Posts toplist

Rating posts

  • Post
    Been thanked
    Author
    Rating
  • 09 Nov 2022, 15:41 Lonpoo LP42 TWEAK! 09 Nov 2022, 15:41 Lonpoo LP42 TWEAK!
    71GqkkmJ-wL._AC_SL1500_.jpg
    Quante di queste Lonpoo ci sono in giro? tante...
    Su queste cassettine si è detto molto sui vari forum audio, con lodi sperticate francamente esagerate.
    Incuriosito dalla cosa, e pensando che comunque potevano essere una base interessante per un tweak, ne ho acquistato una coppia nel momento in cui Amazon le offriva a 54 euro... ora sono in vendita a 82 euro e forse a questo prezzo non sono poi così appetibili, visto il lavoro da farci sopra e il costo dei componenti del nuovo crossover, ma se qualcuno le ha già in casa e volesse procedere ecco qui le istruzioni passo passo.

    Partiamo dall'analisi delle base di partenza.
    Si tratta di due diffusori di piccole dimensioni in carico reflex con un woofer da 4" in tessuto di carbonio (!) e un tweeter a cupola da 1"

    20210306_185123.jpg
    La cassettina sul tavolo operatorio...

    20201223_202317.jpg
    Un primo piano del woofer, incredibile ma vero si tratta realmente di un materiale intrecciato, ma sarà carbonio?...

    20201223_202841.jpg
    Ebbene si, si tratta di fibre di carbonio, il carbonio è conduttivo ed è bastato usare un tester per verificare che la membrana è di carbonio, e la cosa è confermata dal fatto che i cordini di collegamento sono stati isolati, questo perchè un contatto con la membrana durante le escursioni del cono avrebbe creato un bel corto circuito


    20201220_114858.jpg
    La vaschetta contatti è di discreta fattura ed è dotata di guarnizione, tutte le viti di fissaggio sono autofilettanti nel legno con testa a brugola
    i cavi sono avvolti da poliuretano per evitare rumori da contatto con le pareti interne e sono terminati con faston dotati di dentino antisfilamento e isolati

    20201220_124434.jpg
    i cavi nascondono anche il semplice condensatore di filtro per il tweeter, mentre il woofer è collegato direttamente "a banda larga"

    20201220_114927.jpg
    la targhetta posteriore indica una aleatoria impedenza di 4-8 Ohm e ben 75W di tenuta in potenza ma...

    20201220_115022.jpg
    è sufficiente aprirle per scoprire un woofer da 4 Ohm e 20W di potenza, una cosa più ragionevole...

    Il tweeter è un componente a cupola in tessuto impregnato da 1" con impedenza 6 Ohm, potenza 10W e magnete in neodimio, direi senza infamia ne lode...

    20201220_123004.jpg
    l'interno del box ha un foglio di materiale sintetico a bassa densità che ricopre tutte le pareti laterali

    lonpoowo.jpg
    Questa è la risposta del woofer, con classici breakup in alta frequenza tipici di una membrana rigida, e vedremo che quel picco a 7KHz è ciò che crea più problemi

    lonpootw.jpg
    Questo è invece il tweeter, tutto sommato onesto, dalla risposta si desume un fattore di merito elevato

    lonpooorigimp.jpg
    L'impedenza delle Lonpoo indica un carico classico a 4 Ohm senza particolari problemi

    lompooDIFFERENZA.jpg
    e qui vi anticipo il risultato, mostrando il prima e il dopo... la curva nera è l'originale, un notevole sbilanciamento in alto, a livello di "citofono", in cui spicca il breakup del midwoofer a 7KHz che caratterizza e "inacidisce" la risposta, mentre in bianco è il risultato finale, ho lasciato comunque una risposta in salita per mantenere una certa "aria" e per compensare un po' l'energia fuori asse

    20201220_185056.jpg
    e veniamo finalmente al nuovo filtro, certamente più complesso del semplice condensatore originale, ma per fare funzionare la cosa bisogna procedere in questo modo. Si tratta di un 18dB ottava per il midwoofer, il valore della seconda induttanza potete giocarvelo in base a quello che avete sottomano, tra 0,18 e 0,2 mH. Bisogna usare bobine su nucleo con filo almeno da 0,8, per mantenere bassa la resistenza parassita, io ho scatole e scatole di induttanze a disposizione e ho pescato in archivio quello che c'era, a voi la scelta tra ciò che offre il mercato, tenendo conto che lo spazio è risicato e le bobine devono essere piccole. La cella del tweeter è un pelo più complicata ed ha all'inizio una attenuazione-equalizzazione che consente di realizzare una risposta in salita e mantenere brillantezza nella risposta, segue un 12dB ottava e una ulteriore attenuazione, l'induttanza del tweeter è in aria e il filo può essere anche da 0,6.
    I due componenti vanno connessi in fase.

    IMG_20221105_125009.jpg
    per il montaggio del filtro ho realizzato una tavoletta in legno da fissare alla vaschetta usando le colonnine presenti
    IMG_20221106_122012.jpg
    nella parte inferiore della basetta ho fissato i primi due elementi delle celle, ovvero la prima induttanza e la prima resistenza... e dov'è la cella di equalizzazione? non c'è per un motivo che poi vi spiegherò, voi fatela e non pensateci, lo spazio c'è...
    IMG_20221106_122455.jpg
    due intagli laterali permettono di far passare i reofori al livello superiore
    IMG_20221106_130231.jpg
    sulla parte superiore si possono montare i restanti componenti
    IMG_20221106_130216.jpg
    il sandwich visto di lato, un filo porta al lato superiore il polo negativo e tutte le terminazioni "a massa" sono effettuate sul lato superiore, i cavi dei componenti andranno direttamente saldati sui reofori dell'ultima L del passabasso e della R da 3,3 Ohm finale del passaalto

    IMG_20221106_113931.jpg
    per il cablaggio ho riciclato i cavi originali togliendo il condensatore e i faston dal lato vaschetta in modo da separare le due vie

    IMG_20221106_113249.jpg
    ho aumentato la quantità di assorbente interno aggiungendo un foglio di poliuretano dietro al woofer

    lonpooFILTRO.jpg
    e questo è ciò che riusciamo ad ottenere, una ottima concordanza di fase relativa all'incrocio che garantisce una buona linearità e, lo vedremo, anche fuori asse. Unica nota stonata è l'interazione di fase a 7KHz creata dal breakup del woofer che è si attenuata di diversi dB anche grazie al filtro a 18dB ottava, ma riesce comunque a ripresentarsi come una lieve cancellazione nella risposta complessiva. L'unico modo per eliminare del tutto la cosa sarebbe quello di piazzare un notch a quella frequenza, ma aggiungere altri componenti nel poco spazio a disposizione non è facile, inoltre non è il caso di aggiungere costi ulteriori...

    lonpoo-xover-el.jpg
    Questa è la risposta elettrica del filtro terminato su una resistenza da 8 Ohm, misura di poco senso ma l'ho fatta per confrontare i due filtri e vedere se avevo fatto qualche errore

    lonaym-rta.jpg
    La risposta in ambiente è in salita, come prevedibile, ma lineare

    lompoocorrimp.jpg
    e questo è il modulo di impedenza risultante, data la grande attenuazione del tweeter il tutto si alza in zona di incrocio, questa misura è stata fatta durante delle prove con altro materiale assorbente all'interno con cui stavo cercando di migliorare lo smorzamento dell'accordo e il primo picco di risonanza è più basso dell'originale

    lonpoocomp.jpg
    questa è una risposta che confronta l'energia complessiva immessa in ambiente con l'energia riflessa dall'ambiente (curva in basso). Va da se che se un diffusore è poco coerente fuori asse l'ambiente restituirà una risposta molto diversa, mentre se vi è coerenza tra campo diretto e campo riverberato significa che la dispersione del diffusore è omogenea anche in zona di incrocio. Da queste misure si nota anche una impostazione timbrica tendente al "loudness" ed infatti il suono è già bello pieno anche a basso volume. D'altra parte non sarebbe logico chiedere a un sistema a bassa efficienza (e in grado di reggere una ventina di Watt) di raggiungere livelli realistici, quindi molto meglio avere un sistema che suoni bene a livelli condominiali

    Una Lonpoo 2.0...
    Ma c'è bisogno di una versione 2.0? No, assolutamente, ma dato che la sfiga ci vede benissimo uno dei tweeter delle mie Lonpoo aveva dei problemi e quindi sono stato obbligato a cambiarli entrambi. Non potendo recuperare gli originali mi sono messo alla ricerca di qualcosa si simile da misurare e provare. Ovviamente doveva essere economico e rigorosamente cinese, dato che altrimenti il trapianto rischiava una crisi di rigetto :grin: :-D

    Schermata 2022-11-10 alle 13.19.51.png
    Fortunatamente ho trovato su aliexpress quello che pare essere una copia perfetta dell'originale
    20210306_185149.jpg
    eccolo qua, attenzione a scegliere la versione a 6 Ohm...

    Alle misure questi tweeter sono risultati essere un pelo meglio degli originali, con più sensibilità e una risposta maggiormente estesa in alto, per cui sono state necessarie alcune piccole modifiche al crossover, una delle quali è l'eliminazione della cella di equalizzazione (mistero svelato...)
    20210414_192757.jpg
    Questo è lo schema del filtro, la cella passabasso è rimasta inalterata, mentre nella cella del tweeter è sparita l'equalizzazione e sono cambiati i valori del condensatore e della resistenza finale
    20210116_191321.jpg
    e queste sno le risposte della versione originale e 2.0 a confronto, praticamente sovrapponibili. A memoria non saprei dire se questi nuovi tweeter suonano meglio in maniera significativa, di certo suonano bene per quello che costano. Considerando che si semplifica anche il filtro e si ha a disposizione una coppia di tweeter di riserva con una ventina di euro, non posso che consigliare quantomeno di investire la piccola cifra e provare anche l'upgrade del tweak :smile:

    un piccolo esempio dei risultati

    https://www.youtube.com/shorts/UqRRWOjdjWQ

    https://www.youtube.com/shorts/8259aFcJnsg
    9 Been thanked
    audiofanatic Author
    Rating Rating: 100%  
  • 14 Apr 2023, 19:31 Re: Nooo, un altro pre con ec8010 14 Apr 2023, 19:31 Re: Nooo, un altro pre con ec8010
    Per guidare il ragionamento, qui ho disegnato i possibili percorsi delle correnti nel circuito di ingresso (cioè, di griglia) ed in quello di uscita (cioè, anodico). Per semplicità non ho separato AC e DC (fatelo voi mentalmente come esercizio).
    preamp_ec8010-current_paths.png
    Da qui risulta evidente che la corrente anodica - sia DC che di segnale (AC) - si richiude interamente sul relativo alimentatore e non passa minimamente né attraverso C1//V2 né “per la massa” (laddove questa sia intesa come quella connessa all'ingresso, come indicato nello schema precedente; in questo schema, per sottolineare che è del tutto irrilevante, non l'ho indicata affatto).

    Si può poi notare come l'alimentatore anodico sia (e debba essere) "flottante"( 1 ), e risulta "sollevato" della tensione V2 rispetto alla massa del segnale di ingresso (o viceversa: se misuriamo rispetto al negativo dell'alimentatore, la massa del segnale di ingresso si trova a -V2 rispetto a quello, come dicevo nel post precedente. Tutto è relativo... gli assoluti non esistono e non hanno alcun senso).

    ( 1 ) di per sé stesso: all'interno del circuito completo non lo è, in quanto per l'appunto è riferito a V2 e quindi (tramite quella) alla massa del segnale di ingresso.

    Risulta inoltre altrettanto evidente che il segnale di ingresso ( 2 ), che parte da Vin, per poter chiudere il circuito (tornando a Vin) deve necessariamente attraversare C1//V2( 3 ). In altre parole, la batteria ed il relativo condensatore di by-pass sono a tutti gli effetti in serie alla frazione del segnale di ingresso che entra nella griglia , ovvero in serie alla griglia. Tanto quanto lo è L3. La posizione che hanno nel circuito ("prima" o "dopo" il triodo) non ha nessuna importanza . :!:

    ( 2 ) la corrente di segnale: per piccola che possa essere, è sempre e solo quella che fa succedere cose: senza corrente non c'è lavoro, e senza lavoro (= trasferimento/conversione di energia ) non accade niente al mondo! :!:

    ( 3 ) ciascuna frequenza passa maggiormente dall'una o dall'altra parte in funzione del rapporto tra le rispettive impedenze di C1 e V2 a quella frequenza.

    P.S.: notare anche come basti cambiare un unico collegamento - quello del negativo dell'alimentatore anodico, spostandolo dal positivo al negativo di V2 - per cambiare completamente la configurazione, passando da quella attuale con la batteria in serie alla griglia a quella con la batteria in serie al catodo...
    5 Been thanked
    UnixMan Author
    Rating Rating: 55.56%  
  • 28 Jun 2021, 16:12 Re: Fai da te chassis 28 Jun 2021, 16:12 Re: Fai da te chassis
    Ciao AudioSte

    Non ci dici di che attrezzatura disponi (sega circolare ? - Troncatrice ? - piegatrice manuale per carrozzieri ? etc. etc.)

    e qual'è il tuo orientamento verso lo spessore della lamiera di alluminio che usi o vorresti usare (10/10 - 15/10 - 20/10 - 30/10 o altro)

    Sapendo qualcosa in più forse si potrebbe darti qualche consiglio più mirato

    --

    Se per le altezze puoi adattarti alle misure dei profilati (a C) che si trovano, questo è un metodo per realizzare degli chassis custom semplici e di buona fattura con attrezzatura minima (serve una troncatrice e una rivettatrice, con un seghetto manuale e guida la cosa è possibile ma ci vuol pazienza)

    t7_chassis_parts.jpg

    t7_chassis_modules_back.jpg

    Il risultato è uno chassis con angoli ben definiti/squadrati, cosa che con una piegatrice manuale più grosso è lo spessore di lamiera che usi più è difficile da ottenere

    Nulla vieta che tu metta anche due profilati sui lati che nelle foto rimangono aperti, per ottenere uno chassis chiuso su tutti e quattro i lati (in questo caso i profilati a C li devi tagliare a 45° e non a 90°)

    I profilati puoi accoppiarli con le lamiere sia in modo che il loro bordo stia all'esterno (rispetto lo chassis) o all'interno, a seconda del risultato estetico che preferisci ottenere

    Per quanto riguarda i rivetti da usare per unire i profilati ai fogli di lamiera puoi usare quello che vuoi, certo se ti procuri dei rivetti con testa svasata la stessa puoi incassarla nello spessore della lamiera ed ottenere un risultato estetico migliore, ovviamente evita rivetti di grosso diametro e preferisci qualcosa di adatto allo spessore della lamiera che usi (vedi misura di K qui sotto)

    Rivetto Testa Svasata.png

    Rivetto a Strappo Testa Svasata.jpg

    Per unire lo chassis ad un case in legno (vedi il caso di uno chassis per una Testata o Combo da Chitarra) puoi usare degli inserti filettati (ne esistono di varie misure 3MA - 4MA - 6MA etc. etc.) e non è neanche obbligatorio acquistare un attrezzo specifico (Qui una Versione Economica) per installarli, si può facilmente arrangiarsi con delle viti a testa esagonale-dadi-torrette spaziatrici o bulloni giuntabarre, stesso sistema (inserti filettati) puoi usare per mettere un foglio di lamiera ad uso fondo amovibile dello chassis

    Inserti Filettati .jpg

    per questo uso eviterei le "Cage Nuts", perché necessitano di un foro quadrato ed i fori quadrati sono meno facili da realizzare in proprio

    Cage Nut.jpg

    --

    Dimenticavo , venditori tipo TubeTown vendono anche chassis non forati che poi puoi customizzare per posizionare i componenti, ce ne sono di non costosissimi e qualche volta ci scappa anche l'offerta speciale, ovviamente sei legato alle misure disponibili

    https://www.tube-town.net/ttstore/chassis-shop/amp-chassis/misc-chassis/

    :hai: :hai:

    K
    3 Been thanked
    kagliostro Author
    Rating Rating: 33.33%  
  • 28 Oct 2022, 08:31 Re: Po-Jama 28 Oct 2022, 08:31 Re: Po-Jama

    Per quanto mi riguarda costruire le Po-Jama è stato molto divertente, suonano molto bene ed anche la piccola modifica del woofer ad 8ohm mi hanno fatto imparare molto. Voglio misurare accuratamente l'efficienza finale ed usare questa esperienza per diventare più autonomo anche se l'aiuto di Filippo è stato fondamentale.

    Questo è un altro motivo per cui ritengo le PoJama un progetto vincente.
    Grazie a tutti


    Se ti è possibile riassumere ciò che hai fatto in un ultimo post si può pubblicare il tutto come variante delle Po-Jama in cassa chiusa da 8 Ohm, servirebbero le misure del box, eventuali misure della risposta in basso (campo vicino, una cosa semplice con la cassa chiusa) e impedenza, schema del filtro e misura complessiva

    Filippo
    3 Been thanked
    audiofanatic Author
    Rating Rating: 33.33%  
  • 02 Jun 2022, 18:37 Re: Giradischi diy 02 Jun 2022, 18:37 Re: Giradischi diy
    Se proprio si vuole progettare un braccio unipivot, conviene utilizzare un altro tipo di disegno e realizzare alcune parti con stampa 3D, utilizzando resine tecniche o nylon caricato con composito.

    Non è escluso che un giorno non si presenti il tutto su questo forum.
    3 Been thanked
    drpaolo Author
    Rating Rating: 33.33%  

Rating topics

  • Topic
    Been thanked
    Author
    Rating