Fane Sovereign 12-250TC project

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

Buongiorno a tutti,
sono nuovo sul Forum e vi ringrazio anticipatamente per tutte le info che mi potrete dare

vorrei costruire una coppia di box per ospitare 2 Fane Sovereign 12-250TC ogni cassa per utilizzo come TOP PA da accoppiare ad un Sub, ed eventualmente in caso di necessità utilizzare le casse come floor monitor
l'idea sarebbe quella di utilizzare un box in bass reflex, inoltre mi piacerebbe creare uno switch per poter utilizzare le casse o in 4 ohm con i coni in parallelo o in 16 con i coni in serie di modo da poter usare le casse anche come cabinet per chitarra/basso

ho trovato un costruttore di box che produce un box sulla linea di quello che vorrei ottenere, qui vi metto il link
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ ... 54616.html

grazie per gli input
J.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 01 nov 2024, 11:30 vorrei costruire una coppia di box per ospitare 2 Fane Sovereign 12-250TC ogni cassa per utilizzo come TOP PA da accoppiare ad un Sub, ed eventualmente in caso di necessità utilizzare le casse come floor monitor.
l'idea sarebbe quella di utilizzare un box in bass reflex, inoltre mi piacerebbe creare uno switch per poter utilizzare le casse o in 4 ohm con i coni in parallelo o in 16 con i coni in serie
Il Fane 12-250TC da te indicato non è adatto ad un box reflex. Per una coppia il volume sarebbe troppo alto, è meglio valutare un diffusore chiuso.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

grazie Max della risposta, un'unica domanda in più se posso su quali parametri devo basare il volume ottimale per una cassa chiusa?
non mi interessa che la cassa vada troppo in basso (penso comunque di accoppiarla ad un sub dedicato) ma in maniera che se usata da monitor o da cassa per chitarra dia un'idea di bassi e comunque sia veloce e reattiva?
grazie mille
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 05 nov 2024, 14:21 un'unica domanda in più se posso su quali parametri devo basare il volume ottimale per una cassa chiusa?
Non è difficile fare questi calcoli ,ci sono in giro vari software free che potresti utilizzare. Altrimenti puoi chiedere e ti posso indicare i dati costruttivi per un diffusore.
Lord Gothmog ha scritto: 05 nov 2024, 14:21 non mi interessa che la cassa vada troppo in basso (penso comunque di accoppiarla ad un sub dedicato) ma in maniera che se usata da monitor o da cassa per chitarra dia un'idea di bassi e comunque sia veloce e reattiva?
Certamente!
Per la chitarra andrebbe bene anche questo coassiale studiato per una maggiore qualità di riproduzione.
https://celestion.com/product/f12-x200/
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

Non è difficile fare questi calcoli ,ci sono in giro vari software free che potresti utilizzare.
si in effetti ho provato già a scaricare il software della Visaton ed anche ad usare speakerboxlite.com
il problema è che non sono in grado di capire i parametri che sono preferibili nel realizzare quello che voglio, nel senso a cosa dovrei puntare nella modellazione.
Questo è il motivo principale per il quale mi sono rivolto ad un forum di esperti. Vorrei capire un po meglio le "basi" della progettazione di altoparlanti.
Il progetto infatti che avevo in mente dovrebbe essere secondo quello che posso capire un progetto di semplice realizzabilità (senza crossover) e con un lavoro di falegnameria e calcoli non troppo complesso.

quindi vi ringrazio se vorreste illuminarmi con delle linee guida valide per realizzare questo, ma anche altri progetti simili, mi farebbe molto più comodo che avere i calcoli fatti per me.
Certamente!
Per la chitarra andrebbe bene anche questo coassiale studiato per una maggiore qualità di riproduzione.
https://celestion.com/product/f12-x200/
avevo visto il cono da te citato, ma credo sia un cono più specifico da guitar cabinet, mentre io punto di più ad un top PA/monitor e solo secondariamente (in caso di necessità utilizzativa) ad un guitar Cabinet

grazie mille spero di essermi fatto capire un po' meglio
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 06 nov 2024, 14:47 in effetti ho provato già a scaricare il software della Visaton ed anche ad usare speakerboxlite.com
il problema è che non sono in grado di capire i parametri che sono preferibili nel realizzare quello che voglio, nel senso a cosa dovrei puntare nella modellazione
Non è troppo complicato utilizzare un software per il calcolo dei vari carichi acustici dato che i parametri richiesti sono indicati da ogni costruttore serio.
Forse ti rimane difficile capire come poter "teorizzare" un progetto di un diffusore partendo da zero. Volendo approfondire,però, puoi acquistare un testo specifico che ti permetta di affrontare uno studio preliminare.
Se vuoi ,come già detto in precedenza, potrei comunque calcolarti il monitor che intendi realizzare tenendo presente che deve essere abbinato ad un sub del quale è necessario conoscere tutte le caratteristiche tecniche.
Inoltre quando si utilizza un sub insieme ad un satellite è necessario l'utilizzo di un crossover (passivo o attivo).
Quando invece il satellite si utilizza da solo è possibile omettere il crossover; inoltre è anche fattibile una configurazione "settabile" serie /parallelo tra 2 Ap in modo da avere una doppia impedenza di lavoro.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

Forse ti rimane difficile capire come poter teorizzare un progetto di un diffusore partendo da zero.
Sì ma non del tutto, mi rimane più che altro capire capire come scalare (partendo per esempio dall'altoparlante dato) la Qts e il volume (so che la regola dovrebbe essere 0,707 e comunque tra 0,5 e 1,2) ma come posso scegliere il giusto compromesso? credo ci siano dei criteri che guidino la scelta.

comunque se posso chiederti di fare un calcolo se vuoi, che secondo te suoni in un ottimo compromesso tra sensibilità e bassi non troppo assenti, di modo che risimulandolo riesco a capire anche io la tua scelta
Inoltre quando si utilizza un sub insieme ad un satellite è necessario l'utilizzo di un crossover (passivo o attivo).
sono perfettamente consapevole (ho un finale di potenza con DSP integrato che mi permette di fare passa alto)
Quando invece il satellite si utilizza da solo si può omettere l'uso di un crossover;inoltre è anche possibile realizzare una configurazione settabile serie /parallelo tra 2 Ap in modo da avere una doppia impedenza di lavoro.
questo invece mi interessa molto come avevo già specificato nel post originale

comunque se ci sono testi dove si spiegano come effettuare certe scelte sono interessato a studiarmelo, sono in grado di leggere ottimamente sia Italiano che Inglese

ancora grazie
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 07 nov 2024, 10:26 Sì ma non del tutto, mi rimane più che altro capire capire come scalare (partendo per esempio dall'altoparlante dato) la Qts e il volume (so che la regola dovrebbe essere 0,707 e comunque tra 0,5 e 1,2) ma come posso scegliere il giusto compromesso? credo ci siano dei criteri che guidino la scelta.
Se vuoi approfondire ti potrei consigliare i testi di Paolo Viappiani che puoi trovare qui:
https://www.puntoeinaudibrescia.it/libr ... piani.html
Ti allego uno schemino di come settare la doppia impedenza oltre a due simulazioni in doppia configurazione: serie e parallelo (attento alle sensibilità perchè sono diverse).
NB: Gli altoparlanti scelti non scendono oltre una certa frequenza, ma ,tutto sommato, la resa sarà buona.
L'assorbente interno dovrà essere minimo ,un solo strato a media densità (max 30/40kg m3) di 3/4 cm di spessore, solo pannello posteriore e perimetrali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

Grazie mille Max, mi sembra un ottimo compromesso, per quanto riguarda lo schema mi sembra ottimo e di facile realizzazione,
per quanto riguarda la forma del box se volessi fare un taglio obliquo per l'appoggio di fianco a terra basta che rispetto il volume immagino.
Per il legno multistrato di betulla 18mm vanno bene immagino, ci sarà bistogno di braces?

grazie ancora per il tuo aiuto e per le fonti che mi hai indicato, provvedo subito a recuperarne una copia.
metterò aggiornamenti sul lavoro in questo topic!
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 08 nov 2024, 11:12 per quanto riguarda la forma del box se volessi fare un taglio obliquo per l'appoggio di fianco a terra basta che rispetto il volume immagino
Esatto!
Lord Gothmog ha scritto: 08 nov 2024, 11:12 Per il legno multistrato di betulla 18mm vanno bene immagino, ci sarà bisogno di braces?
Il multistrato di betulla va bene,volendo ridurre i costi potresti usare il multistrato di pioppo.
Cosa intendi per "braces"...supporti? In tal caso potresti utilizzare dei piedini in gomma abbastanza robusti.
Ho controllato la disponibilità dei testi di Viappiani, ma pare non sono più reperibili.
Potresti provare a contattare Luciano Macrì se ne ha ancora qualcuno.
http://www.audion.biz/demidoff/public_html/index.htm
Oppure qui se riesci a trovare qualche testo che possa tornarti utile:
https://www.unilibro.it/libri/f/cce/tta ... _del_suono
Buon lavoro.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

Il multistrato di betulla va bene,volendo ridurre i costi potresti usare il multistrato di pioppo.
ho trovato una rimanenza di multistrato di betulla da un a rivendita di legnami da 21mm ad un prezzo onestissimo è quello "placcato" su un lato (quello che si usa per fare il fondo dei rimorchi dei camion), ovviamente la parte plasticosa la metterò fuori
Cosa intendi per "braces"...supporti?
intendo i setti interni che servono a rinforzare la cassa, ma credo che con 21mm nn ce ne sia più bisogno in ogni caso.

per il supporto esterno metterò i classici angolari in plastica di modo da proteggere dagli urti il box in caso di trasporto, l'unica cosa che ancora devo studiare è la griglia davanti ai coni perchè le lamiere traforate costano un patrimonio :)

invece una domanda, le maniglie a incasso e la placca porta speakon come le sigillo? devo fare uno scontorno di legno oppure posso usare qualche altra cosa?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 08 nov 2024, 21:02 intendo i setti interni che servono a rinforzare la cassa, ma credo che con 21mm nn ce ne sia più bisogno in ogni caso.
Qualche rinforzo interno non fa mai male,ma appesantire il diffusore che deve essere idoneo ad un facile trasporto non è la soluzione migliore.
Lord Gothmog ha scritto: 08 nov 2024, 21:02 l'unica cosa che ancora devo studiare è la griglia davanti ai coni perchè le lamiere traforate costano un patrimonio :)
Puoi limitarti a mettere griglie di questo tipo:
https://futuranet.it/prodotto/griglia-p ... rlanti-12/
Lord Gothmog ha scritto: 08 nov 2024, 21:02 invece una domanda, le maniglie a incasso e la placca porta speakon come le sigillo? devo fare uno scontorno di legno oppure posso usare qualche altra cosa?
Se riesci, una fresatura intorno al foro sarebbe ottimale,in caso contrario è sufficiente avvitare le maniglie e le placche interponendo un profilo adesivo di piccolo spessore in spugna o neoprene.
In una placca puoi inserire anche il commutatore dell'impedenza badando che sia idoneo alla potenza applicabile.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Ti consiglierei questo tipo di doppio deviatore con portata sui contatti di 10A a 250Vac (15A a 125vac) per commutare la doppia impedenza e che è in grado di gestire la potenza applicabile al diffusore. Allo stesso tempo facile da inserire nella stessa placca/vaschetta che contiene il connettore spekon.
https://www.elcoteam.com/interruttore-d ... 4-06662-00
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

grazie mille max!
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

buongiorno, ho iniziato la costruzione dei box

per gli interessati ecco la prima immagine, sono entrambe le casse allo stesso livello di avanzamento

un saluto carissimo a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Lord Gothmog ha scritto: 15 nov 2024, 08:49 per gli interessati ecco la prima immagine, sono entrambe le casse allo stesso livello di avanzamento
Se può interessarti ti posto un link dove puoi acquistare vari accessori per l'autocostruzione ,comprese le griglie.
https://www.audiovideoparts.com/ecommer ... 4-PROAUDIO
Poi magari ci aggiorni sul lavoro.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

grazie mille, sito molto ben fornito, dovrei avere tutto a questo punto

vi allego altra foto dell'avanzamento, per domande non vi fate problemi a rispondere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

qualche altra foto,
Le casse sono praticamente finite e domani farò un test
sono belle grosse e anche belle pesantine, però sono un ragazzo (anziano) robusto

enjoy the pics
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da stereosound »

Pare sia tutto a posto! Il peso è determinato prevalentemente dallo spessore del legno utilizzato,manca solo l'assorbente acustico.
Max
Lord Gothmog
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
Has thanked: 6 times

Re: Fane Sovereign 12-250TC project

Messaggio da Lord Gothmog »

oggi ho testato le nostre 2 amiche,
hanno un bel ruggito, sulle medio basse una bella pacca, ma suonano pulite e molto musicali anche sulle alte, penso che un po' di rodaggio non gli faccia male
forse il mio finale un pelo sottodimensionato per loro ma già così si fanno sentire,
non vanno moltissimo in basso ma hanno veramente tanta velocità e precisione dai 90hz in su
cercherò di fare un video appena mi è possibile, e volevo ringraziare Max per l'aiuto, speriamo di poterci cimentare presto in altre costruzioni/restauri
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio