






C'è qualche anima pia che mi possa spiegare come collegare queste capsule e ridurre la distorsione? Grazie mille in anticipo

ah, se vi servono altre info non esitate a chiedere

molto strano, io le ho usate per registrare concerti con SPL al limite della sopportazione e senza probleminooooooo ha scritto:le panasonic, invece, distorcono in una maniera pazzesca
questo schema NON è da usare !!! http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=viewnooooooo ha scritto:Grazie intanto per l'interessamentoAvevo già letto quella discussione ma, purtroppo, senza trovare quello che cercavo
Ho capito che usando il BF256A ed una tensione alta (9-10 volt anzichè 6) ottengo la distorsione minore. Quale schema devo seguire tra questi due?
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view oppure quello di destra di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Il mio dubbio rimane però sempre lo stesso: entrambi questi circuiti sono alimentati con un generatore esterno mentre la reflex credo abbia un circuito simile a quello presente nelle schede audio del computer
http://www.hobby-hour.com/electronics/s ... _input.png (fonte http://www.hobby-hour.com/electronics/c ... ophone.php) che fornisce l'alimentazione direttamente sul pin dal quale esce il segnale del mic (l'unica differenza è che nella macchina fotografica è stereo e l'alimentazione viene applicata sia sulla punta che sull'anello centrale del jack). Gli schemi di sopra hanno un pin di uscita (rispettivamente OUT e 5) che non prevede l'alimentazione (che viene fornita a parte su PAD1 e R3/Q1) quindi questo non potrebbe danneggiare il microfono o la macchina fotografica? Cioè, la tensione che dà la macchina fotografica (e che non posso togliere) non potrebbe dare problemi? Quello che intendo dire è che nel punto 5 di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view io ho +X volt (X è la tensione che dà la reflex, penso tra i 5 e 9 volt, il valore esatto lo ignoro) mentre il circuito prevede che la tensione venga applicata sul punto ... mannaggia è tagliato, comunque quello in alto dove c'è scritto V1 5 V. Come risolvo il problema (se c'è un problema) ?
Sai che ho rifatto altre prove questa sera ed il problema sembra sparito?audiofanatic ha scritto: molto strano, io le ho usate per registrare concerti con SPL al limite della sopportazione e senza problemi
potrebbe essere causata dall'errata polarizzazione, dato che la sensibilità aumenta all'aumentare della tensione
Filippo
Sicuro che il secondo link sia corretto? Perchè quello rappresenta l'ipotetica struttura interna della macchina fotografica ed è esattamente come ho i microfoni collegati ora (con l'unica differenza che quello è mono mentre la mia macchina fotografica è stereo quindi segnale ed alimentazione sono cortocircuitati dentro la reflex quindi la punta porta un canale+tensione, l'anello centrale porta l'altro canale+tensione e l'anello finale più grande è la massa).LuCe68 ha scritto: questo schema NON è da usare !!! http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
è solo teorico e serve a mostrare come il carico con FET dia una 20ina di decibell di dinamica in più rispetto alla modifica di Linkwitz.
L'altro schema (http://www.hobby-hour.com/electronics/s ... _input.png ) è invece funzionale e può essere applicato al tuo caso a patto che tu sia disposto ad alimentarlo esternamente (al max con l'aggiunta di un condensatore). Se invece vuoi adoprare l'alimentazione della macchina fotografica ocorre modificarlo un po' di più (probabilmente semplificandolo). Ma per sapere se funzionerà occore conoscere la tensione che fornisce la camerera: Prova a misurarla.