amplificatore gluca con 45
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
ho rivisto il punto di lavoro della driver. (imi riferisco al finale con la 300B) . Molti problemi parrebbero risolti.
a 1W a 6,125W
La finale lavora a 350V 58 mA
la driver a 248V 18mA (siamo al limite)
a 1W a 6,125W
La finale lavora a 350V 58 mA
la driver a 248V 18mA (siamo al limite)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Grazie a LuCe68, che con pazienza mi ha spiegato come utilizzare VA per generare contemporaneamente due sinusoidi (100Hz e 1KHz) con il generatore di funzioni interno, ecco cosa si vede a 1W con l'ampli di gluca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
a 1 W con la 300B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
300B a 1KHz e 10KHz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
solo guardando la distorsione con segnale a 100Hz+1KHz, viene da pensare che nel gluca 45, a fronte di una distrosione armonica confrontabile con la 300B (fatto strano), emerga una distorsione d'intermodulazione più alta. Questo, mi porterebbe a pensare che con la ECC88, si generi una sorta di cancellazione armonica.
proverò a breve la E810F con la 45
proverò a breve la E810F con la 45
Mario
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
Se alle due aromoniche sostituiamo lo spettro intero di una riproduzione musicale complessa e facile intuire come, a causa dell'itermodulazione, venga fuori uno spettro "confuso". All'ascolto questo si traduce in difficolta nell'intelliggibilità dei vari strumenti musicali, delle voci dei cori, ecc.
Non saprei consigliarti dei brani con cui fare delle prove d'ascolto (anche se escluderei sanza dubbio gli assoli di chitarra elettrica, per la quale un po' di intermodulazione potrebbe essere anche migliorativa) ma quello che mi aspetto è che all'aumentare della intemodulazione diventi sempre più difficile individuare spazialemnte gli strumenti orchestrali e perfino il loro numero. Partirei dunque con l'ascoltare la musica sinfonica "ricca" magari con cori annessi.
Ognuno ha le sue fisime, la mia è che la misura dell'indermodulazione sia una delle poche che ci dice qualcosa su come suonerà l'impianto.
Sulla carta direi che con la 300B (quella con minore intermodulazione) dovresti avere un ascolto più pulito, ma in verità, non ho abbastanza esperienza per poter dire che le differenze tra le due versioni si sentano. Mario, ascolta e riferisci.
Non saprei consigliarti dei brani con cui fare delle prove d'ascolto (anche se escluderei sanza dubbio gli assoli di chitarra elettrica, per la quale un po' di intermodulazione potrebbe essere anche migliorativa) ma quello che mi aspetto è che all'aumentare della intemodulazione diventi sempre più difficile individuare spazialemnte gli strumenti orchestrali e perfino il loro numero. Partirei dunque con l'ascoltare la musica sinfonica "ricca" magari con cori annessi.
Ognuno ha le sue fisime, la mia è che la misura dell'indermodulazione sia una delle poche che ci dice qualcosa su come suonerà l'impianto.
Sulla carta direi che con la 300B (quella con minore intermodulazione) dovresti avere un ascolto più pulito, ma in verità, non ho abbastanza esperienza per poter dire che le differenze tra le due versioni si sentano. Mario, ascolta e riferisci.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: amplificatore gluca con 45
Se si genera una cancellazione armonica è semplice da verificare e anche questa che influenze abbia sulla IMD, basta che ripeti le stesse misure sul driver.
In simulazione, nel giochetto con la 6em7, ottengo una cancellazione armonica e perciò una minore THD sulla finale che sul driver, ma ottengo anche una minore IMD. Questo ritornerebbe con il fatto che IMD e THD non sono altro che due aspetti dello stesso fenomeno e che sono legati a doppio filo.
Perciò alla fine non so come interpretare le tue misure al momento.
In simulazione, nel giochetto con la 6em7, ottengo una cancellazione armonica e perciò una minore THD sulla finale che sul driver, ma ottengo anche una minore IMD. Questo ritornerebbe con il fatto che IMD e THD non sono altro che due aspetti dello stesso fenomeno e che sono legati a doppio filo.
Perciò alla fine non so come interpretare le tue misure al momento.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
Si sono senza dubbio legate, infatti la intermodulazione è generata dalle non linearità del sistema ma non è un processo necessariamente dipendente con funzione lineare. In pratica puoi avere tutti i casi compreso alta distosione non lineare e bassa di intermodulazione e bassa distorsione non lineare e alta di intermodulazione.
Riuguardo alla cancellazione armonica, credo sia opportuno ricordare che è un fenomeno ampiezza del segnale dipendente. Il tubo driver e finale non hanno mai una caratteristica reciproca l'uno dell'altra, ciò significa che la cancellazione armonica avviene (e se avviene) ad una sola sinosoide di ampiezza opportuna. Man mano che ti allontani dalla condizione favorevole, sia aumentando che riducendo l'ampiezza, la disotorsione aumenta (per poi, ovviemente, ridecrescere per segnali piccoli). La mia personalissima opinione è che la cancellazione armonica sia un mero artificio per mostrare dati di targa brillanti, infatti, nella realtà la traccia musicale ha una ampiezza tempo-variante (e qui non penso al Bolero di Ravel, ma a qualsiasi brano musicale) per cui ha scarsa utilità che la disorsione sia annulli per una e solo una precisa ampiezza che avviene ogni tot istanti di tempo. Sarebbe la goccia nel mare. Alla fine ritengo più proficuo spendere il tempo impiegato per ottimizzare i parametri per una illusoria cancellazione armonica su una riduzione reale della distorsione (non lieneare e di IM) anche se con risultati strumentali apparentemente inferiori. (IMHO)
Riuguardo alla cancellazione armonica, credo sia opportuno ricordare che è un fenomeno ampiezza del segnale dipendente. Il tubo driver e finale non hanno mai una caratteristica reciproca l'uno dell'altra, ciò significa che la cancellazione armonica avviene (e se avviene) ad una sola sinosoide di ampiezza opportuna. Man mano che ti allontani dalla condizione favorevole, sia aumentando che riducendo l'ampiezza, la disotorsione aumenta (per poi, ovviemente, ridecrescere per segnali piccoli). La mia personalissima opinione è che la cancellazione armonica sia un mero artificio per mostrare dati di targa brillanti, infatti, nella realtà la traccia musicale ha una ampiezza tempo-variante (e qui non penso al Bolero di Ravel, ma a qualsiasi brano musicale) per cui ha scarsa utilità che la disorsione sia annulli per una e solo una precisa ampiezza che avviene ogni tot istanti di tempo. Sarebbe la goccia nel mare. Alla fine ritengo più proficuo spendere il tempo impiegato per ottimizzare i parametri per una illusoria cancellazione armonica su una riduzione reale della distorsione (non lieneare e di IM) anche se con risultati strumentali apparentemente inferiori. (IMHO)
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: amplificatore gluca con 45
Sinceramente non so se la cancellazione armonica possa avere un riscontro positivo all'ascolto.
Di fatto in una topologia SE la cancellazione avviene sempre, ci sarà anche un livello ottimale, ma avviene sempre e deriva dal fatto che le due valvole la driver e la finale vengono attraversate in controfase.
Mi chiedo, possono essere considerate cancellazione armonica anche quelle topologie quali SRPP in cui una valvola funge da carico attivo in modo da compensare le non linearità della valvola amplificatrice?
Di fatto in una topologia SE la cancellazione avviene sempre, ci sarà anche un livello ottimale, ma avviene sempre e deriva dal fatto che le due valvole la driver e la finale vengono attraversate in controfase.
Mi chiedo, possono essere considerate cancellazione armonica anche quelle topologie quali SRPP in cui una valvola funge da carico attivo in modo da compensare le non linearità della valvola amplificatrice?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
Di più. Le funzioni di trasferimento non sono affatto complementari (reciproche) l'una dell'altra. Neanche lontanamente. Al contrario, sono molto simili l'una all'altra. È solo la fase del segnale che è invertita!LuCe68 ha scritto:Il tubo driver e finale non hanno mai una caratteristica reciproca l'uno dell'altra,
Detto in altri termini, si tratta semplicemente di un fenomeno di combinazione (non-lineare!) che può portare ad una riduzione dell'ampiezza di alcune armoniche, esclusivamente di ordine PARI (...quelle che producono distorsioni asimmetriche della forma d'onda), ed in modo particolare della seconda. A fronte però della produzione di nuove armoniche di ordine superiore!
È immediato intuire cosa succede "visualizzando" il fenomeno (limitatamente alla 2a armonica). Supponiamo di far passare una sinusoide indistorta attraverso due stadi SE in cascata, il primo dei quali invertente, che distorcono entrambi esclusivamente di 2a armonica.
Il primo stadio distorce di 2a armonica, che è come dire che "schiaccia" una semionda rispetto all'altra. Lo stadio successivo distorce a sua volta di 2a armonica "schiacciando" però la semionda opposta (dato che la fase è stata invertita dal 1o stadio).
Se per ipotesi le due semionde venissero "schiacciate" esattamente nella stessa misura, il risultato complessivo sarebbe che il segnale di uscita sarebbe simmetrico, quindi non conterrebbe più alcuna traccia di 2a armonica. Questa si sarebbe cioè "cancellata" completamente. Ma c'è un piccolo inconveniente: una sinusoide "schiacciata" allo stesso modo su entrambe le semionde NON è affatto una sinusoide indistorta, ma piuttosto una sinusoide affetta da distorsione di TERZA armonica!
Così, la "cancellazione" armonica NON ha cancellato un bel niente, ma solo TRASFORMATO la 2a armonica in 3a armonica.
Per questo motivo, visto lo spettro misurato a 1W (mica poco, appena -3dB rispetto alla Pmax) che mostra praticamente solo 2a armonica, mi pare decisamente improbabile che in quella configurazione avvenga cancellazione in misura rilevante. Diversamente, si sarebbe dovuta vedere (almeno) una quantità significativa di 3a armonica.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
se lavori bene, riesci a ridurre la seconda senza aumentare la terza. Non dico che questo giochino serva a far suonare meglio l'ampli. Ecco cosa succede regolando al secondario un pot da 20KUnixMan ha scritto:Di più. Le funzioni di trasferimento non sono affatto complementari (reciproche) l'una dell'altra. Neanche lontanamente. Al contrario, sono molto simili l'una all'altra. È solo la fase del segnale che è invertita!LuCe68 ha scritto:Il tubo driver e finale non hanno mai una caratteristica reciproca l'uno dell'altra,
Detto in altri termini, si tratta semplicemente di un fenomeno di combinazione (non-lineare!) che può portare ad una riduzione dell'ampiezza di alcune armoniche, esclusivamente di ordine PARI (...quelle che producono distorsioni asimmetriche della forma d'onda), ed in modo particolare della seconda. A fronte però della produzione di nuove armoniche di ordine superiore!
È immediato intuire cosa succede "visualizzando" il fenomeno (limitatamente alla 2a armonica). Supponiamo di far passare una sinusoide indistorta attraverso due stadi SE in cascata, il primo dei quali invertente, che distorcono entrambi esclusivamente di 2a armonica.
Il primo stadio distorce di 2a armonica, che è come dire che "schiaccia" una semionda rispetto all'altra. Lo stadio successivo distorce a sua volta di 2a armonica "schiacciando" però la semionda opposta (dato che la fase è stata invertita dal 1o stadio).
Se per ipotesi le due semionde venissero "schiacciate" esattamente nella stessa misura, il risultato complessivo sarebbe che il segnale di uscita sarebbe simmetrico, quindi non conterrebbe più alcuna traccia di 2a armonica. Questa si sarebbe cioè "cancellata" completamente. Ma c'è un piccolo inconveniente: una sinusoide "schiacciata" allo stesso modo su entrambe le semionde NON è affatto una sinusoide indistorta, ma piuttosto una sinusoide affetta da distorsione di TERZA armonica!
Così, la "cancellazione" armonica NON ha cancellato un bel niente, ma solo TRASFORMATO la 2a armonica in 3a armonica.
Per questo motivo, visto lo spettro misurato a 1W (mica poco, appena -3dB rispetto alla Pmax) che mostra praticamente solo 2a armonica, mi pare decisamente improbabile che in quella configurazione avvenga cancellazione in misura rilevante. Diversamente, si sarebbe dovuta vedere (almeno) una quantità significativa di 3a armonica.
Ecco un esempio a 1W: la 2a armonica è scesa bene
stesse condizioni, distorsione d'intermodulazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
...comunque, i livelli medi di ascolto, sono nell'ordine dei milliwatt. quindi , dovrei fare le misure a un livello più basso ...ammesso e non concesso che servano a qualcosa 

Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Paolo sinuko, mi ha chiesto di postare la distorsione alle varie potenze con la cancellazione
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Paolo sinuko, mi ha chiesto di postare la distorsione alle varie potenze con la cancellazione e senza
senza:
a 7V con cancellazione
senza:
ovviamente le ultime due fft sono al limite
senza:
a 7V con cancellazione
senza:
ovviamente le ultime due fft sono al limite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
...adesso basta fft.... 
a breve spero di cambiare driver sul gluca 45 e proverò l'altro schema con due ccs.

a breve spero di cambiare driver sul gluca 45 e proverò l'altro schema con due ccs.
Mario
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
I grafici (a 7V) dimostrano quello che spiegava il sempre ottimo UnixMan: con la cancellazione armonica riduci la 2° ma spunta la 3° e non solo
Ultima modifica di LuCe68 il 23 apr 2012, 19:54, modificato 2 volte in totale.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
Probabilmente si, anche se forse è solo un altro modo di vedere le cose.hobbit ha scritto: (...)Mi chiedo, possono essere considerate cancellazione armonica anche quelle topologie quali SRPP in cui una valvola funge da carico attivo in modo da compensare le non linearità della valvola amplificatrice?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
o ascolti in cuffie molto sensibili o hai altoparlanti da almeno 130-140dB. In entrambi i casi sei fuori concorso: così è troppo facile !!!mariovalvola ha scritto:...comunque, i livelli medi di ascolto, sono nell'ordine dei milliwatt.(...)

Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
... o ascolta a basso volume.LuCe68 ha scritto:o ascolti in cuffie molto sensibili o hai altoparlanti da almeno 130-140dB. In entrambi i casi sei fuori concorso: così è troppo facile !!!mariovalvola ha scritto:...comunque, i livelli medi di ascolto, sono nell'ordine dei milliwatt.(...)
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio