Aurasound

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Aurasound

Messaggio da same »

ed in particolare il piccolo largabanda NS3-193-8A.

Sembrerebbe molto interessante: ottima linearità, parametri adeguati per un caricamento in DCAAV con buona estensione (eccezionale per il diametro), discreta tenuta in potenza, prezzo ridicolo.
Unico neo: bassa sensibilità (del resto la coperta non si può allungare a piacere)

Qualcuno di voi lo ha già utilizzato?
giorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Aurasound

Messaggio da hobbit »

same ha scritto:ed in particolare il piccolo largabanda NS3-193-8A.

Sembrerebbe molto interessante: ottima linearità, parametri adeguati per un caricamento in DCAAV con buona estensione (eccezionale per il diametro), discreta tenuta in potenza, prezzo ridicolo.
Unico neo: bassa sensibilità (del resto la coperta non si può allungare a piacere)

Qualcuno di voi lo ha già utilizzato?
Io no! Mi sembra che plovati avesse avuto a che fare con gli Aurasound, prova a scrivergli.
Io sto usando l'HiVi B3S con enormi soddisfazioni il quale presenta qualche analogia con il modello che citi (anche il costo):
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7447
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Aurasound

Messaggio da UnixMan »

va bene che non si può avere tutto, ma appena 80dB mi sembrano decisamente troppo pochi... :(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

hobbit ha scritto:
same ha scritto:ed in particolare il piccolo largabanda NS3-193-8A.
Io no! Mi sembra che plovati avesse avuto a che fare con gli Aurasound, prova a scrivergli.
Io sto usando l'HiVi B3S con enormi soddisfazioni il quale presenta qualche analogia con il modello che citi (anche il costo):
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7447
Effettivamente i parametri sono molto simili a quelli del B3S, l'Aura però vanta un'escursione maggiore e probabilmente minore distorsione un gamma bassa...
Quasi quasi mi faccio un DCAAV, magari anche con un tweeter....

Queste casse andranno abbinate con un piccolo ampli del quale dovresti sapere qualcosa... :wink:
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

ho preso gli altoparlanti da madisound e sono arrivati!

Siccome ho intenzione di fare un due vie (altrimenti è troppo facile :lol: ) ho preso anche una coppia di tweeter SB TWD25NH05-08.

Prezzi cad: 12.5 $ i largabanda e 5.85 $ i tweeter... :rock:

Adesso bisogna trovare il tempo per fare qualcosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

riporto un nuovo link al datasheet, quello precedente è sparito..
giorgio
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Re: Aurasound

Messaggio da Stefano_1979 »

Salve Giorgio! Ti sto seguendo, perché ho in mente di utilizzare gli aurasound in un progettino con scopi anche didattici... Mi interessa molto sapere come vanno!
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

al momento è tutto fermo, quando ci saranno novità le posterò qui. :wink:
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

ho assemblato un prototipo di DCAAV 1,4+2,8 litri accordati teoricamente a 150hz e 65hz, ottengo questo (strano) andamento dell'impedenza.

Il primo picco è soltanto accennato, questo potrebbe essere dovuto alle perdite per fessurazioni?
Al momento i pannelli laterali non sono incollati ma soltanto stretti con i morsetti, malgrado ciò la tenuta sembra buona...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Aurasound

Messaggio da hobbit »

Ti rispondo senza esperienza ma solo osservando il grafico. Mi sembra che la cassa sia accordata a circa55Hz e 220Hz, mentre che il picco sui 100Hz sia la risonanza del driver.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

ad occhio a me pare piuttosto 65Hz e 200Hz, ma più che altro mi chiedevo il motivo della praticamente totale assenza del primo picco...
giorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Aurasound

Messaggio da hobbit »

Si hai ragione tu, mi confondevo .....
Ho provato a simulare con dcaav effettivamente lui propone un picco tra i 40 e i 50 Hz molto più alto, dell'ordine dei 40 ohm. Non so se è un problema del tuo mobile o l'inaffidabilità della simulazione. (mi sembrava di aver letto di discostamenti tra il modello teorico implementato in dcaav e la pratica)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

è iniziato l'assemblaggio definitivo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

I lavori lentamente proseguono...
Con un mobile assemblato in maniera decente la curva di impedenza assume un aspetto "normale" :smile:
La risposta in basso, misurata in campo vicino, sembra tutt'altro che malaccio per un 3"... (in rosso ho segnato la risposta presumibilmente "reale" cioè non viziata da errori dell'apparato di misura)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giorgio
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Aurasound

Messaggio da berga12 »

ciao! ma sei sicuro che questa cassa sia accordata in modo decente? dal grafico di impedenza non sembrerebbe, continui ad avere un picco a 100hz impressionante....

come l'hai progettato questo reflex a due camere e due accordi?
Ciao, Luca
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

berga12 ha scritto:ciao! ma sei sicuro che questa cassa sia accordata in modo decente? dal grafico di impedenza non sembrerebbe, continui ad avere un picco a 100hz impressionante....

come l'hai progettato questo reflex a due camere e due accordi?
ciao, tieni presente che in aria libera ho un picco di quasi 100 ohm, secondo te perchè questo accordo non andrebbe bene?

Il carico è un DCAAV, la camera superiore di circa 1.5 l accordati a 150 Hz, la camera inferiore circa 2.8 l accordati, teoricamente a 65hz, ma in realtà (a giudicare dall'impedenza) a poco più che 50 Hz

L'estensione pare stupefacente per un 3"...
giorgio
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Aurasound

Messaggio da berga12 »

Ciao Same, probabilmente con un picco di impedenza cosí "esagerato" é un conetto di difficile compensazione, ma generalmente le "corna" nei reflex devono essere pareggiate...certo che in un DCAAV....il tutto si complica, se l´accordo basso fosse stato piú basso forse avresti alzato il picco in bassa frequenza e abbassato l´altro. come potresti pure alzare l´accordo interno. In pratica o lo tiri verso destra o lo tiri verso sinistra.

in basso sembra tu sia giá "arrivato", in alto forse potresti eliminare il tubo interno e vedere che succede, secondo me il picco ti si abbassa ancora e ti si appiattisce la risposta.

certo che si lavora sul filo di lana con questi cosini :)
Ciao, Luca
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Aurasound

Messaggio da same »

berga12 ha scritto:Ciao Same, probabilmente con un picco di impedenza cosí "esagerato" é un conetto di difficile compensazione, ma generalmente le "corna" nei reflex devono essere pareggiate...certo che in un DCAAV....il tutto si complica, se l´accordo basso fosse stato piú basso forse avresti alzato il picco in bassa frequenza e abbassato l´altro. come potresti pure alzare l´accordo interno. In pratica o lo tiri verso destra o lo tiri verso sinistra.

in basso sembra tu sia giá "arrivato", in alto forse potresti eliminare il tubo interno e vedere che succede, secondo me il picco ti si abbassa ancora e ti si appiattisce la risposta.
ciao berga,
ho provato a fare qualche simulazione. La via per pareggiare i due picchi principali consiste nell'aumentare la frequenza di risonanza della seconda camera e non diminuirla. Ad esempio con fs=80Hz ottengo due picchi simili, ma la cosa è poi così importante?
Con una fs così alta, oltre a limitare paurosamente l'estensione ottengo un minor controllo del cono...
Provo a proseguire per la mia strada, appena ho un pò di tempo accrocchio un filtro e poi vediamo un pò cosa succede...
giorgio
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Aurasound

Messaggio da berga12 »

...era una valutazione teorica, alla fine, per come le userai (manciatine di watt) e per lo scopo che hanno, puoi anche accordare "strabasso".
Ciao, Luca
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Aurasound

Messaggio da audiofanatic »

same ha scritto:
ciao berga,
ho provato a fare qualche simulazione. La via per pareggiare i due picchi principali consiste nell'aumentare la frequenza di risonanza della seconda camera e non diminuirla. Ad esempio con fs=80Hz ottengo due picchi simili, ma la cosa è poi così importante?
Con una fs così alta, oltre a limitare paurosamente l'estensione ottengo un minor controllo del cono...
Provo a proseguire per la mia strada, appena ho un pò di tempo accrocchio un filtro e poi vediamo un pò cosa succede...
Cerca di lavorare più sulla risposta che sull'impedenza. A occhio pare che ci sia una qualche risonanza all'estremo inferiore, meglio aumentare lo smorzamento abbassando la Fb della seconda camera. Però ho l'impressione che tu stia lavorando con camere leggermente troppo piccole, magari aumentando di poco i volumi si può giocare meglio con la modellazione della risposta (puoi magari fare qualche prova inserendo assorbente nella seconda camera). Anche l'accordo alto pare essere basso (!? :smile: ), prova a portarlo (se riesci) a 180-200 Hz. Hai accorciato i tubi di circa il 20-30% rispetto a quanto indicato dal software?

Filippo
Rispondi