plovati wrote:
Me l'ero perso. Grande!
sì, ha fatto un lavoro veramente incredibile...
plovati wrote:
Si, concordavamo tutti, vuol dire che ho invertito i DAC. Anzi uno come dici sotto non era neppure il Mirand..
Nel confronto di cui parli con il 1704 di Campedel, l'altro DAC era proprio il Mirand (AKM AK4490).
Non ricordo se abbiamo alternato anche il 1541, ma in quel momento mi pare di no. Comunque, il vecchio 1541 è un "true-multibit" (R2R) così come il più moderno 1704 (che è stato l'apice nonché "il canto del cigno" di quella tecnologia). Anche come suono il 1541 è più simile al 1704 che al 4490. Entrambi i "vecchietti" sono molto "spigliati", per certi versi forse anche un filo più "spettacolari", più di effetto ma, per contro, ad un ascolto più attento, anche un filo meno "naturali" e dettagliati del 4490 (che -in attesa di scoprire come andrà il nuovo 4497- al momento rappresenta "lo stato dell'arte" in fatto di DAC chip). Sebbene all'inizio sia stato fatto un passo avanti e due indietro, alla fine diversi decenni di evoluzione delle tecnologie digitali non sono passati completamente invano... per fortuna.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»