individuarla facilmente. Prova prima lo schermo a massa e,come verifica, anche ad inserire un filtro RF dall'anodo della C3g a massa con una rete serie composta da una R da ca 33/47k ed un condensatore ceramico da 100pF.
Max
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

stereosound ha scritto: 28 nov 2024, 14:30
iberton ha scritto: 28 nov 2024, 12:43 il pin denominato g3,s nel datasheet è collegato, come da schema del pre, al nodo composto da C2, C3 e R3.
Non credo che questo comporti il problema, perché nell'altro canale il pin è collegato nello stesso modo...
Bisogna capire se c'è una oscillazione parassita; con l'oscilloscopio dovresti individuarla facilmente. Prova prima lo schermo a massa e,come verifica, anche ad inserire un filtro RF dall'anodo della C3g a massa con una rete serie composta da una R da ca 33/47k ed un condensatore ceramico da 100pF.
Ciao, ho provato a collegare schermo e g3 a massa ed a inserire la rete serie composta da una R di 47k ed un condensatore da 100pF tra l'anodica della C3G (320V) e massa.
Purtroppo non è cambiato nulla: il segnale in ingresso generato da un generatore di funzioni appare sempre grandemente più debole dell'altro canale ed, inoltre, risulta un soffio intermittente.

La cosa che continua a verificarsi è che, toccando C1 con la punta della sonda dell'oscilloscopio, tutto si normalizza: il volume del segnale risulta uguale a quello dell'altro canale e il fruscio sparisce.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da UnixMan »

iberton ha scritto: 28 nov 2024, 06:35
Una possibilità meno banale (ma più probabile) è che V1 sia in auto-oscillazione.
Bene, ma, fosse questo il problema, come risolverlo?
purtroppo non è banale. Posta foto del cablaggio di entrambi i canali... e, visto che ci sei, ricontrollalo casomai ci fosse qualche svista che ti è sfuggita.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

iberton ha scritto: 28 nov 2024, 17:29 La cosa che continua a verificarsi è che, toccando C1 con la punta della sonda dell'oscilloscopio, tutto si normalizza: il volume del segnale risulta uguale a quello dell'altro canale e il fruscio sparisce.
Quando usi la sonda dell'oscilloscopio utilizzi anche il connettore di massa dello stesso e su quale lato del condensatore C1 fai la prova? Rivedrei bene il cablaggio del canale difettoso ,le saldature, i contatti sugli zoccoli delle valvole e i valori dei componenti passivi anche dello stadio successivo alla C3g.
Max
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Quando usi la sonda dell'oscilloscopio utilizzi anche il connettore di massa dello stesso e su quale lato del condensatore C1 fai la prova? Rivedrei bene il cablaggio del canale difettoso ,le saldature, i contatti sugli zoccoli delle valvole e i valori dei componenti passivi anche dello stadio successivo alla C3g.
Non utilizzo il connettore di massa della sonda, ma appoggio la punta della stessa Sul lato di C1 verso la E182CC ossia verso la rete della RIAA.
Rifarò, quanto prima, tutti i cablaggi sia della C3g sia della E182CC e vedrò cosa succede.
Intanto vi ringrazio per i preziosi consigli.
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Ho appena terminato di fare i cablaggi del canale incriminato. Il risultato è che il problema si è esteso anche all'altro canale. Adesso anche sul canale che prima funzionava il segnale si sente debolissimo e con un soffio in sottofondo intermittente.
Sembra che i due canali dipendano l'uno dall'altro...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

iberton ha scritto: 29 nov 2024, 15:41 Ho appena terminato di fare i cablaggi del canale incriminato. Il risultato è che il problema si è esteso anche all'altro canale. Adesso anche sul canale che prima funzionava il segnale si sente debolissimo e con un soffio in sottofondo intermittente.
Sembra che i due canali dipendano l'uno dall'altro...
Questo dimostra che evidentemente c'è qualche piccolo errore nel cablaggio. Dovresti mantenere i tubi molto vicini tra loro in modo da avere percorsi molto corti.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

iberton ha scritto: 29 nov 2024, 15:41 Ho appena terminato di fare i cablaggi del canale incriminato. Il risultato è che il problema si è esteso anche all'altro canale. Adesso anche sul canale che prima funzionava il segnale si sente debolissimo e con un soffio in sottofondo intermittente.
Sembra che i due canali dipendano l'uno dall'altro...
Questo dimostra che evidentemente c'è qualche piccolo errore nel cablaggio. Dovresti mantenere i tubi molto vicini tra loro in modo da avere percorsi molto corti.
Inoltre bisognerebbe prevedere un unico punto di massa.
Max
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

stereosound ha scritto: 29 nov 2024, 18:33
iberton ha scritto: 29 nov 2024, 15:41 Ho appena terminato di fare i cablaggi del canale incriminato. Il risultato è che il problema si è esteso anche all'altro canale. Adesso anche sul canale che prima funzionava il segnale si sente debolissimo e con un soffio in sottofondo intermittente.
Sembra che i due canali dipendano l'uno dall'altro...
Questo dimostra che evidentemente c'è qualche piccolo errore nel cablaggio. Dovresti mantenere i tubi molto vicini tra loro in modo da avere percorsi molto corti.
Inoltre bisognerebbe prevedere un unico punto di massa.
Ho rifatto per la terza volta i cablaggi del canale che mi sembrava colpevole cercando di tenere i percorsi più brevi possibili.
Il risultato è il seguente: ora il canale che aveva problemi va perfettamente sia con generatore di funzioni che con il giradischi, mentre l'altro canale funziona con il generatore di funzioni, ma è muto con il giradischi.
Francamente mi sento un spiazzato.
Come connessioni ora mi sembra tutto giusto (e infatti con il generatore di funzioni tutto quadra), ma deve esserci qualcosa sul canale che non funziona con il giradischi.
Ora mi chiedo: cosa può essere?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da UnixMan »

iberton ha scritto: 01 dic 2024, 14:11 Il risultato è il seguente: ora il canale che aveva problemi va perfettamente sia con generatore di funzioni che con il giradischi, mentre l'altro canale funziona con il generatore di funzioni, ma è muto con il giradischi.
[...]
Ora mi chiedo: cosa può essere?
si è staccato un filo? Magari banalmente il connettore di ingresso... :smile:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

iberton ha scritto: 01 dic 2024, 14:11 Il risultato è il seguente: ora il canale che aveva problemi va perfettamente sia con generatore di funzioni che con il giradischi, mentre l'altro canale funziona con il generatore di funzioni, ma è muto con il giradischi.
Francamente mi sento un spiazzato.
Se col generatore va bene allora manca un canale dalla testina.
Controlla se dalla testina del giradischi hai entrambi i canali in uscita , se il cavo è integro ed i connettori con i relativi contatti sono a posto o se accidentalmente l'ingresso non vada in corto.
Max
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da green marlin »

Inverti i cavi che arrivano dal giradischi, ma penso che lo hai già fatto
Sergio
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Grazie intanto per i consigli.
Penso che abbiate ragione e sia proprio il giradischi la causa principale del problema.
Ho provato a collegare una prima uscita ad un ingresso del pre: il disco veniva riprodotto, anche se con soffio di fondo, mentre la seconda uscita, collegata allo stesso ingresso del pre, non dava in uscita alcun segnale, come se non vi fosse collegato nulla.
Ho fatto anche la prova del nove: ho collegato il giradischi direttamente al pre linea ed il risultato è stato similare.
Ora, il giradischi è un Clearaudio Concept nuovo praticamente mai usato; cosa può essere successo?
I cavi di uscita del giradischi sono direttamente collegati all'interno, per cui non si possono staccare o cambiare.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da stereosound »

Controllerei prima l'integrità' dei connettori (RCA presumo) del cavo di uscita del giradischi e le connessioni L ed R sulla testina.Se gli RCA sono sigillati andrebbero tolti e sostituiti.Altrimenti puoi verificare la continuità delle connessioni di segnale dalla testina ai connettori. In caso di test positivo è la testina che ha un canale difettoso o guasto (in subordine anche la puntina danneggiata ,ma in questo caso avresti del rumore anziché segnale). Invece se manca continuità in uno dei due canali hai un problema sulla linea di segnale. In questo cavo dovresti sostituire il cavo o procedere alla sua riparazione. Puoi inoltre verificare l'effettiva tensione di uscita dalla testina su entrambi i canali usando l'oscilloscopio. Dovresti misurare un segnale il cui valore medio è intorno ai 3/5mV (ogni testina MM ha una sua specifica tensione d'uscita). Puoi facilmente trovare i dati della testina in dotazione al piatto in tuo possesso.
Max
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Nuovo problema con Pre Phono

Messaggio da iberton »

Grazie a tutti!
Alla fine ho provato anche con un secondo giradischi di un amico e, nonostante un canale sia leggermente più basso dell'altro, tutto sembra funzionare correttamente.
Inizierò le indagini sul giradischi.
Grazie ancora.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio