Pagina 1 di 2
Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 10:38
da audiofanatic
Apro un thread sul sistema ad alta efficienza per tutti
Da Wikipedia:
Il
kraken è un mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi...
appunto...
in una logica alla Sturmtruppen, dato che tutti gli altoparlanti sono di provenienza germanica, il nome potrebbe anche essere letto come "quello che spacca" (fa krack), cioè il "
Kraken"...
come giù accennato in un altro thread, il costo totale per gli altoparlanti è di circa 240 euro
per la coppia di diffusori. In questa ottica non bisognerà andare troppo per il sottile e cercare il pelo nell'uovo: non sarà un sistema Hi-End, ma un onesto sistema ad alta efficienza da intendersi come entry-level per chi desidera provare altro in vece del classico monovia.
Prima immagine del woofer buttato dentro un volume random con la sua tromba.
non ho ancora ricevuto il driver, quindi ho messo un vecchio RCF, tanto per ascoltare qualcosa
e non ho messo il bullet, quindi si tratta del classico esperimento inutile
però almeno ho una idea delle dimensioni e delle proporzioni che potrà assumere il sistema
DSCF1151.jpg
non ho la più pallida idea di quale sia il profilo della tromba, pare un doppio esponenziale, oppure un esponenziale sul verticale e un tractrix sull'orizzontale, ma costa 12 euro, e ciò mi basta
Il woofer non è accordato in modo corretto e abbaia un po', è abbastanza PA da richiedere qualche sforzo in più per farlo suonare decentemente, ma non mi scoraggio
stay tuned
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 13:05
da rockin_al

Un link agli altoparlanti scelti?
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 14:02
da PPoli
audiofanatic ha scritto:
non ho la più pallida idea di quale sia il profilo della tromba, pare un doppio esponenziale, oppure un esponenziale sul verticale e un tractrix sull'orizzontale, ma costa 12 euro, e ciò mi basta
Dove le trovo quelle trombe a 12 euro?
Così magari riesco anche a restituirti le tue che alloggiano da ormai troppo tempo nel mio salotto.
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 15:32
da matley
ciao ci dai qualche dato in piu' sugli altoparlanti per fare qualche simulazione

Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 15:55
da audiofanatic
PPoli ha scritto:audiofanatic ha scritto:
non ho la più pallida idea di quale sia il profilo della tromba, pare un doppio esponenziale, oppure un esponenziale sul verticale e un tractrix sull'orizzontale, ma costa 12 euro, e ciò mi basta
Dove le trovo quelle trombe a 12 euro?
Così magari riesco anche a restituirti le tue che alloggiano da ormai troppo tempo nel mio salotto.
Ma guarda che sono trombe molto "normali"... hanno un attacco a vite per driver da 1" e la gola non è propriamente perfetta, probabilmente dovrò inserire un collarino per eliminare un gradino interno.
Potrebbe essere interessante taroccarle tagliandole al punto di espansione corrispondente a 1,4" o 1,5" e montare una flangia per un driver di quella misura.
Per il resto, per quello che costano sono perfette
Al limite possono essere riciclate per la prossima campagna elettorale...
2w1sft3.jpg
Le ho trovate commercializzate con due sigle e due marchi diversi McGee HL-1018 oppure Nipponamerica NTX-1810, e non sono riuscito a risalire al produttore iniziale, ed è abbastanza grande, 18" x 10". E' di plasticaccia, ma ha l'attacco a vite in metallo, e proprio il punto in cui è annegato il collare filettato crea uno scalino interno.
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 16:30
da audiofanatic
matley ha scritto:ciao ci dai qualche dato in piu' sugli altoparlanti per fare qualche simulazione

Non ho praticamente nessun dato a disposizione, mi sono buttato dopo aver spulciato il web alla ricerca di informazioni e aver trovato anche dati discordanti. Il driver, un Monacor KU-516, l'ho trovato misurato in comparazione con un BMS su una LeCleach 200T, e se qualcuno lo usa su una tromba di quel genere vuol dire che vale la pena provarlo, a me serviva un driver che scendesse molto (sempre che la tromba me lo permetta) e quel driver è accreditato di una banda passante da 160 a 6500Hz, infatti sulla jmlc200t arriva a 200Hz, ma si ferma a 2KHz, e il bullet è anche lui un Monacor, HT958PA, che spero di poter incrociare intorno a 3500 Hz, se il trombone mi riesce a sostenere il driver almeno fino a 4 KHz.
JMLC-200T_BMS_mid.gif
Il woofer è anche lui una incognita, non sono riuscito a rintracciare il produttore originale e ho trovato più di una serie di parametri, dichiarati e/o misurati, quindi non sono sicuro di nulla, anche se in germania pare essere utilizzato molto e godere di una discreta reputazione tra i giostrai
Ora lo misuro e vedo come si comporta, l'idea è quella di incrociarlo a circa 4-500Hz con il trombone.
Per il momento questo è tutto.
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 21:40
da vince
Adoro i tuoi folli progetti
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 22:19
da PPoli
audiofanatic ha scritto:
Ma guarda che sono trombe molto "normali"... hanno un attacco a vite per driver da 1" e la gola non è propriamente perfetta, probabilmente dovrò inserire un collarino per eliminare un gradino interno.
Filippo
Di quella dimensione pensavo fossero da 2".
Allora se è per quello le cloni delle H100 le ho pagate molto di meno.
Re: Kraken
Inviato: 14 nov 2011, 22:52
da berga12
PPoli ha scritto:
Di quella dimensione pensavo fossero da 2".
Allora se è per quello le cloni delle H100 le ho pagate molto di meno.
Senti tu, lascia in pace FIlippo e inizia a tornire del legno!!!!
se vuoi trombe plug and play che suonano affermatamente pigliati le 2350 o le Jabo

altrimenti mettiti al tornioooo!!!
A parte gli scherzi, questa tromba in plastica mi pare abbia un profilo di una Tromba Altec,la 811 aveva i frame, forse la 806? uff che testa che ho.
Re: Kraken
Inviato: 18 nov 2011, 20:14
da audiofanatic
Domanda:
ma secondo voi quanto possono essere grandi questi benedetti diffusori ad alta efficienza?
ho guardato le misure delle Klipsch LaScala e Cornwall, e siamo su 380 e 230 litri
con una impronta a terra di 61x64 e 60x40
tenendo conto che la tromba che userò è da 18", la larghezza dovrà essere come minimo 47 cm
secondo voi sarebbe preferibile svilupparle in altezza oppure in larghezza e profondità?
il woofer lavora in circa 200/250 litri, io ho già provato a fare un disegno di massima, ma mi esce sempre un frigorifero...
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 18 nov 2011, 21:00
da gluca
costruisci 'na libreria ...
Re: Kraken
Inviato: 18 nov 2011, 22:19
da vince
per me una cosa è tanto più ingombrante quanto maggiore è la superficie della base. Per questo preferirei sempre qualcosa che si sviluppa in altezza.
Re: Kraken
Inviato: 19 nov 2011, 10:44
da stereosound
audiofanatic ha scritto:Domanda:
secondo voi sarebbe preferibile svilupparle in altezza oppure in larghezza e profondità?
Filippo
Ovviamente,almeno a mio modesto parere,con quei componenti non si ha molta libertà di scelta anche tenendo presente l'ingombro della tromba dei medi!
Negli anni 80 i diffusori di stampo professionale e ad alta efficienza erano quasi tutti bassi (anche per esigenze di collocazione negli studi di registrazione per alcuni modelli) vedi JBL,Altec,Klipsch,EV,Tannoy, tanto per citare alcuni tra i più conosciuti.
Poi col passar degli anni sono cresciuti in altezza e son divenuti più snelli....effetto delle mode forse e di diverse scelte tecniche!?
...indipendentemente da questi aspetti un diffusore basso e tozzo non sarebbe comunque bello da vedere,meglio se slanciato magari col tweeter esterno montato su un supporto alla giusta altezza dal pavimento per un ottimale ascolto.

Re: Kraken
Inviato: 19 nov 2011, 12:02
da superfigone
Sicuramente in altezza
Re: Kraken
Inviato: 19 nov 2011, 14:03
da ciroschi
Salve,
io per i miei diffusori ho fatto la "cassa", (non da morto), delle Cornwall, usando il ciare HW 380, comunque mi piace. E' + o - da un mesetto che sto pensando di aumentare il diametro del "vufalo", (leggasi woofer), per aumentare leggermente l'efficienza intorno ai 30 Hz, adesso e 95 dB, vorrei arrivare ai 98 o 100 dB, se si può fare. Quindi mi interesserebbe sapere come si comporta il 18" di audiofanatic in quella "cassa". In firma si possono vedere le lavatrici, così le chiama mia moglie, che ho realizzato.
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
Re: Kraken
Inviato: 20 nov 2011, 14:44
da audiofanatic
ciroschi ha scritto:
Quindi mi interesserebbe sapere come si comporta il 18" di audiofanatic in quella "cassa".
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
Anche il "mio" woofer è da 15", è la tromba che è larga 18"
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 20 nov 2011, 14:55
da audiofanatic
vince ha scritto:per me una cosa è tanto più ingombrante quanto maggiore è la superficie della base. Per questo preferirei sempre qualcosa che si sviluppa in altezza.
...ok, è la mia stessa idea...
al momento sono arrivato a definire un ingombro a terra di 47x55 per una altezza di 100cm
e... non è un reflex
comunque, se volete divertirvi, ho rodato i due woofer e li ho misurati
I parametri sono abbastanza costanti
Ho optato per la versione 4 Ohm perchè anche i Klipsch lo erano, quindi non vedo perché no...
Kenford DYD385B-4-72
D 330
Re 3,4
Fs 43,6
Qms 3,51
Qes 0,53
Qts 0,46
Mms 74,47
Cms 0,18
Vas 183
Bxl 11,5
Le 0,97
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 20 nov 2011, 15:26
da vince
audiofanatic ha scritto:e... non è un reflex
...e ci speravo
ma le Periakusma le hai accantonate o sono ancora sotto test?
Re: Kraken
Inviato: 20 nov 2011, 16:02
da audiofanatic
vince ha scritto:audiofanatic ha scritto:e... non è un reflex
...e ci speravo
ma le Periakusma le hai accantonate o sono ancora sotto test?
Devo farmi tagliare il legno per il mobile definitivo e finire il filtro riascoltandole in coppia alla giusta altezza
Filippo
Re: Kraken
Inviato: 20 nov 2011, 16:09
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:Ho optato per la versione 4 Ohm perchè anche i Klipsch lo erano, quindi non vedo perché no...
noooo!
I diffusori da 4 ohm sono una aberrazione nata per spremere Watt da ampli a SS con alimentazioni limitate in tensione e/o per far apparire i diffusori più sensibili di quello che sono (pubblicando il dato di sensibilità a 2.83V anziché ad 1W...).
Una aberrazione che andrebbe bandita dalla faccia della terra!
L'impedenza troppo bassa crea poi ogni sorta di problemi... connessioni, cablaggi, qualsiasi impedenza parassita diventa rilevante. Le correnti sono sono alte, quindi aumentano anche tutti gli effetti elettromagnetici, elettromeccanici, termici, ecc legati ad essa. Già 8 ohm sono ridicolmente pochi, 4 sono follia pura!
Se poi li devi accoppiare ad ampli a tubi, come è sicuramente il caso di questi, i problemi sono anche maggiori. Non per caso quando c'erano solo i tubi molti diffusori avevano impedenze nominali di 16 o 32 ohm... e anche più.