Posts toplist
Rating posts
-
- Post
- Been thanked
- Autore
- Rating
-
-
30 gen 2025, 19:20 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 30 gen 2025, 19:20 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
ATTENZIONE, ATTENZIONE: gli schemi che ho postato sono bozze e contengono refusi e valori che poi sono stati affinati per ridurre al minimo la distorsione.
Pubblicherò gli schemi definitivi solo dopo aver provato i circuiti effettivamente realizzati.
ATTENZIONE, ATTENZIONE: questo non è un amplificatore miracoloso; è solo un'esercitazione tecnica su un amplificatore senza GNFB, che può funzionare decentemente (ma prima lo devo provare e non solo simulare). - 2 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 22%
-
-
-
21 mar 2022, 19:43 Re: Sull'alimentazione dei filamenti dei DHT 21 mar 2022, 19:43 Re: Sull'alimentazione dei filamenti dei DHT
Ma quanto humma ?
cosa? l'alimentazione in AC dei filamenti? Sulle finali, se il cablaggio è fatto bene, ben poco.
Dipende anche dai diffusori e dai tubi impiegati
Con 45 e 2A3 più facili le monoplacca per ovvi motivi, di solito, ottieni effettivamente un rumore accettabilissimo.
Con le PX4, poco di più. Con le AD1 e le RE604 ancora di più.
Con la 300B (bisognerebbe vedere quale) inizia a diventare maggiormente percepibile
Le 6B4G sono una guerra
Con le VT25 e le 50, il rumore, è difficile da gestire
845 e 211, lasciamo perdere.
Alimentare con apposito secondario (con o senza presa centrale) è una soluzione percorribile ma devi avere una rete davvero stabile , priva di rumore, con trasformatori pensati bene e privi di gigantismi . I giapponesi, sbagliando, preferiscono pensare alla maggiore universalità e ti avvolgono secondari in grado di fornire troppa corrente ( che ovviamente serve quando raddrizzi la tensione). Se devo alimentarmi una AD1, mi basta 1A. Avere 5A con quei delicatissimi filamenti ad arpa, mi viene l'ansia. A questo punto, o lavori con resistenze in serie per centrare la tensione oppure devi sperimentare altri artifici. A questo punto salvi capra e cavoli con i Coleman. Non sono perfetti ma, alla fine, sono il male minore.
Sto provando anche degli alimentatori assolutamente scorretti dal punto di vista "ideologico". Si tratta di schedine switching cinesi vendute dal sito francese radioelec.
Entri con i 230 e hai in uscita una tensione continua lievemente regolabile con soft start. Propongono schedine per 2A3, AD1, 300B, ecc.
Il rumore è circa 5mV se le usi nude e crude. Se usi uno stupido filtro LC arrivi agevolmente a 0.1mV di rumore residuo sulla tensione DC. A breve, queste schedine, le ascolterò su un ampli per cuffie Stax con 2A3 e trasfo di uscita 1:2. Immagino che su un ferro di uscita normale, il rumore percepibile, sarà ancora più basso. - 2 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 22%
-
-
-
08 gen 2023, 20:30 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici 08 gen 2023, 20:30 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici
ESR e il correlato valore di tan delta costituiscono senza dubbio indici di qualità del condensatore, in dipendenza dal tipo di utilizzo che se ne fa.
Una misura di qualità su un condensatore "vecchio" potrebbe essere quella della corrente di fuga, che è legata all'anzianità del componente e alla tecnologia costruttiva dello stesso (mi riferisco ai condensatori elettrolitici).
Per fare questa misura si prende il condensatore e si alimenta con una tensione prossima alla sua tensione di lavoro ponendo in serie ad esso un resistore di adeguato valore (diciamo da 1000 ohm in su, a seconda della tensione nominale di lavoro).
In parallelo al resistore si pone un multimetro regolato su una portata voltmetrica (2 V f.s. ?); dopo un paio di minuti (meglio tre, se il condensatore è rimasto inutilizzato a lungo) dall'inizio della carica il multimetro deve segnare pochi millivolt sulla scala. Se segna 1 V o più la corrente di perdita del condensatore è eccessiva e il condensatore è "vecchio".
Per tarare la scala conviene fare una misura su un condensatore coi dati di targa simili e sicuramente in buono stato. - 2 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 22%
-
-
-
01 set 2021, 20:33 Re: Sistema full dht: Pre (RE084) e Finale (RE134 + 45) 01 set 2021, 20:33 Re: Sistema full dht: Pre (RE084) e Finale (RE134 + 45)
Non so se l'idea di un crossover passivo fra pre e finale sia la meno complicata.
Anni fa nella rivista Sound Practices vi fu la descrizione accurata di un impianto multiamplificato nel quale i tagli venivano effettuati all'interno dei finali nell'accoppiamento fra primo e secondo stadio. Mi è sempre sembrata una soluzione molto furba ed efficace. Tanto non credo che ti potrai limitare ad una connessione "cruda" :?: fra finale e altoparlante.
1/2 cent.
Ciao, Trini
Trini, concordo che probabilmente è la soluzione più mirata ed efficace, fosse anche solo per il fatto che si evitano ulteriori cavi e connessioni. Ricordo vagamente che, parecchio tempo fa, anche su CHF c'era un finale con il filtro a bordo ma purtroppo non ricordo altro. Diciamo che, al momento, preferirei partire con una soluzione modulare e poi si vedrà. Con il crossover separato, di fatto mi ritroverei praticamente sia con il pre (ovviamente) che (anche) il finale a banda intera e per fare test e prove varie di ascolto credo possa essere meglio. Potresti però cortesemente spiegarmi meglio cosa intendi con l'ultima frase: "Tanto non credo che ti potrai limitare ad una connessione cruda fra finale e altoparlante." Alludi al fatto che servirà comunque una protezione per il driver dei medi (es. condensatore in uscita)?
Grazie mille
Gianni - 1 Been thanked
- frk Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
27 dic 2022, 16:43 Re: Trio Kenwood Model 24 - problemi di tensione 27 dic 2022, 16:43 Re: Trio Kenwood Model 24 - problemi di tensione
Verifica le tensioni di filamento e cercati dei nuovi tubi. Aggiungerei due trimmer per bilanciare le correnti circolanti nel TU. Simpatico l'ampli. - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
10 giu 2024, 18:51 FILTRO SUBSONICO PER PREAMPLIFICATORE FONO A TUBI ELETTRONICI 10 giu 2024, 18:51 FILTRO SUBSONICO PER PREAMPLIFICATORE FONO A TUBI ELETTRONICI
Sperando di fare cosa gradita, di seguito posto lo schema di un filtro subsonico da implementare nel secondo stadio di guadagno/di buffer di un preamplificatore fono con equalizzazione RIAA passiva, simile a quello descritto qui.
Lo stadio ha un guadagno di 20 dB @ 1 kHz ; il filtro subsonico ha una frequenza di taglio di circa 25 Hz e a 12 Hz (frequenza di risonanza tipica del sistema braccio/testina) ha un'attenuazione di oltre 19 dB
Il filtro usa componenti della serie E24 e capacità standard; è calcolato per un'impedenza di ingresso dello stadio successivo pari a circa 50 kOhm, che è un valore di impedenza molto frequente. Volendo si può adattare ad impedenze maggiori o minori, semplicemente variando il valore di C4
ATTENZIONE: il circuito deriva da una simulazione , ma dovrebbe funzionare discretamente bene. Appena avrò un po' di tempo lo proverò.
CIRCUITO ELETTRICO
Subsonic filter for phono preamp.JPG
DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO
Bode subsonic filter.JPG
Note:
x1 è il segnalino corrispondente ai 12 Hz; y1 è l'ampiezza in dB corrispondente a questa frequenza.
x2 è il segnalino corrispondente a 1kHz; y1 è l'ampiezza in dB corrispondente a questa frequenza (guadagno dello stadio).
dy è l'attenuazione a 12 Hz rispetto al valore del segnale a 1 kHz - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
04 feb 2025, 17:20 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - qualche problema 04 feb 2025, 17:20 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - qualche problema
Continuiamo a scevrare i problemi di progettazione di un amplificatore senza GNFB.
Quale sarà prototipo da costruire: tripletta QUAD o triplo inseguitore di emettitore ?
Torniamo alle simulazioni e vediamo di scegliere; innanzitutto premetto che i due prototipi simulati hanno la stessa potenza di uscita e la stessa distorsione armonica (simulata) alla massima potenza di uscita (< 3%).
Cosa andiamo a vedere ora ? Controlliamo come si "parlano" le due metà del finale: quella che amplifica la semionda positiva e quella che amplifica la semionda negativa.
Il problema è che -all'incrocio- i due transistor finali devono sommare le rispettive funzioni di trasferimento, che possono essere anche moto diverse: questo non è un bene !
Le funzioni di trasferimento (uscita-ingresso) sono rilevate da un oscilloscopio che confronta i due ingressi in modalità XY. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
20 nov 2021, 11:53 Re: Il TQWT Di Bose 20 nov 2021, 11:53 Re: Il TQWT Di Bose
solita paraculata di bose. brevetta cose di pubblico dominio https://www.diyaudio.com/forums/subwoof ... ar-26.html - 1 Been thanked
- audiofanatic Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- Michelag Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
20 gen 2025, 19:31 Re: Subwoofer pro Fane 20 gen 2025, 19:31 Re: Subwoofer pro Fane
ho un piccolo problemache riscontro sviluppando il Box da tue specifiche:
poniamo di avere un baffle di 45cm x 45cm (che mi sembra il minimo per alloggiare un 15")
per quanto riguarda l'altra camera però il conto al netto di tutto mi dà uno sviluppo di profondità di soli 19,4 cm. Adesso considerando che il cono è profondo 17,4 cm lascia solo 2 cm di spazio.
Secondo te è fattibile oppure dovremmo passare al prossimo scalino di dimensionamento?
Avevo già visto che il volume della camera minore era un po' risicato in rapporto agli ingombri dei componenti al fine di compattare le dimensioni del sub.
A questo punto per mantenere la stessa banda utile bisogna necessariamente aumentare i rispettivi volumi, a tale scopo ho simulato un sub che comporta necessariamente ingombri maggiori, ma allo stesso tempo si nota un piccolo guadano di livello quantizzabile in circa 1dB (max SPL= ca126 dB) e una F3 bassa leggermente minore.
Il pannello intermedio dove alloggeranno i woofer dovrà essere sempre più robusto e ben fissato al cabinet.
La misura interna del pannello interno puoi farla da cm 42x45, mentre il volume minore (compensato) vale 44 litri: dovrebbe bastare. Il volume maggiore va a 134,5 litri. - 1 Been thanked
- stereosound Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
02 feb 2017, 15:52 Re: Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 15:52 Re: Bottom Audio 2017
sì, anche biamp per me va bene (ho il classe D con DSP alla bisogna) - 1 Been thanked
- gluca Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
11 mar 2024, 14:51 Re: Altro che provavalvole! 11 mar 2024, 14:51 Re: Altro che provavalvole!
... dunque dopo avervi tediato oltre modo non mi trattengo e condivido il risultato delle mie fatiche (terminato ieri)... no scherzo, spero non sia una rottura
mini_20240309_112307.jpg
mini_20240309_170744.jpg
ora però, siccome sono super-rookie, ho un dubbio... volendo misurare lo stato di salute di un tubo, ovvero non avendo come target quello di determinare il punto di lavoro ottimale, leggendo il manual del utracer viene indicato di caricare nel quick-test i dati indicati dal produttore per uno specifico punto di lavoro... e se ben capisco il risultato del test mida lo scostamento fra il teorico, ovvero tubo in piena efficienza, e il reale
ad esempio... una 5654 mi dice per applicazione in classe A1
- plate voltge 120V
- screen voltage 120V
- volt griglia -2V
- plate current 7,5mA
- screen current 2,5mA
se non fraintendo tutto quell che leggo nel manuale (e potrebbe certamente essere!) questi sono i valori da inserire nel quick-test
mini_IMG-20240309-WA0000.jpeg
il risultato, le due barre, dovrebbero essere il valore percentuale rispetto al teorico 100% di una valvola nuova... è così? :?:
perchè se diminuisco Vg, cioè vado meno in negativo, certamente aumento la corrente Ia ma, se ben capisco, il costruttore indicherebbe che con quel valore di Vg dovrei avere quel valore nominale di Ia,quindi se diminuisco Vg ottengo si maggior corrente ma mi sposto come punto di lavoro ovvero perdo il riferimento er la stima di salute del tubo dato dal costruttore... o sto andando a rane? :?
la domanda che segue è... preso ad esempio il tubo misurato che si vede quì sopra... quel 72% e 68% sono da interpretarsi come? sbilanciato troppo? usurato troppo? circa Ia 5,39mA vs. 5mA che viene data di minimo starebbe a indicare tubo quasi esaurito... si? e pensare che mi è stato venduto come NOS (da un gran pezzo di letame!) (fortunatamente non ricordo quanto lo ho pagato, ma credo poco, cmq sempre troppo mi par di capire) ...
Cattura.JPG
grazie :smile:
p.s.: nel utracer viene richiesto il valore di Gm in mA/V mentre nel datasheet viene espreso in Micromhos... come faccio la conversione? :? ... divido per 1000 e sono a posto? - 1 Been thanked
- lupo al Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
19 apr 2022, 18:22 Re: Il solito trecentobi 19 apr 2022, 18:22 Re: Il solito trecentobi
Cambio di interessi, ma in generale la vita ci scorre tra le mani e fugge via velocemente. Insomma non ho mai abbandonato questi amplificatori ma ho ridimensionato di molto le ambizioni e lasciato intatto lo stadio finale. Ecco il punto di arrivo, sono almeno 4 anni che suona così e non ho di che lamentarmi, va bene con il suo bel preamplificatore. Ecco gli schemi finali.
Schematic_300B MK1.5_2022-04-19.png
Schematic_300B_PSU_2022-04-13.png
IMG_7119.jpg
IMG_6479.jpg
IMG_6467.jpg
IMG_6475.jpg - 1 Been thanked
- francoiacc Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
06 giu 2023, 20:50 Re: (300B) Ha ragione Gluca 06 giu 2023, 20:50 Re: (300B) Ha ragione Gluca
continuo l'OT :-)
questo il modello completo con i parametri di uno step up tipico che sono i trafi più difficili da avvolgere senza sbilanciare la risposta in freq e cosa succede al variare del carico, della sorgente e delle componenti parassite
Step_up_schematic.jpg
Step_up_Cpss.jpg
Step_up_Css.jpg
Step_up_Lss.jpg
Step_up_base_Lcartrdige.jpg
Step_up_PrimL.jpg
Step_up_Load.jpg - 1 Been thanked
- gluca Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
17 set 2024, 13:33 Re: Piccolo SE di EL86 17 set 2024, 13:33 Re: Piccolo SE di EL86
Lo schema ricavato sarebbe il seguente:
sostituirei la polarizzazione Rk//Ck sul triodo di ingresso (che è uno stadio preamplificatore, NON il driver... la funzione di driver, nel tuo schema, la svolge direttamente l'invertitore di fase), ovvero R15//C4 nello schema, con un opportuno diodo LED (o serie di diodi al silicio, ecc, a seconda della tensione necessaria).
Per la polarizzazione delle finali, dai una occhiata a questo schema:
I miei Simil-Williamnson (ex-DM94)
https://www.audiofaidate.org/uploaded/UnixMan/dm94-2.jpg
il circuito così congegnato consente una comoda regolazione sia del BIAS (P2) che del bilanciamento tra le finali (P1). Ovviamente i valori di resistori e potenziometri vanno adattati opportunamente al tuo caso.
P.S.
Edit 1: D1 è sempre bene metterlo (per sicurezza) se usi due tubi diversi per U3 ed U4. Se invece usi le due sezioni di uno stesso tubo (come nei miei ex-dm94) volendo si può anche omettere.
Edit 2: tra i catodi delle finali e il punto dove questi si riuniscono verso il circuito di BIAS conviene inserire due resistori di precisione da 1 Ohm (o 10 Ohm) per poter misurare comodamente la corrente di BIAS nei due tubi. Puoi anche montare in un punto facilmente accessibile del telaio tre boccole da ø 3mm, collegate rispettivamente a ciascuno dei due catodi e la terza a massa, così da poterci inserire comodamente i puntali di un multimetro (nei miei ampli ho sempre fatto così). Volendo per la massa puoi anche raddoppiare mettendone due, così da poter collegare comodamente due multimetri contemporaneamente (cosa ancora più comoda).
Edit 3: Leggi anche qui: https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?p=121500#p121500 - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
13 apr 2025, 07:00 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 13 apr 2025, 07:00 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
Non ho ancora spedito i PCB alla Ditta che li realizzerà perchè sono un po' preso col lavoro (ho tre classi quinte da portare all'esame), però poi vado in ferie e in pensione (!) e quindi da fine giugno posso dedicarmi al lavoro che mi diverte di più.
In ogni caso ho completato l'esame dei transistor finali da adoperare e ora ho due o tre valide alternative, a costi veramente bassi. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
09 set 2022, 19:36 Re: Po-Jama 09 set 2022, 19:36 Re: Po-Jama
Il lavoro continua.
Ho fatto diverse prove, ed ho verificato che parte dei buchi fra 900Hz ed 1Khz erano dovuti alle interferenze della stanza nel punto in cui facevo le prove.
Dopo avere giocato molto ora lel curve sono queste:
1 versione utile.jpg
La frequenza di incrocio è un po' bassa ma è il meglio che sono riuscito a fare con le possibilità di attenuazione che avevo sul tweeter (mi manca un Lpad che devo trovare)
Poi ho fatto alcune prove ed ho confrontato la risposta con quella dei monitor Behringer B3031A messo nella stessa posizione e mi sono reso conto lla risposta delle PoJama 8 ohm corrispondeva con quella con la gamma alta esaltata a +2db:
confronto Po-Jama vs 3031A.jpg
Per cui appena avrò un Lpad proverò ad attenuare ancora e ad aumentare un pochino l'induttanza in serie al woofer, magari potrei arrivare ad alzare un po' la frequenza d'incrocio.
Qualche suggerimento?
Buona notte
P.S. Mario, stavo pensando agli anni 80, credo di avere costruito il primo ampli valvolare nell'84 con dei pezzi recuperati dalle tv, a Udine ed in ogni città c'erano negozi di hifi e di audio professionale ed ogni mese aspettavo che arrivasse in edicola Suono e Audio Review, sicuramente bello , per comprare qualche rivista americana ero andato fino a Milano, erano anni in cui anche tra appassionati si viveva più di piccoli segreti che di vere competenze. Mi ricordo ancora i coni JBL in vetrina ma credo che ora con i forum ed i computer riesco ad imparare molte più cose e le persone sono anche in questo forum molto disponibili a condividere le proprie esperienze. Comunque alzarsi presto ed andare in treno al SIM era un esperienza da raccontare. La nostra è una bella passione. - 1 Been thanked
- tubetrapper Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 mag 2021, 18:13 Re: Futuro stile di AFDT - quale preferireste? 03 mag 2021, 18:13 Re: Futuro stile di AFDT - quale preferireste?
Quello in uso è molto bello, forse la visualizzazione di proflat è più compatta e quindi la preferisco - 1 Been thanked
- vince Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
13 feb 2017, 11:28 Re: Bottom Audio 2017 13 feb 2017, 11:28 Re: Bottom Audio 2017
Si può vernire accompagnati ? O farsi accompagnare ... in ogni caso non si prende sonno facilmenteUnixMan ha scritto:
Indubbiamente...mariovalvola ha scritto:A me il bordello piace.... a prescindere. Le foto al risveglio mi mettevano di buonumore
qualche problema di più per prendere sonno, da soli, la sera... 
- 1 Been thanked
- zen-o Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
14 dic 2021, 22:09 Re: Giradischi Pionner PL112-D la riproduzioen dell'audio è velocizzata 14 dic 2021, 22:09 Re: Giradischi Pionner PL112-D la riproduzioen dell'audio è velocizzata
In un giradischi di costruzione così semplice le cause dell'aumento di velocità possono essere:
cinghia di diametro inadatto,
residui di gomma della vecchia cinghia che sono rimasti attaccati alla puleggia del motore.
Il rapporto di trasmissione tra puleggia del motore e piatto -nel Pioneer- è tale per cui basta anche una frazione di millimetro di anomalia nei due diametri per far variare la velocità in maniera apprezzabile. Oltretutto se la forcella del cambio di velocità non riesce a far scorrere fino al punto giusto la cinghia perchè ci sono residui di vecchia gomma che fanno attrito, la velocità muterà in maniera sempre più apprezzabile.
Controlla la puleggia motore e se vedi che c'è rimasta attaccata gomma della vecchia cinghia, puliscila con solvente; altrimenti compra una cinghia di ricambio da questo fornitore qui , che è serio. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 ott 2015, 20:29 Re: TERRE E MASSE... 03 ott 2015, 20:29 Re: TERRE E MASSE...
ATTENZIONE: il neutro della linea di distribuzione è collegato a terra nella cabina di trasformazione MT/BT e solo lì deve essere collegato !Mi consigliate di collegare a terra (neutro 220V) ...
Per il resto, nelle mie risposte ci sono tutte le indicazioni necessarie al collegamento corretto. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 set 2022, 16:16 Re: Ha ragione Gluca 03 set 2022, 16:16 Re: Ha ragione Gluca
Sicuramente, non puoi, per me, impiegare diffusori ordinari. Questo non significa che debbano essere costosi. Per esempio, le Po-Jama di audiofanatic, sono un ottimo inizio sopratutto con le 300B. La sensibilità c'è, e non costano molto.
Ovviamente a un single ended non puoi richiedere quello che non può darti. Se ascolti hard rock a tutto volume, non è l'ampli giusto. Non penso che magnifichi l'ascolto di musica House o elettronica ma non so.
Con la lirica, il jazz, la barocca, ti diverti.
se stai facendo spese, valuta anche gli Hashimoto H-20-3.5U
http://www.tube-amps.net/images/Hashimoto_Specs/H-20-3.5U_1024.jpg
Per me, sono stati una meravigliosa sorpresa. All'ascolto e alle misure. Tieni presente che qualche volta con i ferri della casa, avevo avuto riscontri più "sfumati".
Il piccolo ISO che hai linkato, erede del mitico XE-20S, non ha le uscite a 4 Ohm ( per le Po-Jama e per tanti altri diffusori, fanno comodo ).
Per me, Lundahl è un ottima casa. Va attentamente valutato il singolo oggetto.
Lo stadio driver rimane la vera sfida. Oggi, con Lundahl, trovi ottimi interstadio senza svenarti. prova il 1660S ( te lo fai traferrare per le correnti che ti servono ). Pensa alla soluzione Shishido ( Glass audio ): SRPP di ECC82 accoppiata direttamente a una 6F6 che va al mitico NC-20. Il secondario va alla 300B in bias automatico. Al posto del Tango trovati un qualcosa di simile in casa Lundahl.
http://www.vestnikara.spb.ru/vestn/n4/shishido.htm - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
21 dic 2023, 22:23 Re: Ragionati su PreLinea con le RE084 21 dic 2023, 22:23 Re: Ragionati su PreLinea con le RE084
1- Che potenziometro mi converrebbe usare? Intendo da 50K o da 100K e di che tipo?
Di che tipo? Ovviamente, logaritmico. Al posto del potenziometro potresti anche usare un attenuatore a scatti. Il valore è abbastanza irrilevante, qualsiasi valore tra 10K e 100K va bene. Se hai sorgenti con uscita a tubi, forse meglio 100K che carica meno lo stadio di uscita della sorgente.
Aggiungerei una grid-stopper in serie alla griglia.
Forse sarebbe anche il caso di aggiungere anche un resistore di fuga verso massa per non perdere il riferimento di griglia in caso di malfunzionamenti o disconnessioni accidentali del potenziometro.
2- Mi conviene sostituire resistenza e condensatore sotto il catodo con un diodo zener da 3V?
sì, sicuramente meglio un riferimento di tensione costante. Anziché uno Zener puoi anche usare un LED, o qualsiasi altra cosa produca una caduta di tensione costante e col minimo rumore possibile.
Occhio alla corrente... ovviamente non devi mai eccedere la corrente o la dissipazione massime per il dispositivo, ma neanche andare all'eccesso opposto. Perché la tensione resti all'incirca costante, devi stare sulla parte "verticale" della curva. Specie con i LED, se la corrente è troppo bassa rischi di stare "sul ginocchio", e la tensione non è più costante. - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
21 gen 2025, 08:05 Re: Papageno 21 gen 2025, 08:05 Re: Papageno
Schemi 0 feedback (*) di ampli a stato solido ce ne sono a bizzeffe, anche cona una ricerca su questo forum se ne trovano decine, ma spesso con componenti datati o non standard (esempio trasformatori e Jfet matchati).
Sarebbe una buona occasione per progettarsene uno, magari cooperativamente. ;-)
(*) no feedback globale, almeno, perchè gli emitter follower di uscita devono esserci e sono 100% feedback locale - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
09 gen 2023, 14:12 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici 09 gen 2023, 14:12 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici
Molto bene ho trovato anche un kit...ma è sufficiente misurare l esr per essere sicuri della bontà del componente?
L'ESR ti dà una discreta idea di come sia la salute del condensatore. Come ti è stato detto sarebbe auspicabile misurare anche il tan delta.
Tra l' altro il valore dello ESR va confrontato con tabelle che indicano quale sia quello "normale/accettabile" per quel valore di capacità/ tensione di lavoro.
Mi è capitato di comperare dei condensatori di piccola capacità nuovi che avevano un ESR molto elevato rispetto a quelle tabelle, quindi per me inutilizzabili comunque. Ovviamente erano cinesi :@
Ho costruito anche io quel kit illo tempore; funziona. L'affidabilità delle misure rimane un po' aleatoria IMHO.
Se continui con questo hobby ti consiglio caldamente di dotarti di un ponte LCR di buona qualità. Per esempio questo: https://www.ebay.it/itm/175338210802?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=4uon0WMUAAAAZJqxuaTYZ5xngU4YAAAAAA
Misura il cap in maniera esaustiva.
Come ultima considerazione bisogna valutare l'età del condensatore. Ti allego un white paper di un noto e affidabile costruttore che tratta proprio della vita degli elettrolitici.
Ciao, Trini - 1 Been thanked
- trini Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
25 lug 2025, 13:09 Valvolare SE 6v6 triodo 8+8W due telai 25 lug 2025, 13:09 Valvolare SE 6v6 triodo 8+8W due telai
Vendo Valvolare con valvole di trasmissione 6v6 Autocostruito (non da me, ma da chi sa fare...)
circa 8+8W in SE.
alimentazione separata 2 telai, sezione pre con 2 valvole per canale (tipo di valvole devo guardare)
Trasformatori di uscita TUU di Audiofaida te, quelli 'bboni
raddrizzatrice al mercurio, tutti Cap in Polipropilene sull'alimentazione, filamenti in CC (no non ronza nemmeno su alta efficienza, chiedetemi perchè lo so).
suona come un trecentobbifattodalgiapponeseincantina o forse meglio o forse peggio se avete bevuto troppo poco.
800€
foto su richiesta, ce l'ho da tanto, ho voglia di provare altro ma non posso tenere tutto.
solo ritiro a mano previo ascolto sul mio o sul vostro impianto.
(davvero fà vedè li sorci verdi a tanti finali blasonati...) - 1 Been thanked
- berga12 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
29 nov 2022, 15:55 Re: Po-Jama 29 nov 2022, 15:55 Re: Po-Jama
Filippo...
Filippo tu lo sai che noi organisti (seeee magara :D ) ci gasiamo a fare tremare i palazzi con le canne a 64 e 32 piedi no?
Tutto questo per dire cosa?
Non sarebbe il momento giusto di iniziare un bellissimo progetto di subwoofer da accompagnare alle po' jama ad uso degli organofili?
Eh? ;)
come ho già accennato in precedenza il sub per le po-jama è già in programma, ma non ho bene a fuoco come indirizzare il progetto in termini di forma e dimensioni, tra l'altro voglio rispettare lo spirito originario, quindi massima semplicità di costruzione e costi contenuti, a ciò si aggiunge il fatto che volendolo fare attivo vorrei anche lasciare aperta la questione amplificazione, quindi non bloccare il progetto a un determinato amplificatore per sub, ma aprendo alla possibilità di usare un amplificatore di recupero e un crossover elettronico magari recuperato usato a pochi euri. Tutti questi "paletti" mi stanno un po' bloccando nello sviluppo...
Filippo
EDIT ...mi sono deciso e ho ordinato l'altoparlante che avevo in testa... per la cronaca è un 10" e il box che lo dovrà contenere sarà esattamente uguale a quello delle po-jama, l'idea di base sarebbe quella di poterlo mettere affiancato oppure dietro alle stesse con il woofer orientato di lato, appoggiando il sub alla parete di fondo e poi le po-jama al sub, si otterranno sia l'imboscamento del sub che un bel caricamento dello stesso in un angolo. Ho preso un woofer abbastanza economico da 8 Ohm in previsione di poterlo raddoppiare e utilizzare la coppia in parallelo con uno stesso ampli dedicato oppure con i due canali di un finale stereo. stay tuned :grin: - 1 Been thanked
- audiofanatic Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 giu 2024, 14:37 Re: Po-Jama 07 giu 2024, 14:37 Re: Po-Jama
Confermo, anche le mie, ad orecchio (e con un misero Umik) usando file di prova, scendono bene fino a circa 35 in ambiente. Non ho però la possibilità di fare misure più accurate, come eseguite da Mario.
Il Faital usato è da 10”, il crossover è quello da progetto, versione “corretta”.
Ciao - 1 Been thanked
- m_b Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
12 ott 2025, 18:10 Re: Maria Yudina interpreta Bach 12 ott 2025, 18:10 Re: Maria Yudina interpreta Bach
Lo zio Giuseppe (Stalin) era un appassionato di musica e anche di letteratura contemporanea. Aveva protetto personalmente Bulgakov (che non era comunista) contro il parere dell'Unione Scrittori Sovietici che lo voleva cacciare dall'associazione.
Bisogna dire che quando si trattava di veri artisti, sapeva ben riconoscere dove era il merito, che fossero iscritti al partito o no (la Yudina era una donna estremamente religiosa e pia e Bulgakov aveva espresso il desiderio di lasciare il Paese).
Per quanto riguarda Beatrice Rana ti ringrazio; avendo ora più tempo non è escluso che la vada a sentire dal vivo da qualche parte in Italia o in Europa. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 set 2025, 06:25 Re: TESTINA Ortofon Om 5e su Akai ap 100 c 07 set 2025, 06:25 Re: TESTINA Ortofon Om 5e su Akai ap 100 c
Traduzione: il tappetino di gomma del giradischi dovrebbe avere un anello (inciso o in rilievo, non so) alla distanza di circa una dozzina di mm dal perno del piatto.
Si monta la testina sul portatestina, curando che i suoi bordi esterni siano paralleli ai bordi del portatestina e lasciando le viti un po' lasche;
si fa scorrere la testina avanti o indietro in modo che la punta dello stilo coincida con il bordo dell'anello (vedi disegno), sempre curando di mantenere allineati i bordi della testina con quelli del portatestina ;
si stringono le viti -sempre controllando il parallelismo dei bordi- e si regola la forza di appoggio. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
30 dic 2022, 01:08 Re: sfasatore per lm4780 30 dic 2022, 01:08 Re: sfasatore per lm4780
L'unico motivo che mi ha sempre fatto desistere da provare a costruire un ampli a valvole in effetti è proprio questo, l'acquisto dei trasformatori.
Principalmente perché non ho le competenze per valutarli e quindi mi ritroverei con il dubbio che siano abbastanza buoni oppure troppo scarsi ,inoltre non saprei proprio dove acquistarli.
apri un topic dedicato, e chiedi consigli qui sul forum... :smile:
Mi sarebbe piaciuto costruire un se di kt88...che non ha lo sfasatore ...ma vabbè.
Magari si può valutare un pp di kt88 ...non so se è adatta questa valvola per il pp.
certamente. Anzi, personalmente la vedo meglio in PP che in SE. Alla fine, un SE di KT88 ben fatto ti costerebbe poco meno di uno di 300B... ed a quel punto tanto vale usare quelle (o altri triodi adatti all'uso in SE). Ovviamente anche un PP di KT88 è piuttosto impegnativo, ancor più di un SE. Per contro ha il vantaggio di poter fornire potenze considerevoli (per un valvolare...), cosa che potrebbe essere utile se hai diffusori poco sensibili e/o ami ascoltare a volumi elevati. Ma lo vedo molto poco indicato come prima esperienza.
Considera che non solo il costo di un amplificatore (specie se valvolare) è fortemente correlato alla potenza che può erogare, ma anche la sua complessità e le difficoltà da affrontare aumentano al crescere della potenza.
Per quello suggerivo le EL84. In PP consentono di realizzare ottimi ampli, con una potenza dignitosa e costi contenuti. Sono tubi molto comuni, relativamente economici e facili da reperire. Inoltre sono facili da pilotare e (se usati bene) molto "ben suonanti". Rispetto a tubi più potenti i "ferri" necessari (TA, TU ed eventuali induttori) sono più piccoli e leggeri, e quindi costano meno. Lavorano con tensioni e correnti non troppo alte, il che implica una spesa minore anche per i condensatori (il cui costo cresce all'aumentare della tensione di lavoro così come al crescere della capacità, a parità di altre cose). Nonché rischi minori: prendersi una sberla a 250V è spiacevole e pericoloso... ma a 500V è molto peggio.
Altra opzione interessante (leggermente più complessa e costosa, ma non troppo, a fronte di una potenza maggiore) potrebbero essere le 6AS7 / 6080, sempre in PP. Tra i vantaggi la bassa impedenza interna, che consente l'uso di TU con rapporto spire basso, più semplici da realizzare e più performanti. Ed anche qui tensioni (relativamente) basse. - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
30 giu 2024, 04:12 Re: Amlificatore TRIO Kenwood W-41 30 giu 2024, 04:12 Re: Amlificatore TRIO Kenwood W-41
dall'altro lato è placca quindi sono di accoppiamento. Ok se si vogliono dei bei bassoni ma io passare da 10 n a 100n lo ritengo uno spreco assurdo. Piuttosto i 100n mettine uno ciascuno in parallelo agli elettrolitici di anodica perchè almeno riduci la resistenza serie. E in un ampli stereo che alimenta entrambi i canali è un bene.
inoltre non vorrei che aumentandoli troppo vengano fori fenomeni di (termine inglese di emme) motorboating o autoscillazioni in bassa bassa frequenza.
Verifica il condensatore di catodo C8 e C108 perchè se va in corto la valvola va in conduzione. Piuttosto essendo da 10 volt alimentalo (con tutto spento) a 10 volt esatti con l'alimentatore stabilizzato e devi avere assorbimento ZERO dopo qualche minuto - 1 Been thanked
- docelektro Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
04 feb 2025, 17:29 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - tripletta QUAD all'incrocio 04 feb 2025, 17:29 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - tripletta QUAD all'incrocio
Ecco come si comporta la tripletta QUAD all'incrocio, a metà potenza di uscita:
FdT transistor alto TIP3055.JPG
FdT DEL TRANSISTOR ALTO (TIP3055)
FdT transistor basso TIP3055.JPG
FdT DEL TRANSISTOR BASSO (TIP3055)
Sommando le due FdT lungo la linea orizzontale, la risultante dovrebbe essere una retta; potete constatare come assolutamente non lo sia !
Dipende dalla simmetria non complementare dello stadio, dal fatto che uno dei due transistor sia pilotato di collettore e l'altro di emettitore o dal tipo di transistor, che ha un guadagno in corrente vs. potenza di uscita molto variabile?
Tenderei ad escludere questa ultima possibilità, perchè usando un transistor moderno, con hFE "costante" il problema si presenta pari-pari.
Sicuramente la tripletta QUAD non può funzionare in un amplificatore senza GNFB, perchè necessita di controreazione globale per linearizzare la Fdt.
Il problema quindi non è che la tripletta QUAD autooscilla, ma che il guadagno in corrente dei due transistor finali -non complementari- che la compongono è fortemente non lineare in quella configurazione (i tedeschi sono precisi, ma hanno poca immaginazione :wink: ). - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
29 mar 2024, 04:38 Re: Rete di zobel altoparlanti 29 mar 2024, 04:38 Re: Rete di zobel altoparlanti
Arca vè quando leggo queste cose mi sento un goccio "derubato" perchè avevo trovato la soluzione costruttiva 30 anni fa (distribuire il carico su più finali relativamente piccoli invece uno solo).
Se si guarda lo schema di qualunque integrato finale audio di 10/20 anni fa era previsto mettere appunto una rete RC per rifasare il carico.
e in qualche caso (il TDA2002 era campione in questo) evitare autoscillazioni.
Tuttavia tutto parte dal discorso che l'impedenza di un altoparlante NON si mantiene costante con la frequenza e in presenza di diffusori molto mal costruiti ci sono variazioni che non tutti gli amplificatori digeriscono.
Queste variazioni IN PARTE si correggono con queste reti
Un amplificatore "perfetto" in teoria ha un impedenza di uscita ZERO e se ne frega di cosa gli viene collegato.
in pratica NON ESISTONO amplificatori perfetti .
I valvolari per esempio risentono moltissimo dell'impedenza sull'uscita e delle sue variazioni,un pò meno quelli allo stato solido.
Specialmente se sono previsti per uso "giostrume" perchè oltre ai muscoli hanno anche efficaci protezioni che aiutano anche a non fare il botto.
Un amplificatore costruito con il didietro (come il gracilerrimo grundig v1700 sfiatato e sottodimesionato )faceva addirittura il barbecue interno se l'impedenza era un goccio "difficile" ma era un bidone fatto e finito. Manco le lamiere le potevi usare per fare un barbecue tanto che erano sottili e schifide.
L'ampli che avevo costruito per l'onda okkupata poteva funzionare in corto 24/24 ma come qualità era quello che era.
Il discorso si può comunque portare al fatto che il suono una volta lasciato i finali o il trasfo di uscita (ogni ampli fa storia a se) il suono deve attraversare un sacco di "perdite parassite" che vanno dalla perdita sui cavi alle perdite negli odiosi crossover e tutto il resto.
Poi viene arricchito da qualche forza contro elettromotrice generata dai woofer,specie se a corsa lunga.
E quindi procedendo PER TENTATIVI si mette o no una rete RC per migliorare il tutto. Per esempio avere tre metri di doppino rossonero da 0,75 non è come avere 20 metri di cavo.
Se il costruttore le ha previste è perchè con qualche amplificatore possono dare qualche miglioria. Poi conta la pratica e le sensazioni. Perchè un ampli che va "sotto sforzo" bene o male lo si sente.
Si potrebbe calcolare quanto influisca in fin dei conti una resisteza da 10 ohm (in serie a un condensatore che la inserisce progressivamente) a certe frequenze. - 1 Been thanked
- docelektro Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
06 mar 2022, 15:43 Re: HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me) 06 mar 2022, 15:43 Re: HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me)
Ciao,
potresti guadagnare poco più di 1dB trasformandolo in un bass reflex.
Mettendo il condotto posteriormente forse qualcosa in più avvicinandolo alla parete.
A parte l'aumento in sè è probabile che suoni in maniera diversa e tu lo preferisca, in caso contrario puoi sempre richiudere il foro e tornare alla SP.
Se vuoi provare ti dico come dimensionare il reflex.
Altre alternative sono, aggiungere un sub o attenuare la gamma medio alta, ma in questo caso serve un simulatore e progettare il crossover. - 1 Been thanked
- marley Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
25 gen 2025, 18:08 Re: BassCab 2x10 Jensen 25 gen 2025, 18:08 Re: BassCab 2x10 Jensen
grazie mille dello schema, quindi cercando di capire meglio:
i coni non sono filtrati c'è solo un passa alto sul tweeter (in parallelo)
Esatto, il filtro serve solo al tweeter che lavorerà dai 5/5,5khz in su con regolazione del livello di emissione tramite L-PAD.
Con quattro Jensen di quel tipo il basso andrà benone.
se io avessi invece 2 porte rettangolari in basso di 30,2 x 4,4 cm che lunghezza del condotto ti verrebbe?
In questo caso con due porte così le rispettive lunghezze passano a cm 7,6. - 1 Been thanked
- stereosound Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
08 feb 2017, 08:57 Re: Bottom Audio 2017 08 feb 2017, 08:57 Re: Bottom Audio 2017
Con questa carica e spinta si va poco lontano, se non ho feedback per quanto riguarda le date...o un'idea sulla partecipazione. - 1 Been thanked
- berga12 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
19 mar 2024, 08:16 Re: 6201... non riesco a misurarla... dove sbaglio? 19 mar 2024, 08:16 Re: 6201... non riesco a misurarla... dove sbaglio?
Hai già tutto sotto gli occhi:
parti da una caratterizzazione (presa da datasheet o direttamente da uTracer) e decidi quale è la zona di interesse. Poi imposti il Quick test su quei valori dando un 15% (iniziale, poi lo adatti a seconda della stabilità del risultato) di variazione ai parametri.
6201_curve_failed-QuickTest.png - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
19 apr 2022, 18:44 Re: Il solito trecentobi 19 apr 2022, 18:44 Re: Il solito trecentobi
KISS... less is more!
Unica nota: se non ci sono già, aggiungerei dei cap di by-pass dedicati (niente di esoterico...) sulle due "Vref" (montati a ridosso dei tubi). - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 giu 2023, 18:51 Re: Pre Phono con C3G e E182CC 07 giu 2023, 18:51 Re: Pre Phono con C3G e E182CC
I pentodi però sono un po’ rumorosi e la rete RIAA ha necessariamente impedenza alta per come è configurato lo schema
Io penserei ad un altra valvola (magari un cascode di ECC88), un buffer che guida una RIAA di impedenza bassa e poi lo stadio di uscita
Vabbè … praticamente altro - 1 Been thanked
- gluca Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
25 ott 2024, 09:29 Re: Ampli John Linsley Hood 1969 25 ott 2024, 09:29 Re: Ampli John Linsley Hood 1969
per l'alimentazione utilizzo due trasformatori da 120 VA ognuno, che mi forniscono rispettivamente 28 Volt cc e 20.000 microfarad di condensatori per canale, Sento un leggerissimo uhm di residuo ma solo con l'orecchio attaccato al woofer che ha una efficienza di 92 db Attualmente è settato per 1,6Amp per canale - 1 Been thanked
- willer Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
12 ago 2025, 14:10 Re: Mini equalizzatore parametrico per radiomicrofoni 12 ago 2025, 14:10 Re: Mini equalizzatore parametrico per radiomicrofoni
La scheda DSP più piccola che conosco è la voidX , realizzata da sviluppatori italiani intorno al micro ESP32; si programma con l'IDE di Arduino (o con la sua).
Su un vecchio numero di Elettronica IN (giu/lug 2024) trovi il listato per realizzare un equalizzatore (non parametrico, però), che si controlla da PC o da Android; la scheda è in vendita sul sito di Futura Elettronica di Gallarate e la documentazione si trova in rete.
ADC e DAC sono a bordo scheda, ovviamente.
Se ti interessa invece un oggetto analogico in miniatura, dammi la gamma di frequenza che vuoi controllare e facciamo una progettazione condivisa qui sul sito.
Se ci metti di mezzo un micro (Arduino Nano, ad es.) anche il parametrico analogico si può controllare da remoto. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
28 set 2022, 21:19 Re: Po-Jama 28 set 2022, 21:19 Re: Po-Jama
l'elenco puntato non ha molto senso ma questa sera sono stanco.
Grazie ancora
Guglielmo - 1 Been thanked
- tubetrapper Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
20 ago 2023, 19:18 Re: Come dimensionare la lampadina a protezione per un tweeter o driver 20 ago 2023, 19:18 Re: Come dimensionare la lampadina a protezione per un tweeter o driver
Le mie casse ElectroVoice hanno questo circuito qui a protezione del tweeter, che ritengo geniale, nella sua semplicità.
Per quanto riguarda l'uso di una lampadina è pur vero che, collegata in parallelo, può fungere da espansore di dinamica per altoparlanti a larga banda (ricordo i consigli di CQElettronica degli anni '60).
Collegata in serie, invece, il fenomeno di compressione (potenzialmente sempre presente) potrebbe ridursi ed essere ininfluente per queste ragioni che di seguito espongo.
Cominciamo innanzitutto a definire i due concetti chiave: resistività e coefficiente di temperatura .
La resistività (o resistenza specifica) è la resistenza caratteristica che presentano i vari materiali conduttori ed è descritta dalla resistenza di un conduttore avente una sezione di 1 mmq e una lunghezza di 1 m alla temperatura di 20 °C
Il coefficiente di temperatura indica la variazione di resistenza per una resistenza di 1 Ohm, quando la sua temperatura varia di 1 °C
La resistività del tungsteno (filamento della lampadina) è di circa tre volte superiore a quella del rame e di circa due volte superiore a quella dell'alluminio (materiali che possono comporre gli avvolgimenti delle bobine mobili dell'altoparlante), mentre il coefficiente di temperatura dei tre metalli è all'incirca uguale ed è positivo , cioè all'aumentare della loro temperatura aumenta la loro resistenza.
In soldoni, quando una corrente attraversa un conduttore questo si scalda e -nei casi da me considerati- aumenta la sua resistenza (coefficiente di temperatura positivo o PTC come ti ha già detto Stereosound).
I due conduttori (filamento della lampadina e bobina mobile dell'altoparlante) sono collegati in serie al generatore (l'amplificatore) e sono quindi attraversati dalla stessa corrente.
Per Effetto Joule (Effetto termico della corrente) la corrente li fa riscaldare in maniera proporzionale alla sua intensità.
Se i due conduttori (tungsteno e rame o tungsteno e alluminio) fossero entrambi all'aria aperta, la stessa intensità di corrente farebbe variare maggiormente la resistenza del filamento in tungsteno e quindi al punto centrale del partitore resistivo, costituito dal filamento e dalla bobina mobile della maglia circuitale si avrebbe una riduzione della tensione disponibile ai capi del tweeter e quindi una compressione, legata dinamicamente al regime termico.
Si dà però il caso che la lampadina sia “in aria libera” all'interno della cassa, mentre l'avvolgimento della bobina mobile è confinato all'interno del traferro, dove la circolazione dell'aria è fortemente limitata.
Dunque è assai possibile che la resistenza della bobina mobile, a maggiore temperatura (diciamo 100 °C) possa raggiungere un valore che riequilibra quello del filamento e quindi mantenga “invariato” il rapporto di partizione e riduca al minimo il fenomeno della compressione.
Ecco perchè si usano le lampadine senza grossi problemi, nelle casse pro. L'uso di un fusibile, seppure possibile, interromperebbe il funzionamento del sistema e ciò, per il pro, è un male.
Passiamo ora a quello che ti interessa: il dimensionamento della lampadina.
Putroppo non è possibile dare formule esatte, perchè il regime termico all'interno della cassa è ignoto, come è ignoto il fattore di cresta del segnale che alimenta il driver, anche se si ipotizza che esso sia piuttosto basso (autooscillazioni del finale o eccessiva distorsione armonica) quando la protezione deve intervenire.
Il funzionamento del circuito dipende da fattori che devono essere testati in laboratorio, tipo l'inerzia temica di quella particolare lampadina o la legge della variazione della resistenza in un bulbo di tipo commerciale (stessa cosa vale per l'uso dei resistori PTC).
Supponiamo di avere un driver commerciale (CIARE NDA-1, ad esempio) che è già un driver semi-pro a giudicare dalle specifiche.
La sua impedenza caratteristica è di 8 Ohm e la potenza nominale è di 50 W, secondo le raccomandazioni AES (non esistono norme specifiche, nel campo, credo).
Uno dice: “50 W sono un sacco di potenza, la lampadina non serve”.
Vediamo cosa dicono le raccomandazioni AES (AES2-1984 -r2003):
la potenza è misurata con un segnale avente un fattore di cresta di 2;
l'altoparlante in misura deve essere sospeso in aria libera (e la compressione termica ?);
l'altoparlante deve potersi raffreddare prima di passare ad un livello di potenza superiore nel corso della prova (si, come nò !?).
Diciamo che con queste specifiche si può ridimensionare la potenza massima effettiva in funzionamento continuo a 10 W RMS, che sono già tanti, per un driver sensibile !
Ecco, direi che le lampade che hai citato tu (24 V 21 W) possono essere adeguate, in linea di massima, a proteggere un driver con tali specifiche.
Questo secondo il mio personale parere, dato che non sono un grande esperto di altoparlanti (e neppure mi interessa esserlo :grin: ) - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 mag 2021, 19:00 Re: Lavori in corso... aggiornamento del sito 03 mag 2021, 19:00 Re: Lavori in corso... aggiornamento del sito
Segnaliamo alcune tra le novità, casomai vi siano sfuggite:
Nella pagina principale (indice) è ora possibile "chiudere" le sezioni con un click sull'icona minus-square ;
cominciando a scorrere una pagina, in basso a destra compariranno in sovra-impressione due frecce, che vi consentono di tornare rapidamente in cima o saltare alla fine della pagina stessa;
Aprendo una qualsiasi immagine in un post si attiverà una "galleria" che vi consentirà di guardare comodamente non solo l'immagine selezionata, ma anche di scorrere tra tutte quelle presenti negli altri post (limitatamente alla pagina in cui vi trovate);
i collegamenti (link) esterni ora, per default, si apriranno in una nuova tab (o in una nuova finestra) del browser; se volete potete anche modificare questo comportamento dal vostro pannello di controllo utente;
Lasciando il puntatore fermo per qualche istante sul titolo di un topic, compare un riquadro con un breve estratto dal primo post di quel topic;
È stato introdotto il meccanismo dei "Thanks" (alias "Like"), in stile "social network". Se un topic, un post o una risposta vi sono piaciuti, o vi sono stati utili, ringraziate l'autore (e il forum), facendo click sull'icona thumbs-up che trovate in alto a destra nei post! Oltre alla cortesia, questo meccanismo ha anche una utilità pratica , in quanto è legato alla " Toplist " (potete trovare il link nella barra in alto o nel menù), ovvero un elenco dei post e dei topic più "graditi" dagli utenti. Al momento (ovviamente) la lista è praticamente vuota: contribuite a riempirla con un click sull'icona ogni qual volta vedete un topic o un post che vi è piaciuto... inclusi quelli "vecchi", creati prima dell'introduzione di questa nuova funzione, ovviamente!
sono stati introdotti alcuni nuovi " BBcode ". Tra questi segnalo in particolare:
"fa" (che sta per " Font Awesome "): vi mette a disposizione una ampissima selezione di icone e simboli vari che potete inserire nei vostri post. bolt
" spoiler " vi consente di nascondere o mostrare a richiesta una parte del post con un click sull'icona che comparirà laddove avete inserito il relativo tag. A parte la tipologia di impiego da cui prende il nome (nascondere eventuali " spoiler ", eventualità piuttosto improbabile nel nostro contesto :lol: ), la funzione può essere utilissima in molte altre situazioni diverse. Ad esempio ... per dividere opzioni diverse, ordinare e "condensare" post molto lunghi, ecc. In questa animazione potete vedere un ottimo esempio: Spoiler.gif
...e molto altro ancora. :geek:
- 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
16 feb 2017, 14:32 Re: Bottom Audio 2017 16 feb 2017, 14:32 Re: Bottom Audio 2017
Sono sicuro che per le cuffie sarà utilizzata la stanza dell'anno scorso. Con alcuni adeguamenti, andava benone. - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
30 ott 2016, 12:11 Re: Pre a valvole - 30 ott 2016, 12:11 Re: Pre a valvole -
Io avevo realizzato le versioni semplici cathode follower e catodo comune, dovendolo collegare ad un lettore mp3 avevo poi mantenuto la configurazione a catodo comune.
Ora come ora sarei curioso di provare la SziklaiTotem.
Potresti iniziare con la configurazione cathode follower, visto che è la più semplice e poi provare anche la SziklaiTotem.
Tra le varie versioni quale sia la più adatta al tuo caso dipende poi dalle altre componenti dell'impianto, ma qui non posso esserti molto di aiuto.
Ti posso dire che le varie configurazioni proposte sono facili da realizzare e che quello che ho provato funzionano. - 1 Been thanked
- Marcus Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 set 2022, 16:22 Re: Ha ragione Gluca 03 set 2022, 16:22 Re: Ha ragione Gluca
Per me, non andare sopra i 70 mA. Non trattarle mai male. Il suono migliora anche se strumentalmente il risultato è esattamente speculare - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-