Pagina 1 di 1
L'ultima creazione
Inviato: 12 set 2010, 22:10
da LuCe68
Due anni di tempo libero a partire dalla progettazione, seguendo per la realizzazione, messa a punto e infine inscatolaggio sono stati necessari per la mia ultima creazione. Dal punto di vista dei risultati ne è valsa la sicuramente la pena

, meno dal punto

economico.
Signore e signori, Ladies and Gentlemen, vi presento.........
Bho?! non sono riuscito a trovare un nome che mi soddisfi!!!

suggerimenti?
Intanto dateci un okkio e fatemi sapere....
oh, ma avete capito che cosa è?
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 13 set 2010, 00:07
da gluca

scatolicchio mi pare un bel nomignolo ... ma cosa e'?
Re: L'ultima creazione
Inviato: 13 set 2010, 08:33
da marziom
un DAC
Re: L'ultima creazione
Inviato: 13 set 2010, 10:35
da LuCe68
Re: L'ultima creazione
Inviato: 13 set 2010, 20:02
da gluca
vabbe' ... dicci di piu' ...
Re: L'ultima creazione
Inviato: 14 set 2010, 08:24
da LuCe68
Vediamo che si può dire....
- Ingressi: Ottica, coassiale, USB
- Struttura modulare: scheda riceveitore, scheda USB, scheda Convertitore, 2 schede I/V, scheda alimentazione. Così se voglio sperimentare cose nuove cambio solo quello che desidero testare.
- Ricampionatore Asincrono SRC 4192 con sovracompionamenti selezionabili 128x,256x, 512x . Il Ricampionatore è escludibile completamente se voluto
- Doppio convertitore mono PCM1794 (uno per canale dx,sx)
- Convertitore I/V completamente discreto e senza retroazione. Ogni convertitore accetta la doppia uscita differenziale del PCM e fornisce una uscita riferita a massa di 10Vpp max.
- La sezione di alimentazione è fatta da un primo alimentatore (quello nella foto coi condesatori azzurri) stabilizzata a Zener senza retroazione (eccetto per il 5V di servizio al momento non utilizzato). In ogni scheda la tesione viene ulteriormente stabilizzata: per la parte digitale del 3,3v con un integrato apposito uno per ogni sceda, ad eccezione del TOS e del clock che sono alimentati con stabilizzazione passiva senza feedback con zener , Jfet e bjt. La sezione analogica del 5V per DAC e fatta 6 stabilizzatori (uno per ogni ingresso) senza feedback a jfet,bjt e zener che vengano a loro volta alimentati da un 6V stabilizzato a zener e bjt e Jfet.
Il ogni convertotore IV e invece alimentato a partire da un +/-12V stabilizzato con un ulteriore stabilizzazione fino ad arrivare al +/-10V (il tutto sempre senza feedback a BJT,zener e JFET)
Prove elettriche effettuate:
Sia utilizzando oscilloscopio Tecktronic (con FFT) e scheda audio PC (con l'ottimo programma VA) sono stati confermati i dati di progetto:
il convertitore I/V avrebbe dovuto avere -130db di distorsione teorica. Di fatto non è stata rilevabile. Mentre è stata tranquillamente misurato i -60/70dB (a 192kHz) del PCM1794 che scende via via a 96Khz e 48Khz come previsto dai Data sheet.
Qui devo aggiuingere che non è stato tutto facile. Le differenze tra i BJTsi sono rivelate avere fondamentale importanza e ho dovuto correggerle una per una agendo sul valore delle resistenze di polarizzazione andando per tentativi o quasi. E' stato un lavoro lungo e con soventi incazzature e sostituzione di parti che per maldestria si brucavano
Prove d'ascolto:
le sto ancora facendo ..
Ascoltato col mio impianto (Pre di E88CC finale di EL86 connesse a triodo in SRPP , altoparlanti Philips AD4000 800ohm montati a pannello) ho avuto molta soddisfazione (scarrafone a parte). Il dettaglio è impressionante: alcuni brani che ascolto da anni era come se li ascoltassi per la prima volta. L'immagine è ben riscostruita, ed l'unica cosa che è percepibile cambiando il campionamento. Le voci sono facilmete localizzabili e i bassi estremamente veloci e modulati. Se dovessi trovare un aggettivo generale direi "vispo"
Ascolato con l'MK-II e cuffie Sennheizer, vien a mancare un po' la ricostruzione dell'ambiente , ma e confermato il dettaglio . Inoltre l'alta sensibilità delle cuffie a messo in evidenza (a volumi non di ascolto) un certo fruscio su un canale soltanto dovuto ad accoppiamento elettromagnetico (toccando i cavi si attenua) ma devo capire perchè solo un circuito ne sembra essere affetto. Ci dovrò lavorare su
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 14 set 2010, 19:49
da poluca
Complimenti, da quanto descrivi si direbbe non male.......ma , purtroppo c'è sempre un ma, io avrei tolto quei morsetti verdi orribili dai circuiti e magari curato un pochino di più il contenitore.....
Parere personale!

Re: L'ultima creazione
Inviato: 14 set 2010, 20:03
da gluca
ottimo lavoro, non so ti sei disegnato e stampato da te i pcb e saldato gli smd ... io alla fine ho rinunciato ed ho preso schede gia' pronte ed assemblate.
qualcosa di piu' sull'IV?
Re: L'ultima creazione
Inviato: 14 set 2010, 20:36
da LuCe68
poluca ha scritto:Complimenti, da quanto descrivi si direbbe non male.......ma , purtroppo c'è sempre un ma, io avrei tolto quei morsetti verdi orribili dai circuiti e magari curato un pochino di più il contenitore.....
Parere personale!

Come non ti piace il mio lavoro di falegnameria ? Io che sono conosciuto come il Chippendel del mio pianerottolo ?!? roba da pazzi !!!!!
I morsetti verdi poi.....

si fannno recere pure a me tra l'altro sono pure scomodi con l'avvitatura laterale. Per fortuna che una volta che chiudi quella orribile scatola Chippendel col suo coperchio, i morsetti non si vedono più.
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 14 set 2010, 20:39
da poluca
Nella foto che hai messo sembra un cassetto di un comodino........

Re: L'ultima creazione
Inviato: 15 set 2010, 06:45
da LuCe68
poluca ha scritto:Nella foto che hai messo sembra un cassetto di un comodino........

Comodino Chippendel però! Tzè...
Aggiornamento tecnico. Eliminato il fruscio dal canale rumoroso: una saldatura su una resistenza non fatta teneva un ingresso aperto. Ora va alla grande
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 08:13
da LuCe68
gluca ha scritto:ottimo lavoro, non so ti sei disegnato e stampato da te i pcb e saldato gli smd ... io alla fine ho rinunciato ed ho preso schede gia' pronte ed assemblate.
qualcosa di piu' sull'IV?
Progettato, sbrogliato con Eagle, e montati gli SMD (e non) uno per uno a mano personalmente. I CS l'ho fatto fare da un tizio trovato su Ebay perchè attrezzarmi per farli mi sarebbe costato più che farli fare.
Ho già postato lo schema su un altro forum, non è che contravvengo alle direttive di "audiofaidate" se posto qui?
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 10:57
da UnixMan
posta pure.
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 19:38
da LuCe68
Per i curiosi.....
(I valori della tensione di alimentazione sono cambiati così come il valore di alcune resistenze.)
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 20:01
da poluca
Che fai posti la versione demo... prima delle modifiche?

Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 20:21
da marziom
Bello schema, finalmente un circuito nuovo... anche se permettimi di dirti che il disegno è un'po incasinato.
Anche le altre PCB sono state disegnate da te? su che ingombri siamo? i PCB sono replicabili?
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 21:07
da LuCe68
marziom ha scritto:Bello schema, finalmente un circuito nuovo... anche se permettimi di dirti che il disegno è un'po incasinato.
Anche le altre PCB sono state disegnate da te? su che ingombri siamo? i PCB sono replicabili?
Certo che puoi dirmi che incasinato: lo è !
-In che senso che ingombri ha ? Sta tutto quanto in un cassetto da comodino no?!
Se ti riferisci al solo IV converter: circa 6,5x11,5 cm x 2 circuiti (dx + sx)
-Per replicabili cosa vuoi dire, se sono coperti da copyright ? Se lo fai per te stesso puoi replicarlo, anzi è un onore.
- Si tutto il progetto è mio, anche se per la parte digitale non è che ci voglia quella gran fantasia. La parte più ostica è lo sbroglio che su un doppia faccia ti garantisco non è banale. Se interessa posso postare lo schema anche del doppio DAC+SRC
Ciao
Luce
Re: L'ultima creazione
Inviato: 16 set 2010, 21:13
da marziom
per replicabile intendo se volendo si possono far realizzare delle altre PCB... ad esempio qui:
http://www.mdsrl.it/catalog/
Re: L'ultima creazione
Inviato: 17 set 2010, 10:36
da LuCe68
marziom ha scritto:per replicabile intendo se volendo si possono far realizzare delle altre PCB... ad esempio qui:
http://www.mdsrl.it/catalog/
Al parte il prezzo del fornitore che hai linkato, non vedo dove sia il problema: Tutti i PCB sono stati fatti utilizzando Eagle, quindi si possono tirar fuori i file Gerber.
Re: L'ultima creazione
Inviato: 19 set 2010, 18:01
da LuCe68
Pubblico lo schema del DAC e del PCB relativo (tanto per dare un'idea). Il CS è solo doppia faccia.
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 19 set 2010, 19:52
da marziom
puoi mettere anche quelli della scheda I/V?
Re: L'ultima creazione
Inviato: 20 set 2010, 20:08
da LuCe68
Allego il file Eagle dell' IV.
Chi fosse interessato a realizzarlo tenga presente che il valore di alcuni componenti è cambiato: tra i quali quelli che regolano la tensione di alimentazione e la corrente a riposo (per un banalissimo errore di calcolo facevo dissipare oltre il limite i BJT)).
Per i valori giusti dovrei smontare il circuito e riguardare componente per componente: se siete seriamente intenzionati a realizarlo lo faccio volentieri, altrimenti risparmietemi la faticaccia sotto il microscopio.
Ciao
LuCe
Re: L'ultima creazione
Inviato: 20 set 2010, 20:37
da marziom
grazie, lo stadio IV mi piace particolarmente, ma al momento devo decidere cosa ci attacco prima...
lo tengo nel cassetto nel frattempo.