CERCO altec 416A...o similari.

Compro, vendo, scambio, cerco componenti e accessori per l'autocostruzione audio
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da mariovalvola »

sul discorso 8/16 ohm, ci vorrebbe un poco di cautela.
Bisogna vedere, comunque, dove e come li usi
qualche esempio:
nel mio onken W sono obbligato a usare i 16 in parallelo.
Ho avuto anche dei 4168A (quindi cestello tipo vecchio ma nero). Non avendoli rimagnetizzati, non mi posso esprimere non sapendo in che condizioni fossero i magneti.
Posso dire che il 16 ohm, dopo la magnetizzazione, sembra un altro altoparlante (...prima e dopo il trattamento intendo). Per questo sostengo che i confronti sono viziati a monte. Se non conosci con certezza le condizioni del "motore", si parla del nulla.
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da berga12 »

mariovalvola ha scritto:sul discorso 8/16 ohm, ci vorrebbe un poco di cautela.
Bisogna vedere, comunque, dove e come li usi
qualche esempio:
nel mio onken W sono obbligato a usare i 16 in parallelo.
Ho avuto anche dei 4168A (quindi cestello tipo vecchio ma nero). Non avendoli rimagnetizzati, non mi posso esprimere non sapendo in che condizioni fossero i magneti.
Posso dire che il 16 ohm, dopo la magnetizzazione, sembra un altro altoparlante. Per questo sostengo che i confronti sono viziati a monte. Se non conosci con certezza le condizioni del "motore", si parla del nulla.


Di conseguenza, ponendo come presupposto iniziale che ho intenzione di misurare l'altoparlante "all'arrivo" e ho comunque intenzione di rimagnetizzare il motore,ed posta la cassa attuale JBL 4560, ergo un solo cono...

Se l'altoparlante è in buone condizioni di sospensione,membrana, spider, traferro/bobina etc dovrei ottenere delle ottime prestazioni sia da un 16ohm che da un'8ohm, a patto del buon interfacciamento con le elettroniche , giusto?
Ciao, Luca
gianfranco
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 gen 2010, 16:32

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da gianfranco »

Ciao Mario,volevo scusarmi con te se ho offeso il tuo sistema di diffusione sonora,non era mia intenzione e cmq grazie per avermi risposto sulle altec 816A,ma quando mi hai parlato di smagnetizzazione per magneti in alnico mi sono un po imbarazzato perchè avrei voluto rispondere che la cosa era altamente improbabile.I magneti AlNiCo sono ottenuti dalla fusione o dalla sinterizzazione di alluminio, nickel e cobalto con del ferro, più eventualmente altri elementi aggiunti per aumentare le proprietà magnetiche. La sinterizzazione dona al magnete delle proprietà meccaniche superiori, mentre la fusione conferisce delle maggiori proprietà magnetiche.I magneti permanenti possono essere smagnetizzati con i seguenti procedimenti:

riscaldandoli fino al loro punto di Curie, distruggendo il loro ordinamento a lungo raggio e successivamente raffreddandoli in assenza di campo; questo trattamento è noto come zero field cooling.
strofinandoli con un altro magnete in direzioni casuali (ciò non è particolarmente efficace in presenza di materiali con un elevato grado di magnetismo);
rompendo il magnete, in modo da ridurre il loro ordinamento intrinseco;
ponendo il magnete in un solenoide percorso da una corrente alternata ad intensità gradualmente decrescente.
In un elettromagnete contenente un nucleo di ferro e sottolineo FERRO interrompere il flusso di corrente significa eliminare la maggior parte del campo magnetico (permangono dei deboli effetti magnetici dovuti al fenomeno dell' isteresi.Se ora pensi che i tuoi woofer abbiano subito tutto questo o che l'uso era dentro una risonanza magnetica....forse hai ragione.Per cambiare argomento anch'io uso spesso i mundorf ma gli ingegneri della altec leasing non erano dei cretini....la suggestione è una brutta bestia
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da mariovalvola »

Ciao Mario,volevo scusarmi con te se ho offeso il tuo sistema di diffusione sonora,non era mia intenzione
Non siamo bambini nessuna offesa. Non ne faccio una questione di tifo. Trovo, in un forum, controproducenti certe informazioni lasciate sospese, decontestualizzate . Io non contesto la superiorità della versione a 8 ohm. Sostengo semplicemente che per verificarla, bisogna ragionare in modo diverso partendo da basi certe (lontani da suggestioni, presunzioni ecc.). Anche se fossero superiori gli 8 ohm, terrei comunque i 16 ohm dovendoli collegare in parallelo. Pertanto, la cosa , non mi crea problemi a casa.

Da quello che scrivi e dal sarcasmo gratuito che si coglie, devo arguire che prove strumentali non ne hai fatte.(non a suggestione oppure rifacendosi a un'ipotetica probabilità) Quindi i confronti li fai a spanne.
I magneti non li hai mai misurati. Ti confesso che anch'io, solo pochi anni fa, avevo queste errate certezze. L'alinico è il miglior magnete, lo smagnetizzi solo con temerature alte , ....ecc.ecc.
Purtroppo, la verità è un'altra. Devi essere tu a scegliere. A qualunque età si può imparare qualcosa.
La suggestione è una brutta bestia? E' verissimo. (forse l'unica cosa giusta che hai scritto) Proprio per questo cerca di combatterla e prova a fare alcune indispensabili verifiche. Non hai gli strumenti? Non ti resta che fare come me. Mandare gli altoparlanti a uno specialista.
Come primo assaggio ti allego una discussione dove è intervenuta una persona molto preparata e gentilissima. Lui, non si lascia suggestionare. Gli altoparlanti li costruisce. Gli strumenti per misurarli li ha.
Sempre a proposito di suggestione, un caro amico ha due 416A in onken.
Se vorrà, racconterà lui come erano prima e come sono ora.
Io, dopo il trattamento, ho riscontrato un sensibile aumento d'efficienza della via bassa (almeno 2dB). Soprattutto, ora, i due altoparlanti sono molto più simili come "motore".

Per cambiare argomento anch'io uso spesso i mundorf ma gli ingegneri della altec leasing non erano dei cretini....la suggestione è una brutta bestia
Anche qui, scusami, sei completamente fuori strada.
Non mi pare di aver parlato male dei vecchi filtri Altec. La suggestione, non c'entra nulla con il valore resistivo della induttanza dei bassi. Non è questione di essere cretini. Al tempo c'erano altre esigenze. Nel professionale si usavano, forse, "esili" monotriodi da pochissimi W? non è che si usava anche la controreazione?. Il contesto, è, quindi, completamente diverso.
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da berga12 »

ma ma....

io non volevo accendere una diatriba a riguardo della magnetizzazione dei motori :( :(

Alla fine, come dice un amico "Le balle stanno in poco posto", i magneti, che se ne dica, in tanti anni perdono leggermente il flusso, semplicemente perchè anche se permanenti.........il materiale tende comunque a riportare l'equilibrio originale e gli orientamenti come allo stato primitivo, tant'è che la magnetizzazione è una forzatura della struttura del materiale (o dei materiali). Basti pensare ai magneti al Neodimio inadatti a fortissime temperature,questi ultimi nonostante abbiano campi magnetici potentissimi,rischiano la smagnetizzazione molto più dei ferrite o degli alnico.

Argomento diverso sono i Magneti in terre rare, mi piacerebbe poter vedere un brushless tra 30 anni per vedere se ha perso prestazioni, ma probabilmente sì... Per essere sicuri di una magnetizzazione costante nel tempo e duratura forse ci vorrebbero degli elettromagneti avvolti...




Ma senza farsi troppe pippe mentali, credo che sia sufficiente misurare il FLusso dei motori e i parametri dello stesso Ap.

Se misuro i parametri di un'altec di 30 anni, e l'efficienza è 96 invece di 99, ho inevitabilmente perso 3 db, il che si traduce in una modifica anche dei relativi altri parametri.


Ma ancora una volta, diciamocela proprio tutta. SIccome rimagnetizzare i motori costa "IL PREZZO DELLE PATATE AL MERCATO".... Tentar non nuoce giusto?

dopo ogni orecchio giudica da se se ha notato o meno un effettivo miglioramento.


per il discorso 8 o 16.........beh, se il cono,sospensioni, etc etc sono uguali...... saranno piccole varianti a livello sonoro sistemabili con un buon interfacciamento con le elettroniche. Non ci credo manco morto che il 416A e il 416-8A suonino come se fossero due AP diversi.
Ciao, Luca
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da sinuko »

Ciao,
anche io ho una coppia di 416 A (16ohm) ed avevo utilizzato la bi amplificazione perché l’efficienza con le vie alte era tropo differente ed il finale con la 300B non era in grado di pilotare a dovere il tutto. Ebbene dopo essere stati rimagnetizzati dal Sig. Montagna (che approfitto di ringraziare un’altra volta per la sua disponibilità e competenza) ho finalmente potuto utilizzare un solo ampli per tutte le vie perché i woofer hanno recuperato l’efficienza originale…questo è una dato difficilmente opinabile.. che poi adesso il basso sia più frenato etc etc questo può essere anche frutto di suggestione ma credo che siamo tutti grandi e vaccinati per distinguere quella che può essere una suggestione da un dato oggettivo…. Ovviamente ognuno parla per le proprie esperienze e posso dire che quella di avere un woofer rimagnetizzato o no l’ho fatta. Così non posso dir nulla della differenza tra il 16 e 8 ohm avendo ascoltato solo il 16 ohm.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da Echo »

scusatemi mi intrometto con un semi OT ..volevo chiedere a mariovalvola, snuko o altri che hanno fatto rimagnetizzare i loro ap se questa operazione presenta rischi per l'altoparlante, nel senso penso ci sia da procedere allo smontaggio del gruppo magnetico dal cestello se non sbaglio ..e la cosa mi mette un pò paura :?:
Ho la mia amata coppia di Coral beta8 che molto probabilmente ne avrebbero bisogno però non vi nascondo di avere una certa paura....
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da mariovalvola »

No. Di solito , no. Non devi smontare nulla. Guarda la discussione che avevo postato. Scrivi a Montagna.
Con gli Altec era stata rimossa solamente la calotta metallica posteriore
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da Echo »

mariovalvola ha scritto:No. Di solito , no. Non devi smontare nulla. Guarda la discussione che avevo postato. Scrivi a Montagna.
Con gli Altec era stata rimossa solamente la calotta metallica posteriore
ops non avevo letto la discussione che avevi linkato ora provo a contattare Montaga
...certo che stare una settimana senza i miei amati coral sarà dura ...e poi il patema d'animo di saperli in ballo delle poste :rofl:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da sinuko »

e poi il patema d'animo di saperli in ballo delle poste
Ciao , comunque se chiami Montagna sicuramente saprà cosa consigliarti per imballare bene i tuoi coni.
Ciao Paolo

P.S: confermo che è una operazione indolore per i coni ed il resto dell'AP tranne il magnete che sarà ringiovanito.
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da Echo »

sinuko ha scritto:
e poi il patema d'animo di saperli in ballo delle poste
Ciao , comunque se chiami Montagna sicuramente saprà cosa consigliarti per imballare bene i tuoi coni.
Ciao Paolo

P.S: confermo che è una operazione indolore per i coni ed il resto dell'AP tranne il magnete che sarà ringiovanito.
Ho contattato montagna ...presto penso di spedire :smile: ...tra pochi giorni potrò dirvi anche io la mia riguardo la smagnetizzazione dei magneti in alnico :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da berga12 »

come alternativa, eventualmente i JBL D-130.....come potrebbero essere?
Ciao, Luca
montagna
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 feb 2007, 22:14
Località: Italy

Re: CERCO altec 416A...o similari.

Messaggio da montagna »

gianfranco ha scritto:Ciao Mario,volevo scusarmi con te se ho offeso il tuo sistema di diffusione sonora,non era mia intenzione e cmq grazie per avermi risposto sulle altec 816A,ma quando mi hai parlato di smagnetizzazione per magneti in alnico mi sono un po imbarazzato perchè avrei voluto rispondere che la cosa era altamente improbabile.I magneti AlNiCo sono ottenuti dalla fusione o dalla sinterizzazione di alluminio, nickel e cobalto con del ferro, più eventualmente altri elementi aggiunti per aumentare le proprietà magnetiche. La sinterizzazione dona al magnete delle proprietà meccaniche superiori, mentre la fusione conferisce delle maggiori proprietà magnetiche.I magneti permanenti possono essere smagnetizzati con i seguenti procedimenti:

riscaldandoli fino al loro punto di Curie, distruggendo il loro ordinamento a lungo raggio e successivamente raffreddandoli in assenza di campo; questo trattamento è noto come zero field cooling.
strofinandoli con un altro magnete in direzioni casuali (ciò non è particolarmente efficace in presenza di materiali con un elevato grado di magnetismo);
rompendo il magnete, in modo da ridurre il loro ordinamento intrinseco;
ponendo il magnete in un solenoide percorso da una corrente alternata ad intensità gradualmente decrescente.
In un elettromagnete contenente un nucleo di ferro e sottolineo FERRO interrompere il flusso di corrente significa eliminare la maggior parte del campo magnetico (permangono dei deboli effetti magnetici dovuti al fenomeno dell' isteresi.Se ora pensi che i tuoi woofer abbiano subito tutto questo o che l'uso era dentro una risonanza magnetica....forse hai ragione.Per cambiare argomento anch'io uso spesso i mundorf ma gli ingegneri della altec leasing non erano dei cretini....la suggestione è una brutta bestia
Buonasera Gianfranco,
Mi scuso dell'intervento e come ho già descritto in un altro forum, allo scopo di chiarire alcuni punti sulle caratteristiche e sulla smagnetizzazione dei magneti in Alnico, mi permetto di descrivere quanto di mia conoscenza:
A differenza degli altri magneti, la curva di smagnetizzazione dell'alnico ha una pendenza molto elevata che termina, nel punto di massima energia, saturando repentinamente e rimanendo costante. Questo comporta un grande vantaggio: sulla zona di saturazione, e quindi di massima rimanenza magnetica si può centrare il punto di lavoro del magnete, per cui il flusso autoconcatenato di corrente che percorre la bobina mobile sposta ben di poco il punto di lavoro del magnete stesso.
Ne conviene che se ci si sposta in una zona dove il flusso magnetico è costante, anche l'energia nel traferro non varia.
Questo è il motivo principale per cui un gruppo magnetico in Alnico ha una minore distorsione rispetto alle altre leghe.
L'alnico ha la temperatura di Curie più alta di tutte la altre leghe magnetiche impiegati nei trasduttori.
Di contro, l'Alnico per la sua coercività molto bassa, si può smagnetizzare facilmente, per cui si possono trovare facilmente altoparlanti o drivers di età superiore a 20 anni smagnetizzati anche in modo notevole e disuguali anche in presenza di coppie di trasduttori gemelli.I transduttori smagnetizzati si possono rimagnetizzare con una apparecchiatura importante ed adeguata.
Gli anelli in rame che, a volte, avvolgono parzialmente il nocciolo centrale del traferro, servono essenzialmente a migliorare la linearità del modulo dell'impedenza dell'altoparlante, conseguentemente la liearità di risposta e di efficienza nella gamma utile, sarà sicuramente migliorata.
Il magnete Alnico più ben conosciuto è l'Alnico V; magnete utilizzato, negli anni emergenti del bel suono, dai più forti progettisti di altoparlanti. L'alto costo, derivato dalla bassa estrazione del cobalto nel SudAfrica, lo ha reso successivamente poco competitivo per la costruzione di trasduttori il cui utilizzo non necessitava di parametri molto raffinati.
L'alnico V è una lega di Alluminio, Nichelio, Cobalto, Ferro e piccole percentuali di Titanio e altro; è Isotropo, ossia i suoi cristalli non sono orientati.
Il solo Alnico a cristalli orientati è il Maxalco C.O. l'anisotropia del trattamento termomagnetico unisce una struttura cristallina orientata che permette di ottenere i più alti valori di rimanenza e di prodotto d'energia.
In questo link http://www.hiend.it/Tecnologie.htm sono evidenti le curve caratteristiche dei vari tipi di magneti; manca il magnete in Neodimio la quale curva è da cosiderarsi simile a quella della ferrite ma scalata in ampiezza, inoltre ha la temperatura di Curie più bassa di tutti i magneti; a partire da 120 gradi può iniziare a perdere energia. Il vantaggio è l'alta rimamenza di energia proporzionata al suo peso ed al suo costo, che ne fanno un magnete lider nelle nuove tecnologie, ma non per la linearità e la bassa distorsione richiesta dai woofer e dai mid-drivers impiegati nel settore High-End.
Mi permetto di segnalare che l'unica azienda al mondo che assembla i suoi trasduttori con magneti in Maxalco C.O. è la Montagna nei diffusori Spark 03.
Molti altri costruttori credono ancora nell'importanza delle leghe Alnico di cui io sono un credente sostenitore
Spero di esserVi stato utile.
Buona serata.
Giorgio Montagna
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio