----------------------------------------------------- NdR: vedi anche il successivo progetto di claudiogan, “34c9 una cassa acustica MDD”, di cui questo può essere considerato un precursore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Boh, mi lasciano perplesso. Il materiale usato per la guida in particolare, ma io non sono un esperto perciò magari mi sbaglio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
hobbit ha scritto:Boh, mi lasciano perplesso. Il materiale usato per la guida in particolare, ma io non sono un esperto perciò magari mi sbaglio.
ovviamente lasciano perplesso anche me... ma mi incuriosiscono. Di fatto, alle basse frequenze in sostanza si tratta della solita linea di trasmissione aperta (salvo che è posta sull'emissione frontale anziché su quella posteriore, ma il risultato non cambia). Meno ovvio è capire cosa accada alle frequenze più alte. Forse è la linea stessa che diventa in parte un radiatore indiretto?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Letto, non so, sembra anche troppo facile, però il principio è realmente interessante.
Il cono usato era proprio quello che stavo per acquistare, volevo farci la solita MLTL (alla Dueffe insomma). L'avevo scelto perché con magnete in neodimio, buona tenuta in basso e soprattutto buona efficienza per il diametro che ha.
Se riesco a respirare andrò all'Obi....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
berga12 ha scritto:brevettato........non si può ripetere...
non si può ripetere a fini commerciali: per il fai-da-te il problema non si pone.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Comunque da un certo punto di vista funzionano un pò come le Omnidirezionali di Filippo, solo che quì credo giochi sulla risonanza del materiale del tubo, in pratica quel PVC diventa un'estensione riflessa della membrana e di fatto considerabile come SD utile.
infatti x isolamento. I fori sono un modo di introdurre perdite controllate e evitare l'effetto canna d'organo. Secondo me andrebbe neglio con un taglio esponenziale, tipo il K-coupler
sarei curioso di ascoltare questa roba, per capire se è una direzione percorribile o meno.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
hobbit ha scritto:Il cono usato era proprio quello che stavo per acquistare,
un Faital Pro, se non erro... chissà se Filippo e Mario hanno notato.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Quanto costa mettere uno straccio di registrazione?!
«La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità» (GPII, enc. Fides et ratio, 1998)
Stavo per scrivere all'inventore, per segnalargli la discussione, ma mi ha preceduto lui. Molto correttamente anticipa di avere fini di lucro e chiede permesso di replicare ad alcune affermazioni non del tutto corrette circa la sua invenzione. Direi che è più che benvenuto, no?
Approfitto di questo spazio sui diffusori e della presenza di persone competenti in materia, per aprire un piccolo spiraglio sui criteri di base che...