Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Io abito vicino a Pesaro, a circa 15 minuti di macchina. Il paese si chiama Osteria nuova.
Tu invece?
Ti confesso che sarebbe molto figo per me avere qualche vicino di casa con l'hobby dell'autocostruzione. Fin'ora non conosco nessuno per poter scambiare informazioni o condividere ascolti di buona musica.
In effetti Elettronica Novarria sembra che abbia ottimi prezzi, appena trovo un attimo chiedo un pò di preventivi in giro per la rete. Anche sui vari numeri di chf ci sono un sacco riferimenti di celebri costruttori.
Però in questo senso non sono molto fiducioso, nel senso che se su megaherz che è un sito apprezato e affidabile il trasfo che serve a me costa quel prezzo, penso ci sarà un motivo.
Probabilemente dei trasfo fatti ad hoc costeranne cifre così o maggiori.
Vediamo un pò...
A presto
Tu invece?
Ti confesso che sarebbe molto figo per me avere qualche vicino di casa con l'hobby dell'autocostruzione. Fin'ora non conosco nessuno per poter scambiare informazioni o condividere ascolti di buona musica.
In effetti Elettronica Novarria sembra che abbia ottimi prezzi, appena trovo un attimo chiedo un pò di preventivi in giro per la rete. Anche sui vari numeri di chf ci sono un sacco riferimenti di celebri costruttori.
Però in questo senso non sono molto fiducioso, nel senso che se su megaherz che è un sito apprezato e affidabile il trasfo che serve a me costa quel prezzo, penso ci sarà un motivo.
Probabilemente dei trasfo fatti ad hoc costeranne cifre così o maggiori.
Vediamo un pò...
A presto
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ho appena spedito delle email con richieste di preventivo per i trasfo a AUDIOKIT, ELETTRONICA NOVARRIA E BARTOLUCCI. Vediamo cosa ne esce fuori...
Una domanda agli specialisti...Negli schemi OTL per cuffia che ho visto questi giorni mi pare di non aver mai notato degli attenuatori resistivi per regolare il volume in uscita.
Come ci si comporta?
Tiziano, anche nel tuo progetto finito non mi pare di vedere attenuatori o manopole volume.
L'attenuazione del volume viene fatta PER FORZA a monte dell'amplificatore?
Io al mio ampli voglio collegarci delle sorgenti che adesso ho colegate al mio attuale stereo, e non hanno la gestione del volume. Sono un piatto e un lettore cd (che fa parte del mio stereo kenwood del 93).
Altrimenti il prossimo passo credo che sia proprio fare un bel preamplificatore. Anche perchè non so se sia facile o possibile adattare le sorgenti che ho in mente all'OTL.
Buona notte.
Ivan
Una domanda agli specialisti...Negli schemi OTL per cuffia che ho visto questi giorni mi pare di non aver mai notato degli attenuatori resistivi per regolare il volume in uscita.
Come ci si comporta?
Tiziano, anche nel tuo progetto finito non mi pare di vedere attenuatori o manopole volume.
L'attenuazione del volume viene fatta PER FORZA a monte dell'amplificatore?
Io al mio ampli voglio collegarci delle sorgenti che adesso ho colegate al mio attuale stereo, e non hanno la gestione del volume. Sono un piatto e un lettore cd (che fa parte del mio stereo kenwood del 93).
Altrimenti il prossimo passo credo che sia proprio fare un bel preamplificatore. Anche perchè non so se sia facile o possibile adattare le sorgenti che ho in mente all'OTL.
Buona notte.
Ivan
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Scusa quando hai detto questo eri "giniel" o ....ivcarlo ha scritto:Io sarei per non badare troppo alla spesa, nel senso che sono uno molto esigente in genere, e vorrei costruire una cosa quasi al top (in riferimento alle mie attuali possibilità).

Se costruisci quello di CHF ai 200 Euro del trasfo dovrai aggiungerne almeno altrettanti ( o poco meno) per costruirlo SENZA considerare componenti speciali ( tranne gli zoccoli in teflon) + le valvole. Non credere che passando agli schemi più leggeri di CHF spenderai tanto di meno!! 15-20% al massimo.
Se scegli lo schema di Broskie che ho fatto io la spesa totale senza valvole puoi contenerla in 200-220 Euro cercando di risparmiare sul contenitore( cioè te lo fai da solo con una lastra di alluminio e base in legno a scelta= 10-15 Euro + olio di gomito). Ti posso passare il calcolo del trasformatore( secondo i miei canoni che sono identici a quelli di Lamberti) e te lo fai fare con circa 50-60 Euro. Siccome quando lo ho realizzato non avevo capito di che razza di bestia si trattava, ho fatto un trasfo unico con i secondari per l'anodica e per i filamenti, cosa che oggi non farei più. Comunque te la puoi cavare comperando un trasfo per filamenti con secondario 10- 12V/3A ed il mondo è pieno di toroidali con queste caratteristiche e, con un po' di pazienza, trovando un trasformatore di isolamento (cioè 230/230) specificato per una corrente di uscita di almeno 300mA. Se è di più tanto meglio (non 5 A, ovviamente). Non so se ne fanno attualmente di così bassa potenza, ma nel surplus si trova di tutto, basta non avere fretta.
Si che va bene; gli elettrolitici hanno tolleranze terrificanti: ho due Epcos di valore nominale (cioè quello scritto sull'etichetta) 680 uF che misurati arrivano a malapena a 560!!!ivcarlo ha scritto:Ma scusate, sommando 2 capacità da 470 uF però non arriviamo ai 1000 uF di partenza, va bene comunque?

Vale la pena di tenere separati il trasformatore dei filamenti da quello dell'anodica; si, cercando il massimo del massimo si può pensare a due trasformatori separati per le anodiche, ma, allora, non ti devi fare problemi di costo.ivcarlo ha scritto:Si possono usare diversi trasformatori tipo toroidali per raggiungere le tensioni richieste?
Ed ora la questione da 1 milione di dollari: quale va meglio? Direi quello di CHF ( anche se si possono fare alcuni ragionamenti); il fatto è che qui siamo ben dentro la legge dei ritorni diminuiti, cioè superato un certo limite, ogni miglioramento, anche piccolo, costa moltissimo. In più quello è uno schema che gioca la sua qualità proprio sulla componentistica e lesinare sui componenti può portare a risultati deludenti, mentre quello di Broskie è un po' più tollerante.
Penso di avere qualche anno più di te e ti posso dire spassionatamente che bisogna tendere a fare ciò che si desidera, altrimenti si rimane insoddisfatti.ivcarlo ha scritto:.....ma in realtà mi piacerebbe realizzare quello di chf
Solo che devi anche considerare cosa sai fare e l'esperienza che hai e quindi, probabilmente, conviene partire con qualcosa di " facile ", se mai esiste, e poi una volta che ti sei affilato i denti, passare a qualcosa di più impegnativo.
Ti posso anche dire che sono molti ANNI che "gioco" con quello schema e non ne ho ancora trovato il limite; peraltro, sempre da anni, non ho trovato neanche una realizzazione da negozio( non se ne trovano molte per la verità e la maggior parte sono a stato solido) che ci si potesse avvicinare (sindrome dello scarafo?

Per cui puoi cominciare da una versione " base " e poi migliorarla nel tempo. Ragionaci un po' sopra.
Ciao Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
usti.... non sei proprio dietro l'angoloivcarlo ha scritto:Io abito vicino a Pesaro, a circa 15 minuti di macchina. Il paese si chiama Osteria nuova.
Tu invece?

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ciao,
infatti avevo capito che con quello di chf vado a spendere sui 400 o 500 euro. E visto che io ho anche altri hobby mi sembra un pò tanto per partire.
Però come ho detto so di essere esigente, e so che dopo mi rimarrà il tarlo di non aver cercato il massimo al momento.
Anche come sforzo da fare, nel senso che mi piace fare cose difficili dove mi devo sbattere e devo imparare cose.
Chissà però se sbaglio? Non vorrei suscitare ilarità tra voi esperti, in fondo non so nulla, ne di quello di Broskie ne di quiello di chf.
Confido però che non ridiate troppo di me
In fondo ho visto che siete molto altruisti e vi impegnate tanto per noi novizi che vogliamo partire!!!
Quindi grazie a tutti, e in particolare a Trini che mi pare se la stia prendendo veramente a cuore la mia situazione.
Alla fine ho deciso di fare quello di chf. Anche perchè di amplificatori per cuffia ne farò uno nella vita, se devo limitarmi adesso e spendere 300, poi più avanti altri 500 euro...
Mi sa anche che mi conviene prendere il trasformatore della megaherz, attualmente non ho le cognizioni per gestire la progettazione di un trasformatore, sarebbe tutta pappa fatta da Trini e io che vengo imboccato...
E poi se quello va già bene così, da una parte spendo di più, ma dall'altra mi posso dedicare al resto del circuito.
Inoltre, e lo scrivo in maiuscolo...HO SCELTO UN OTL PROPRIO PER EVITARE I CALCOLI INFINITI E I DIMENSIONAMENTI RELATIVI AI TU. Così incomincio a mettere le mani sulle valvole ma in modo un pò più soft, no?
Allora come prima spesa compro il variac e un multimetroin più 10 €? Vado eh?
Ma a cosa serve stò variac?
Prima di domandare ho cercato di arrangiarmi un pò in rete come potevo, e ho letto che serve per "metter in funzione le valvole" con cautela e quindi allungargli la vita. E' tutto qui? Oppure serve anche in fase di collaudo o in qualche modalità di messa a punto del circuito?
Mi viene anche un altro dubbio. Allora servirebbe anche l'oscilloscopio?
A presto.
Ivan
infatti avevo capito che con quello di chf vado a spendere sui 400 o 500 euro. E visto che io ho anche altri hobby mi sembra un pò tanto per partire.
Però come ho detto so di essere esigente, e so che dopo mi rimarrà il tarlo di non aver cercato il massimo al momento.
Anche come sforzo da fare, nel senso che mi piace fare cose difficili dove mi devo sbattere e devo imparare cose.
Chissà però se sbaglio? Non vorrei suscitare ilarità tra voi esperti, in fondo non so nulla, ne di quello di Broskie ne di quiello di chf.
Confido però che non ridiate troppo di me


In fondo ho visto che siete molto altruisti e vi impegnate tanto per noi novizi che vogliamo partire!!!
Quindi grazie a tutti, e in particolare a Trini che mi pare se la stia prendendo veramente a cuore la mia situazione.
Alla fine ho deciso di fare quello di chf. Anche perchè di amplificatori per cuffia ne farò uno nella vita, se devo limitarmi adesso e spendere 300, poi più avanti altri 500 euro...
Mi sa anche che mi conviene prendere il trasformatore della megaherz, attualmente non ho le cognizioni per gestire la progettazione di un trasformatore, sarebbe tutta pappa fatta da Trini e io che vengo imboccato...
E poi se quello va già bene così, da una parte spendo di più, ma dall'altra mi posso dedicare al resto del circuito.
Inoltre, e lo scrivo in maiuscolo...HO SCELTO UN OTL PROPRIO PER EVITARE I CALCOLI INFINITI E I DIMENSIONAMENTI RELATIVI AI TU. Così incomincio a mettere le mani sulle valvole ma in modo un pò più soft, no?
Allora come prima spesa compro il variac e un multimetroin più 10 €? Vado eh?
Ma a cosa serve stò variac?
Prima di domandare ho cercato di arrangiarmi un pò in rete come potevo, e ho letto che serve per "metter in funzione le valvole" con cautela e quindi allungargli la vita. E' tutto qui? Oppure serve anche in fase di collaudo o in qualche modalità di messa a punto del circuito?
Mi viene anche un altro dubbio. Allora servirebbe anche l'oscilloscopio?
A presto.
Ivan
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Mai dire mai, comunque dato che probabilmente è di prestazioni molto buone e potrà pilotare qualsiasi cuffia dinamica, non sentirai la necessità di farne un altro ( forseivcarlo ha scritto:Alla fine ho deciso di fare quello di chf. Anche perchè di amplificatori per cuffia ne farò uno nella vita....

OK, hai fatto la scelta!
Si, ti conviene! Intanto è fatto dal progettista e quindi si suppone che lo faccia con tutti i crismi e poi ti può risparmiare il variac! ( per ora) Tale aggeggio non è altro che un autotrasformatore con uscita variabile e serve in generale per VARIARE a piacimento la tensione di alimentazione ad un circuito e, quindi,facendolo con la dovuta lentezza( tot V alla volta), consente di verificare col multimetro le tensioni mano a mano che salgono evitando così di vedere scintille , fumo e sentire botti se qualcosa non va, cosa che succederebbe se dessi tutta la alimentazione in una volta. Lascia perdere, per ora; come ti ho detto sarà un valido aiuto se continuerai stabilmente in questo hobby. Compra invece un altro multimetro digitale anche a basso prezzo; su Ebay ce ne sono tanti. Anche l'oscilloscopio, benchè utilissimo, per ora lo accantoni.ivcarlo ha scritto:Mi sa anche che mi conviene prendere il trasformatore della megaherz
Adesso comincia a raggranellare i componenti.
Inizia dalle resistenze di potenza e prendile da 20W, se non le trovi da 17,( qualcosa mi dice che sarebbe meglio usare le Caddock di potenza adeguatamente raffreddate sotto le 6080)poi resistenze al carbone(mmmm...) di produzione ATTUALE da 1 W ( le hanno RS,Mouser ed altri). Prendine un po' di più dello stretto necessario. Poi passa agli elettrolitici NUOVI o di certa datazione( già detto che è meglio una tensione di lavoro superiore,mai inferiore alle specifiche di progetto e comunque quelli da 105°) Per i condensatori di accoppiamento prima di imbarcarti sui carta e olio, guarda a quelli plastici, poi si vedrà. Il condensatore di uscita, inzialmente, prendilo elettrolitico ( mi sembra bassino come valore).Prendi gli zoccoli in teflon, connettori di ingresso e uscita come ti ho già suggerito. Prendi il trasformatore. Prendi i diodi Schottky SiC per i raddrizzatori + 4 per i separatori ( ci vorranno!) Quando avrai tutto questo sotto gli occhi comincerai a studiare un layout dei componenti e quindi si passerà all'acquisto/realizzazione del contenitore ( sentirai che botta se non te lo costruisci!) ed altri accessori; sono quasi certo che dovrai realizzare un due teali. A questo punto avrai trovato dove comperare le valvole e si potrà partire con la costruzione.
Cerca di comperare da un solo venditore, se ti è possibile( e conveniente), risparmi sulle spese di spedizione. A parte trasfo, valvole e contenitore te la puoi cavare con 80-90 Euro, forse anche meno.
Ciao Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
purtroppo devo deluderti, nel vocabolario dell'autocostruttore non esiste la parola "definitivo" e tra le parole disponibili non riesce mai a combinarle per la frase "una sola volta nella vita" se legate al mondo dell' HiFiivcarlo ha scritto: Alla fine ho deciso di fare quello di chf. Anche perchè di amplificatori per cuffia ne farò uno nella vita, se devo limitarmi adesso e spendere 300, poi più avanti altri 500 euro...

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Forse avete ragione...Gli amplificatori non sono come i diamanti, che sono per sempre...
Ho provato a cercare un pò di componenti in rete.
Resistenze di potenza:
In ceramica ho trovato queste ma non sono dissipabili
http://www.shop.audiokit.it/OsWay/produ ... 2fa373b2f0
Oppure faccio 15ohm + 10 e arrivo a 25ohm con queste che sono in offerta
http://www.enovaz.it/prodotto.aspx?pid= ... i&qta=1#ap
Queste invece sono 25 ohm anzichè 27 ohm E sono disspabili.
http://it.rs-online.com/web/p/fissi-a-f ... e/4096667/
Queste invece sono precise precise come valore, ma costano una follia. Mai usato le SMD voi? Ci sono dei dissipatori appositi da attaccarci?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Cadd ... iM2Q%3d%3d
Cosa faccio?
Mi sa che tu Tiziano ti sbagli in merito al prezzo dei kendeil, dicevi circa 3€/l'uno in negozio? Qui online costano 7€.
http://www.shop.audiokit.it/OsWay/produ ... 2fa373b2f0
Tu Tiziano ha usato un attenuatore variabile all'uscita dell'amplificatore?
Come vari il volume? Solo con le sorgenti?
Ciao,
Ivan
Ho provato a cercare un pò di componenti in rete.
Resistenze di potenza:
In ceramica ho trovato queste ma non sono dissipabili
http://www.shop.audiokit.it/OsWay/produ ... 2fa373b2f0
Oppure faccio 15ohm + 10 e arrivo a 25ohm con queste che sono in offerta
http://www.enovaz.it/prodotto.aspx?pid= ... i&qta=1#ap
Queste invece sono 25 ohm anzichè 27 ohm E sono disspabili.
http://it.rs-online.com/web/p/fissi-a-f ... e/4096667/
Queste invece sono precise precise come valore, ma costano una follia. Mai usato le SMD voi? Ci sono dei dissipatori appositi da attaccarci?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Cadd ... iM2Q%3d%3d
Cosa faccio?
Mi sa che tu Tiziano ti sbagli in merito al prezzo dei kendeil, dicevi circa 3€/l'uno in negozio? Qui online costano 7€.
http://www.shop.audiokit.it/OsWay/produ ... 2fa373b2f0
Tu Tiziano ha usato un attenuatore variabile all'uscita dell'amplificatore?
Come vari il volume? Solo con le sorgenti?
Ciao,
Ivan
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ti mando in PM la lista della spesa, qui sarebbe troppo lunga
. Lascia perdere per ora la regolazione del volume on board, le riserviamo lo spazio, ma ora prendi i componenti, se il prezzo ti va bene
Non ho potuto fare di meglio, ma la qualità è assicurata.
Ciao Trini


Ciao Trini
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Grazie Trini,
mi hai fatto un gran lavoro! Risparmiandomi un sacco di ore di disperata ricerca...
Sono pronto a inviare l'ordine, solo alcune precisazioni.
Per le 2 resistenze da 220 20W ho preso queste:
http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... 5220R0FE02
Così non devo cercare i dissipatori. Vanno bene? Io penso di si.
Per i 2 condensatori da 270uF 250V avevi preso l'articolo sbagliato. Ho preso questi che penso siano quello che serve. Va bene?
http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... PT2E271MHD
Allora il condensatore da 2200uF 250V non lo mettiamo, visto che costa 17 e più€, magari lo prendo dopo se serve, ok?
Un dubbio ancora. Non ho avuto ancora modo di sentire la Megahertz.
Il trasformatore di alimentazione della megahertz siamo sicuri che va bene per lo schema che ho scelto? Te lo chiedo perchè avevo notato che le tensioni dei secondari variano di alcuni volts.
Poi ho visto che loro propongono uno schema con gli stessi tubi e stessa configurazione, ma con reti diverse e con meno componenti circuitali di contorno.
Grazie di tutto !!!
mi hai fatto un gran lavoro! Risparmiandomi un sacco di ore di disperata ricerca...
Sono pronto a inviare l'ordine, solo alcune precisazioni.
Per le 2 resistenze da 220 20W ho preso queste:
http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... 5220R0FE02
Così non devo cercare i dissipatori. Vanno bene? Io penso di si.
Per i 2 condensatori da 270uF 250V avevi preso l'articolo sbagliato. Ho preso questi che penso siano quello che serve. Va bene?
http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... PT2E271MHD
Allora il condensatore da 2200uF 250V non lo mettiamo, visto che costa 17 e più€, magari lo prendo dopo se serve, ok?
Un dubbio ancora. Non ho avuto ancora modo di sentire la Megahertz.
Il trasformatore di alimentazione della megahertz siamo sicuri che va bene per lo schema che ho scelto? Te lo chiedo perchè avevo notato che le tensioni dei secondari variano di alcuni volts.
Poi ho visto che loro propongono uno schema con gli stessi tubi e stessa configurazione, ma con reti diverse e con meno componenti circuitali di contorno.
Grazie di tutto !!!
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
il potenziometro come potrai notare dal layout definitivo che ho pubblicato è presente in ingresso (100k log) ma su consiglio di Trini ho lavorato al progetto senza di esso... quando il tutto funzionava a dovere l'ho inserito
per i condensatori è un prezzo di favore che mi hanno fatto in negozio dove mi servo da 15 anni ormai (spero solo non si siano sbagliati) nel dubbio ho ricontrollato lo scontrino e il prezzo è proprio quello che ti dicevo. Comunque rimane valida la proposta che se vuoi provo a chiedere per vedere quanto li fanno... tanto mi sa che prima o dopo (visto che ho 6x6080 nuove nuove) mi butto anche io nel progetto di Megahertz.
per il trasformatore avrei intenzione anche di provare a sentire una ditta qui vicino che un 15 anni fa era una piccola realtà dell'indotto, adesso sono cresciuti a dismisura... quando mi sono rivolto a loro in passato (semplici bobine per crossover) sono stati di una gentilezza unica, vorrei giusto sapere se lavorano anche su uno due pezzi su richiesta... a pezzi umani
http://www.icesebm.com/

per i condensatori è un prezzo di favore che mi hanno fatto in negozio dove mi servo da 15 anni ormai (spero solo non si siano sbagliati) nel dubbio ho ricontrollato lo scontrino e il prezzo è proprio quello che ti dicevo. Comunque rimane valida la proposta che se vuoi provo a chiedere per vedere quanto li fanno... tanto mi sa che prima o dopo (visto che ho 6x6080 nuove nuove) mi butto anche io nel progetto di Megahertz.
per il trasformatore avrei intenzione anche di provare a sentire una ditta qui vicino che un 15 anni fa era una piccola realtà dell'indotto, adesso sono cresciuti a dismisura... quando mi sono rivolto a loro in passato (semplici bobine per crossover) sono stati di una gentilezza unica, vorrei giusto sapere se lavorano anche su uno due pezzi su richiesta... a pezzi umani

___________________
Tiziano
Tiziano
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
che senso ha utilizzare un attenuatore in uscita, che oltretutto altera il fattore di smorzamento ed introduce distorsioni termiche?ivcarlo ha scritto:Tu Tiziano ha usato un attenuatore variabile all'uscita dell'amplificatore?
Come vari il volume? Solo con le sorgenti?
L'attenuatore (potenziometro, attenuatore a scatti o quant'altro) lo metti all'ingresso dell'ampli, sul segnale di linea.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
il progetto è lo stesso! Come già detto, l'autore dell'articolo su CHF è anche il titolare (e progettista) della "Megahertz". Pochi volts di differenza (su un paio di centinaia) non fanno la benché minima differenza. Le normali variazioni della tensione di rete (che da specifiche possono variare del +-5% rispetto ai 230Vac nominali, il che significa da circa 218V ad oltre 240V ma talvolta / in alcune zone vanno anche oltre il +-5%) provocano variazioni delle tensioni maggiori di quelle!ivcarlo ha scritto:Il trasformatore di alimentazione della megahertz siamo sicuri che va bene per lo schema che ho scelto? Te lo chiedo perchè avevo notato che le tensioni dei secondari variano di alcuni volts.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
mentre Paolo scriveva la sua risposta io leggevo proprio un articolo sul numero di CHF 23 (lo stesso dell'ampli) dove appunto si discute della tensione di rete e delle variazioni "tollerabili" dalle valvole... ti invito a leggerlo perché molto interessante, si trova a pagina 19 "impariamo ad usare le valvole termoioniche"
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ottimo, grazie Paolo!
Me la avevi già detta sta cosa, ma siccome io non ci capisco tanto, preferisco sentirmi dire le cose 2 volte
(o anche di più...)
Allora Tiziano, se mi fai il piacere di informarti sui condensatori kendeil, mi faresti un favore. Io ho già la lista completa per ordinare da mouser, ma caso mai lascio fuori i condensatori (che i kendeil li fanno pagare tanto).
O forse è meglio che mi procuri i dati del tuo fornitore? Così magari compro direttamente da lui, gli faccio un bonifico e mi faccio mandare la roba.
Come saprai, di elettrolitici mi servono:
2 da 100uF 50V
4 da 1000uF 250V (o mi dicono meglio 400V)
2 da 250 uF 250V (o mi dicono meglio 400V)
2 da 470uF 400V
1 da 100uF 400V
1 da 2200uF 250V o 400V
1 da 47uF 400V
Per caso il tuo fornitore possiede le 6080 e le 6922/E88CC che mi servono? Oltre ai componenti menzionati devo ancora reperire valvole e zoccoli.
Grazie!
Me la avevi già detta sta cosa, ma siccome io non ci capisco tanto, preferisco sentirmi dire le cose 2 volte


Allora Tiziano, se mi fai il piacere di informarti sui condensatori kendeil, mi faresti un favore. Io ho già la lista completa per ordinare da mouser, ma caso mai lascio fuori i condensatori (che i kendeil li fanno pagare tanto).
O forse è meglio che mi procuri i dati del tuo fornitore? Così magari compro direttamente da lui, gli faccio un bonifico e mi faccio mandare la roba.
Come saprai, di elettrolitici mi servono:
2 da 100uF 50V
4 da 1000uF 250V (o mi dicono meglio 400V)
2 da 250 uF 250V (o mi dicono meglio 400V)
2 da 470uF 400V
1 da 100uF 400V
1 da 2200uF 250V o 400V
1 da 47uF 400V
Per caso il tuo fornitore possiede le 6080 e le 6922/E88CC che mi servono? Oltre ai componenti menzionati devo ancora reperire valvole e zoccoli.
Grazie!
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Spero di essere arrivato in tempo
Poi ho dimenticato i diodi separatori, per cui di ogni articolo indicato prendine 2 in più(6 in tutto per ogni valore) e quindi prendi anche 2 condensatori in più per ogni alimentatore( cioè gli ULTIMI elettrolitici di ogni alimentatore 160 e 250V). Guarda che questi componenti sono essenziali perchè l'articolo si rivolge a costruttori "scafati"; nessuno si sognerebbe di alimentare in parallelo sic et simpliciter 2 stadi di amplificazione differenti, altrimenti le interferenze non finisci di contarle.
Mancano poi gli standsoff; aspetta ancora ad ordinare perchè prima dovrai fare un disegno di massima della filatura delle valvole, specie la prima, e dell'alimentatore così saprai quanti ce ne vogliono. Sarebbe scocciante dover fare un ordine per 2 o 3 pezzi.
Ciao Trini
P.S. Prima di ordinare il trasfo, TELEFONA e parla con Lamberti o chi per lui, chiarendo bene quello che vuoi costruire! Le differenze di pochi Volt sono totalmente ininfluenti, come giustamente ti ha detto anche Unixman; devi guardare i mA di ogni secondario, perchè nell'articolo è scritto che ha surdimensionato di circa 4 volte
rispetto ai 500 mA che aveva provato inizialmente ( fa quasi 2A). Il trasfo deve essere una bella bestia
tra anodica delle 6080 e 6,3 V dei filamenti a spanne saranno 350- 400VA se non di più!!

Vanno bene, ma quelle costose che ti ho indicato suonano meglio e danno meno problemi essendo non induttive.Poi per non far scaldare troppo il telaio forse è meglio usare le alternative che già ti avevo dato.ivcarlo ha scritto:Per le 2 resistenze da 220 20W ho preso queste
Si hai ragione, quelli che hai visto possono andare; credo siano meglio questi http://it.mouser.com/ProductDetail/Nich ... 252bJto%3divcarlo ha scritto:Per i 2 condensatori da 270uF 250V avevi preso l'articolo sbagliato.
Poi ho dimenticato i diodi separatori, per cui di ogni articolo indicato prendine 2 in più(6 in tutto per ogni valore) e quindi prendi anche 2 condensatori in più per ogni alimentatore( cioè gli ULTIMI elettrolitici di ogni alimentatore 160 e 250V). Guarda che questi componenti sono essenziali perchè l'articolo si rivolge a costruttori "scafati"; nessuno si sognerebbe di alimentare in parallelo sic et simpliciter 2 stadi di amplificazione differenti, altrimenti le interferenze non finisci di contarle.
Mancano poi gli standsoff; aspetta ancora ad ordinare perchè prima dovrai fare un disegno di massima della filatura delle valvole, specie la prima, e dell'alimentatore così saprai quanti ce ne vogliono. Sarebbe scocciante dover fare un ordine per 2 o 3 pezzi.
Ciao Trini
P.S. Prima di ordinare il trasfo, TELEFONA e parla con Lamberti o chi per lui, chiarendo bene quello che vuoi costruire! Le differenze di pochi Volt sono totalmente ininfluenti, come giustamente ti ha detto anche Unixman; devi guardare i mA di ogni secondario, perchè nell'articolo è scritto che ha surdimensionato di circa 4 volte


Ultima modifica di trini il 10 giu 2012, 13:43, modificato 1 volta in totale.
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Si si tranquillo,
aspetto a ordinare perchè se riesco prendo i kendeil tramite Tiziano di Pordenone, si è offerto di chiedere per mio conto da un suo negoziante di ficucia che ha dei buoni prezzi.
Alllora seguirò il tuo consigio con le resistenze da 27ohm. E poi troverò i dissipatori da applicarvi.
Ok per i diodi shotcky in più.
Per i condensatori elettrolitici quindi sono 1 1000uF e 1 470uF in più.
Quando riesco, in settimana, provo a sentire alla Megaherz e chiedo delucidazioni sul trasfo e sul circuito che voglio costruire, comununque Paolo ha detto che il circuito di megherz è lo stesso e quindi pienamente compatibile col loro trasfo.
Per i tubi mi sai dire qualche rivenditore affidabile Italiano?
Grazie.
aspetto a ordinare perchè se riesco prendo i kendeil tramite Tiziano di Pordenone, si è offerto di chiedere per mio conto da un suo negoziante di ficucia che ha dei buoni prezzi.
Alllora seguirò il tuo consigio con le resistenze da 27ohm. E poi troverò i dissipatori da applicarvi.
Ok per i diodi shotcky in più.
Per i condensatori elettrolitici quindi sono 1 1000uF e 1 470uF in più.
Quando riesco, in settimana, provo a sentire alla Megaherz e chiedo delucidazioni sul trasfo e sul circuito che voglio costruire, comununque Paolo ha detto che il circuito di megherz è lo stesso e quindi pienamente compatibile col loro trasfo.
Per i tubi mi sai dire qualche rivenditore affidabile Italiano?
Grazie.
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Intendi da 220 ohm 17W (quelle che stanno sotto le 6080)? allora si!ivcarlo ha scritto:lllora seguirò il tuo consigio con le resistenze da 27ohm
No, sono 2 da 1000 e 2 da 470!ivcarlo ha scritto:Per i condensatori elettrolitici quindi sono 1 1000uF e 1 470uF in più.
Prova da Lampade di F. Borgia, oppure da Vintage HI-FI o anche da Pispola ( io li conosco perchè fanno le fiere dell'elettronica e sono seri; ma ho sempre comprato de visu. Senza offendere gli altri, per corrispondenza preferirei Borgia)o da qualche venditore ebay dell' Europa dell'est.ivcarlo ha scritto:Per i tubi mi sai dire qualche rivenditore affidabile Italiano?
Considera che le 6080 sono note anche come 6AS7G e le usa anche Imai (AudioTekne, mai sentita?).
Ciao Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
è un negozio che non spedisce purtroppoivcarlo ha scritto: O forse è meglio che mi procuri i dati del tuo fornitore? Così magari compro direttamente da lui, gli faccio un bonifico e mi faccio mandare la roba.
Per caso il tuo fornitore possiede le 6080 e le 6922/E88CC che mi servono? Oltre ai componenti menzionati devo ancora reperire valvole e zoccoli.

Proprio quando stavo assemblando il mio gli ho chiesto e mi hanno detto che quando le hanno tolte da magazzino hanno fatto una megasvendita

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ho provato a cercare le valvole dai 3 suggeriti da Trini.
Online però è un pò fatica, forse è meglio sentirli al telefono.
Nel frattempo su ebay c'è sempre una gran scelta.
Vi sfagiolano queste?
http://www.ebay.it/itm/QUARTETTO-6080WB ... 2c65f744e6
http://www.ebay.it/itm/Tube-Quad-x-TUBE ... 19d1a78199
http://www.ebay.it/itm/4-x-RARE-SVETLAN ... 3f14f5194f
Altrimenti su chf diceva che andavano bene le RCA
http://www.ebay.it/itm/4-x-NOS-RCA-6AS7 ... 3a74bbbd88
Purtroppo però sono oltre oceano, ma oltre oltre...
Online però è un pò fatica, forse è meglio sentirli al telefono.
Nel frattempo su ebay c'è sempre una gran scelta.
Vi sfagiolano queste?
http://www.ebay.it/itm/QUARTETTO-6080WB ... 2c65f744e6
http://www.ebay.it/itm/Tube-Quad-x-TUBE ... 19d1a78199
http://www.ebay.it/itm/4-x-RARE-SVETLAN ... 3f14f5194f
Altrimenti su chf diceva che andavano bene le RCA
http://www.ebay.it/itm/4-x-NOS-RCA-6AS7 ... 3a74bbbd88
Purtroppo però sono oltre oceano, ma oltre oltre...
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 382 Risposte
- 35281 Visite
-
Ultimo messaggio da politiz29
-
- 18 Risposte
- 5155 Visite
-
Ultimo messaggio da valve90
-
- 431 Risposte
- 37909 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 66 Risposte
- 7228 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 0 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese