Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:Non ho ancora guardato.
Ho però capito che bisogna stare bassi di corrente perchè con la retta di carico orizzontale si rischia di sforare la linea della potenza massima sulla destra..

Tu ci hai già guardato? 10mA?

Si, a triodo. mi sembra di aver letto che ci tiri fuori un guadagno di circa 77.
No non ci ho guardato ...se non sbaglio avevo letto di gente in giro che la tirava fino a 20mA ma forse ricordo male :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da baldo95 »

PPoli ha scritto:
baldo95 ha scritto:Hai già guardato la 33; affidare tutto il guadagno ad una valvola, a mio parere, non è il massimo.
Sai che non sono un esperto di valvole. Soprattutto antiche.
In effetti la mia soluzione attuale, che hai avuto modo di ascoltare, anche se con i vecchi trasformatori (e chi me li leva più i Tamura), fa un primo giro dentro ad una sezione di 6N6 (o 6H30Pi) caricata RC e un secondo nell'altra sezione, sempre della stessa valvola, ma caricata in mu-follower.
Livello di uscita perfetto per la 300B.
Speravo di fare con un solo tubo, anche se mi rendo conto che lo tiro al limite.
Ma che vantaggio avrei allora ad usare un pentodo connesso a triodo? A quel punto un mu di 20 mi basta.
Se la vuoi provare te ne presto una coppia con relative induttanze, preferisce il carico induttivo; le 33 costano poco e se ne trovano ancora.
Sono assente fino al 29/08
Io comunque punto sempre sul tre stadi e valvole non troppo tirate.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da mau749 »

Eccoci qui di nuovo dopo un po' di meritato riposo.

Vi aggiorno sulle evoluzioni di questo benedetto driver e vi anticipo che, forse, ho trovato la "quadratura del cerchio" ... ma andiamo con ordine.

La scelta ormai era abbastanza evidente essersi ristretta ad una sola coppia di tubi: le EL84 (e consorelle SV83/6BQ5/6P14P/6P15P) collegate a triodo e le 6C45P-E entrambe nelle versioni con carico anodico in CCS (C4S) o induttivo (80H) fermo restando in CVS (led) sui catodi.

I motivi di queste scelte sarebbero troppo lunghi da elencare e soprattutto assolutamente personali e dunque difficilmente "esportabili" legati come sono ai miei gusti, al mio impianto ed al mio ambiente d'ascolto.

Per quanto a prima vista possano sembrare assolutamente dissimili le due valvole nelle configurazioni indicate hanno parecchi punti in comune: lavorano bene con punti di lavoro intorno ai 150V/25mA nei quali esibiscono una più che buona tranconduttanza ed una relativamente bassa resistenza interna ed hanno una sovrabbondante dissipazione che ben si sposa con il carico induttivo; la differenza più evidente è il guadagno: circa 25 dB per la EL84 ed oltre 32 dB per la 6C45-P ma questo come già detto non costituisce (per me) un problema perché comunque è previsto l'utilizzo del pre.

Provato il driver nelle quattro combinazioni, la scelta, esclusivamente di carattere sonoro, è caduta sul carico induttivo (Mariovalvola immagino possa condividere) che anche all'ascolto esibisce una notevole capacità di pilotaggio mantenendo una sonorità valvolare immediatamente riconoscibile, sonorità che invece tende ad indurirsi e raffreddarsi un po' troppo con il CCS.

Restava quindi solo da scegliere il tubo.

Qui le cose si complicano parecchio perché entrambi a mio giudizio hanno molti pregi e pochi difetti: veloci e dinamiche entrambe con una immagine molto ampia e stabile, la 6C45-P esibisce a sonorità tendenti "al freddo" che al primo impatto danno la sensazione di una maggiore definizione ma che con ascolti prolungati e più attenti tende a creare un po' di fatica d'ascolto; esattamente il contrario di quanto invece propone al confronto la EL84: sonorità più calda, più avvolgente e coinvolgente anche se il mediobasso a volte è un po' petulante e le altissime si stemperano dolcemente all'estremo superiore ma fornendo in cambio una gamma media di rara bellezza.

Ribadisco ancora una volta che le impressioni sono esclusivamente soggettive ed è molto probabile che in un impianto diverso e con "orecchie" diverse i giudizi possano magari ribaltarsi completamente.

A proposito, le super economiche 300B cinesi clone WE ora che sono un po' rodate vanno davvero molto bene, di gran lunga superiori alle "vecchie" EH,... speriamo che durino...

Bene... la scelta allora ormai è fatta.... ... no!... per la serie "al peggio non c'è mai fine" ricorderete che qualche post addietro avevo detto che mi erano arrivati un po' di tubazzi stabilizzatori russi, le SG3S ed SG4S rispettivamente equivalenti alle più note 0C3 e 0D3 e mi intrigava parecchio l'dea di utilizzarle per "sentire l'effetto che fa..."

Facendo due conti la caduta di tensione nell'induttanza per una corrente di placca di 25 mA è circa 20V e dunque per lavorare nell'intorno dei 150V nominali me ne servivano circa 170: problema risolto (dopo una cella RC) con una SG4S (150V) con in serie uno zener 24V/5W; 175V giusti giusti e molto stabili ed entro il limite della massima corrente consentita (30 mA).

Alla fine ne è venuto fuori uno schema estremamente semplice (corrente di placca della EL84 circa 22mA)
300B_EL84 carico induttivo.jpg
Questi strani aggeggi dalla luce viola si sentono,... accidenti se si sentono... ma quel che è più strano (suggestione ?) è che sembrano aver tolto almeno parzialmente i difetti di entrambi i tubi senza intaccare i pregi: hanno "asciugato" in basso le EL84 aggiungendo "matericità" alle alte frequenze mentre hanno stemperato quella punta d'asprezza delle 6C45-P.

Ora sì che la scelta è dura...

Mi resta, almeno per ora, un'altra prova da fare: provare le 6P15P (SV83) che nel frattempo sono arrivate.

Alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da stereosound »

Per alimentare i filamenti delle 300B quali scelte circuitali hai adottato ai fini della riduzione della rumorosità e di una eventuale migliore musicalità ?
Nel mio SE di 300B in via di ultimazione dovrei realizzare,forse, un LCLC un po' anomalo con la prima L abbastanza bassa e l'ultimo C col dubbio dato che un DHT vorrebbe ,ai fini squisitamente musicali, una
alimentazione ad alta impedenza (anche gluca mi ha confermato questa ottimale scelta).
Max
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da mau749 »

stereosound ha scritto:Per alimentare i filamenti delle 300B quali scelte circuitali hai adottato ai fini della riduzione della rumorosità e di una eventuale migliore musicalità ?
Nel mio SE di 300B in via di ultimazione dovrei realizzare,forse, un LCLC un po' anomalo con la prima L abbastanza bassa e l'ultimo C col dubbio dato che un DHT vorrebbe ,ai fini squisitamente musicali, una
alimentazione ad alta impedenza (anche gluca mi ha confermato questa ottimale scelta).
Brutalmente in alternata...con trimmer di regolazione!

Il motivo è semplice: all'epoca quando feci costruire i TA (tieni conto che parliamo di due monofonici) non avevo previsto secondari a 7.5/8V per alimentare in continua e comunque, con questo concordo pienamente con te, o si fa un "signor" alimentatore con relativi ingombri e costi oppure al posto dei tradizionali integrati stablilizzatori tipo 78XX05 ritengo di granlunga preferibile l'alternata con quel po' di hum (poco per la verità) che si porta dietro.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da stereosound »

mau749 ha scritto:
Brutalmente in alternata...con trimmer di regolazione!
Ciao

Era una mia curiosità in quanto ,benché il 3D fosse dedicato prevalentemente al driver, non avevi fatto cenno alla tipologia di alimentazione dei filamenti da te utilizzata. Alimentare in alternata un triodo come la 300B è certamente una scelta audace ma possibile se si riesce a contenere entro limiti accettabili l’hum (specie quando si utilizzano diffusori ad alta efficienza).
Sotto l’aspetto della musicalità può essere altrettanto redditizia dato che la tua testimonianza conferma tale tesi.
Max
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da mau749 »

stereosound ha scritto:
Alimentare in alternata un triodo come la 300B è certamente una scelta audace ma possibile se si riesce a contenere entro limiti accettabili l’hum (specie quando si utilizzano diffusori ad alta efficienza).
Sotto l’aspetto della musicalità può essere altrettanto redditizia dato che la tua testimonianza conferma tale tesi.
Infatti, a parte il lato economico dovuto alla complessità circuitale ed ai relativi ingombri, la scelta è stata dettata anche dal fatto di avere diffusori non sensibilissimi: siamo sui 93 dB/SPL e per di più, da buoni piccoli fullrange, non estesissimi (di loro) sulle basse frequenze.

Si percepisce infatti un leggero hum solo accostando l'orecchio ad una trentina di centimetri dal cono.

Ti dirò di più: è abbastanza probabile che una parte di questo rumore provenga dall'anodica perché, ad esempio, a parità di tutte le altre condizioni, diminuisce in maniera udibile utilizzando il CCS sul driver, che, come noto, ha una grande reiezione ai disturbi.

Come avevo accennato in passato un'altra prova che vorrei fare è proprio quella di utilizzare il CCS sull'alimentazione, a valle della cella RC e prima della stabilizzatrice; a livello teorico questo dovrebbe consentire di "inchiodare" il punto di lavoro e, come effetto collaterale, proprio quello di ridurre il rumore dell'anodica: per ora lo ascolto così e poi vedremo.

Quanto alla musicalità non ho controprove e quindi non saprei dirti: di certo con i tubi di segnale a riscaldamento indiretto per i quali è più semplice implementare le due soluzioni, personalmente, ho trovato decisamente più musicale alimentare i filamenti in alternata.

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da UnixMan »

mau749 ha scritto:Come avevo accennato in passato un'altra prova che vorrei fare è proprio quella di utilizzare il CCS sull'alimentazione, a valle della cella RC e prima della stabilizzatrice;
perché a valle della cella esistente e non al posto della R?
mau749 ha scritto:di certo con i tubi di segnale a riscaldamento indiretto per i quali è più semplice implementare le due soluzioni, personalmente, ho trovato decisamente più musicale alimentare i filamenti in alternata.
è quello che vado ripetendo da una vita... più semplice, costa ed ingombra di meno e suona meglio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da PPoli »

Riprendo la discussione perchè sollecitato nella sezione "alimentazione" e perchè nel frattempo ho letto qualcosa al riguardo.

In particolare ho seguito l'interessante discussione su AudioRoundTable:

http://audioroundtable.com/forum/index. ... #msg_32077
http://audioroundtable.com/forum/index. ... #msg_31815
http://audioroundtable.com/forum/index. ... #msg_31879

Mi attirano la D3a e la C3g caricate con il CCS delle schedine di gluca. Ho anche delle Mullard E810F, ma pare siano meno interesanti delle prime due.
Esteticamente bellissime le C3m "scoperchiate", cioè senza lo schermo di metallo nero. Però il mu (a triodo) è troppo basso. E poi ci sarebbe da aggiungere un trasformatore per i 20V del filamento.
Ma anche la EL84 già preferita da Maurizio sarà oggetto di sperimentazione. Anche con induttanza sulla griglia della finale non sarebbe male.

PS qualcuno mi spiega, costi a parte, perchè un CCS fatto con i due integratini in silicio dovrebbe essere preferibile ad uno a tubi (vedi schema di Alan Kimmel).
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da gluca »

PPoli ha scritto: PS qualcuno mi spiega, costi a parte, perchè un CCS fatto con i due integratini in silicio dovrebbe essere preferibile ad uno a tubi (vedi schema di Alan Kimmel).
http://www.pimmlabs.com/web/ccs_performance.htm
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:PS qualcuno mi spiega, costi a parte, perchè un CCS fatto con i due integratini in silicio
integratini? :shake:

se ti riferisci al CCS di Gianluca, non ci sono circuiti integrati. Sono semplicemente due MOSFET depletion (fai conto due pentodi) connessi in cascode.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da mariovalvola »

Guarda anche i suggerimenti di titano e di plovati in questa discussione
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 1&start=20
Mario
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da nicoch »

PPoli se non erro hai un 6em7 funzionante ...se tiri due fili puoi pilotarci la 300B :smile:
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da PPoli »

nicoch ha scritto:PPoli se non erro hai un 6em7 funzionante ...se tiri due fili puoi pilotarci la 300B :smile:
Si, hai ragione, solo che ho già di mio la tendenza a fare le cose un po' volanti e provvisorie.
In questo caso volevo impostare il tutto in maniera ordinata. Anche perchè altrimenti la senti mia moglie.

E poi l'ampli con le 6EM7 l'ho dato a mia sorella.

Comunque ne ho qualche altra coppia di 6EM7. Le tengo presente.

A proposito...come ai a sapere che ho un "primo"?

Ah...benevenuto su AFDT.
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da nicoch »

PPoli grazie mille per il benvenuto ! devo dire che siete proprio una allegra brigata....

Ho accesso alla tua webcam ! :lol:

Credo che ci sia una foto in AFDT ...ha per caso i coperchi dei trafo bianchi ?
Sono sensibile alla 6em7 perche usata come in/driver nel mio 300Bxls...
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da PPoli »

nicoch ha scritto:PPoli grazie mille per il benvenuto ! devo dire che siete proprio una allegra brigata....

Ho accesso alla tua webcam ! :lol:

Credo che ci sia una foto in AFDT ...ha per caso i coperchi dei trafo bianchi ?
Sono sensibile alla 6em7 perche usata come in/driver nel mio 300Bxls...
300BXLS di EML o di KR?
Dove le hai prese?
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da PPoli »

baldo95 ha scritto:Io comunque punto sempre sul tre stadi e valvole non troppo tirate.
Anche se trovo una finale che guadagna 9 e con Vg=-31?
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da nicoch »

le EML prese da jacmusic ,non mai avuto la fortuna di ascoltare le WE vecchie o nuove , di sicuro non hanno il suono ruffiano e lento spesso attribuito alla 300B.

PS
dimenticavo i tuoi tamura in nikel presi da iefl in jp ? non mi hanno mai risposto.... :swear:
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da PPoli »

No, presi da uno che ne aveva comprati alcuni assieme ad amici per un progetto che poi è naufragato.
Di trasformatori di alimentazione ne aveva ancora, e anche due TU in amorfo, ma quelli a prezzi non troppo economici.
Se vuoi ti trovo il nome e il contatto.

A Eifl ho scritto due o tre volte, e anche a Hino audio, ma non mi ha risposto nessuno. E' un settore che capisco sempre meno. Sembra in difficoltà, ma poi quando contatti qualcuni per comprargli qualcosa ti snobba e non ti risponde.

Hashimoto invece mi ha risposto (dopo due mesi). Ho messo una discussione qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=2&t=9138

Ma non è che abiti dalle parti di Bologna per fare un salto a sentire le EML?

Scusa la sfacciataggine.
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Messaggio da nicoch »

Ciao ,abito in Ancona, no problem personalmento preferisco le persone dirette ....
purtroppo credo che sarebbe un viaggio a vuoto dato che tutto l'impianto e' DIY e l'ampli in questione giocanto con componenti e mod varie, timbricamente suona ogni giorno diverso :lol:
Inizialmente sembrava un tweeter hyper dettaglato ho dovuto curarlo con sciroppo di tantalio e pasticche paperwax
io ci piloto un FR da 93db qts0.80 in OB ,il carico riflesso e' 3.6k con 70ma bias ,come erogazione non ha nella da invidare all pp mosfet di borbely 16w in A fino 50w in AB che se la cavava benissimo con le scanspeak da 85db...
elettricamente si comportano bene, il bias fisso non si muove
Se non ti serve potenza valuta le mesh ne parlano molto bene ,anche nelle varie Nos anche raddrizzatrici sembrano preferire sempre la variante mesh

http://www.6moons.com/audioreviews/yama ... 09s_4.html
http://www.6moons.com/audioreviews/300Bredux/redux.html
altre info le puoi trovare in audioasylum

Grazie mandami il contatto del tipo .....
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio