Giocando con il Primo
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Giocando con il Primo
Una domanda, perchè la R di fuga del secondo stadio va sulla massa del primo?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Giocando con il Primo
ottima domanda.Echo ha scritto:Una domanda, perchè la R di fuga del secondo stadio va sulla massa del primo?

In effetti non sono sicuro al 100%, ma penso che la soluzione migliore sia questa perché:
1) così si chiude il loop di corrente (di segnale) per la via più breve (la corrente che scorre su quella R proviene dal primo stadio ed inevitabilmente è li che, in un modo o nell'altro, va a richiudersi il loop);
2) si evita che la (piccola) tensione prodotta dalla corrente modulata dalla finale sulla sua connessione di massa vada a sovrapporsi alla tensione di pilotaggio (creando un feedback indesiderato).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Giocando con il Primo
P.S.: il dubbio è dovuto al fatto che quella resistenza non appartiene ne al primo ne al secondo stadio, ma è un elemento comune ad entrambi (in effetti, in un certo senso è proprio ciò che li unisce). Su di essa si chiude anche la corrente di griglia del secondo stadio, ed è ovviamente li (nel secondo stadio) che si chiude il relativo loop.
Una soluzione ottimale dovrebbe prevedere che quella R vada a massa nel punto di giunzione tra i condensatori che alimentano i due stadi, posto però di realizzare una disposizione tale per cui la corrente di segnale della finale (la maggior parte di essa) si chiuda sul suo condensatore di alimentazione senza attraversare il collegamento tra tale condensatore e quello dello stadio precedente...
Ho provato a buttare giù una ipotesi di layout più o meno generale per un tipico SET a due stadi con accoppiamento RC (qual è anche il Primo): (N.B.: schema da verificare, non è detto che sia privo di errori).
P.S.: ovviamente, lo schema è inteso ad evidenziare collegamenti e percorsi delle correnti al fine di minimizzare l'area dei vari loop e le interazioni indesiderate, non a mostrare l'effettiva disposizione dei componenti; questa va determinata ed ottimizzata necessariamente caso per caso, ancorché appare immediatamente evidente che alcune scelte in tal senso risultano pressoché obbligate.
Altrettanto ovviamente, lo schema di base resta valido a prescindere dalle numerose varianti possibili. Ad es.:
Una soluzione ottimale dovrebbe prevedere che quella R vada a massa nel punto di giunzione tra i condensatori che alimentano i due stadi, posto però di realizzare una disposizione tale per cui la corrente di segnale della finale (la maggior parte di essa) si chiuda sul suo condensatore di alimentazione senza attraversare il collegamento tra tale condensatore e quello dello stadio precedente...

Ho provato a buttare giù una ipotesi di layout più o meno generale per un tipico SET a due stadi con accoppiamento RC (qual è anche il Primo): (N.B.: schema da verificare, non è detto che sia privo di errori).
P.S.: ovviamente, lo schema è inteso ad evidenziare collegamenti e percorsi delle correnti al fine di minimizzare l'area dei vari loop e le interazioni indesiderate, non a mostrare l'effettiva disposizione dei componenti; questa va determinata ed ottimizzata necessariamente caso per caso, ancorché appare immediatamente evidente che alcune scelte in tal senso risultano pressoché obbligate.
Altrettanto ovviamente, lo schema di base resta valido a prescindere dalle numerose varianti possibili. Ad es.:
- il secondo pi-greco Cac1/Lac1/Cac2 è opzionale: si può omettere lasciando il solo Cac2 collegato direttamente a Dc1.
- le induttanze di filtro dell'alimentazione possono essere sostituite con giratori (o semplici resistenze) senza che vi siano differenze dal punto di vista del layout.
- la resistenza di filtro del primo stadio può essere convenientemente sostituita con una induttanza (o giratore);
- la resistenza di carico anodico del primo stadio (Ra1) può essere sostituita da un carico attivo, CCS, induttore, ecc;
- le polarizzazioni catodiche anziché con i diodi possono essere realizzate con batterie, il tradizionale RC, ecc. Qualche attenzione in più va posta invece nel caso di polarizzazione fissa con negativo di griglia, a seconda di come questa è implementata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: Giocando con il Primo
Ciao,
purtroppo come volevasi dimostrare:
è colpa loro.I TU.
Collegato il più economico TU di Novarria la musica è cambiata..o meglio; ora il tweeter emette suoni sopra i 4 KHz.
Sono dispiaciuto e deluso, non tanto per i soldi buttati, quanto per l'impegno messo nella mia realizzazione di PRIMO. Questa volta avevo curato anche l'estetica
ma che due maroni..
Avevo anche incominciato a fare i compiti richiesti da Paolo, ma poi ho desistito per tristezza.
Tempo fà sul forum, me ne ero uscito con una frase che per alcuni risultò infelice, ovvero che i vecchi trasformatori d'uscita da radiolina non sono poi così tanto male come si dice. Ecco, continuo a restare della mia idea. Gli amplificatori con il DOLBY inserito non mi sono mai piaciuti.
Ora cosa faccio? oltre ad ascoltare questo pezzo? http://www.youtube.com/watch?v=hfMr71eRbrI
Ciao
Alessandro
purtroppo come volevasi dimostrare:
non è che il TU è limitato in alto?
Speravo anch'io potesse trattarsi d'altro, tipo un valore di resistenza errato o qualche forma di feedback non voluta.....e inveceun eventuale prematuro roll-off così evidente (se non è imputabile al TU)..

Collegato il più economico TU di Novarria la musica è cambiata..o meglio; ora il tweeter emette suoni sopra i 4 KHz.
Sono dispiaciuto e deluso, non tanto per i soldi buttati, quanto per l'impegno messo nella mia realizzazione di PRIMO. Questa volta avevo curato anche l'estetica

Avevo anche incominciato a fare i compiti richiesti da Paolo, ma poi ho desistito per tristezza.
Tempo fà sul forum, me ne ero uscito con una frase che per alcuni risultò infelice, ovvero che i vecchi trasformatori d'uscita da radiolina non sono poi così tanto male come si dice. Ecco, continuo a restare della mia idea. Gli amplificatori con il DOLBY inserito non mi sono mai piaciuti.
Ora cosa faccio? oltre ad ascoltare questo pezzo? http://www.youtube.com/watch?v=hfMr71eRbrI
Ciao
Alessandro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Giocando con il Primo
Hai un oscilloscopio? Probabilmente no... se conosci qualcuno che può farti una misura sui trafi puoi poi sentire Raoli con numeri alla mano e fartelo riavvolgere. Altrimenti sentilo direttamente e spiega il problema, non mi pare siano brutte persone
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Giocando con il Primo
Non ci posso credere, novarria batte raoli!!! ..ultimamente il santo mi sta sorprendendo sui TUlisina77 ha scritto:Ciao,
purtroppo come volevasi dimostrare:
non è che il TU è limitato in alto?Speravo anch'io potesse trattarsi d'altro, tipo un valore di resistenza errato o qualche forma di feedback non voluta.....e inveceun eventuale prematuro roll-off così evidente (se non è imputabile al TU)..è colpa loro.I TU.
Collegato il più economico TU di Novarria la musica è cambiata..o meglio; ora il tweeter emette suoni sopra i 4 KHz.

-
- sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: Giocando con il Primo
Ciao
Leggendo dal testo Audio Libro i fattori che determinano la qualità dei TU sono:
Autoinduttanza dell'avvolgimento del primario. Solo se è sufficientmente elevata, il trasformatore può trasferire le frequenze basse, diversamente tali frequnze vengono tagliate
Nel mio caso deve essere elevata, in quanto le basse frequenze sono piuttosto presenti. Nei Novarria i bassi profondi sono assenti
.
Capacitanza distribuita del primario: La capacità trà le spire del primario deve essere bassa, poichè si trova in parallelo con l'induttanza del primario, e forma con esso un circuito accordato, la cui frequenza non deve cadere nell'audiofrequenza
Questa la ritengo invece cosa possibile visto che a volte, durante l'ascolto ho avvertito particolare gonfiore sulla parte grave dello spettro. Ho sempre pensato però di trovarmi nel punto sbagliato al momento sbagliato. Eventualmente bisognerebbe conoscere dove si colloca generalmente questa risonanza. E´ comunque risaputo che se il segnale sonoro è ricco di basse frequenze, le alte frequenze -anche se presenti - vengono percepite di meno.
Capacitanza tra gli avvolgimenti: Deve essere quanto minore possibile, dividendo gli avvolgimenti e scegliendo l´adatta posizione tra di loro.
Al trasformatorista diedi queste info. 4-5 KOhm, nucleo a C, primario costituito da 5 sezioni e massima corrente continua che scorrerà nel primario pari a 50 mA.
Detto ciò cercherò di trovare qualcuno che misuri la risp. in freq. e non è detto che "carte alla mano" i signori Raoli siano poi tanto disposti ad aiutarmi..vedrem. Prvare non costa nulla o quasi.
Ciao e grazie a tutti!
alessandro
no,infatti non ce l'ho, ma qualcuno che misuri la risposta lo posso trovare.Hai un oscilloscopio? Probabilmente no... se conosci qualcuno che può farti una misura sui trafi puoi poi sentire Raoli con numeri alla mano e fartelo riavvolgere. Altrimenti sentilo direttamente e spiega il problema, non mi pare siano brutte persone
Leggendo dal testo Audio Libro i fattori che determinano la qualità dei TU sono:
Autoinduttanza dell'avvolgimento del primario. Solo se è sufficientmente elevata, il trasformatore può trasferire le frequenze basse, diversamente tali frequnze vengono tagliate
Nel mio caso deve essere elevata, in quanto le basse frequenze sono piuttosto presenti. Nei Novarria i bassi profondi sono assenti

Capacitanza distribuita del primario: La capacità trà le spire del primario deve essere bassa, poichè si trova in parallelo con l'induttanza del primario, e forma con esso un circuito accordato, la cui frequenza non deve cadere nell'audiofrequenza
Questa la ritengo invece cosa possibile visto che a volte, durante l'ascolto ho avvertito particolare gonfiore sulla parte grave dello spettro. Ho sempre pensato però di trovarmi nel punto sbagliato al momento sbagliato. Eventualmente bisognerebbe conoscere dove si colloca generalmente questa risonanza. E´ comunque risaputo che se il segnale sonoro è ricco di basse frequenze, le alte frequenze -anche se presenti - vengono percepite di meno.
Capacitanza tra gli avvolgimenti: Deve essere quanto minore possibile, dividendo gli avvolgimenti e scegliendo l´adatta posizione tra di loro.
Al trasformatorista diedi queste info. 4-5 KOhm, nucleo a C, primario costituito da 5 sezioni e massima corrente continua che scorrerà nel primario pari a 50 mA.
No io non ho detto questo..l'estensione in basso dei Raoli non è paragonabile ai Novarria. Certo è che i Raoli costano tre volte tanto e mi sarei aspettato un qualcosa in più, specie in alto.Non ci posso credere, novarria batte raoli!!! ..ultimamente il santo mi sta sorprendendo sui TU
Detto ciò cercherò di trovare qualcuno che misuri la risp. in freq. e non è detto che "carte alla mano" i signori Raoli siano poi tanto disposti ad aiutarmi..vedrem. Prvare non costa nulla o quasi.
Ciao e grazie a tutti!
alessandro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 25 Risposte
- 1963 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 2 Risposte
- 1955 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 406 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 1 Risposte
- 538 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 6 Risposte
- 1149 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo