sinuko ha scritto:
2- Il sistema allestito da Stereosaund [...]ha (IMHO) caratteristeche opposte al sistema precedente, un sistema versatile capace di offrire ottime prestazioni con tutti i generi musicali, a me è piaciuto in particolare con il rock.
veramente belle e notevoli. Sono senza dubbio molto versatili, ma mi è piaciuta particolarmente la prestazione in abbinamento al mio 6C33 (che abbiamo alternato a quello di Max ed al SSOPT).
Impressionanti bassi e medio-bassi che, amplificazione permettendo, sono velocissimi e molto ben controllati. Tra gli altri, abbiamo ascoltato un pezzo di basso "slapping" da lasciare a bocca aperta.
Ho trovato solo la gamma media forse un filino più indietro del resto, ma non al punto da poter essere considerato un difetto. Penso sia piuttosto una questione di "impostazione" (e di gusti personali). Comunque nel complesso sono senz'altro corrette e gradevolissime. Molti prodotti commerciali blasonati impallidirebbero al confronto...
Due parole anche sul suo pre, bello e performante. Grazie al guadagno ed allo swing generoso ha pilotato alla grande anche il SSOPT (impresa non facile per un pre, dato che non si tratta di un normale finale ed avrebbe bisogno di un front-end dedicato). Anche il mio 6C33, nonostante teoricamente sia un integrato, ha mostrato di gradire l'accoppiamento.
sinuko ha scritto:
3- Il sistema di Campedell [...] (con) gli altoparlanti PHY [...] direi che il top è stato raggiunto con l’amplificatore di ECHO ( mi sono perso il SE300 con TU Tamura).
eccellente la prestazione con gli ampli di Giorgio (Echo) ma, almeno andando a memoria (purtroppo non ho assistito ad eventuali confronti diretti, se ce ne sono stati), accoppiato al 300B con i Tamura mi è piaciuto anche di più.
Devo dire che quegli altoparlanti sono decisamente interessanti. Sicuramente tra i migliori larga banda che abbia mai ascoltato, se non i migliori in assoluto. Impressionante la resa dinamica e le pressioni sonore raggiungibili con potenze irrisorie, come per altro prevedibile data la loro efficienza. Ma soprattutto notevole la correttezza, dote non comune in altoparlanti di quel genere.
Con quei "flangioni" di bronzo il loro aspetto estetico non passa certo inosservato (e qualcuno potrebbe trovarlo discutibile), ma sul suono credo ci sia ben poco da dire. Peccato solo che costino uno sproposito...
Spero di poter avere l'occasione di riascoltarli con un "vestito" che sappia valorizzarli al meglio, così come meritano.
Sempre notevoli (come ormai ben noto) le prestazioni del DAC di Campedell. Molto interessante anche il rapidissimo confronto con il "Sabre" di Giorgio. Gran bel suono anche quello, sebbene notevolmente diverso dall'altro. Peccato non aver avuto il tempo di approfondire maggiormente la cosa.
Non me ne vogliano gli "analogisti" ma, personalmente, per quanto abbia ammirato i bellissimi sistemi analogici presenti (fantastici gli EMT...), in tutti i casi ho preferito di gran lunga il suono delle sorgenti digitali. A mio avviso (e per i miei gusti) ormai non c'è più storia: il vinile ha fatto il suo tempo ed è ampiamente superato sotto qualsiasi punto di vista pratico.
sinuko ha scritto:
4- Sistema Monofonico, [...] in particolare qualcuno ha ritenuto il basso leggermente lungo ( qualcuno poco presente)
in effetti (almeno nell'ambiente in cui lo abbiamo ascoltato), per quella che è stata la mia personale impressione direi entrambe le cose: la parte "superiore" dei bassi (medio-basso o giù di li) era ben presente (forse anche troppo) e tendeva ad essere un po' troppo "lunga" mentre la parte "inferiore" (basso "profondo", le primissime ottave) appariva alquanto latitante.
edit: la cosa non avrebbe certo sorpreso nessuno se si fosse trattato di un diffusore di dimensioni contenute o un monovia, ma penso che da un "bestione" del genere molti si aspettassero qualcosina in più in tal senso. Ben inteso che la mia non intende assolutamente essere una critica fine a sé stessa ma piuttosto solo una indicazione volta ad integrare (e forse spiegare) gli altri commenti, apparentemente contrastanti, in tal senso.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»