Pagina 1 di 6

Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 01:20
da mau749
Appena terminato il nuovo SIPP di EL 84 metterò mano ai fratelli maggiori con le 300B.

Intanto che gli rifaccio “la casa” utilizzando una coppia di bei mobili in massello recuperati da un vecchio pre in due telai avevo intenzione di rivederne anche la circuitazione del driver.

Attualmente i due mono sono praticamente i TRIODINO III con il mu follower di 6SN7 in ingresso (ma con diverso punto di lavoro) e alimentazione a tubi (5U4G) con un guadagno intorno ai 25 dB.

E’ da parecchio tempo che ci ragiono su ma non ho ancora preso una decisione e qui mi serve il vostro aiuto.

Premesso che a Rimini ho ascoltato attentamente gli Zaika di Paolo (Sinuko) e che mi sono anche piaciuti parecchio, vorrei comunque sperimentare qualcosa di diverso dal "solito" pentodo anche se si tratta di sua maestà la WE 310 e della sempreverde EL84 come in questo schema:
300B_EL84.jpg
Aggiungo che, filologicamente, vorrei restare sui triodi (o pseudo tali) in ingresso possibilmente con un semplice catodo comune.

La prima soluzione, come già proposto da CHF, potrebbe essere quella di utilizzare la 6j5, in pratica mezza 6SN7, magari con un C4S in testa che ho già sperimentato con successo o in alternativa, per rendere il tutto un po’ più “robusto”, con carico induttivo visto che ho un paio di buone induttanze da 80H/50mA.

Proseguendo su questa strada altra soluzione è la 6C45P, un ”mostriciattolo” che dissipa 7.8W, con S=45 mA/V, rp=1.2K e mu=50.
Unico problema, guadagno a parte (34dB) che è sempre possibile ridurre attenuando l’ingresso, è la massima tensione anodica (150V) che per consentire lo swing necessario costringe a “centrare” bene il punto di lavoro; un esempio è questo:
417_300B L&W.jpg
Che usa la molto simile WE 437 ed è un L&W ma che nessuno vieta di realizzare con accoppiamento RC.

Terza soluzione che è una sorta di compromesso fra gli schemi postati: utilizzare la EL84 a triodo e sempre con carico induttivo; è la soluzione che “sulla carta” ha le migliori prestazioni in termini di distorsione e di swing di tensione con un guadagno giusto giusto di circa 25 dB, uguale a quello del driver attuale; con 240V di placca e 23 mA di corrente per 180Vpp la THD (per quel che vale) è inferiore allo 0.07% contro ad esempio l'1.2% della 6C45P a 150Vp e 26 mA.

Vi risparmio le decine di simulazioni effettuate!

Ricapitolando le alternative considerate sono:

1- 6J5 con C4S (o carico induttivo)
2- 6C45P e carico induttivo
3- EL84 a triodo e carico induttivo.

Consigli, altre soluzioni?

Grazie

Ciao

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 07:13
da Echo
Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo ;-)

....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo :-)

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 08:41
da mariovalvola
Io, starei sulla EL84 a carico induttivo. la D3A e altri tubi "semplificatori" :lol: :tmi: come la 6c45p, li lascerei perdere.
La EL84, è molto utilizzata come driver della 300B: Verdier, Chiomenti, Ecc.
Vuoi che ti presti una coppia di Tango NC-20? potresti fare alcune prove divertenti senza nessuna spesa.

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 09:44
da mau749
mariovalvola ha scritto:Io, starei sulla EL84 a carico induttivo. la D3A e altri tubi "semplificatori" :lol: :tmi: come la 6c45p, li lascerei perdere.
La EL84, è molto utilizzata come driver della 300B: Verdier, Chiomenti, Ecc.
Grazie, Mario, era un po' la conclusione alla quale ero arrivato io.

In effetti non è una novità assoluta, (ci mancherebbe altro che avessi inventato qualcosa di nuovo), e non conoscendo lo schema di Chiomenti, mi ero basato sull'idea del Verdier, che poi è il primo schema postato, in cui la EL84 è utilizzata tradizionalmente a pentodo e quindi, caratteristiche del tubo a parte, niente di nuovo sotto il sole rispetto alle varie versioni con le 310,6SJ7, D3a, ecc.

Perfetto, ora che ho il tuo "placet" procederò così anche perché ho giusto due EL84 Siemens NOS nuove che aspettano solo di essere utilizzate.

Saluti

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 17:13
da PPoli
Mi sembra che stai prendendo una strada diversa, ma se vuoi provare un paio di 6N6P NOS te le presto io.

Nel mio mu-follower (D3a come pozzo di corrente) sono quelle che sinora mi hanno convinto di più. Confronto fatto con JJ ECC99 e con Sowtek 6H30Pi. Entrambe non NOS (e qui Mario mi dirà che potevo anche evitarlo il confronto). Anche io ero tentato di usare la D3a come driver. Ma la tua idea del pentodo non mi sembra male. Tienimi aggiornato.

Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?

PS ma è sempre lo stesso film dello scorso anno? Quando facevi delle prove per sostuire le 6SN6? Meno male che non sono il solo con progetti biblici. :oops:

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 18:04
da mariovalvola
PPoli ha scritto:
Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?
No. Nessuno :sad: :sad:

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 08 gen 2011, 23:14
da mau749
PPoli ha scritto: ...............
PS ma è sempre lo stesso film dello scorso anno? Quando facevi delle prove per sostuire le 6SN6? Meno male che non sono il solo con progetti biblici. :oops:

Sempre quello... stessa storia ... è che magari lo provi sul tavolaccio al volo ma poi ti scoraggi solo al pensiero di cominciare a tagliare e forare il legno, verniciarlo, aspettare che asciughi, assemblare il contenitore e cablarlo con la (quasi) certezza che non suonerà come il prototipo, avanti indietro dalla cantina/spelonca/laboratorio alla sala d'ascolto scarrozzandoti una trentina di chili per valutare se le modifiche che hai fatto funzionano davvero...e tutto questo, se va bene e non ti rompono le scatole perché c'è da andare al supermercato, nei soli fine settimana... si fa presto a far passare una anno...!

Stavolta però il grosso (i mobili) sono bell'e pronti e penso proprio che ci metterò le mani in maniera seria.

Finito il SIPP di EL84 che ormai è in dirittura d'arrivo (gran bel finalino, da provare) e quindi per non restare a corto di finali (i 3 a SS non li considero nemmeno) comincerò smontare i vecchi e fare qualche prova.

Alla prossima, appena ho novità.

Ciao e grazie a tutti.

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 20 gen 2011, 13:52
da mau749
Pensavo...

Sulla scorta del consiglio dato da Mariovalvola in altro thread dell'eventualità di implementare il driver della 300B sulla scorta di quanto fatto da Audio Note sul suo Neiro ( PSE di 2A3 con SRPP di 6072 con uscita di placca inferiore più un CF parallelo di 5687) perché allora non utilizzare una 6EM7/6EA7 configurata a catodo comune + cathode follower, magari quest'ultimo con un bel CCS.

Non è una novità (vedi varie ECL82) ma sicuramente "filologicamente" più corretto trattandosi di triodi puri e non pentodi a pseudotriodo.

E voi cosa ne pensate?

Ciao

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 20 gen 2011, 14:43
da UnixMan
...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT! :lol:

Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata).

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 20 gen 2011, 23:45
da mau749
UnixMan ha scritto:...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT! :lol:

Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata).
Il "tutto DHT" l'hanno già fatto, ad esempio il Katatelo di Ciro Marzio con in ingresso una MRO PT8 o una '26 ed in cui la 4-300B era pilotata da una '71A o da una '45 o da una 2A3 con carico induttivo: si potrebbe scopiazzare quello schema usando la 6EM7 magari accoppiando in continua le due sezioni per evitare un altro condensatore in serie al segnale.

Certamente ci deve lavorare un po' (un bel po') per centrare i punti di lavoro giusti ma l'idea m'intriga parecchio.

Perché (o in che senso) dici che la soluzione è esagerata?

Ciao

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 21 gen 2011, 13:03
da UnixMan
mau749 ha scritto:Perché (o in che senso) dici che la soluzione è esagerata?
intendevo semplicemente che la sezione di potenza della 6EM7 è fin troppo potente per quello scopo. :)

Se piloti con un CF, sarebbe un peccato non accoppiare in continua. Usa una seconda alimentazione negativa (per il driver) così risolvi elegantemente ed efficaciemente anche il problema del BIAS della finale. Volendo, non ci starebbe male neanche un accoppiamento diretto anche tra primo triodo e driver... ;)

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 21 gen 2011, 18:19
da plovati
mariovalvola ha scritto:
PPoli ha scritto:
Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?
No. Nessuno :sad: :sad:
Io partirei dal Giochino, e darei un occhio a hifishock..

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 07:08
da superfigone
Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo ;-)

....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo :-)
interessante dove si può vedere? Ciao grazie

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 07:45
da Echo
superfigone ha scritto:
Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo ;-)

....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo :-)
interessante dove si può vedere? Ciao grazie
questo è lo schema iniziale
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 792#p84792
poi ha subito vari cambiamenti tra i quali l'inserimento di uno zener 50V 50W sotto al catodo della 2A3
...il c4s trovi informazioni alla pagina 13 di questo pdf alla voce activeS.E.X. (io ancora lo devo implementare ...sono pigro eheh e sono anche distratto da altri progetti)
http://www.nmr.mgh.harvard.edu/~reese/V ... lve199.pdf

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 07:54
da dueeffe
ciao Mauro.

Considera anche qualche variazione del "Jack Elliano":

Immagine

ciao,

FF

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 08:02
da Echo
dueeffe ha scritto:ciao Mauro.

Considera anche qualche variazione del "Jack Elliano":

Immagine

ciao,

FF
R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 09:00
da dueeffe
Echo ha scritto:
R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?

Il circuito è in ultrapath (v. C2).

Puoi pensare di mettere gli zener al posto di R5 e R10, ma te ne servono molti in serie.
Sia per aggiustare le precise tensioni, sia per la dissipazione (per esempio non riusciresti a trovare uno zener singolo da 220V che possa dissipare più di 1-2 W).
Nel caso, C2 andrebbe tolto.

salutoni,

Fabio.

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 09:45
da mau749
Per curiosità ho provato a simulare lo schema del Katatelo utilizzando la 6EM7 in un tre stadi classico tutto accoppiato RC: questo
300B_6EM7.jpg
Il driver è davvero molto "robusto" tanto che penso potrebbe essere una soluzione possibile anche per le (loro maestà) 845/211.

Unica cosa è che con i modelli Spice che ho trovato per la 6EM7 la distorsione dei due stadi in ingresso è piuttosto alta: con un guadagno complessivo di circa 33 dB e per circa 170 Vpp sfiora il 2% mentre ad esempio con le EL84 a triodo in stadio singolo con carico induttivo (25 dB di guadagno) per lo stesso valore dello swing in uscita la distorsione non supera lo 0.05% !

Devo capire se questi risultati sono attendibili magari cominciando a tracciare qualche riga sulle curve caratteristiche delle valvole.

Alla fine credo che comunque opterò per la EL84, tutto assolutamente più semplice ed "elegante".

Ciao

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 10:33
da UnixMan
mi piace il suggerimento di Fabio (considera anche le varianti non "Ultrapath"). Dai una occhiata qui:

http://www.dmitrynizh.com/DRDSEVariants.htm

Re: Driver 300B... ancora...

Inviato: 22 gen 2011, 10:48
da superfigone
Echo ha scritto:
superfigone ha scritto:
Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo ;-)

....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo :-)
interessante dove si può vedere? Ciao grazie
questo è lo schema iniziale
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 792#p84792
poi ha subito vari cambiamenti tra i quali l'inserimento di uno zener 50V 50W sotto al catodo della 2A3
...il c4s trovi informazioni alla pagina 13 di questo pdf alla voce activeS.E.X. (io ancora lo devo implementare ...sono pigro eheh e sono anche distratto da altri progetti)
http://www.nmr.mgh.harvard.edu/~reese/V ... lve199.pdf
ecco dove l'avevo già visto grazie!!!