Stax ampli e cuffia
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
-nel frattempo ho acquistato la SR-L700MK II e SRM 006Ts.
-Per il tuo amp. ho preso il TA PW300 ABA e 2 induttanze da 10H 150 mA. nei prossimi giorni comprero anche le Lundahl 1667. Ho trovato un quartetto di EL41 Siemens potrebbero andare bene? per il potenziometro comprerò un TKD, li uso normalmente nelle mie costruzioni, x me sono molto buoni.
-tempo fà avevo preso in considerazione lo schema di Reichert, dopo aver letto questo articolo, http://www.audiodesignguide.com/se/fleshblood.html. sarei propenso a questo schema. riguardo i ferri di uscita, stavo guardando; Hashimoto, Iso Tango, Monolith e Lundahl. Il TA potrebbe essere uno degli stessi costruttori, le induttanze Monolith e Lundahl. Per la componentistica, alimentazione e catodi generalmente uso Mills, segnale Kiwame, Amtrans e Takman a volte Caddok, da qualche tempo non uso più gli elettrolitici, solo PP in genere Panasonic, Vishay e Dubilier nell'alimentazione, sul segnale Obbligato, Mundorf a volte, Miflex e Audyn. Per il by-pass del catodo solo Os-con o simili.
Sono comunque aperto a diverse soluzioni.
-grazie per le foto.
Ciao
Piero
-Per il tuo amp. ho preso il TA PW300 ABA e 2 induttanze da 10H 150 mA. nei prossimi giorni comprero anche le Lundahl 1667. Ho trovato un quartetto di EL41 Siemens potrebbero andare bene? per il potenziometro comprerò un TKD, li uso normalmente nelle mie costruzioni, x me sono molto buoni.
-tempo fà avevo preso in considerazione lo schema di Reichert, dopo aver letto questo articolo, http://www.audiodesignguide.com/se/fleshblood.html. sarei propenso a questo schema. riguardo i ferri di uscita, stavo guardando; Hashimoto, Iso Tango, Monolith e Lundahl. Il TA potrebbe essere uno degli stessi costruttori, le induttanze Monolith e Lundahl. Per la componentistica, alimentazione e catodi generalmente uso Mills, segnale Kiwame, Amtrans e Takman a volte Caddok, da qualche tempo non uso più gli elettrolitici, solo PP in genere Panasonic, Vishay e Dubilier nell'alimentazione, sul segnale Obbligato, Mundorf a volte, Miflex e Audyn. Per il by-pass del catodo solo Os-con o simili.
Sono comunque aperto a diverse soluzioni.
-grazie per le foto.
Ciao
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
Bene. Lo 006 Ts è un ottimo ampli per iniziare. Avrai modo di confrontarlo con quello autocostruito.
Con gli adattatori potrai usare le 6SN7 GTB ( non le normali )
Se hai dubbi per la regolazione ti posso inviare le istruzioni.
Per le EL41, ti conviene avere una discreta scorta. Valuta anche le Tungsram
Con gli adattatori potrai usare le 6SN7 GTB ( non le normali )
Se hai dubbi per la regolazione ti posso inviare le istruzioni.
Per le EL41, ti conviene avere una discreta scorta. Valuta anche le Tungsram
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
Per quanto riguarda lo schema di Reichert, io starei più lieve con la corrente anodica nella finale.
Solo le WE reggono bene simili strapazzi
Solo le WE reggono bene simili strapazzi
Mario
- lupo al
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 25 apr 2021, 16:17
- Has thanked: 20 times
- Been thanked: 3 times
Re: Stax ampli e cuffia
... mi sono letto (ri-letto che lo avevo già fatto in passato) tutta la discussione... mi viene da piangeremariovalvola ha scritto: 16 ott 2024, 05:06 Tutta la discussione la trovi qui:
https://giardinoelettronico.forumattivo ... rostatiche
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
Perché?lupo al ha scritto: 17 ott 2024, 13:34... mi sono letto (ri-letto che lo avevo già fatto in passato) tutta la discussione... mi viene da piangeremariovalvola ha scritto: 16 ott 2024, 05:06 Tutta la discussione la trovi qui:
https://giardinoelettronico.forumattivo ... rostatiche![]()
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
No. È complesso montarlo in uno spazio relativamente ridotto. Realizzarlo in due telai, diverrebbe più semplice magari raddoppiando i ferri di alimentazione. Se ci fosse un circuito stampato, sarebbe tutto più facile.lupo al ha scritto: 17 ott 2024, 15:05 costo a parte... è complicatissimo... un DIY da super-evoluti
Concettualmente è davvero semplice. Volendo, usando un trasformatore di uscita al posto dell'induttore, potrebbe andare bene anche per casse o cuffie dinamiche
Mario
- lupo al
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 25 apr 2021, 16:17
- Has thanked: 20 times
- Been thanked: 3 times
Re: Stax ampli e cuffia
… si, dal basso del mio non capire nulla già solo al pensiero della criticità del cablare, e far girare, in modo corretto le masse fa tremare i polsi… specie se poi, per inesperienza ed errore, dovesse partorire un hummm rognoso da risolvere… certo una versione meno estrema e su pcb aiuterebbe parecchio
vabbè … al momento rimango con il mio 006ts però ricordo quando ho sentito una macchina GCM a casa del colonnello ed era spettacolare… visto lo stretto scambio di know how che hai con GCM immagino anche la tua sia una meraviglia (come del resto anche detto da quel singolo fortunato che ne possiede uno)
vabbè … al momento rimango con il mio 006ts però ricordo quando ho sentito una macchina GCM a casa del colonnello ed era spettacolare… visto lo stretto scambio di know how che hai con GCM immagino anche la tua sia una meraviglia (come del resto anche detto da quel singolo fortunato che ne possiede uno)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
Nel mio ampli, ho usato un Milani a 4 sezioni. La TKD realizza potenziometri quadrupli?MTBE ha scritto: 17 ott 2024, 09:27 -nel frattempo ho acquistato la SR-L700MK II e SRM 006Ts.
-Per il tuo amp. ho preso il TA PW300 ABA e 2 induttanze da 10H 150 mA. nei prossimi giorni comprero anche le Lundahl 1667. Ho trovato un quartetto di EL41 Siemens potrebbero andare bene? per il potenziometro comprerò un TKD, Per la componentistica, alimentazione e catodi generalmente uso Mills, segnale Kiwame, Amtrans e Takman a volte Caddok, da qualche tempo non uso più gli elettrolitici, solo PP in genere Panasonic, Vishay e Dubilier nell'alimentazione, sul segnale Obbligato, Mundorf a volte, Miflex e Audyn. Per il by-pass del catodo solo Os-con o simili.
Sono comunque aperto a diverse soluzioni.
-grazie per le foto.
Ciao
Piero
Se userai solo capacità non polarizzate, il telaio dovrà essere più grande.
Mario
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
Si TKD quadrupli, anche motorizzati, https://www.hificollective.co.uk/catalo ... -2511.html.
Avevo pensato di usare per il primo e secondo condensatore due PP, tipo 100uf il rpimo e 50uf il secondo e fare la sdoppiatura con un moltiplicatore di capacità, seguito da latro PP. Ho usato questo tipo di approccio in altri ampli che ho costruito e generalmente il residuo in altenata, a carico, è di 0,003 V. Cosa nè pensi?
Ho trovato questi zoccoli Rimlck, https://www.goodcomponent.com/products/ ... -1391.html
Piero
Avevo pensato di usare per il primo e secondo condensatore due PP, tipo 100uf il rpimo e 50uf il secondo e fare la sdoppiatura con un moltiplicatore di capacità, seguito da latro PP. Ho usato questo tipo di approccio in altri ampli che ho costruito e generalmente il residuo in altenata, a carico, è di 0,003 V. Cosa nè pensi?
Ho trovato questi zoccoli Rimlck, https://www.goodcomponent.com/products/ ... -1391.html
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
Se posti uno schemino del tuo alimentatore, ti ringrazio.MTBE ha scritto: 18 ott 2024, 18:33 Si TKD quadrupli, anche motorizzati, https://www.hificollective.co.uk/catalo ... -2511.html.
Avevo pensato di usare per il primo e secondo condensatore due PP, tipo 100uf il rpimo e 50uf il secondo e fare la sdoppiatura con un moltiplicatore di capacità, seguito da latro PP. Ho usato questo tipo di approccio in altri ampli che ho costruito e generalmente il residuo in altenata, a carico, è di 0,003 V. Cosa nè pensi?
Ho trovato questi zoccoli Rimlck, https://www.goodcomponent.com/products/ ... -1391.html
Piero
Per gli zoccoli ti sconsiglio quelli cinesi "pitonati" tranne poche eccezioni
guarda questi (sono quelli che ho usato io).
Sono NOS
Mario
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
Rimlock, ok prendo gli inglesi.............
ti allego il file PSU, solo come riferimento, per darti un idea di come lo vorrei implementare.
ciao
ti allego il file PSU, solo come riferimento, per darti un idea di come lo vorrei implementare.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
Mario, le 1667 da 5mA...... o va bene anche la standard da 15mA....
Piero
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
No. Prendi quella da 5mA. Il leggero traferro è solo cautelativo. Se aumenta, perdi inutilmente induttanza .
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: Stax ampli e cuffia
@MTBE, fammi sapere come funzionerà l'alimentazione con i "bacherozzi"
Ti è arrivato lo 006? Purtroppo i tubi russi in dotazione ( se è nuovo ) non aiutano.
L'insieme con la L700, come ti sembra? Io ricordo formidabili indigestione di musica. Avevo la prima L700 in sostituzione della più critica 507.
Ti è arrivato lo 006? Purtroppo i tubi russi in dotazione ( se è nuovo ) non aiutano.
L'insieme con la L700, come ti sembra? Io ricordo formidabili indigestione di musica. Avevo la prima L700 in sostituzione della più critica 507.
Mario
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
Ciao Mario, purtroppo non avro l'occasione di provarlo prima della meta di Novembre, sono fuori per lavoro. Non vedo l'ra di provarli.
Per l'alimentatore ho iniziato ad acquistare il materiale piu quello che ho gia. Faro un tavolaccio per provarlo, credo che ci sia la concreta possibilita di togliere il temporizatore per il ramo positivo, dato che con il moltiplicatore possiamo "regolare" il tempo di salita della tensione...... vediamo.
Piero
Per l'alimentatore ho iniziato ad acquistare il materiale piu quello che ho gia. Faro un tavolaccio per provarlo, credo che ci sia la concreta possibilita di togliere il temporizatore per il ramo positivo, dato che con il moltiplicatore possiamo "regolare" il tempo di salita della tensione...... vediamo.
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 4 times
Re: Stax ampli e cuffia
Ramo Negativo! ,.......
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 701 Visite
-
Ultimo messaggio da salvatore
-
- 284 Risposte
- 21088 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 3 Risposte
- 1242 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 4 Risposte
- 1519 Visite
-
Ultimo messaggio da baldo95
-
- 4 Risposte
- 1550 Visite
-
Ultimo messaggio da mr2a3