Echo ha scritto:.....mi sono ritrovato a prendere un clearaudio emotion con braccio satisfy e la testina che ho già detto....
Ma che sfortuna! E che brava moglie! Ha visto subito il bello e il buono. Credo sia un ottimo inizio, ben più che entry level, quindi subito reset e qualche divagazione.
La tua testina è il top della serie Prestige e quindi ha prestazioni leggermente inferiori a quelle dei modelli più economici della serie Reference,quindi merita un buon pre, cioè un pre capace di esaltarne le caratteristiche. Come per i diffusori, le reali capacità di una testina le scopriamo quando la montiamo in un sistema gira-braccio di qualità molto alta ed usiamo un pre sempre di ottime prestazioni. Ho trovato scioccante l'ascolto di una Ortofon MM Red( 90 Eu.!!!) montata su gira del tipo EMT, Garrard 301 Shindo, VPI TNT. Certo i difetti li senti, ma sono molto più i pregi. Mi sembra che arrivi (o torni?) al vinile adesso e ci arrivi molto bene, solo che non sai quanto può dare il tuo front-end e può essere tanto. Per cui, visto che ti ci metti, ti serve un qualcosa di veramente buono e questo prima delle considerazioni tecniche.
Echo ha scritto:Mariovalvola, che non si sta pronunciando in pubblico eheh, mi ha suggerito lo stadio phono del pst200 di Aloia ...solo che ci sarebbe il problema del pcb
Mariovalvola dà sempre buoni consigli( sa dove dorme il lepre, come si dice da noi

), se ne trovi uno usato, compralo e hai risolto il problema; se non mi sbaglio Il Maestro Bartolomeo Aloia fa parte del forum, quindi i problemi di messa a punto o di possibili riparazioni sono uguali a 0(sarebbe così anche se non ne facesse parte!!).
Echo ha scritto:Mi dici che la mia grado merita un buon stadio phono, secondo te questo non sarebbe all'altezza?
Con in mente la grado che devo utilizzare, con la 6dj8 nell'ipotesi di usare il led ci potrei stare come guadagno?
Questo schema può essere all'altezza della tua testina ed anche di testine migliori, bisogna vedere come lo si realizza, anche come alimentazione.
Con la 6DJ8 ci potresti stare, altrimenti 12AT7 nel 1° stadio e 6DJ8 nel 2°.
Se ti liberi della idea di usare un C.S. allora hai molta più libertà

.
L'uso da parte di Broskie del CCDA ha molti lati positivi, uno dei quali è quello di uscire di catodo,non tanto per il pilotaggio di cavi lunghi, ma per il pilotaggio e la realizzazione della rete RIAA che risultano decisamente più facili. Inoltre permette di provare tubi diversi, senza alterarne molto l'andamento.
Se, mantenendo il CCDA, aggiungi uno stadio e fai una RIAA splittata, allora certamente bastano le 6DJ8 e sarà anche più facile "domare " la rete RIAA.
Se vuoi un elenco di schemi da considerare, oltre quello di Broskie, direi senza un preciso ordine: PST200, Il merlo di Nardi( Merlino sec. sinuko), RTP3 C o D di Allen Wright, Loesch. Con questi non ci pensi più. Ad un livello di poco inferiore direi: FVP 5(sempre di A. Wright), Siren Song di J.C. Morisson, pre fono di N.Shishido con 6DJ8.
Echo ha scritto: il phono a stato solido devo finire di completarlo

Beh, vai avanti, così almeno ascolti qualcosa e fai rodare la testina e poi potrebbe anche essere molto godibile.
Ciao, Trini