Apro questo theread perche' al primo raduno di audiofaidate ho
scoperto che c'e' moltissima confusione sul rodaggio dei tubi e sulla
durata complessiva degli stessi:
Nella mia panchina ho inserito un commutatore rotativo off-standby-on
nell' interesse delle valvole perche' ero intenzionato a mantenerle
funzionali per un periodo piu' lungo possibile, e mi sono un po stupito
del fatto che nessun'altro amplificatore avesse lo standby!!!!

NON solo........ sistematicamente, ogni volta che mettevo in standby la
panchina, dopo pochi minuti qualcuno andava a spegnerla.......
Sempre parlando di valvole, e' saltata fuori a piu' riprese la solita storia
del "rodaggio" dei tubi, ma sistematicamente nessuno ha saputo fornirmi
informazioni scientifiche dettagliate su tale pratica ( che tuttora mi e'
sembrata avvolta da mistero, quasi fosse una pratica audiofil-woodoo!

OK, OK, OK, il rodaggio dei tubi esiste veramente, ma NON si deve
fare affatto con il finale acceso, segnale d' ingresso inserito e anodica
abilitata ma solo ed esclusivamente lasciando accesi i filamenti senza
anodica per un certo numero di ore ( parecchie! ), tale pratica si
definisce degass e deve essere applicata a tutte le valvole, in particolare
a quelle che sono state prodotte molto tempo fa ( per le valvolone di
potenza una regola classica e' quella delle due ore di degass per ciascun
anno di permanenza in magazzino, per quelle piu piccole i tempi si
allungano ).
Il motivo di questa pratica e' semplice, se nel corso degli anni si sono
formati dei residui di gas, e' bene che questi vengano bruciati ed
ossidati nella regione del filamento ( che gia' di suo e' coperto di ossidi )
piuttosto che nella placca o in altri elettrodi interni ).
Altra cosa, e' sbagliato accendere e spegnere i filamenti in continuazione
perche' questo ne accorcia pesantemente la vita, e' invece molto meglio
accendere i filamenti ad inizio giornata e lasciarli accesi fino alla fine,
saranno la presenza o l' assenza dell' anodica e delle polarizzazioni a
stabilire se il tubo deve operare o meno.
In certe applicazioni broadcasting, i filamenti delle valvole dei
trasmettitori di riserva vengono lasciate accese perennemente ( a
volte anche a tensione ridotta ) in modo da essere sempre pronte e
degassate al momento del bisogno ( quando si guasta il trasmettitore
principale! )
Ultima cosa, le valvole con catodo ad ossidi pregiati si danneggiano
se viene applicata l' anodica di colpo o se viene applicata l' anodica
prima che il catodo sia completamente incandescente, una buona
ragione in piu' per aggiungere lo standby!

Va beh, vi lascio questo link:
http://www.cpii.com/eimac/
Andatevi a leggere la sezione "Care & Feeding"
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________