Sulla carta sono degli altoparlanti full range, la cui caratteristica più interessante (in mia opinione) è la non direzionalità a 180 gradi del segnale audio. Hanno tuttavia una sensibilità piuttosto bassa: il singolo AP dichiara un valore tipico di 81 dB (sopratutto se confrontata con le Lilliput aggiornate che con l'uso di AP Ciare HT200_HW100

ho trovato molto poco in rete relativamente a diffusori realizzati con questi tipi di altoparlanti, tranne il fatto che Cambridge audio ha in portafoglio una soluzione per diffusori mini Home Theatre basata su questa tecnologia. I vantaggi che vedo oltre alla non direzionalità sta anche nel fatto del piccolo volume risultante in cassa chiusa che consentirebbe realmente di inserire facilmente il diffusore sotto lo schermo LCD. Chiaramente questo fattore meccanico sarebbe unito al fatto che una soluzione del genere offrirebbe una copertura dello spettro teorica da circa 100Hz fino a 20KHz. Utilizzando 2 AP da 4ohm in serie dovrei anche avere una superficie emissiva ragionevole e navigare attorno alla stessa impedenza delle Lilliput. Però (ho già detto che sono un neofita?) ho anche molto dubbi:
1. ha senso aggiungere un tweeter in una configurazione 'idealmente' non direzionale come quella che sto pensando? (su alcuni vecchi articoli che ho trovato mi pareva fosse la soluzione prospettata, ma come dicevo non trovo nulla di recente ... ne esempi di implementazione)
2. aggiungendo un tweeter, chiaramente dovrei anche inserire un crossover, riducendo lo spettro emesso dagli tectonics e compensando la maggiore efficienza del tweeter - l'idea di base sarebbe quella di utilizzare lo stesso tweeter Ciare HT200 usato per le Lilliput) o forse dovrei solo lavorare in logica 'sommatoria' con solo un filtro passa alto al tweeter?
3. quale frequenza di crossover utilizzare? al momento ho provato a fare qualche simulazione con Cross -pc 5.0 e mi parrebbe che un crosso-over attorno ai 1200Hz sia l'unica via per attenuare il gap a 1700 degli tectonics ... (ma facendo così - credo che userei gli tectonics solo come mid woofer ... per cui la non direzionalità degli speaker non diventerebbe quasi superflua?)
Insomma ... mi è difficile decidere che pesci prendere -tectonis o coni tradizionali, tweeter o non tweeter ... qualcuno ha per caso qualche esperienza da condividere relativa a soluzioni facenti uso di questi prodotti? ( o anche solo idee da esperienze differenti - tutto mi sarebbe utile

spero di non avervi annoiato troppo ( sopratutto se avessi scritto, com'è probabile, grosse castronerie ...)
buona serata a tutti!
Massimo