Echo ha scritto:Domanda simile, si può usare un giratore come prima induttanza in un filtro induttivo, quindi subito dopo la raddrizzatrice senza condensatori di mezzo??
no, vedi la spiegazione di Luciano.
Quello che invece si può fare, per ottenere un risultato per certi versi simile ad una alimentazione induttiva, è mettere tra diodi e primo condensatore di filtro un MOSFET
depletion connesso a "limitatore di corrente" (CCS), cioè con il gate connesso al source (con eventuale resistore in serie a questo).
In questo modo si possono limitare a piacimento i picchi di corrente nei diodi e nel condensatore, riducendo drasticamente il rumore di rettificazione (oltre che lo stress su condensatore, diodi e TA).
Con un circuito appena più complesso (introducendo un riferimento di tensione) è anche possibile introdurre una sorta di "pre-regolazione" della tensione (riducendo progressivamente la corrente di carica del condensatore man mano che la sua tensione si avvicina a quella desiderata).
Ovviamente, come (ed ancora di più) che nel caso del filtro ad ingresso induttivo, il "prezzo da pagare" è la notevole riduzione della tensione di uscita ottenibile rispetto alla tensione AC disponibile al secondario del TA. A differenza di quanto avviene con il filtro ad ingresso induttivo, però, ovviamente "la differenza" si traduce in calore (potenza dissipata).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»