Pagina 1 di 31
amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 10:52
da mariovalvola
Gluca.jpg
Per chi fosse interessato alla realizzazione di questo ampli, pensavo di raccogliere tutti i suggerimenti e le indicazioni (in primis di
gluca) per poterlo realizzare. Sono tutti argomenti trattati in varie discussioni ma....forse, rendendoli immediatamente fruibili le possibilità che qualcuno si cimenti, aumentano.
le incognite:
-Valore componenti comprendendo la induttanza di carico anodico
-Tensione anodica complessiva (immagino 435-445V)
-come usare tubi diversi (driver e810F finale px4/re604/ecc...)
mi sto accorgendo, anche se in ritardo che oltre ad essere bello nell'insieme, potrebbe essere interessante realizzarlo. Dovendo anche verificare da mesi come la
45 riesce ad andare in A2, potrebbe essere un buon inizio.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 13:58
da UnixMan
Questo schema è semplicemente geniale, di una eleganza meravigliosa. Sono pronto a scommettere che la qualità del suono prodotto non sarebbe da meno. Chapeau a Gianluca.
In A1 dovrebbe essere eccellente, ma per la A2 lo vedo poco adatto. L'unico modo in cui la griglia può diventare positiva è sfruttando l'effetto induttivo di L1, ma con la griglia che comincia a tirare corrente in modo selvaggio dubito che si riesca ad andare molto lontano.
Note:
- lo schema in oggetto è stato suggerito in questo post;
- AFAIK, la prima apparizione di una topologia simile risale a questo post (è anche interessante scorrere all'indietro il thread per vedere come sia arrivato a quella configurazione);
- ovviamente, al posto del regolatore a gas si possono usare anche degli Zener (o qualsiasi altro regolatore "shunt", incluso circuiti attivi a SS).
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 18:19
da gluca
Questo schema e' una variazione del 'monkey on the stick' o 'free lunch' o 'direct reactance drive' con qualche non trascurabile plus. In effetti lo avevo proposto per la 2A3 a qualcuno del forum tre anni fa. Non e' adatto alla A2 e va bene per alcune determinate coppie di driver-finale: i vincoli sono imposti dalla necessita' di dare il giusto bias alla finale ma non costringere il driver a lavorare con tensioni di placca risicate. Usando zener al posto di tubi a gas si ha molta piu' flessibilita' sia per la maggiore capacita' di dissipare potenza (bias della finale a correnti pi' alte) che per voltaggi superiori al catodo della finale ... ma volete mettere il bell'alone che hanno? Sebbene all'epoca del mio prototipo utilizzai un'alimentazione regolata ma senza CCS ora considero la cella CCS-C che vedete come elemento imprenscindibile dell'amp.
C1 e' piccolo (0.1uF)
C2 e' grande (47uF e d oltre a seconda della finale)
R1 serve per tarare il bias della finale
L1 quanto piu' grande e' tanto meglio
il voltaggio all'ingresso del trafo lo decide la finale e tutto il resto viene dissipato dal CCS
E', all in all, il meglio schema che mi sia venuto in mente.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 18:56
da mariovalvola
Una e810F a triodo a 140 V 18mA, come driver ci potrebbe stare?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 19:32
da gluca
mariovalvola ha scritto:Una e810F a triodo a 140 V 18mA, come driver ci potrebbe stare?
il catodo della finale deve poi essere a 190V o giu' di li' quindi zener
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 20:18
da mariovalvola
...azz mi frega il dover pensare a una driver con un guadagno decente, una bassa Rp per non complicarmi la vita... mi dovrò rassegnare alla 5687/e182cc. Non sono dei mostri di linearità (per la tensione di griglia necessaria... che non è bassissima.. ma amen). Proverò un'induttanza da circa 100H
L'alimentatore, dovrebbe fornire: 275+150+20=245V. Ok?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 20:33
da gluca
NO! fanno 445V ma credo sia solo una svista.
275 per la finale
150 per il bias della finale/alimentazione driver
20V per il ccs nell'alimentazione principale.
in questo modo la driver deve avere 100V circa all'anodo dato che 50V li sprechi tra induttore e R1 per dare il bias alla finale. puoi anche usare due gas tubes in serie o qualche zener per salire con la tensione al catodo della finale (devi aumentare la tensione dell'alimentatore di altrettanto) ed avere piu' flessibilita' nel bias e nella scelta della driver.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 18 feb 2012, 20:49
da mariovalvola
Si ho sbagliato a scrivere..Bel giochino.....
Domani cerco la VR150, al limite ordino anche un coleman per la 45 (oppure cerco di modifcare uno per la 2a3)
Devo vincere la inerzia mentale di avere più bacherozzi che tubi in un ampli. Se riesco a "familiarizzare" con le tue diaboliche schedine, sono a posto.
Probabilmente, sollevando di più con una serie di tubi a gas, si avrebbe più flessibilità e maggiore linearità del driver.
però comincerò così.
Grazie.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 13:46
da gluca
con la 45 e 0D3 andrebbe benone la 6922, forse la migliore soluzione per far quadrare i conti.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 14:02
da mariovalvola
Vero!!! non ci avevo pensato. Ne ho pure qualche decina in giro. .... sono un cazzone!

. Guadagna bene , bassa Rp, buona linearità. Bravo!
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 15:10
da Echo
mariovalvola ha scritto:Vero!!! non ci avevo pensato. Ne ho pure qualche decina in giro. .... sono un cazzone!

. Guadagna bene , bassa Rp, buona linearità. Bravo!
Curiosità, viene fuori un finale o è pilotabile direttamente da CD?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 15:24
da mariovalvola
E' un finale alla 'mericana. Piuttosto duro soprattutto se paragonato a certi finali a stato solido quad che con 300mV davano 50W
Però, avendo l'altra sezione della ecc 88, qualcosa ti puoi inventare.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 16:09
da gluca
Echo ha scritto:mariovalvola ha scritto:Vero!!! non ci avevo pensato. Ne ho pure qualche decina in giro. .... sono un cazzone!

. Guadagna bene , bassa Rp, buona linearità. Bravo!
Curiosità, viene fuori un finale o è pilotabile direttamente da CD?
con la 6922 saranno necessari 3Vpp per pilotare a piena potenza la
45, quindi direi che il ciddi' ce la dovrebbe fare se ha la classica uscita da 2Vrms
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 16:14
da mariovalvola
Molti Cd sono incisi bassi.

... non è che guadagni poco (sicuramente più che con la E182CC... ma)
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 16:21
da gluca
e cmq che te ne fai della esorbitante potenza di 2W che tireresti fuori?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 18:08
da mariovalvola
basta un filtraggio blando come questo o devo aumentarlo?
gluca 45.jpg
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 18:10
da gluca
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 3&start=60
Rumore prima della cella CCS-C = 150mV @ 100Hz (con una componente di 5mV @ 200Hz)
Rumore dopo la cella CCS-C (cioe' all'ingresso del trafo di uscita) = non misurabile
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 18:13
da mariovalvola
...allora dovrebbe bastare

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 19 feb 2012, 18:44
da mariovalvola
...Questa sera, ordino i tubi a gas (non li trovo dai miei !!!)
Prenderò un quartetto di roba russa NOS. Ho guardato gli ingombri su un telaio in alluminio vecchio (ancora da forare)
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 20 feb 2012, 06:02
da mariovalvola
Bene. Tubi a gas ordinati. Come TU sono a posto (5K e 7K), Per l'alimentazione ho un Hashimoto pt-240R che mi avanzava (l'avevo acquistato per un ampli mai realizzato). L'induttanza di carico anodico ce l'ho. Ho chiesto un'info a Coleman per adattare un dht reg (ne ho uno in casa per la 2A3). Non mi resta che lavorare di fresa per il telaio e sono a posto.