Fai da te chassis
Fai da te chassis
Ho iniziato a costruire da solo semplici case in alluminio poiché costa meno rispetto all'acquisto e poiché posso realizzarle delle dimensioni esatte di cui ho bisogno.
Inoltre mi piace il DIY
Uso solo strumenti per hobbista (basso costo).
Ho ancora qualche problema a piegare il foglio alla giusta angolazione e distanza.
Eventuali suggerimenti?
Qui c'e' un video che spiega come faccio...
https://www.youtube.com/watch?v=QPs0F1dnngk
Inoltre mi piace il DIY
Uso solo strumenti per hobbista (basso costo).
Ho ancora qualche problema a piegare il foglio alla giusta angolazione e distanza.
Eventuali suggerimenti?
Qui c'e' un video che spiega come faccio...
https://www.youtube.com/watch?v=QPs0F1dnngk
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Fai da te chassis
Complimenti
Il risultato è veramente splendido.
Io purtroppo, non avendo tutto lo spazio e la voglia di cimentarmi con case interamente di alluminio spendo un sacco di soldi di falegname
Saluti.
Igor

Il risultato è veramente splendido.
Io purtroppo, non avendo tutto lo spazio e la voglia di cimentarmi con case interamente di alluminio spendo un sacco di soldi di falegname

Saluti.
Igor
Re: Fai da te chassis
Senza piegatrice io passo sull’interno della piega con il flex con disco sottile. Questo renderà semplice e diritta la piega che farai in morsa con aiuto di un paio di listelli di legno come guide
Simone
Re: Fai da te chassis
Ma così non si rende più debole la parte piegata? (già indebolita dalla piegatura stessa)Senza piegatrice io passo sull’interno della piega con il flex con disco sottile
Credo che proverò a farmi una guida ma non sò ancora bene come...
-
- new member
- Posts: 29
- Joined: 20 Mar 2019, 13:34
Re: Fai da te chassis
Sei davvero bravo! Con questa tecnica potresti iniziare a venderle! Io ci farei un pensieroAudioSte wrote: 01 Jun 2021, 10:06 Ho iniziato a costruire da solo semplici case in alluminio poiché costa meno rispetto all'acquisto e poiché posso realizzarle delle dimensioni esatte di cui ho bisogno.
Inoltre mi piace il DIY
Uso solo strumenti per hobbista (basso costo).
Ho ancora qualche problema a piegare il foglio alla giusta angolazione e distanza.
Eventuali suggerimenti?
Qui c'e' un video che spiega come faccio...
https://www.youtube.com/watch?v=QPs0F1dnngk

Re: Fai da te chassis
Seeee, e finire nelle grinfie dell'agenzia delle entrare per qualche euro
???
Meglio farlo per passione e ricevere qualche incoraggiamento (come il tuo
)



Meglio farlo per passione e ricevere qualche incoraggiamento (come il tuo

-
- starting member
- Posts: 160
- Joined: 15 Oct 2018, 13:27
Re: Fai da te chassis
Se è così avrei preferito una critica costruttiva o dei suggerimenti (d'altronde è per questo che esistono i forum, o no?)Flavia è una bricconcella , era ironica
Re: Fai da te chassis
Non è che potresti postare un video su come fai? Mi è venuto in mente che ci sono situazioni in cui non posso usare la piegatrice e nelle quali mi verrebbe utile la tua tecnica....Senza piegatrice io passo sull’interno della piega con il flex con disco sottile. Questo renderà semplice e diritta la piega che farai in morsa con aiuto di un paio di listelli di legno come guide
Te ne sarei veramente molto grato...
- kagliostro
- starting member
- Posts: 359
- Joined: 18 Oct 2007, 03:15
- Location: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: Fai da te chassis
Ciao AudioSte
Non ci dici di che attrezzatura disponi (sega circolare ? - Troncatrice ? - piegatrice manuale per carrozzieri ? etc. etc.)
e qual'è il tuo orientamento verso lo spessore della lamiera di alluminio che usi o vorresti usare (10/10 - 15/10 - 20/10 - 30/10 o altro)
Sapendo qualcosa in più forse si potrebbe darti qualche consiglio più mirato
--
Se per le altezze puoi adattarti alle misure dei profilati (a C) che si trovano, questo è un metodo per realizzare degli chassis custom semplici e di buona fattura con attrezzatura minima (serve una troncatrice e una rivettatrice, con un seghetto manuale e guida la cosa è possibile ma ci vuol pazienza)
Il risultato è uno chassis con angoli ben definiti/squadrati, cosa che con una piegatrice manuale più grosso è lo spessore di lamiera che usi più è difficile da ottenere
Nulla vieta che tu metta anche due profilati sui lati che nelle foto rimangono aperti, per ottenere uno chassis chiuso su tutti e quattro i lati (in questo caso i profilati a C li devi tagliare a 45° e non a 90°)
I profilati puoi accoppiarli con le lamiere sia in modo che il loro bordo stia all'esterno (rispetto lo chassis) o all'interno, a seconda del risultato estetico che preferisci ottenere
Per quanto riguarda i rivetti da usare per unire i profilati ai fogli di lamiera puoi usare quello che vuoi, certo se ti procuri dei rivetti con testa svasata la stessa puoi incassarla nello spessore della lamiera ed ottenere un risultato estetico migliore, ovviamente evita rivetti di grosso diametro e preferisci qualcosa di adatto allo spessore della lamiera che usi (vedi misura di K qui sotto)
Per unire lo chassis ad un case in legno (vedi il caso di uno chassis per una Testata o Combo da Chitarra) puoi usare degli inserti filettati (ne esistono di varie misure 3MA - 4MA - 6MA etc. etc.) e non è neanche obbligatorio acquistare un attrezzo specifico (Qui una Versione Economica) per installarli, si può facilmente arrangiarsi con delle viti a testa esagonale-dadi-torrette spaziatrici o bulloni giuntabarre, stesso sistema (inserti filettati) puoi usare per mettere un foglio di lamiera ad uso fondo amovibile dello chassis
per questo uso eviterei le "Cage Nuts", perché necessitano di un foro quadrato ed i fori quadrati sono meno facili da realizzare in proprio
--
Dimenticavo, venditori tipo TubeTown vendono anche chassis non forati che poi puoi customizzare per posizionare i componenti, ce ne sono di non costosissimi e qualche volta ci scappa anche l'offerta speciale, ovviamente sei legato alle misure disponibili
https://www.tube-town.net/ttstore/chass ... c-chassis/
K
Non ci dici di che attrezzatura disponi (sega circolare ? - Troncatrice ? - piegatrice manuale per carrozzieri ? etc. etc.)
e qual'è il tuo orientamento verso lo spessore della lamiera di alluminio che usi o vorresti usare (10/10 - 15/10 - 20/10 - 30/10 o altro)
Sapendo qualcosa in più forse si potrebbe darti qualche consiglio più mirato
--
Se per le altezze puoi adattarti alle misure dei profilati (a C) che si trovano, questo è un metodo per realizzare degli chassis custom semplici e di buona fattura con attrezzatura minima (serve una troncatrice e una rivettatrice, con un seghetto manuale e guida la cosa è possibile ma ci vuol pazienza)
Il risultato è uno chassis con angoli ben definiti/squadrati, cosa che con una piegatrice manuale più grosso è lo spessore di lamiera che usi più è difficile da ottenere
Nulla vieta che tu metta anche due profilati sui lati che nelle foto rimangono aperti, per ottenere uno chassis chiuso su tutti e quattro i lati (in questo caso i profilati a C li devi tagliare a 45° e non a 90°)
I profilati puoi accoppiarli con le lamiere sia in modo che il loro bordo stia all'esterno (rispetto lo chassis) o all'interno, a seconda del risultato estetico che preferisci ottenere
Per quanto riguarda i rivetti da usare per unire i profilati ai fogli di lamiera puoi usare quello che vuoi, certo se ti procuri dei rivetti con testa svasata la stessa puoi incassarla nello spessore della lamiera ed ottenere un risultato estetico migliore, ovviamente evita rivetti di grosso diametro e preferisci qualcosa di adatto allo spessore della lamiera che usi (vedi misura di K qui sotto)
Per unire lo chassis ad un case in legno (vedi il caso di uno chassis per una Testata o Combo da Chitarra) puoi usare degli inserti filettati (ne esistono di varie misure 3MA - 4MA - 6MA etc. etc.) e non è neanche obbligatorio acquistare un attrezzo specifico (Qui una Versione Economica) per installarli, si può facilmente arrangiarsi con delle viti a testa esagonale-dadi-torrette spaziatrici o bulloni giuntabarre, stesso sistema (inserti filettati) puoi usare per mettere un foglio di lamiera ad uso fondo amovibile dello chassis
per questo uso eviterei le "Cage Nuts", perché necessitano di un foro quadrato ed i fori quadrati sono meno facili da realizzare in proprio
--
Dimenticavo, venditori tipo TubeTown vendono anche chassis non forati che poi puoi customizzare per posizionare i componenti, ce ne sono di non costosissimi e qualche volta ci scappa anche l'offerta speciale, ovviamente sei legato alle misure disponibili
https://www.tube-town.net/ttstore/chass ... c-chassis/


K
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Re: Fai da te chassis
Bellissimi consigli e bellissimi chassis
.
Io ho sega circolare da banco, rivettatrice manuale per inserti filettati e piegatrice manuale (v.video). Uso 15/10. L'idea dei profilati per i combo non è niente male.
Pensavo di aggiungere qualche 'gig' alla piegatrice per rendere ripetibili angolo e lunghezza di piegatura... a quel punto dovrei aver risolto....
Grazie ancora per i consigli

Io ho sega circolare da banco, rivettatrice manuale per inserti filettati e piegatrice manuale (v.video). Uso 15/10. L'idea dei profilati per i combo non è niente male.
Pensavo di aggiungere qualche 'gig' alla piegatrice per rendere ripetibili angolo e lunghezza di piegatura... a quel punto dovrei aver risolto....
Grazie ancora per i consigli
- plovati
- sostenitore
- Posts: 8041
- Joined: 05 Oct 2005, 20:19
- Location: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
- kagliostro
- starting member
- Posts: 359
- Joined: 18 Oct 2007, 03:15
- Location: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: Fai da te chassis
Ciao AudioSte
Una tecnica per ottenere pieghe e relative curve più precise è molto simile a quella indicata da samhorn e, visto che hai una sega da banco è adatta alla tua attrezzatura
In pratica si tratta di regolare l'altezza della lama (rispetto al piano di lavoro della sega) pochi decimi di millimetro e poi passare sul "retro" il punto della lamiera dove va la piega
In questo modo, come fatto da samhorn, solo in modo più preciso, ottieni un minor spessore della lamiera che funge da "guida" per la piegatrice ed anche aiuta al fine di ottenere una piega dall'aspetto più netto, meno arrotondato
Vero è che questa tecnica si applica meglio a spessori della lamiera di 20/10 - 30/10 e che su 15/10 si deve fare molta ma molta attenzione, tieni presente che in questo caso ha importanza lo spessore della lama ed il profilo dei denti (più sottile la lamiera, più sottile dovrebbe essere lo spessore della lama), inoltre, togliere 2/10 - 3/10 non è molto facile, se sbagli, come accennavi, rischi che lo spessore che resta della lamiera sia troppo poco e che la stessa si fessuri e si apra in fase di piegatura
Ovvio che se usi un 20/10 e ne togli 3/10 o 4/10 lo spessore che resta è già meglio rispetto al partire da 15/10 di spessore
Puoi fare esperimenti con qualche ritaglio e vedrai che effettivamente, una volta fatta la mano, avrai un miglioramento
---
K
Una tecnica per ottenere pieghe e relative curve più precise è molto simile a quella indicata da samhorn e, visto che hai una sega da banco è adatta alla tua attrezzatura
In pratica si tratta di regolare l'altezza della lama (rispetto al piano di lavoro della sega) pochi decimi di millimetro e poi passare sul "retro" il punto della lamiera dove va la piega
In questo modo, come fatto da samhorn, solo in modo più preciso, ottieni un minor spessore della lamiera che funge da "guida" per la piegatrice ed anche aiuta al fine di ottenere una piega dall'aspetto più netto, meno arrotondato
Vero è che questa tecnica si applica meglio a spessori della lamiera di 20/10 - 30/10 e che su 15/10 si deve fare molta ma molta attenzione, tieni presente che in questo caso ha importanza lo spessore della lama ed il profilo dei denti (più sottile la lamiera, più sottile dovrebbe essere lo spessore della lama), inoltre, togliere 2/10 - 3/10 non è molto facile, se sbagli, come accennavi, rischi che lo spessore che resta della lamiera sia troppo poco e che la stessa si fessuri e si apra in fase di piegatura
Ovvio che se usi un 20/10 e ne togli 3/10 o 4/10 lo spessore che resta è già meglio rispetto al partire da 15/10 di spessore
Puoi fare esperimenti con qualche ritaglio e vedrai che effettivamente, una volta fatta la mano, avrai un miglioramento
---
Tieni presente che non sei limitato nel fare i fori per le valvole e puoi farli sul piano di lamiera anzichè sui profilati a C, facendo così ottieni uno chassis "convenzionale"L'idea dei profilati per i combo non è niente male
K
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Argomenti simili
- Replies
- Views
- Last post